Marzuoli 0 Postato 17 Luglio 2009 Report Share Postato 17 Luglio 2009 Io ho montato le DENSO (VK22) iridio-platino e col GPL per adesso vanno benone (T.S. 1.6) !! Poi fra 80.000kM tireremo le somme !! Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 17 Luglio 2009 Report Share Postato 17 Luglio 2009 ancora vi disturbo x sapere la durata delle candele...chevrolet nubira 1,6 2005 impianto landi (100000km),le candele hanno 18.000km e a quanto vedo sulla fattura del tagliando c'e' scritto BERU 16v gas (di che marca sono ???)costo 8€ l'una mentre di serie sono le BKR6E-11 penso della bosch quanto posso andare avanti con le beru o qualcuno mi consiglia un altro tipo di candela ..molte grazie a tutti PS: come scritto in altro post ho cambiato recentemente un iniettore domanda : le candele influiscono sul funzionamento dei suddetti ???? ciao La candela BKR6E-11 è una NGK. Si tratta di una candela ad alto gap (11 sta per 1,1 mm) e resistiva (lettera R). Le candele resistive possiedono all'interno una resistenza elettrica che limita la corrente della scintilla e quindi limita l'usura degli elettrodi. Come minimo tali candele arrivano a 30.000 Km. Sulla mia auto è provista la sostituzione a 45.000 Km in condizioni di guida normali, 30.000 in condizione di guida gravose. Se equivalente, la BERU dovrebbe avere caratterisiche simili. Cordialità. La resistenza serve ad alzare la tensione della scintilla (più calore prodotto nfra gli elettrodi) ma la sua vera funzione è quella di fermare le armoniche di ritorno che potrebbero rientrare in bobina danneggiandola Ciao Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 18 Luglio 2009 Author Report Share Postato 18 Luglio 2009 Adesso ho tolto le bosch ed ho messo le NGK corrispondenti e la macchina è perfetta solo che il primo giorno che le ho montate ho notato il minimo 100 giri più alto ma dopo è andato a posto. Intanto va bene, mi basta sfiorare il pedale dell'acceleratore e la macchina riprende senza strappi e senza buchi, vedremo quanto dureranno. Le bosch che ho tolto e che avevo postato ho fatto abbassare il gap a 0,7 dall'installatore e le proverò più avanti quando anche le Ngk faranno lo stesso scherzo e vedremo se è una questione di gap. Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 18 Luglio 2009 Report Share Postato 18 Luglio 2009 le tengo conservate, ogni tanto me le guardo hihihi nostalgia? Anch'io le ho tenute tutte e 8 perchè in tutta sincerità mi sembrano ancora buone. Prima di comprarne delle altre (una per l'altra il prezzo si avvicina a 40 - quaranta - € cad) voglio provare a rimettere le vecchie. Ma il problema me lo porrò solo se il motore andrà a 3, altrimenti mi terrò le attuali fino al termine fisico della vettura. ulgat... con 70 euro te le porti tutte e 8 a casa, originali, in rete... ciao Quote Link to post Share on other sites
akab 0 Postato 20 Luglio 2009 Report Share Postato 20 Luglio 2009 ancora vi disturbo x sapere la durata delle candele...chevrolet nubira 1,6 2005 impianto landi (100000km),le candele hanno 18.000km e a quanto vedo sulla fattura del tagliando c'e' scritto BERU 16v gas (di che marca sono ???)costo 8€ l'una mentre di serie sono le BKR6E-11 penso della bosch quanto posso andare avanti con le beru o qualcuno mi consiglia un altro tipo di candela ..molte grazie a tutti PS: come scritto in altro post ho cambiato recentemente un iniettore domanda : le candele influiscono sul funzionamento dei suddetti ???? ciao La candela BKR6E-11 è una NGK. Si tratta di una candela ad alto gap (11 sta per 1,1 mm) e resistiva (lettera R). Le candele resistive possiedono all'interno una resistenza elettrica che limita la corrente della scintilla e quindi limita l'usura degli elettrodi. Come minimo tali candele arrivano a 30.000 Km. Sulla mia auto è provista la sostituzione a 45.000 Km in condizioni di guida normali, 30.000 in condizione di guida gravose. Se equivalente, la BERU dovrebbe avere caratterisiche simili. Cordialità. La resistenza serve ad alzare la tensione della scintilla (più calore prodotto nfra gli elettrodi) ma la sua vera funzione è quella di fermare le armoniche di ritorno che potrebbero rientrare in bobina danneggiandola Ciao A mio avviso, la tensione di scarica dipende dal gap, dal combustibile usato e da condizioni dinamiche (aumentando i giri la tensione cala) E' vero che la resistenza elimina l' onda riflessa sul cavo ad alta tensione e riduce le interferenze elettriche ma come effetto non trascurabile, limita la corrente di scarica con un aumento della vita utile della candela Cordialità. Quote Link to post Share on other sites
Marzuoli 0 Postato 20 Luglio 2009 Report Share Postato 20 Luglio 2009 Anche per me !! Con la differenza che gli impianti gestiti dall'elettronica non hanno più il problema del calo di tensione ad alto numero di giri. Questo perchè con gli impianti tradizionali se si dimensionava la "carica" della bobina per gli alti regimi si correva il rischio di arrostirle ai bassi regimi. Ora è l'elettronica che incomincia la carica bobina sempre con lo stesso anticipo rispetto allo scoccare della scintilla. Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 20 Luglio 2009 Author Report Share Postato 20 Luglio 2009 Si ma ancora nessuno mi ha saputo dare una spiegazione sul perchè le candele dopo 8/10.000 km cominciano a difettarmi. Anche controllando il gap risultava ancora 0,9, quindi o ste candele si bruciano dentro o non so cosa pensare. Le bobine sono anche nuove e se erano quelle cambiando le candele doveva difettarmi comunque invece con le candele nuove va benissimo e riprende anche in 5^ da 1000 giri prima invece sembrava un cavallo. Quote Link to post Share on other sites
akab 0 Postato 21 Luglio 2009 Report Share Postato 21 Luglio 2009 Si ma ancora nessuno mi ha saputo dare una spiegazione sul perchè le candele dopo 8/10.000 km cominciano a difettarmi. Anche controllando il gap risultava ancora 0,9, quindi o ste candele si bruciano dentro o non so cosa pensare. Le bobine sono anche nuove e se erano quelle cambiando le candele doveva difettarmi comunque invece con le candele nuove va benissimo e riprende anche in 5^ da 1000 giri prima invece sembrava un cavallo. Prima di tutto non hai chiarito se le candele con 10.000 km funzionano bene a benzina e male solo a gpl e se hai rispettato il grado termico. Inoltre, l'uso di bassi giri motore in genere tende ad imbrattare le candele perchè queste tendono a lavorare a bassa temperatura. Una tirata ad alto numero di giri, in genere, è sufficente a ripulirle. Il fenomeno è amplificato se si usa un grado termico più freddo per le candele. Se le candele funzionano male solo a gpl, probabilmete le bobine sono "deboli" per il GPL e la soluzione sono le candele all'iridio. Se il motore tende a sporcare le candele nella guida a bassi giri, bisogna rispettare il grado termico e usare candele all'iridio o a più punte che in genere hanno un intervallo di temperature di corretto funzionamento più esteso. Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 21 Luglio 2009 Author Report Share Postato 21 Luglio 2009 Si ma ancora nessuno mi ha saputo dare una spiegazione sul perchè le candele dopo 8/10.000 km cominciano a difettarmi. Anche controllando il gap risultava ancora 0,9, quindi o ste candele si bruciano dentro o non so cosa pensare. Le bobine sono anche nuove e se erano quelle cambiando le candele doveva difettarmi comunque invece con le candele nuove va benissimo e riprende anche in 5^ da 1000 giri prima invece sembrava un cavallo. Prima di tutto non hai chiarito se le candele con 10.000 km funzionano bene a benzina e male solo a gpl e se hai rispettato il grado termico. Inoltre, l'uso di bassi giri motore in genere tende ad imbrattare le candele perchè queste tendono a lavorare a bassa temperatura. Una tirata ad alto numero di giri, in genere, è sufficente a ripulirle. Il fenomeno è amplificato se si usa un grado termico più freddo per le candele. Se le candele funzionano male solo a gpl, probabilmete le bobine sono "deboli" per il GPL e la soluzione sono le candele all'iridio. Se il motore tende a sporcare le candele nella guida a bassi giri, bisogna rispettare il grado termico e usare candele all'iridio o a più punte che in genere hanno un intervallo di temperature di corretto funzionamento più esteso. Le foto delle candele le puoi vedere perchè le ho postate qui http://www.omniauto.it/forum/index.php?s=&...st&p=587799. Il difetto lo fa anche dopo 300 km di autostrada di fila e anche a benzina. Le candele sono le originali della casa madre. Le candele a più punte se non sbaglio le sconsigliano per il gpl ? Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 22 Luglio 2009 Report Share Postato 22 Luglio 2009 Ed intanto io oggi ho ricomprato le FR7DC+ per la mia Classe A ed ho già ridotto il GAP a 0.7mm utilizzando come spessimetro la carta di credito Settimana prossima le monto... Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 22 Luglio 2009 Report Share Postato 22 Luglio 2009 Si ma ancora nessuno mi ha saputo dare una spiegazione sul perchè le candele dopo 8/10.000 km cominciano a difettarmi. Anche controllando il gap risultava ancora 0,9, quindi o ste candele si bruciano dentro o non so cosa pensare. Le bobine sono anche nuove e se erano quelle cambiando le candele doveva difettarmi comunque invece con le candele nuove va benissimo e riprende anche in 5^ da 1000 giri prima invece sembrava un cavallo. la durata delle candele dipende dalla qualita' dei materiali , e dal corretto grado termico quindi se tu usi le candele al rame.... che vuoi che ti durano? Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 22 Luglio 2009 Report Share Postato 22 Luglio 2009 la durata delle candele dipende dalla qualita' dei materiali , e dal corretto grado termico quindi se tu usi le candele al rame.... che vuoi che ti durano? L'elettrodo non è più in Rame ma in lega di Yttrium... Bosch scrive che durano 15000Km ed io a 24000Km le cambio per pura precauzione ma la macchina va ancora benissimo e pensa che le avevo messe senza modificare il GAP che era a 0.9... Ora che le ho portate a 0.7 (come prescrive Bosch) mi dureranno come minimo 30-35000Km... Penso che il loro sporco lavoro lo fanno egregiamente Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 22 Luglio 2009 Report Share Postato 22 Luglio 2009 da non sottovalutare a gas, le condizioni dei cavi....tranne i modelli con bobine singole sulle candele, come il mio motore, negli altri, controllarli e dopo i 100 mila km secondo me se non costano molto cambiarli... saluti Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 22 Luglio 2009 Author Report Share Postato 22 Luglio 2009 Quindi avendo io le bobine direttamente sulle candele senza cavi devo cambiare solo le candele e metterle con un materiale più resistente ? Se guardi le foto postate però a me le candele sembrano nuove Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 22 Luglio 2009 Report Share Postato 22 Luglio 2009 se hai le bobine sulle candele, risolvi alla radice il problema, perchè i cavi AT semplicemente non ci sono... a dir la verità a me ci sono i 4 cavi per le 4 candele piu piccole, ma per quello che costano, non li cambierò mai...costano un botto... ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora