ALFONE 0 Postato 16 Luglio 2009 Report Share Postato 16 Luglio 2009 a me' proprio in questi giorni si e' fessurata una candela, (60.000 km percorsi) a cosa puo' essere dovuto? premetto che da un mese ho cambiato e accorciato i cavi con dei tipi piu' performanti.... inoltre una candela mi e' caduta accidentalmente... potrebbe essere la causa dell' incrinatura? Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 16 Luglio 2009 Report Share Postato 16 Luglio 2009 a me' proprio in questi giorni si e' fessurata una candela, a cosa puo' essere dovuto? premetto che da un mese ho cambiato e accorciato i cavi con dei tipi piu' performanti.... inoltre una candela mi e' caduta accidentalmente... potrebbe essere la causa dell' incrinatura? Nooooo!!! Ti si è fessurata una MITICA DENSO IRIDIO!!! Se c'era "Mystr" gli faceva il funerale Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 16 Luglio 2009 Author Report Share Postato 16 Luglio 2009 Nooooo!!! Ti si è fessurata una MITICA DENSO IRIDIO!!! Se c'era "Mystr" gli faceva il funerale questa è proprio azzeccata, mi hai fatto ridere, immagino come gli rode il fegato Penso che mystr in questo momento si sta facendo le seghe mentali e dovrà andare in analisi Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 16 Luglio 2009 Report Share Postato 16 Luglio 2009 Nooooo!!! Ti si è fessurata una MITICA DENSO IRIDIO!!! Se c'era "Mystr" gli faceva il funerale questa è proprio azzeccata, mi hai fatto ridere, immagino come gli rode il fegato devo aver esagerato con l' accorciare i cavi.... c'erano le scintille che sparavano fuori dalla ceramica Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 16 Luglio 2009 Report Share Postato 16 Luglio 2009 devo aver esagerato con l' accorciare i cavi.... c'erano le scintille che sparavano fuori dalla ceramica Oddio io pensavo che i cavi venissero studiati per disperdere il minor quantitativo di tensione... Non pensavo che accorciarli troppo avrebbe causato eccessi di carica sulla candela anzi pensavo che avrebbe fatto scattare la scintilla un'istante prima migliorando la combustione... Quote Link to post Share on other sites
ALFONE 0 Postato 16 Luglio 2009 Report Share Postato 16 Luglio 2009 devo aver esagerato con l' accorciare i cavi.... c'erano le scintille che sparavano fuori dalla ceramica Oddio io pensavo che i cavi venissero studiati per disperdere il minor quantitativo di tensione... Non pensavo che accorciarli troppo avrebbe causato eccessi di carica sulla candela anzi pensavo che avrebbe fatto scattare la scintilla un'istante prima migliorando la combustione... forse ha solo preso un colpo e comunque e' arrivata a fine vita in quanto anche la denso le da' x 60.000 km Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 16 Luglio 2009 Report Share Postato 16 Luglio 2009 azzzz autogas, io ne ho 8 della ngk sotto, dici che ho fratturato la porcellana??? bè, ma io sono praticamente costretto a mettere quel tipo di candele... quando arrivo nel mezzo del cammin della loro vita (50 mila km), le smonto e vedo come son messe.... ciao Quando qualche anno fa le cambiai (avevo 105 mila km) avevano percorso anche una buona parte di km. a benzina, ma erano ancora in buone condizioni. Siccome che col gas le candele mi sono sempre durate un bel 30% in più che non a benzina, al momento conto di non cambiarle più. Per favore fai sapere anche a me come le troverai. Grazie Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 16 Luglio 2009 Report Share Postato 16 Luglio 2009 ciao ulgat... io le ho sostituite a 102 mila km, ma l'auto ancora era solo a benzina, e ti devo dire che le piccole erano ridotte veramente male, l'elettrodo centrale non c'era quasi piu...le tengo conservate, ogni tanto me le guardo hihihi ok ti farò sapere, ma ci vuole ancora molto... ciao Quote Link to post Share on other sites
nubira 0 Postato 16 Luglio 2009 Report Share Postato 16 Luglio 2009 ancora vi disturbo x sapere la durata delle candele...chevrolet nubira 1,6 2005 impianto landi (100000km),le candele hanno 18.000km e a quanto vedo sulla fattura del tagliando c'e' scritto BERU 16v gas (di che marca sono ???)costo 8€ l'una mentre di serie sono le BKR6E-11 penso della bosch quanto posso andare avanti con le beru o qualcuno mi consiglia un altro tipo di candela ..molte grazie a tutti PS: come scritto in altro post ho cambiato recentemente un iniettore domanda : le candele influiscono sul funzionamento dei suddetti ???? ciao Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 17 Luglio 2009 Report Share Postato 17 Luglio 2009 le tengo conservate, ogni tanto me le guardo hihihi nostalgia? Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 17 Luglio 2009 Report Share Postato 17 Luglio 2009 io sono malato di meccanica, vi avverto.... per me le cose senza manutenzione sono la morte celebrale delle persone... Quote Link to post Share on other sites
akab 0 Postato 17 Luglio 2009 Report Share Postato 17 Luglio 2009 ancora vi disturbo x sapere la durata delle candele...chevrolet nubira 1,6 2005 impianto landi (100000km),le candele hanno 18.000km e a quanto vedo sulla fattura del tagliando c'e' scritto BERU 16v gas (di che marca sono ???)costo 8€ l'una mentre di serie sono le BKR6E-11 penso della bosch quanto posso andare avanti con le beru o qualcuno mi consiglia un altro tipo di candela ..molte grazie a tutti PS: come scritto in altro post ho cambiato recentemente un iniettore domanda : le candele influiscono sul funzionamento dei suddetti ???? ciao La candela BKR6E-11 è una NGK. Si tratta di una candela ad alto gap (11 sta per 1,1 mm) e resistiva (lettera R). Le candele resistive possiedono all'interno una resistenza elettrica che limita la corrente della scintilla e quindi limita l'usura degli elettrodi. Come minimo tali candele arrivano a 30.000 Km. Sulla mia auto è provista la sostituzione a 45.000 Km in condizioni di guida normali, 30.000 in condizione di guida gravose. Se equivalente, la BERU dovrebbe avere caratterisiche simili. Cordialità. Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 17 Luglio 2009 Author Report Share Postato 17 Luglio 2009 Aldilà della durata media cosa può far consumare precocemente una candela ? Oppure può succedere che si rompa qualcosa all'interno ? Le mie sono candele resistive, può essere che si rompe la resistenza interna ? Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 17 Luglio 2009 Report Share Postato 17 Luglio 2009 Aldilà della durata media cosa può far consumare precocemente una candela ? Oppure può succedere che si rompa qualcosa all'interno ? Le mie sono candele resistive, può essere che si rompe la resistenza interna ? Probabilmente le tue candele con GAP 0.9 sono già al limite ed appena si usurano un pochino accade che la scintilla fa fatica a scoccare, magari scocca in ritardo ed oltre a causare i problemi di cui racconti rischi anche di far arretrare le valvole anzitempo perchè già il GPL ci mette di più a bruciare, se poi aggiungi che la combustione inizia in ritardo... Io non la tirerei troppo alle lunghe con quelle candele... Domanda per Installatori: Io ho fatto 24000Km per ora con le FR7DC+ ed anche se la macchina va benissimo penso che sia ora di cambiarle... Ora vorrei chiedere, le rimetto uguali o correggo il GAP (a 0.7) come prescrive la Bosch sul catalogo per la mia vettura a GPL? Ecco cosa scrive Bosch: Generale: N° EAN 3165143134344 Trade number FR 7 D+, FR 7 DC+, Set 4 - 0 242 235 912, Super plus +8, +8 Criteri: Distanza interelettrodica da regolare [mm] : 0,7 Tipo carburante: Gas liquefatto (LPG) Tipo carburante: CNG Articolo complementare/Info integrativa 2: Dist. interelettrodica da controllare per funzionam. a gas Sostituire dopo Km: 15000 Distanza interelettrodica [mm]: 0,9 Diametro 1 [mm]: 2,7 Filettatura esterna [mm]: 14 Apertura chiave: 16 Coppia spunto/serraggio: 28 N° poli: 1 Lunghezza filettatura [mm]: 19 Passo filettatura [mm]: 1,25 Andamento scintilla [mm]: 3 Grazie! Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 17 Luglio 2009 Report Share Postato 17 Luglio 2009 le tengo conservate, ogni tanto me le guardo hihihi nostalgia? Anch'io le ho tenute tutte e 8 perchè in tutta sincerità mi sembrano ancora buone. Prima di comprarne delle altre (una per l'altra il prezzo si avvicina a 40 - quaranta - € cad) voglio provare a rimettere le vecchie. Ma il problema me lo porrò solo se il motore andrà a 3, altrimenti mi terrò le attuali fino al termine fisico della vettura. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora