gabry89 0 Postato 9 Luglio 2009 Report Share Postato 9 Luglio 2009 ciao a tutti dati gli innumerevoli problemi e spese sostenute sono propenso ad eliminare lìimpianto gpl..................qualcuno sa dirmi il costo e le procedure???? Occorre riomologare l'auto a monofuel??? grazieeeeeeee Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 9 Luglio 2009 Report Share Postato 9 Luglio 2009 ..qualcuno sa dirmi il costo e le procedure???? Occorre riomologare l'auto a monofuel??? dul costo non saprei....sull'immatricolazione si, è necessaria Quote Link to post Share on other sites
Miliziano 0 Postato 31 Luglio 2009 Report Share Postato 31 Luglio 2009 Vi racconto la mia odissea. Porto l'auto per la revisione ma, aimé, sono passati 10 anni e bisogna cambiare la bombola del gas. Premetto che lo sapevo, ma io ho portato l'auto in revisione 2 mesi prima della scadenza dei 10 anni dall'installazione. Ricordiamoci che in ogni caso, per legge, bisogna cambiare la bombola (sopratutto guai con l'assicurazione in caso d'incidente), ma intanto uno se la prende comoda no? Vabbé la prima cosa da sapere è che non conta l'anno di installazione ma l'anno di produzione della bombola. Questo io non ce l'ho scritto sul libretto per cui non potevo saperlo. Quindi la prima informazione utile è che non sai quando ti scadono i 10 anni, se l'installatore ti monta una bombola che aveva in magazzino da 6 mesi, te la dovrai cambiare dopo 9 anni e 6 mesi dall'installazione. Te lo dicono comunque alla revisione perché è il computer, che invece sa tutto, a informarti. Bene, mettiamo questa nuova bombola che di listino costa 180 euro. Macché: essa ha 2 fili mentre la mia originale ne aveva 1. Chiediamo alla Landi. Ci sono volute quasi 3 settimane per avere una risposta. La Landi ci informa, alla fine, che occorre tirare anche il secondo filo e che è importante perché ha a che vedere con una nuova valvola antiscoppio che è diventata obbligatoria (non ho capito da quando ma penso da quest'anno). Il lavoro consiste quindi nel rifare parte dell'impianto, quindi valvola, serbatoio più altri ammenicoli e mano dopera... 900 euro! Vado da un altro installatore, Landi, e mi conferma che meno di 850 euro non riesce a farmi. Più i costi di riomologazione. Siccome l'impianto è vecchio e cominciava pure a borbottare, cosa fai? Te lo fai disinstallare, perché non dimentichiamo che comunque non stai passando la revisione e devi prendere almeno una di queste 2 decisioni. Ma disinstallare non vuol dire togliere solo la bombola (senza dove ci vai?) perché potresti rimettertela appena tornato a casa. Un po' come fanno molti con le gomme lisce prima della revisione: ti fai prestare le gomme buone da un amico e poi ti rimetti le tue. Vabbé... Comunque, vogliono la disinstallazione completa di tutto, ripristino dei condotti dell'acqua e sfilamento di impianto elettrrico e gas. Costo circa 200 euro di manodopera. Un altro installatore m'ha detto che con 150 mi fa tutto. Il problema è la riomologazione da fare alla motorizzazione che costa circa (non ci sono ancora andato) 140 euro. Poi bisogna fare ancora la revisione. Quindi per ottenere un disservizio devi pagare almeno 300 euro, in un epoca in cui si punta all'ecologico ti fanno trovare più conveniente disinstallare il GPL. Prendendoti comunque dei soldi in maniera assolutamente ingiusta. E non parlatemi di sicurezza perché sfido tutti a dimostrarmi che in caso di urto sia una cosa utile far fuoriuscire il gas dalla bombola: Viareggio credo, purtroppo, abbia insegnato abbastanza... Saluti. Quote Link to post Share on other sites
gabry89 0 Postato 31 Luglio 2009 Author Report Share Postato 31 Luglio 2009 guarda torno proprio adesso dal collaudo per la riomologazione niente di piu semplice.........ho pagato in tutto 200€ smontaggio e collaudo compreso...........dato che lavoro da un carrozziere ho fatto tappare per bene ogni buco e ora è tutto ok......collaudo passato mi hanno rilasciato il foglio di via durata 90 giorni nel mentre che arriva il nuovo libretto...........sono felice come nn mai mi sono tolto quella porcheria finalmente Quote Link to post Share on other sites
firemax 0 Postato 31 Luglio 2009 Report Share Postato 31 Luglio 2009 guarda torno proprio adesso dal collaudo per la riomologazione niente di piu semplice.........ho pagato in tutto 200€ smontaggio e collaudo compreso...........dato che lavoro da un carrozziere ho fatto tappare per bene ogni buco e ora è tutto ok......collaudo passato mi hanno rilasciato il foglio di via durata 90 giorni nel mentre che arriva il nuovo libretto...........sono felice come nn mai mi sono tolto quella porcheria finalmente ottima decisione, dovrebbero tutti aver le "palle" di fare la tua scelta... ancora non capiamo che le macchine a gpl son solo problemi...puzzano, possono esplodere... ora che fai ti prendi un bel diesel munito di fap? ti consiglio di dare una letta a questo topic: http://www.omniauto.it/forum/index.php?sho...c=42883&hl= Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 31 Luglio 2009 Report Share Postato 31 Luglio 2009 bravo gabry! il gpl lo dico sempre non è per tutti....tu hai provato e hai avuto problemi, sei ritornato indietro...nulla di piu regolare... ciao Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 31 Luglio 2009 Report Share Postato 31 Luglio 2009 certo che e non riuscire a venire a capo dei malfunzionamenti ,lavorando nel settore auto, è come se io che faccio il cuoco morissi x fame....da fenomeni parastatali Vi racconto la mia odissea. Porto l'auto per la revisione ma, aimé, sono passati 10 anni e bisogna cambiare la bombola del gas. Premetto che lo sapevo, ma io ho portato l'auto in revisione 2 mesi prima della scadenza dei 10 anni dall'installazione. Ricordiamoci che in ogni caso, per legge, bisogna cambiare la bombola (sopratutto guai con l'assicurazione in caso d'incidente), ma intanto uno se la prende comoda no? Vabbé la prima cosa da sapere è che non conta l'anno di installazione ma l'anno di produzione della bombola. Questo io non ce l'ho scritto sul libretto per cui non potevo saperlo. Quindi la prima informazione utile è che non sai quando ti scadono i 10 anni, se l'installatore ti monta una bombola che aveva in magazzino da 6 mesi, te la dovrai cambiare dopo 9 anni e 6 mesi dall'installazione. Te lo dicono comunque alla revisione perché è il computer, che invece sa tutto, a informarti. Bene, mettiamo questa nuova bombola che di listino costa 180 euro. Macché: essa ha 2 fili mentre la mia originale ne aveva 1. Chiediamo alla Landi. Ci sono volute quasi 3 settimane per avere una risposta. La Landi ci informa, alla fine, che occorre tirare anche il secondo filo e che è importante perché ha a che vedere con una nuova valvola antiscoppio che è diventata obbligatoria (non ho capito da quando ma penso da quest'anno). Il lavoro consiste quindi nel rifare parte dell'impianto, quindi valvola, serbatoio più altri ammenicoli e mano dopera... 900 euro! Vado da un altro installatore, Landi, e mi conferma che meno di 850 euro non riesce a farmi. Più i costi di riomologazione. Siccome l'impianto è vecchio e cominciava pure a borbottare, cosa fai? Te lo fai disinstallare, perché non dimentichiamo che comunque non stai passando la revisione e devi prendere almeno una di queste 2 decisioni. Ma disinstallare non vuol dire togliere solo la bombola (senza dove ci vai?) perché potresti rimettertela appena tornato a casa. Un po' come fanno molti con le gomme lisce prima della revisione: ti fai prestare le gomme buone da un amico e poi ti rimetti le tue. Vabbé... Comunque, vogliono la disinstallazione completa di tutto, ripristino dei condotti dell'acqua e sfilamento di impianto elettrrico e gas. Costo circa 200 euro di manodopera. Un altro installatore m'ha detto che con 150 mi fa tutto. Il problema è la riomologazione da fare alla motorizzazione che costa circa (non ci sono ancora andato) 140 euro. Poi bisogna fare ancora la revisione. Quindi per ottenere un disservizio devi pagare almeno 300 euro, in un epoca in cui si punta all'ecologico ti fanno trovare più conveniente disinstallare il GPL. Prendendoti comunque dei soldi in maniera assolutamente ingiusta. E non parlatemi di sicurezza perché sfido tutti a dimostrarmi che in caso di urto sia una cosa utile far fuoriuscire il gas dalla bombola: Viareggio credo, purtroppo, abbia insegnato abbastanza... Saluti. bè, ma con 900 euro quasi ti fai un impianto nuovo, non gliel'hai detto??? Quote Link to post Share on other sites
gabry89 0 Postato 31 Luglio 2009 Author Report Share Postato 31 Luglio 2009 certo che e non riuscire a venire a capo dei malfunzionamenti ,lavorando nel settore auto, è come se io che faccio il cuoco morissi x fame....da fenomeni parastatali semplicemente non vedevo l'utilità di ripararlo in continuazione la macchina non era adatta all'uso dell'gpl dato che ha la coppia alta.........................e poi non vedevo tutto sto risparmio in salita e morta se devi sorpassare devi prendere la scia io dico solo una cosa.............il gpl secondo me va bene solo su determinate macchine e determinati stili di guida.............tornassi indietro non comprerei ma più una macchina ne gpl ne benzina............poi la cosa più bella se viaggi nei weekend trovatelo voi un distributore aperto ahahaahah Quote Link to post Share on other sites
Miliziano 0 Postato 31 Luglio 2009 Report Share Postato 31 Luglio 2009 Monellaccio, aimé, certo non conveniva spendere 800/900 euro per solo una parte dell'impianto... Almeno penso. Di fatto io risparmio rispetto al benzina circa 400 euro all'anno. Mi ci volevano almeno 2 anni per rientrare e poi avrei avuto una macchina con 12 anni, forse da rottamare. Il non senso che mi preme far emergere, consiste nelle modalità dello stato di esercitare un controllo. Che alla revisionie mi dicano pure di sostituire il serbatoio o altro, ma poi che io possa circolare fino all'appuntamento con il collaudo. Ma che mi rappresenta questa formalità? Solo un ostacolo, una repressione. La revisione, per come ho potuto vederla io diverse volte, è solo uno strumento per costringere la gente, mettendola letteralmente al muro, a pagare dei soldi che avrebbe speso in maniera più utile. Io non posso utilizzare la macchina fino a Settembre! Avete capito bene, sarà per incompetenza del mio meccanico che avrebbe dovuto saperle subito certe cose, sarà per inadeguatezza della Landi a fornire assistenza, sarà colpa della motorizzazione di Varese che stà chiusa tutto Agosto, ma sopratutto è colpa della legge che mi obbliga a spendere più soldi (mi chiede anche le tasse per togliere il GPL!) e mi immobilizza un auto che andava benissimo e inquinava poco. Il danno che ho ricevuto è enorme. Scusate il mio sfogo ma vi assicuro che oggi avrei messo volentieri le mani addosso al legislatore, l'avessi avuto a tiro. Sopratutto quando ho trovato la motorizzazione chiusa. E poi per cosa? Per far vendere alla Landi una valvola in più e far lavorare di più i meccanici... Ma che razza di metodi sono questi per rilanciare l'economia? Vessare il cittadino? Dare la caccia ad una minoranza che incappa in questi trucchi poi... Sembra che ti dicano: non vuoi spendere soldi per un'auto nuova? Allora te ne togliamo un po' di quà e un po' di là... Ma se un auto nuova prorpio non la posso comprare? Che facciamo? Mi mandi contro i Carabinieri? Vi sembra che sia nel torto? Quote Link to post Share on other sites
firemax 0 Postato 1 Agosto 2009 Report Share Postato 1 Agosto 2009 Monellaccio, aimé, certo non conveniva spendere 800/900 euro per solo una parte dell'impianto... Almeno penso. Di fatto io risparmio rispetto al benzina circa 400 euro all'anno. Mi ci volevano almeno 2 anni per rientrare e poi avrei avuto una macchina con 12 anni, forse da rottamare. Il non senso che mi preme far emergere, consiste nelle modalità dello stato di esercitare un controllo. Che alla revisionie mi dicano pure di sostituire il serbatoio o altro, ma poi che io possa circolare fino all'appuntamento con il collaudo. Ma che mi rappresenta questa formalità? Solo un ostacolo, una repressione. La revisione, per come ho potuto vederla io diverse volte, è solo uno strumento per costringere la gente, mettendola letteralmente al muro, a pagare dei soldi che avrebbe speso in maniera più utile. Io non posso utilizzare la macchina fino a Settembre! Avete capito bene, sarà per incompetenza del mio meccanico che avrebbe dovuto saperle subito certe cose, sarà per inadeguatezza della Landi a fornire assistenza, sarà colpa della motorizzazione di Varese che stà chiusa tutto Agosto, ma sopratutto è colpa della legge che mi obbliga a spendere più soldi (mi chiede anche le tasse per togliere il GPL!) e mi immobilizza un auto che andava benissimo e inquinava poco. Il danno che ho ricevuto è enorme. Scusate il mio sfogo ma vi assicuro che oggi avrei messo volentieri le mani addosso al legislatore, l'avessi avuto a tiro. Sopratutto quando ho trovato la motorizzazione chiusa. E poi per cosa? Per far vendere alla Landi una valvola in più e far lavorare di più i meccanici... Ma che razza di metodi sono questi per rilanciare l'economia? Vessare il cittadino? Dare la caccia ad una minoranza che incappa in questi trucchi poi... Sembra che ti dicano: non vuoi spendere soldi per un'auto nuova? Allora te ne togliamo un po' di quà e un po' di là... Ma se un auto nuova prorpio non la posso comprare? Che facciamo? Mi mandi contro i Carabinieri? Vi sembra che sia nel torto? in buona parte mi trovi pienamente daccordo con quello che dici, ma sul fatto che sia per far vendere una valvola in più o far lavorare i meccanici assolutamente non condivido, si tratta del fatto che gli impianti fatti 10 anni fa non avevano le valvole di sicurezza, trovo sia giustissimo il dover adeguarli all'attuale normativa... un impianto ante 2004 è sicuramente meno sicuro di uno attuale. per tutto il resto hai detto cose sacrosante! Quote Link to post Share on other sites
Miliziano 0 Postato 1 Agosto 2009 Report Share Postato 1 Agosto 2009 Mah... in fondo non sono contrario ad una revisione obbligatoria. E' utile anche perché io stesso ho scoperto un problema altrapezio grazie ad una revisione... Ma il fatto è che la norma deve garantire ai cittadini il "non danno". Se io ho una macchina gasata 10 anni prima, perché mi obblighi a spendere 900 euro e se non riesco a fare i lavori in tempo mi blocchi la circolazioni per 2 mesi? Ma come? fino al giorno prima ero in regola e improvvisamente non posso circolare? Pensiamo a chi ha una macchina gasata nel 2003, per esempio: lui può ancora circolare pur avendo un impianto come il mio! Ma perché io devo stare fermo? In ogni caso bisogna cominciare a far presente che questa norma è principalmente vessatoria. Secondo me, opinione, lo scopo reale e principale dei collaudi e revisioni non è la sicurezza. Troppi non senso e, soprattuto, molte spese tra capo e collo. Ciao... Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 1 Agosto 2009 Report Share Postato 1 Agosto 2009 Monellaccio, aimé, certo non conveniva spendere 800/900 euro per solo una parte dell'impianto... Almeno penso. Di fatto io risparmio rispetto al benzina circa 400 euro all'anno. Mi ci volevano almeno 2 anni per rientrare e poi avrei avuto una macchina con 12 anni, forse da rottamare. Il non senso che mi preme far emergere, consiste nelle modalità dello stato di esercitare un controllo. Che alla revisionie mi dicano pure di sostituire il serbatoio o altro, ma poi che io possa circolare fino all'appuntamento con il collaudo. Ma che mi rappresenta questa formalità? Solo un ostacolo, una repressione. La revisione, per come ho potuto vederla io diverse volte, è solo uno strumento per costringere la gente, mettendola letteralmente al muro, a pagare dei soldi che avrebbe speso in maniera più utile. Io non posso utilizzare la macchina fino a Settembre! Avete capito bene, sarà per incompetenza del mio meccanico che avrebbe dovuto saperle subito certe cose, sarà per inadeguatezza della Landi a fornire assistenza, sarà colpa della motorizzazione di Varese che stà chiusa tutto Agosto, ma sopratutto è colpa della legge che mi obbliga a spendere più soldi (mi chiede anche le tasse per togliere il GPL!) e mi immobilizza un auto che andava benissimo e inquinava poco. Il danno che ho ricevuto è enorme. Scusate il mio sfogo ma vi assicuro che oggi avrei messo volentieri le mani addosso al legislatore, l'avessi avuto a tiro. Sopratutto quando ho trovato la motorizzazione chiusa. E poi per cosa? Per far vendere alla Landi una valvola in più e far lavorare di più i meccanici... Ma che razza di metodi sono questi per rilanciare l'economia? Vessare il cittadino? Dare la caccia ad una minoranza che incappa in questi trucchi poi... Sembra che ti dicano: non vuoi spendere soldi per un'auto nuova? Allora te ne togliamo un po' di quà e un po' di là... Ma se un auto nuova prorpio non la posso comprare? Che facciamo? Mi mandi contro i Carabinieri? Vi sembra che sia nel torto? ti ho già risposto nella sezione tecnica....e non ti ho risposto in modo molto disponibile...ma cavolo...non hai preso tutte le informazioni del caso quando hai fato l'impianto???non ti hanno spiegato del cambio bombola obbligatorio dopo 10 anni???? ok il costo è esoso...la normativa è sbagliata...è un magna-magna...ma lo si dovrebbe sapere prima poi la cosa più bella se viaggi nei weekend trovatelo voi un distributore aperto ahahaahah se il viaggio è breve il pieno ti basta...se il viaggio è lungo in autostrada ne trovi parecchie di pompe gpl aperte Quote Link to post Share on other sites
lamotronica 0 Postato 2 Agosto 2009 Report Share Postato 2 Agosto 2009 intanto la normativa 67\01 è in vigore dal 2001, e quindi da 8 anni le bobole sono dotate di valvola di sicurezza, poi 900 euro per cambiare la bombola soo un furto, la spesa si aggira verso le 400 euro collaudo a parte. le revisioni periodiche sono fatte a posta per controllare le macchine e vedere se hanno problemi,e se non sono in regola posso essere bloccate dal centro revisione, per questo è sempre utile farsi controllare la macchina dal meccanico di fiducia prima di portarla in revisione. Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 3 Agosto 2009 Report Share Postato 3 Agosto 2009 gabry, io con la mia alfa, nonostante abbia la coppia molto in alto (motore sportivo), io tutti sti problemi da te esposti non li noto... forse il variatore di fase e i condotti a geometria variabile aiutano di certo, però cmq anche nelle salite, va quasi come a benzina...come vedi ho messo il "quasi", non sono ottuso come certi che dicono....a gpl va indentico a benzina...anzi meglio....PROVATE A FARVI UN BEL SALITONE, TIPO APPENNINO, CON 4 PERSONE A BORDO E BAGAGLIAIO PIENO DI VALIGIE con temperature e afa tipo adesso, POI NE RIPARLIAMO...è chiaro che a benzina qualche cavallo in piu c'è e si sente...nulla da dire... sul discorso che il risparmio non c'è, bè qui mi sa hai torto...io so solo che per anni andando a benzina, mi sugava 20 30 euro di benzina a settimana, ora la metà esatta....per ora è vero devo ripagarmi l'impianto prima di cantare vittoria, ma il risparmio c'è...eccome... ciao Quote Link to post Share on other sites
Miliziano 0 Postato 4 Agosto 2009 Report Share Postato 4 Agosto 2009 Ciao, scusate se rispondo in ritardo... Un po' per tutto quello che mi avete scritto... Allora, la macchina l'ho comprata usata con l'impianto installato, e il concessionario che me l'ha venduta mi disse che NON bisognava cambiare la bombola dopo 10 anni. Io glielo chiesi perché l'avevo letto proprio qui, su questo forum. Il concessionario in questione è un Ford in provincia di Varese che è anche Punto Zavoli e Tartarini. Monta qualsiasi impianto praticamente e anche bene a detta dei clienti. Nonostante una certa capacità tecnica e operosità, si è certamente dimostrato sprovveduto e facilone con la normativa. Vabbè... Forse, non è emerso abbastanza che una grossa responsabilità ce l'ha anche la Landi perché, nonostante le sollecitazioni, ha impiegato quasi 3 settimane a rispondere sull'idoneità dell'impianto. Inoltre la Landi non ha pensato di produrre un upgrade, una bombola, compatibile con gli impianti del 99, semplicemente dice: se ti va bene devi rifare mezzo inpianto altrimenti affari tuoi. Non è che 10 anni siano poi tanti, ce n'è gente che ha una macchina di 10 e cosa fa se gli si rompe un pezzo da 150 euro? La butti via? Ho telefonato ad altri installatori, Landi e il prezzo dell'adeguamento oscillava tra gli 850 e i 900 euro, podarsi che la vita a Varese sia cara, anzi lo è senz'altro... Tutto qui. Poi a peggiorare il tutto, una normativa che io, opinione, continuo a considerare vessatoria. Continuo a pensare che le revisioni servano sopratutto a mettere in circolo soldi e solo minimamente a migliorare la sicurezza. In fin dei conti, credo che siamo d'accordo, il numero di incidenti non è cambiato tra prima e dopo l'entrata in vigore delle revisioni, o sbaglio? Comunque questa storia servirà senz'altro a qualcun altro. Ciao per ora! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora