vincenzoasl 0 Postato 3 Maggio 2009 Report Share Postato 3 Maggio 2009 controllato oggi il livello dell' olio dopo 3000 km da cambio con un buon 10w 40 total quartz 5w 40 in 3000 km bruciate 11 tacche 0,72 lt nuovo olio 10w 40 in 3000 km bruciate 5 tacche 0,33 lt secondo i miei calcoli una tacca corrisponde a 0,066 lt l' asta di controllo è composta da 18 tacche per un totale di 1,188 lt. In pratica hai consumato meno olio con il 10w40 rispetto che con il 5w40? Ottimo... spero succeda anche a me!!!! considerando il fatto che il mio motore tiene 3,5 ltr di olio ( libretto ), il consumo maggiore rispetto ad altri motori che tengono 5 ltr di olio potrebbe essere causato dal fatto che 3,5 ltr di olio si scaldano più in fretta di 5 ltr? Potrebbe essere! Il mio, sia a libretto e sia nella documentazione tecnica d'officina, tiene 3,25 litri. Insomma, ancora ti fai tutti sti problemi ? metti sto 10w40 di qualsiasi marca ma mettilo ! te l'hanno detto tutti. Non vorrai mica farti 3000 km a benzina per vedere se ti consuma l'olio ? Vai per gradi, ti consumi prima quello che ti è rimasto in casa del Mobil1 e poi al prossimo cambio olio metti il 10w40 e se continua a consumarti olio farai smontare la testata se ti va. E' pur sempre una macchina, spero per te che usi le stesse accortezze per il tuo corpo ! pensa alla salute Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 3 Maggio 2009 Author Report Share Postato 3 Maggio 2009 Vai per gradi, ti consumi prima quello che ti è rimasto in casa del Mobil1 e poi al prossimo cambio olio metti il 10w40 e se continua a consumarti olio farai smontare la testata se ti va. E' proprio quello che voglio fare!!!! Sperando di non dover arrivare alla soluzione estrema. Ripropongo una domanda alla quale non ho trovato risposte (portate pazienza!): un 10w50 può essere utile? Per quanto riguarda il 10w-40 sono propenso per il Castrol Magnatec. Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 3 Maggio 2009 Report Share Postato 3 Maggio 2009 10w40 tassativo Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 3 Maggio 2009 Author Report Share Postato 3 Maggio 2009 10w40 tassativo OK!!!! Quote Link to post Share on other sites
brodo 0 Postato 4 Maggio 2009 Report Share Postato 4 Maggio 2009 scusa e ti meravigli, il 10 40 è meno fluido alle basse temperature e con motore freddo, di un 5 40.... e a motore freddo il motore, per via degli accoppiamenti nn a regime lascia passare piu olio dalle fasce... ciao per fasce, s' intendono i "segmenti" cioè quelle "rondelle" tagliate che si inseriscono sui pistoni garantendo una perfetta aderenza ai cilindri? l'olio o passa da lì o dalle valvole avendo io le punterie idrauliche? grazie Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 4 Maggio 2009 Report Share Postato 4 Maggio 2009 per fasce, s' intendono i "segmenti" cioè quelle "rondelle" tagliate che si inseriscono sui pistoni garantendo una perfetta aderenza ai cilindri? Si l'olio o passa da lì o dalle valvole avendo io le punterie idrauliche? grazie Esatto, o passa dalle fasce o dai guidavalvole (indipendentemente se hai punterie idrauliche, meccaniche o valvetronic)... Una terza possibilità è che l'olio passi dalla guarnizione della testata ma in quel caso dovrebbe bere anche acqua... Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 4 Maggio 2009 Report Share Postato 4 Maggio 2009 o trovare tracce di uno dei due liquidi nell'altro.... ciao Quote Link to post Share on other sites
brodo 0 Postato 4 Maggio 2009 Report Share Postato 4 Maggio 2009 ok grazie mille Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 5 Maggio 2009 Author Report Share Postato 5 Maggio 2009 Ho appuntamento per martedì mattina per la prova dei fumi, mi farò controllare le candele. Aggiornamento. Prova dei fumi perfetta sia a gas sia a benzina. Candele in eccellente stato, senza alcun segno di usura, incrostazione o imbrattamento. Spesa: 10 euro. Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 5 Maggio 2009 Report Share Postato 5 Maggio 2009 e allora olio inadatto al 100%..... usa un 10 40 ciao Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 5 Maggio 2009 Author Report Share Postato 5 Maggio 2009 e allora olio inadatto al 100%..... usa un 10 40 ciao Esatto... ho voluto togliermi il dubbio di avere problemi strutturali. Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 5 Maggio 2009 Author Report Share Postato 5 Maggio 2009 Scusate se insisto: ma se i fumi sono perfetti e le candele pure, dove cacchio se ne va l'olio? Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 5 Maggio 2009 Report Share Postato 5 Maggio 2009 Scusate se insisto: ma se i fumi sono perfetti e le candele pure, dove cacchio se ne va l'olio? Infatti... Mah... Io continuerei a monitorare i consumi... Di quanto ti è sceso ultimamente? Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 5 Maggio 2009 Author Report Share Postato 5 Maggio 2009 Scusate se insisto: ma se i fumi sono perfetti e le candele pure, dove cacchio se ne va l'olio? Infatti... Mah... Io continuerei a monitorare i consumi... Di quanto ti è sceso ultimamente? Non ho più controllato... ho fatto pochi km ultimamente... Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 5 Maggio 2009 Report Share Postato 5 Maggio 2009 Scusate se insisto: ma se i fumi sono perfetti e le candele pure, dove cacchio se ne va l'olio? Se hai ancora dubbi Volatilità dell'olio: Gli oli sono costituiti da diverse frazioni di idrocarburi con differente peso molecolare; le più leggere, che sono anche le più fluide, evaporano più facilmente di quelle più pesanti, ecco dove va a finire l'olio! evapora Viscosità: La viscosità è la caratteristica che riveste importanza primaria nella lubrificazione dei motori; essa deve essere contenuta entro opportuni limiti. Un olio troppo viscoso creerebbe problemi notevolissimi, specialmente alle basse temperature, nei riguardi dell’avviamento del motore e della circolazione dell’olio nelle canalizzazioni del circuito di lubrificazione. Infatti il tempo che impiega l’olio a raggiungere tutti i punti da lubrificare dipende essenzialmente dalla viscosità dell’olio stesso alla temperatura d’avviamento. Quanto maggior è tale viscosità, tanto più lentamente l’olio entra in circolazione; ciò comporta evidentemente maggiori usure. È però necessario che un olio per motori abbia una viscosità sufficiente alle alte temperature, tipiche del normale funzionamento a regime: infatti, qualora la viscosità fosse troppa bassa, il velo lubrificante si potrebbe interrompere provocando in un primo tempo sensibili usure e successivamente grippaggio o fusione negli accoppiamenti meccanici più delicati (perno-bronzina, pistone-camicia, ecc.). Bisogna tenere presente infine che la viscosità influisce sul consumo d’olio e sulle perdite di potenza. Più fluido è l’olio, minori sono le perdite di potenza per attrito interno del lubrificante e maggiore è l’asportazione di calore. Il legame tra viscosità e consumo d’olio è invece più complesso; infatti, mentre la quantità d’olio che viene aspirata nelle camere di combustione attraverso le guide delle valvole diminuisce all’aumentare della viscosità, il consumo attraverso l’accoppiamento pistone-cilindro può essere influenzato da una maggiore viscosità in modo positivo o negativo a seconda della struttura del motore e delle condizioni di esercizio. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora