ilbuitre 0 Postato 28 Aprile 2009 Report Share Postato 28 Aprile 2009 non capisco come facciano le vostre macchine a ubriacarsi cosi di olio..io in 4 anni ho fatto 2 rabbocchi...(oltre al cambio dei 30000 ovviamente)..... Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 28 Aprile 2009 Report Share Postato 28 Aprile 2009 Scusate ma leggete sta cosa: http://www.ricambiauto.altervista.org/modi...ate_col_gpl.php Ma non vi sembra totalmente insensato quello che dicono dell'olio? No perchè o sono cretino io... In un altro forum mi dicono che potrei aver rovinato qualche gommino delle valvole oppure qualche fascia elastica dei cilindri!!!!! Che sia vero? Perchè mai può essere successo? Come faccio a verificare? Grazie a tutti per i consigli. Il mobil è più viscoso quindi più liquido anche se resiste di più al calore, prova un buon 10 - 40 al prossimo cambio e vedi se c'e differenza. Comunque ribadisco che anche a me sia sulla peugeot che sull'Opel mi beveva olio con il mobil 1 5-50 Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 28 Aprile 2009 Author Report Share Postato 28 Aprile 2009 Scusate ma leggete sta cosa: http://www.ricambiauto.altervista.org/modi...ate_col_gpl.php Ma non vi sembra totalmente insensato quello che dicono dell'olio? No perchè o sono cretino io... In un altro forum mi dicono che potrei aver rovinato qualche gommino delle valvole oppure qualche fascia elastica dei cilindri!!!!! Che sia vero? Perchè mai può essere successo? Come faccio a verificare? Grazie a tutti per i consigli. Il mobil è più viscoso quindi più liquido anche se resiste di più al calore, prova un buon 10 - 40 al prossimo cambio e vedi se c'e differenza. Comunque ribadisco che anche a me sia sulla peugeot che sull'Opel mi beveva olio con il mobil 1 5-50 Scusate la domanda idiota, ma non ci capisco più niente. "Più viscoso" cosa significa? Più liquido o meno liquido? Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 28 Aprile 2009 Report Share Postato 28 Aprile 2009 Scusate la domanda idiota, ma non ci capisco più niente. "Più viscoso" cosa significa? Più liquido o meno liquido? Più viscoso = più solido Solido = fluido con viscosità infinita Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 28 Aprile 2009 Author Report Share Postato 28 Aprile 2009 Scusate la domanda idiota, ma non ci capisco più niente. "Più viscoso" cosa significa? Più liquido o meno liquido? Più viscoso = più solido Solido = fluido con viscosità infinita Ah ok è come lo sapevo io... almeno questo!!!!! E quindi è meglio, generalmente e teoricamente, un olio poco viscoso... giusto? E resistente alle alte temperature, giusto? Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 28 Aprile 2009 Report Share Postato 28 Aprile 2009 Scusate ma leggete sta cosa: http://www.ricambiauto.altervista.org/modi...ate_col_gpl.php Ma non vi sembra totalmente insensato quello che dicono dell'olio? No perchè o sono cretino io... In un altro forum mi dicono che potrei aver rovinato qualche gommino delle valvole oppure qualche fascia elastica dei cilindri!!!!! Che sia vero? Perchè mai può essere successo? Come faccio a verificare? Grazie a tutti per i consigli. Il mobil è più viscoso quindi più liquido anche se resiste di più al calore, prova un buon 10 - 40 al prossimo cambio e vedi se c'e differenza. Comunque ribadisco che anche a me sia sulla peugeot che sull'Opel mi beveva olio con il mobil 1 5-50 Scusate la domanda idiota, ma non ci capisco più niente. "Più viscoso" cosa significa? Più liquido o meno liquido? In teoria dovrebbe essere meno liquido ma in pratica il 5 davanti significa che con temperature invernali è più liquido e il 50 dovrebbe significare una maggiore viscosità con le temperature estive ma siccome la maggior parte degli oli è testata a 100 gradi quello che succede oltre quella temperatura non lo sappiamo e quindi è probabile che il Mobil ad elevate temperature faccia questo scherzo anche se rimane un ottimo olio lubrificante. Però prova a cambiare olio una volta così ti metti l'anima in pace. Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 28 Aprile 2009 Report Share Postato 28 Aprile 2009 in pratica il 5 davanti significa che con temperature invernali è più liquido Rispetto ad un "10"... è probabile che il Mobil ad elevate temperature faccia questo scherzo anche se rimane un ottimo olio lubrificante. Però prova a cambiare olio una volta così ti metti l'anima in pace. Il Mobil 1 non fa scherzi... Probabilmente è il suo motore che ha tolleranze tali da far passare più olio dalle fasce. Il mio motore in 5000Km di Mobil1 5W50 non ne ha bevuto un goccio.. Forse perchè il mio motore esce dalla casa col Mobil nelle vesciche Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 28 Aprile 2009 Author Report Share Postato 28 Aprile 2009 Potrei provare con un 10w-40? Sul libretto è tra quelli consigliati (oltre a 5-30 e 5-40) Va bene lo stesso se è semisintetico? E 10w-50 esiste? Grazie a tutti per gli aiuti e i consigli... so che se vado in concessionaria mi dicono che è tutto normale, quindi mi devo arrangiare da solo! Quote Link to post Share on other sites
vincenzoasl 0 Postato 28 Aprile 2009 Report Share Postato 28 Aprile 2009 in pratica il 5 davanti significa che con temperature invernali è più liquido Rispetto ad un "10"... è probabile che il Mobil ad elevate temperature faccia questo scherzo anche se rimane un ottimo olio lubrificante. Però prova a cambiare olio una volta così ti metti l'anima in pace. Il Mobil 1 non fa scherzi... Probabilmente è il suo motore che ha tolleranze tali da far passare più olio dalle fasce. Il mio motore in 5000Km di Mobil1 5W50 non ne ha bevuto un goccio.. Forse perchè il mio motore esce dalla casa col Mobil nelle vesciche La mia esperienza con motore Opel e Peugeot è stata 1 litro di mobil 1 5W50 ogni 1000 km, con l'originale Peugeot e Opel neanche un goccio, però questa è solo la mia esperienza personale e non assoluta quindi suppongo che Hetfield avendo il motore Peugeot magari come nel mio caso beve di più quindi sulla tua sarà diverso proprio come hai detto tu cioè :"esce dalla casa col Mobil nelle vesciche Potrei provare con un 10w-40? Sul libretto è tra quelli consigliati (oltre a 5-30 e 5-40) Va bene lo stesso se è semisintetico? E 10w-50 esiste? Grazie a tutti per gli aiuti e i consigli... so che se vado in concessionaria mi dicono che è tutto normale, quindi mi devo arrangiare da solo! Stasera quando torno a casa guardo l'olio che sto usando e ti dico marca (Shell) e specifiche, me lo ha messo il gasaro che mi ha fatto l'impianto Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 28 Aprile 2009 Report Share Postato 28 Aprile 2009 Potrei provare con un 10w-40? Sul libretto è tra quelli consigliati (oltre a 5-30 e 5-40) Va bene lo stesso se è semisintetico? E 10w-50 esiste? Grazie a tutti per gli aiuti e i consigli... so che se vado in concessionaria mi dicono che è tutto normale, quindi mi devo arrangiare da solo! Ma guarda non è detto che consumare più o meno olio voglia dire avere motore migliore o peggiore.. Ogni macchina viene studiata per bere un certo quantitativo d'olio... La mia per esempio è studiata per bere pochissimo olio ed oltretutto la Mercedes usa come "olio della casa" il Mobil... Allora io posso mettere tranquillamente il Mobil1 5W50 o 0W40... Se la tua richiede un 5W40 te devi mettere un 5W40 oppure uno 0W40 o 5W50, in definitiva è sempre meglio rispettare le specifiche od ancor meglio mettere un olio che abbia il valore a freddo più basso e/o il valore a caldo più alto... Un 10W40 non lo devi mettere perchè, come detto da Autogastwins, rischi di usurare di più il motore, specialmente a freddo che è il momento critico per l'usura del motore... è probabile che il tuo motore, se in precedenza ha lavorato con un "10" si è usurato a tal modo da non potere più sopportare un olio, come il Mobil1 5W50, così "liquido" e quindi ne beva più del dovuto... Oppure è probabile che il tuo motore beva quel quantitativo d'olio e quindi non ci fai nulla... Io fossi in te continuerei a rabboccare col 5w50 fino al prossimo cambio, se poi vedi che il consumo è veramente eccessivo allora torni a mettere il 5W40 che prescrive Peugeot (sempre full synt).. PS: Anch'io che ora uso il 5W50 se torno a mettere lo 0W40 rischio di bere come te... Una volta che si mettere un olio con gradazione a freddo maggiore proprio per il problema di usura a freddo non si torna in dietro, pena il dover rabboccare ogni migliaio di Km... Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 28 Aprile 2009 Author Report Share Postato 28 Aprile 2009 Potrei provare con un 10w-40? Sul libretto è tra quelli consigliati (oltre a 5-30 e 5-40) Va bene lo stesso se è semisintetico? E 10w-50 esiste? Grazie a tutti per gli aiuti e i consigli... so che se vado in concessionaria mi dicono che è tutto normale, quindi mi devo arrangiare da solo! Ma guarda non è detto che consumare più o meno olio voglia dire avere motore migliore o peggiore.. Ogni macchina viene studiata per bere un certo quantitativo d'olio... La mia per esempio è studiata per bere pochissimo olio ed oltretutto la Mercedes usa come "olio della casa" il Mobil... Allora io posso mettere tranquillamente il Mobil1 5W50 o 0W40... Se la tua richiede un 5W40 te devi mettere un 5W40 oppure uno 0W40 o 5W50, in definitiva è sempre meglio rispettare le specifiche od ancor meglio mettere un olio che abbia il valore a freddo più basso e/o il valore a caldo più alto... Un 10W40 non lo devi mettere perchè, come detto da Autogastwins, rischi di usurare di più il motore, specialmente a freddo che è il momento critico per l'usura del motore... è probabile che il tuo motore, se in precedenza ha lavorato con un "10" si è usurato a tal modo da non potere più sopportare un olio, come il Mobil1 5W50, così "liquido" e quindi ne beva più del dovuto... Oppure è probabile che il tuo motore beva quel quantitativo d'olio e quindi non ci fai nulla... Io fossi in te continuerei a rabboccare col 5w50 fino al prossimo cambio, se poi vedi che il consumo è veramente eccessivo allora torni a mettere il 5W40 che prescrive Peugeot (sempre full synt).. PS: Anch'io che ora uso il 5W50 se torno a mettere lo 0W40 rischio di bere come te... Una volta che si mettere un olio con gradazione a freddo maggiore proprio per il problema di usura a freddo non si torna in dietro, pena il dover rabboccare ogni migliaio di Km... Che confusione che ho in testa! Allora continuerò a rabboccare fino al prossimo cambio (sperando di non dover rabboccare come un disgraziato... ma dubito). Ma cosa risolvo se metto il 5w40? Boh... secondo me ne ciuccia uguale! Il 10w40 lo ho tra gli oli consigliati, ma lo scarterei anche io per il freddo invernale. Mi sa che mi è capitato un motore sfigato. Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 28 Aprile 2009 Report Share Postato 28 Aprile 2009 Che confusione che ho in testa! Allora continuerò a rabboccare fino al prossimo cambio (sperando di non dover rabboccare come un disgraziato... ma dubito). Ma cosa risolvo se metto il 5w40? Boh... secondo me ne ciuccia uguale! Il 10w40 lo ho tra gli oli consigliati, ma lo scarterei anche io per il freddo invernale. Mi sa che mi è capitato un motore sfigato. Se il 10W40 di una certa marca è consigliato allora lo puoi mettere ma io lo lascerei come ultima alternativa... Se col 5W40 di una marca diversa dal Mobil (magari senti quale olio usa la Peugeot) riesci ad avere un consumo accettabile allora continua a vita con quell'olio... Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 28 Aprile 2009 Author Report Share Postato 28 Aprile 2009 Che confusione che ho in testa! Allora continuerò a rabboccare fino al prossimo cambio (sperando di non dover rabboccare come un disgraziato... ma dubito). Ma cosa risolvo se metto il 5w40? Boh... secondo me ne ciuccia uguale! Il 10w40 lo ho tra gli oli consigliati, ma lo scarterei anche io per il freddo invernale. Mi sa che mi è capitato un motore sfigato. Se il 10W40 di una certa marca è consigliato allora lo puoi mettere ma io lo lascerei come ultima alternativa... Se col 5W40 di una marca diversa dal Mobil (magari senti quale olio usa la Peugeot) riesci ad avere un consumo accettabile allora continua a vita con quell'olio... Peugeot consiglia olio Total. Il Total Quartz 9000 per il 5w-40; il Total Activa 7000 per il 10w-40. Qualche sarebbe una marca buona per un 5w-40? Perchè mi hanno detto che il Total non è che sia il massimo... Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 28 Aprile 2009 Report Share Postato 28 Aprile 2009 Peugeot consiglia olio Total. Il Total Quartz 9000 per il 5w-40; il Total Activa 7000 per il 10w-40. Qualche sarebbe una marca buona per un 5w-40? Perchè mi hanno detto che il Total non è che sia il massimo... Penso che l'Agip Sint Evolution 5W40 faccia al caso tuo (è un 100% sintetico)... Se hai la Metro nei paraggi ha in offerta 5L a 25€ più IVA... Buonanotte Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 29 Aprile 2009 Report Share Postato 29 Aprile 2009 oramai con gli olii moderni la differenza tra un 5 40 e un 10 40 di qualità e minima....evitate pippe mentali..... se il suo motore consuma molto olio, ed è un motore nuovo, al netto cioè di anomalie meccaniche, il consumo è dovuto allo stile di guida e al tipo di percorso che si fa abitualmente.... quindi io propenderei per il 10 40 per fermare l'emorragia.... ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora