lupennapoli 0 Postato 15 Aprile 2009 Report Share Postato 15 Aprile 2009 Ciao a tutti ho un problema da esporre ; la mia macchina una lancia y 1.2 8 valvole con brc sequent gasata l'anno scorso a maggio e' da un po che mi consuma un circa 200gr di acqua facendo piu' o meno un 1000 km secondo voi e' normale o c'e qualche anomalia . Grazie a tutti Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 15 Aprile 2009 Report Share Postato 15 Aprile 2009 ciao, anche a me è successo: dopo 2 mesi guarnizione testata da rifare purtroppo. Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 15 Aprile 2009 Report Share Postato 15 Aprile 2009 Ciao a tutti ho un problema da esporre ; la mia macchina una lancia y 1.2 8 valvole con brc sequent gasata l'anno scorso a maggio e' da un po che mi consuma un circa 200gr di acqua facendo piu' o meno un 1000 km secondo voi e' normale o c'e qualche anomalia . Grazie a tutti Buonasera a te.... prima di pensare a qualcosa di piu' grave....tipo guarnizione della tesata etc....comincerei a controllare se ci sia qualche eventuale perdita di liquido refrigerante lungo il circuito, tubi e raccordi etc.....vedrai che al 99% il problema lo risolverai....è un classico difettuccio che viene fuori sulle auto trasformate a gpl/metano....devi considerare che quando si monta l'impianto a gas si va ad aggiungere un altro circuito refrigerante che serve per il raffreddamento del riduttore del gas aumentando quindi il numeto di utenze e di tubi che col tempo è prevedibile che inizino ad avere qualche perdita........ eh!eh!eh!........parlo per esperienza....anch'io qualche annetto fa...ogni volta che usciva un difettuccio all'auto pensavo sempre al peggio.....e mio padre mi diceva sempre ''prima di fasciarsi la testa....aspetta di rompertela!''....mantieni la calma e vedrai che il problema è piu' facile di quanto pensi!!! Saluti!!! Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 16 Aprile 2009 Report Share Postato 16 Aprile 2009 come ha gia' detto Naybet potrebbe semplicemente essere una perdita (nel migliore dei casi), magari una fascetta allentata. Hai fatto caso se nella vaschetta del liquido refrigerante, a motore bello caldo, vedi delle bolle? Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 16 Aprile 2009 Report Share Postato 16 Aprile 2009 Penso anche io ad una fascetta che ha tagliato un tubo in gomma, o qualcosa di lento... guarda se attorno ai tubi vedi dello sporco del colore del liquido. Quote Link to post Share on other sites
anacleto 0 Postato 16 Aprile 2009 Report Share Postato 16 Aprile 2009 E' successo anche a me, nel mio caso erano le fascette meno accessibili, ma ho risolto con un cacciavite stringifascetta da 7mm flessibile. Ciao Andrea Quote Link to post Share on other sites
cisco 0 Postato 16 Aprile 2009 Report Share Postato 16 Aprile 2009 E' successo anche a me, nel mio caso erano le fascette meno accessibili, ma ho risolto con un cacciavite stringifascetta da 7mm flessibile. Ciao Andrea Idem E' successo anche a me, nel mio caso erano le fascette sul T di prelievo, per l'impianto gas, dal circuito di raffreddamento. ciao Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 16 Aprile 2009 Report Share Postato 16 Aprile 2009 E' successo anche a me, nel mio caso erano le fascette meno accessibili, ma ho risolto con un cacciavite stringifascetta da 7mm flessibile. Ciao Andrea Idem E' successo anche a me, nel mio caso erano le fascette sul T di prelievo, per l'impianto gas, dal circuito di raffreddamento. ciao quoto....i raccordi a t sono un classico, essendo di plastica si cuociono e ''buonanotte al secchio''....... Saluti!!!! Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 16 Aprile 2009 Report Share Postato 16 Aprile 2009 quoto....i raccordi a t sono un classico, essendo di plastica si cuociono e ''buonanotte al secchio''....... Saluti!!!! Il mio della Landi non è in plastica ma di ottone... Auguro anch'io al nostro amico che possa essere una perdita e non la guarnizione della testata anche se il FIRE 1.2 8 valvole è tristemente famoso per questo difetto Quote Link to post Share on other sites
lupennapoli 0 Postato 22 Aprile 2009 Author Report Share Postato 22 Aprile 2009 SALVE A TUTTI RAGAZZI HO PORTATO LA MIA MACCHINA DAL MECCANICO IL QUALE ESPOSTO IL PROBLEMA MI HA TESTAO LA MACCHINA PER PARECCHIO TEMPO COL PROVACIRCUITI E IL RISULTATO E' CHE NON HA NESSUNA PERDITA , LUI MI DICE SEMPLICEMENTE DI SOSTITUIRE IL TAPPO DEL RADIATORE E COMUNQUE E' NORMALE CHE LE AUTO A GPL CONSUMANO ACQUA IN PIU ' , PER VOI PUO' ESSERE QUESTA LA CAUSA VISTO CHE IN QUASI 1000KM HO CONSUMATI CIRCA UN LITRO DI PARAFLU' . GRAZIE SEMPRE A TUTTI Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 22 Aprile 2009 Report Share Postato 22 Aprile 2009 SALVE A TUTTI RAGAZZI HO PORTATO LA MIA MACCHINA DAL MECCANICO IL QUALE ESPOSTO IL PROBLEMA MI HA TESTAO LA MACCHINA PER PARECCHIO TEMPO COL PROVACIRCUITI E IL RISULTATO E' CHE NON HA NESSUNA PERDITA , LUI MI DICE SEMPLICEMENTE DI SOSTITUIRE IL TAPPO DEL RADIATORE E COMUNQUE E' NORMALE CHE LE AUTO A GPL CONSUMANO ACQUA IN PIU ' , PER VOI PUO' ESSERE QUESTA LA CAUSA VISTO CHE IN QUASI 1000KM HO CONSUMATI CIRCA UN LITRO DI PARAFLU' . GRAZIE SEMPRE A TUTTI Intanto non scrivere in maiuscolo, è come se tu stessi urlando... Poi non rabboccare col Parflù ma con acqua distillata perchè altrimenti ti ritrovi con una concentrazione troppo elevata di additivo (che scambia molto meno calore dell'acqua)... E poi il tuo meccanico ti ha detto una caz..., la macchina col GPL consuma acqua se i raccordi aggiuntivi perdono altrimenti il consumo è come quello di una macchina di serie (50-100ml ogni 1000Km sono anche troppi)... Cambia il tappo, rabbocca (la mattina a freddo e fino alla tacchetta di MAX) con l'acqua e poi tieni tutto sotto controllo per altri 1000Km (i controlli falli sempre la mattina a freddo)... Quote Link to post Share on other sites
lupennapoli 0 Postato 23 Aprile 2009 Author Report Share Postato 23 Aprile 2009 Si buonasera a tutti , infatti mi ha cambiato il tappo ma poi il paraflu non lo metto ma i concentrato ma sempre diluito al 50% con acqua , pero se come dite che mi da un cattivo scambiamento di calore e' normale allora che quando cammino in autostrada anche a 100 km/h la macchina scende un po di temperatura ???? diciamo una paio di tacchette sotto i 90 gradi ???? Quote Link to post Share on other sites
ULGAT 0 Postato 23 Aprile 2009 Report Share Postato 23 Aprile 2009 - L'impianto a gas non influisce sul consumo dell'acqua. - E' normale diluire il paraflu concentrato al 50% - E' normale che se fai il 100/h in autostrada la temperatura dell'acqua scende in quanto il motore sforza poco ed il radiatore prende tanta aria - Non è normale perdere 1 lt di acqua in 5000 km.. - C'è chi l'acqua la può perdere a freddo, chi come me l'acqua la perse a caldo ed in accelerazione perchè un tubo di gomma si era microforato. Accelerando aumentava la pressione nel tubo, il foro si allargava e faceva uscire lo zampillo. Tutto è possibile. Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 23 Aprile 2009 Report Share Postato 23 Aprile 2009 Si buonasera a tutti , infatti mi ha cambiato il tappo ma poi il paraflu non lo metto ma i concentrato ma sempre diluito al 50% con acqua , pero se come dite che mi da un cattivo scambiamento di calore e' normale allora che quando cammino in autostrada anche a 100 km/h la macchina scende un po di temperatura ???? diciamo una paio di tacchette sotto i 90 gradi ???? Che la temperatura scenda di 3 tacchete può andare bene come no... Dovresti dare una stima quantitativa di queste 3 tacchette... Se stai sopra gli 80 gradi allora è tutto a posto... Se stai sotto agli 80 allora hai problemi alla termostatica, potrebbe anche essere solo starata... Quote Link to post Share on other sites
lupennapoli 0 Postato 27 Aprile 2009 Author Report Share Postato 27 Aprile 2009 Aiutooooo non so piu' cosa fare , stamane ricontrollo il livello dell'acqua la porto al livello stabilito del max , parto per andare al lavoro faccio in totale un 13 km in autostrada + 2 di statale arrivio al lavoro e poso la macchina , nell orario di spacco ricontrollo e mi accorgo che l'acqua e' quasi alla meta' del serbatoio !!! ma come puo' essere tutto questo ??? Io nn trovo nessuna perdita il meccanico l'ha controllata mettendola sotto pressione per una mezza giornata e dice che n ha nessuna perdita , ma come puo essere tutto questo ,, uff nn so piu' cosa pensare , mi date una mano , grazie a tutti Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora