OILSUCK 0 Postato 14 Aprile 2009 Report Share Postato 14 Aprile 2009 ................ciao a tutti, ho appena acquistato da un collega una Opela Zafira 1.6 benzina 16V del 2000, quindi Euro 2, in ottimo stato, 106.000 Km effettivi ed una manutenzione costante, è già stata fatta la cinghia di distribuzione e tutto quanto necessario per tempo, visto quindi il buono stato del mezzo, pensavo di installare un impianto a GPL, per coniugare ecologia e risparmio..............a questo punto qualcuno mi dice di aver visto una trasmissione (forse "mi manda raitre"?) dove diversi utenti lamentavano il malfunzionamento di nuovi impianti a gpl installati su auto a benzina (tra cui, a detta sua, MOLTE Opel :-( sostenendo una teoria secondo la quale il gas sarebbe meno "lubrificante" della benzina, ragion per cui, andando a gas, le valvole tendono ad "asciugarsi" e necessitano quindi di periodiche registrazioni, molto costose, che vanificherebbero in tutto o in parte il risparmio del gas..................... poichè ho già sentito qualcuno accennare a qs. problema, (negato però da altri miei conoscenti che hanno sempre avuto auto a gpl, con vari tipi di impianti), vorrei sapere se qualcuno del forum sa dirmi qualcosa di più, sia sulla tipologia dell'impianto, sia sulle varie problematiche, nonchè, ovviamente, sulle vostre esperienze. grazie in anticipo. p.s. il programma dovrebbe essere appunto "mi manda raitre", mi hanno segnalato dei link ai filmati di cui sopra, adesso vado a vederli, fatelo anche voi : http://www.youtube.com/watch?v=uZQac-bL0K4 http://www.youtube.com/watch?v=vktbpkCgZ7U http://www.youtube.com/watch?v=TVtw9uaMbnU ........che ne dite ? Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 14 Aprile 2009 Report Share Postato 14 Aprile 2009 Ciao, ti rispondo io per primo ma sicuramente chi ha opel lo saprà fare meglio di me. In "mi manda rai 3" ho sentito che ne han dette di tutti i colori e in parte non han detto male anche se come sempre (mi dicono) son stati troppo melodrammatici. Tuttavia non è solo il fatto che il gpl (e ancor di + il metano) è un gas secco (la benzina verde lo è già di per se) ma il fatto che in camera di combustione si ha un aumento di temperatura e con il tempo le testate con le sedi valvole ricavate con lo stesso materiale della testa si deformano. Il mio impiantista fa sulle zafira (appunto) gli impianti solo dopo che i clienti firmano una liberatoria dove c'è scritto che c'è un alto rischio di dover rifare le sedi a distanza di pochi km e che il costo può essere alto, anche su un 1000 euro... Dopo averle rifatte puoi farci anche un 1 milione di km ma il problema "prima" può esserci. Le zafira hanno avuto un elevatissimo tasso di "mortalità" in questo senso... Quindi informati bene... Meno male che questa cosa non avviene su tutte le auto e su tutti i modelli... e credo che (spero) non tutte le zafira e le opel abbian questo problema... informati bene prima di far qualche cosa in questo senso, questo è il mio consiglio.... visto che il tuo è un modello che ho sentito a "rischio". Ciao e a presto Quote Link to post Share on other sites
anacleto 0 Postato 15 Aprile 2009 Report Share Postato 15 Aprile 2009 Le Opel di cui parlavano a "Mi manda Rai 3" riguardavano i nuovi motori opel con la sigla z16XEP/Z18XER, con punterie meccaniche. Il tuo motore, dovrebbe essere uguale al mio, è il Z16XE, con punterie idrauliche, non soggetto quindi ad usura sedi valvola. Nel sito trovi ampie sezioni dedicate ai motori opel. Ciao Quote Link to post Share on other sites
Lucy66 0 Postato 15 Aprile 2009 Report Share Postato 15 Aprile 2009 ................ciao a tutti, ho appena acquistato da un collega una Opela Zafira 1.6 benzina 16V del 2000, quindi Euro 2, in ottimo stato, 106.000 Km effettivi ed una manutenzione costante, è già stata fatta la cinghia di distribuzione e tutto quanto necessario per tempo, visto quindi il buono stato del mezzo, pensavo di installare un impianto a GPL, per coniugare ecologia e risparmio..............a questo punto qualcuno mi dice di aver visto una trasmissione (forse "mi manda raitre"?) dove diversi utenti lamentavano il malfunzionamento di nuovi impianti a gpl installati su auto a benzina (tra cui, a detta sua, MOLTE Opel :-( sostenendo una teoria secondo la quale il gas sarebbe meno "lubrificante" della benzina, ragion per cui, andando a gas, le valvole tendono ad "asciugarsi" e necessitano quindi di periodiche registrazioni, molto costose, che vanificherebbero in tutto o in parte il risparmio del gas..................... poichè ho già sentito qualcuno accennare a qs. problema, (negato però da altri miei conoscenti che hanno sempre avuto auto a gpl, con vari tipi di impianti), vorrei sapere se qualcuno del forum sa dirmi qualcosa di più, sia sulla tipologia dell'impianto, sia sulle varie problematiche, nonchè, ovviamente, sulle vostre esperienze. grazie in anticipo. p.s. il programma dovrebbe essere appunto "mi manda raitre", mi hanno segnalato dei link ai filmati di cui sopra, adesso vado a vederli, fatelo anche voi : http://www.youtube.com/watch?v=uZQac-bL0K4 http://www.youtube.com/watch?v=vktbpkCgZ7U http://www.youtube.com/watch?v=TVtw9uaMbnU ........che ne dite ? Dammi il codice motore che guardo sul tis (manuale opel) Ciao!! Quote Link to post Share on other sites
OILSUCK 0 Postato 17 Aprile 2009 Author Report Share Postato 17 Aprile 2009 ................ciao a tutti, ho appena acquistato da un collega una Opela Zafira 1.6 benzina 16V del 2000, quindi Euro 2, in ottimo stato, 106.000 Km effettivi ed una manutenzione costante, è già stata fatta la cinghia di distribuzione e tutto quanto necessario per tempo, visto quindi il buono stato del mezzo, pensavo di installare un impianto a GPL, per coniugare ecologia e risparmio..............a questo punto qualcuno mi dice di aver visto una trasmissione (forse "mi manda raitre"?) dove diversi utenti lamentavano il malfunzionamento di nuovi impianti a gpl installati su auto a benzina (tra cui, a detta sua, MOLTE Opel :-( sostenendo una teoria secondo la quale il gas sarebbe meno "lubrificante" della benzina, ragion per cui, andando a gas, le valvole tendono ad "asciugarsi" e necessitano quindi di periodiche registrazioni, molto costose, che vanificherebbero in tutto o in parte il risparmio del gas..................... poichè ho già sentito qualcuno accennare a qs. problema, (negato però da altri miei conoscenti che hanno sempre avuto auto a gpl, con vari tipi di impianti), vorrei sapere se qualcuno del forum sa dirmi qualcosa di più, sia sulla tipologia dell'impianto, sia sulle varie problematiche, nonchè, ovviamente, sulle vostre esperienze. grazie in anticipo. p.s. il programma dovrebbe essere appunto "mi manda raitre", mi hanno segnalato dei link ai filmati di cui sopra, adesso vado a vederli, fatelo anche voi : http://www.youtube.com/watch?v=uZQac-bL0K4 http://www.youtube.com/watch?v=vktbpkCgZ7U http://www.youtube.com/watch?v=TVtw9uaMbnU ........che ne dite ? Dammi il codice motore che guardo sul tis (manuale opel) Ciao!! .............il codice motore, dal mio libretto, risulta X16XEL (....boh....) ......ne sai qualcosa ? cosa diavolo è il "tis" ??? ciao e grazie Quote Link to post Share on other sites
Lucy66 0 Postato 18 Aprile 2009 Report Share Postato 18 Aprile 2009 ................ciao a tutti, ho appena acquistato da un collega una Opela Zafira 1.6 benzina 16V del 2000, quindi Euro 2, in ottimo stato, 106.000 Km effettivi ed una manutenzione costante, è già stata fatta la cinghia di distribuzione e tutto quanto necessario per tempo, visto quindi il buono stato del mezzo, pensavo di installare un impianto a GPL, per coniugare ecologia e risparmio..............a questo punto qualcuno mi dice di aver visto una trasmissione (forse "mi manda raitre"?) dove diversi utenti lamentavano il malfunzionamento di nuovi impianti a gpl installati su auto a benzina (tra cui, a detta sua, MOLTE Opel :-( sostenendo una teoria secondo la quale il gas sarebbe meno "lubrificante" della benzina, ragion per cui, andando a gas, le valvole tendono ad "asciugarsi" e necessitano quindi di periodiche registrazioni, molto costose, che vanificherebbero in tutto o in parte il risparmio del gas..................... poichè ho già sentito qualcuno accennare a qs. problema, (negato però da altri miei conoscenti che hanno sempre avuto auto a gpl, con vari tipi di impianti), vorrei sapere se qualcuno del forum sa dirmi qualcosa di più, sia sulla tipologia dell'impianto, sia sulle varie problematiche, nonchè, ovviamente, sulle vostre esperienze. grazie in anticipo. p.s. il programma dovrebbe essere appunto "mi manda raitre", mi hanno segnalato dei link ai filmati di cui sopra, adesso vado a vederli, fatelo anche voi : http://www.youtube.com/watch?v=uZQac-bL0K4 http://www.youtube.com/watch?v=vktbpkCgZ7U http://www.youtube.com/watch?v=TVtw9uaMbnU ........che ne dite ? Dammi il codice motore che guardo sul tis (manuale opel) Ciao!! .............il codice motore, dal mio libretto, risulta X16XEL (....boh....) ......ne sai qualcosa ? cosa diavolo è il "tis" ??? ciao e grazie conosco bene quel motore con la mia vecchia astra che ora guida mio suocero siamo quota 200k circa di cui 105k a gas quindi problema valvole per il gpl posso dire se fatta la dovuta manutenzione zero!! Fai fare la distribuzione (cinghia e cuscinetti)max40km o 4 anni anche se opel dice 60k e non parla di tempo massimo perche ci sono casi con questo mot. di cedimento prematuro della stessa cinghia Cambia olio e fitro ogni 15k km con un olio semi sint. o sint. e candele a 30 k km con quelle originali a due punte possibili dispersioni di corrente con i cavi A.T. tienili sotto osservazione e se non ancora sostituiti fallo,vedrai che problemi al motore non ne avrai Ciao Il tis 2000 è il manuale opel d'officina Sono contento per Tè hai preso veramente una gran macchina specialmente il motore Ciao Quote Link to post Share on other sites
OILSUCK 0 Postato 18 Aprile 2009 Author Report Share Postato 18 Aprile 2009 ................ciao a tutti, ho appena acquistato da un collega una Opela Zafira 1.6 benzina 16V del 2000, quindi Euro 2, in ottimo stato, 106.000 Km effettivi ed una manutenzione costante, è già stata fatta la cinghia di distribuzione e tutto quanto necessario per tempo, visto quindi il buono stato del mezzo, pensavo di installare un impianto a GPL, per coniugare ecologia e risparmio..............a questo punto qualcuno mi dice di aver visto una trasmissione (forse "mi manda raitre"?) dove diversi utenti lamentavano il malfunzionamento di nuovi impianti a gpl installati su auto a benzina (tra cui, a detta sua, MOLTE Opel :-( sostenendo una teoria secondo la quale il gas sarebbe meno "lubrificante" della benzina, ragion per cui, andando a gas, le valvole tendono ad "asciugarsi" e necessitano quindi di periodiche registrazioni, molto costose, che vanificherebbero in tutto o in parte il risparmio del gas..................... poichè ho già sentito qualcuno accennare a qs. problema, (negato però da altri miei conoscenti che hanno sempre avuto auto a gpl, con vari tipi di impianti), vorrei sapere se qualcuno del forum sa dirmi qualcosa di più, sia sulla tipologia dell'impianto, sia sulle varie problematiche, nonchè, ovviamente, sulle vostre esperienze. grazie in anticipo. p.s. il programma dovrebbe essere appunto "mi manda raitre", mi hanno segnalato dei link ai filmati di cui sopra, adesso vado a vederli, fatelo anche voi : http://www.youtube.com/watch?v=uZQac-bL0K4 http://www.youtube.com/watch?v=vktbpkCgZ7U http://www.youtube.com/watch?v=TVtw9uaMbnU ........che ne dite ? Dammi il codice motore che guardo sul tis (manuale opel) Ciao!! .............il codice motore, dal mio libretto, risulta X16XEL (....boh....) ......ne sai qualcosa ? cosa diavolo è il "tis" ??? ciao e grazie conosco bene quel motore con la mia vecchia astra che ora guida mio suocero siamo quota 200k circa di cui 105k a gas quindi problema valvole per il gpl posso dire se fatta la dovuta manutenzione zero!! Fai fare la distribuzione (cinghia e cuscinetti)max40km o 4 anni anche se opel dice 60k e non parla di tempo massimo perche ci sono casi con questo mot. di cedimento prematuro della stessa cinghia Cambia olio e fitro ogni 15k km con un olio semi sint. o sint. e candele a 30 k km con quelle originali a due punte possibili dispersioni di corrente con i cavi A.T. tienili sotto osservazione e se non ancora sostituiti fallo,vedrai che problemi al motore non ne avrai Ciao Il tis 2000 è il manuale opel d'officina Sono contento per Tè hai preso veramente una gran macchina specialmente il motore Ciao .........grazie mille x le info, lucy ! spero proprio tu abbia ragione ! ti farò sapere grazie e buona giornata a buon rendere stefano Quote Link to post Share on other sites
OILSUCK 0 Postato 20 Aprile 2009 Author Report Share Postato 20 Aprile 2009 .............il codice motore, dal mio libretto, risulta X16XEL (....boh....) ......ne sai qualcosa ? cosa diavolo è il "tis" ??? ciao e grazie conosco bene quel motore con la mia vecchia astra che ora guida mio suocero siamo quota 200k circa di cui 105k a gas quindi problema valvole per il gpl posso dire se fatta la dovuta manutenzione zero!! Fai fare la distribuzione (cinghia e cuscinetti)max40km o 4 anni anche se opel dice 60k e non parla di tempo massimo perche ci sono casi con questo mot. di cedimento prematuro della stessa cinghia Cambia olio e fitro ogni 15k km con un olio semi sint. o sint. e candele a 30 k km con quelle originali a due punte possibili dispersioni di corrente con i cavi A.T. tienili sotto osservazione e se non ancora sostituiti fallo,vedrai che problemi al motore non ne avrai Ciao Il tis 2000 è il manuale opel d'officina Sono contento per Tè hai preso veramente una gran macchina specialmente il motore Ciao .........ciao Lucy................senti, già che hai fatto 30........... :-) sabato sono andato a parlare con un meccanico "storico" che ha un'officina + carrozzeria a conduzione familiare, molto tecnico e con molta esperienza, che mi ha detto che la mia macchina non dovrebbe avere problemi, e che comunque lui installa solo impianti provvisti di oliatore........tipo e marca dell'impianto sono da ponderare bene perchè a detta sua ogni modello/motore ha un impianto ideale.............. a questo punto sarei curioso di sapere che tipo di impianto hai installato tu sulla tua astra, e sei hai l'oliatore............... poi basta, non ti rompo + :-) Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 21 Aprile 2009 Report Share Postato 21 Aprile 2009 Come ti dirà Lucy, non esiste un impianto con oliatore in quanto l'oliatore si può mettere a tutti gli impianti Trovati un installatore competente e fagli fare il lavoro. Il tuo motore ha ZERO problemi a GPL e se il lavoro è fatto bene dormirai tra 2 cuscini dimenticandoti di andare a GPL! Fabio Quote Link to post Share on other sites
OILSUCK 0 Postato 21 Aprile 2009 Author Report Share Postato 21 Aprile 2009 Come ti dirà Lucy, non esiste un impianto con oliatore in quanto l'oliatore si può mettere a tutti gli impianti Trovati un installatore competente e fagli fare il lavoro. Il tuo motore ha ZERO problemi a GPL e se il lavoro è fatto bene dormirai tra 2 cuscini dimenticandoti di andare a GPL! Fabio Ciao Burchio, sì, intendevo dire che il meccanico dice che LUI l'oliatore lo monta comunque in TUTTI gli impianti, ma siccome sono circa 200 € in più (sempre a detta sua)............ Poi mi ha fatto su un trattato sui vari tipi di impianto, dicendo che la Opel monterebbe i Landi, ma ce ne sono anche di migliori, citandomene uno "olandese" e vari altri di cui non ricordo il nome......BRC forse? Comunque darò poi un'occhiata a quello che mi sembra un'apposito thread.......... grazie comunque x l'e buone nuove che mi hai dato, ovviamente chiederò anche ad altri installatori............ ciao Quote Link to post Share on other sites
Lucy66 0 Postato 21 Aprile 2009 Report Share Postato 21 Aprile 2009 Ciao! Allora!!! Sulla mia astra è installato da 9 anni quasi un landi aspirato Les 98 con emulatore lambda e ritardatore di spegnimento AeB Questo impianto sarebbe quello + economico ma te lo sconsiglio perche se non sei sensibile al cambio con il piede destro puo darti problemi di spegnimenti . MAI MONTATO OLIATORI e non ascoltare quello che ti ha detto l'installa a te non SERVE!!!!!!! BRC è sicuramente un buon impianto ma difficile da reperire SW e specialmente chiavi Hardware e costa di + di sicuro. IO ti consiglio Landi renzo o Tartarini.Il landi dovrei avere in giro anche alcune schede per la tua Zafira e soprattutto ci sono molti installatori in Italia e anche bravi quindi una lancia la spezzo per questo,però con riduttore LI,02 (OMEGAS) Al tuo motore se ben installato un Sequenziale Gassoso è l'ottimale ,tutto dipende da chi ti fa il lavoro e specialmente la posizione del Rail e la foratura del collettore che nel tuo caso e di geometria e dimensioni particolari . UN motore euro 2 è il massimo da gasare avendo di persè una elettronica meno esigente in termini di tollerabilita al gpl. Il Tartarini come particolari si assomigliano tranne il riduttore che necessita di manutenzioni a breve termine ,a libretto dicono ogni 40k revisione ( io no ci penso neanche morto sulla corsa ) Un buon impianto è AG il quale la differenza sostanziale stà negli iniettori singoli e dunque con la possibilità di esere installati in un modo ottimale al tuo motore Ora fa te la scelta ma come avrai potuto capire leggendo nel forum il 90 % dei malfunzionamenti sono dovuti a installazioni non proprio ottimali Ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora