seicorde 0 Postato 3 Aprile 2009 Report Share Postato 3 Aprile 2009 che io sappia per sgi 1 e 2 non serve chiave forse per l'sg3 comunque appena posso chiedo al mio installa Ti ringrazio Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 3 Aprile 2009 Report Share Postato 3 Aprile 2009 Ciao Signo, ti domando una consulenza: ho montato sulla mia vettura un impianto AG con gli iniettori"moderni", gli SGI appunto. A parte uno che ha ceduto quasi immediatamente ad oggi ho percorso circa 70.000 km senza particolari problemi ma mi pare di capire che è questione di tempo e prima o poi il sensore di pressione mi abbandonerà. Nel caso lo dovessi sostituire mi consigli di montare la modifica? Devo acquistare un filtro con sensore integrato? La mia centralina supporta questa modifica (è l'impianto con doppia centralina). L'eventuale settaggio si può fare senza la chiave hardware Imega? Se elimini il sensore originale viene fornito un "tappo" da mettere al suo posto? Immagino che si possa lasciare il sensore montato e scollegato ma mi sembra più "elegante" rimuoverlo visto che diverrebbe inutile. Ti ringrazio e saluti a tutti Ciao seicorde ...allora gli SGI come avevo detto nel precedente messaggio sono quelli vecchi, quelli bassi e rotondi, quelli che non avevano problemi di difettosità. Allora facciamo un pò di chiarezza, vecchio iniettore si chiama SGI è rotondo e basso, poi iniettore GSI cilindrico con il filo del cablaggio attaccato, quello che si guasta, montato di serie sulle C3 e Berlingo a metano, impianto originale, con riduttore landirenzo ed elettronica integrata alla centralina originale, ulrimissimo arrivato è il GFI iniettore revisionabile, basso rettangolare con viti per poterlo smontare. Impianti AG ..... SGI centralina nera in plastica ed interfaccia in alluminio con sensore map integrato, software Sgi si può tarare tranquillamente modificando la mappa esistente con dei codici diciamo segreti è stato progettato solo per i vecchi iniettori SGI SGI 2 si caricano le mappe ma non si possono modificare, supporta iniettori SGI e GSI con le apposite mappe, non servono chiavi hardware. SGI 3 impianto dedicato, dove un progetto, uno schema d'istallazione e apposite mappe ci permettono di fare una gamma di vetture già fatte e testate, se la vostra auto non è in lista risulta difficile se non impossibile l'applicazione, il software richiede la chiave hardware per caricare mappe e modifiche, questo è il programma che si usa per caricare la modifica "Bosch 3,5 bar sensor" su Sgi 2. Ultimo è EZ Tool automappante, serve solo ed esclusivamente la chiave hardware per fare le mappe, in diagnosi si utilizza SGI 3 per monitorare i parametri, supporta tutti gli iniettori, SGI GSI ed GFI. Il sensore Sagem montato direttamente sul riduttore non è più a catalogo quindi non più fornito, esiste il tappo per il riduttore, ed il nuovo sensore Bosch è montato su un nuovo filtro a cartuccia intercambiabile. Spero di essere stato esaudiente, considerando che AG l'ho trattatato tempo fa e che comunque ne seguo la manutenzione per tutti quelli che ne hanno bisogno, ora monto altri prodotti, se posso esservi utile in altri consigli ditemi pure ... Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 6 Aprile 2009 Report Share Postato 6 Aprile 2009 Ciao seicorde ...allora gli SGI come avevo detto nel precedente messaggio sono quelli vecchi, quelli bassi e rotondi, quelli che non avevano problemi di difettosità. Allora facciamo un pò di chiarezza, vecchio iniettore si chiama SGI è rotondo e basso, poi iniettore GSI cilindrico con il filo del cablaggio attaccato, quello che si guasta, montato di serie sulle C3 e Berlingo a metano, impianto originale, con riduttore landirenzo ed elettronica integrata alla centralina originale, ulrimissimo arrivato è il GFI iniettore revisionabile, basso rettangolare con viti per poterlo smontare. Impianti AG ..... SGI centralina nera in plastica ed interfaccia in alluminio con sensore map integrato, software Sgi si può tarare tranquillamente modificando la mappa esistente con dei codici diciamo segreti è stato progettato solo per i vecchi iniettori SGI SGI 2 si caricano le mappe ma non si possono modificare, supporta iniettori SGI e GSI con le apposite mappe, non servono chiavi hardware. SGI 3 impianto dedicato, dove un progetto, uno schema d'istallazione e apposite mappe ci permettono di fare una gamma di vetture già fatte e testate, se la vostra auto non è in lista risulta difficile se non impossibile l'applicazione, il software richiede la chiave hardware per caricare mappe e modifiche, questo è il programma che si usa per caricare la modifica "Bosch 3,5 bar sensor" su Sgi 2. Ultimo è EZ Tool automappante, serve solo ed esclusivamente la chiave hardware per fare le mappe, in diagnosi si utilizza SGI 3 per monitorare i parametri, supporta tutti gli iniettori, SGI GSI ed GFI. Il sensore Sagem montato direttamente sul riduttore non è più a catalogo quindi non più fornito, esiste il tappo per il riduttore, ed il nuovo sensore Bosch è montato su un nuovo filtro a cartuccia intercambiabile. Spero di essere stato esaudiente, considerando che AG l'ho trattatato tempo fa e che comunque ne seguo la manutenzione per tutti quelli che ne hanno bisogno, ora monto altri prodotti, se posso esservi utile in altri consigli ditemi pure ... Grazie Signo, molto gentile, chiaro ed esauriente. Per ora non ho problemi ma almeno se dovessi averne mi è un pò più chiaro come procedere. Ciao a tutti Quote Link to post Share on other sites
lcontato 0 Postato 7 Aprile 2009 Author Report Share Postato 7 Aprile 2009 Ad oggi ancora nessuna replica... A seguito della loro risposta ho manifestato la volontà di voler andare a fondo nell'identificare le responsabilità per tutti i problemi avuti. Ancora qualche giorno e poi pubblicherò la loro risposta e la mia replica, cosa che avrei volentieri evitato di dover fare dati i contenuti. ... keep in touch. Luca Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 8 Aprile 2009 Report Share Postato 8 Aprile 2009 Anche io ho un impianto AG dei primi, e un meccanico qui mi ha detto che il sensore di pressione e' andato (infatti i valori controllati con macchina al minimo cambiavano a random senza motivo) e che secondo lui conviene sostituire direttamente tutto il riduttore, perche' se ci mette le mani e lo apre, dice, poi sicuramente non andra' piu' bene etc etc. In caso di sostituzione devo rimettere un riduttore AG oppure vanno bene anche riduttori di altre marche? E il sensore di pressione deve essere specifico per il mio impianto oppure sono generici? Ciao Quote Link to post Share on other sites
Supertordo 0 Postato 8 Aprile 2009 Report Share Postato 8 Aprile 2009 Ad oggi ancora nessuna replica... A seguito della loro risposta ho manifestato la volontà di voler andare a fondo nell'identificare le responsabilità per tutti i problemi avuti. Ancora qualche giorno e poi pubblicherò la loro risposta e la mia replica, cosa che avrei volentieri evitato di dover fare dati i contenuti. ... keep in touch. Luca ! facci sapere ! Quote Link to post Share on other sites
lcontato 0 Postato 9 Aprile 2009 Author Report Share Postato 9 Aprile 2009 Ecco la risposta di IMEGA del 2 aprile: Gentilissimo Sig. Contato, abbiamo preso atto dei disagi da lei subiti con l'impianto Gpl montato sulla sua auto. Per quanto riguarda i problemi avuti con la durata degli iniettori della sua auto, siamo venuti a conoscenza del fatto che la causa è qualità del Gpl nella sua zona. Tale problema è venuto fuori con il tempo, poichè fino a circa 2 anni fà questo tipo di problema non si erano ancora manifestato. A tal proposito abbiamo fatto diverse prove e ricerche che ci hanno fatto notare che il problema è accentuato solo in alcune zone d'Italia, dove sono presenti impurità nel Gpl (ad esempio la soda caustica utilizzata dai petrolieri per la pulizia delle cisterne ed olii vari trafilati dai compressori per il pompaggio del gas). Tutto questo non lo diciamo per difenderci ma per farle capire che il problema non riguarda l'impianto nostro poichè viene montato in tutta Italia e gran parte d'Europa senza aver nessun tipo di problema, ma è causato soltanto dalla qualità del Gpl. Abbiamo contattato l'officina ... dove lei ha installato l'impianto che ci hanno confermato il tutto e ha aggiunto che ci sarebbe ancora un piccolo problema che per essere risolto ha bisogno di un'accurato controllo per il quale si richiede la disponibilità della vettura per almeno un paio di giorni. Con questo quindi le chiediamo se e quali sono i problemi di funzionalità dell'impianto e di illustrarceli dettagliatamente, cosi da poter essere d'aiuto a lei e all'officina nel risolverli nel più breve tempo possibile. Se il caso lo richiede provvederemo anche ad inviare un nostro tecnico a supporto dell'officina. Certi della sua disponibilità, restiamo in attesa di un suo riscontro per procedere quanto prima alla sistemazione del suo impianto. Cordiali saluti .... ...ed ecco come ho replicato: La ringrazio per la risposta e per la disponibilità dimostrata. Il problema attuale dell'auto quando viaggio a GPL è un "buco" in accelerazione, tipicamente in sorpasso, che puo' durare anche qualche secondo. Mi creda, uno o due secondi senza motore mentre si è in fase di sorpasso non sono affatto una sensazione piacevole. Per questo motivo l'officina ... mi ha sostituito il sensore di pressione, dato pero' che il problema è rimasto assolutamente identico ho chiesto ed ottenuto che mi fosse rimontato il vecchio sensore di pressione. Apprezzo anche la disponibilità dell'officina ... nel ricercare il problema e tentare di risolverlo ma, anche se si riuscisse ad arrivare ad una soluzione relativamente all'anomalia del "buco" in accelerazione, tra meno di 6.000 km comincerebbe di nuovo la sequenza di rottura degli iniettori (costo complessivo per la sostituzione dei 4 iniettori l'ultima volta 500 euro) dato che vivendo a Bergamo non ho spesso occasione di fare il pieno di GPL in altre provincie in cui non si utilizzino soda caustica per la pulizia della cisterne o olii trafilati dai compressori. Dato che l'impianto di alimentazione a GPL lo si monta per avere un minimo sgravio sui costi del carburante ritengo sia inutile continuare a "investire" soldi in qualcosa i cui costi superano di gran lunga i benefici come nel caso del mio impianto GPL. Tenga inoltre presente che, oltre ai costi di manutenzione che io considero straordinaria, per l'impianto a GPL, ho dei costi di esercizio nell'ordine di 20 euro di benzina ogni 50 euro di GPL, questo fin dal primo giorno di utilizzo dell'impianto. Il buon ... considera questo rapporto di utilizzo benzina/gpl inesorabile x cui mi sono messo il cuore in pace riguardo questa che io invece continuo a considerare come un'anomalia irrisolvibile. Facendo due conti ne risulta che andando a GPL/Benzina (20 euro di benzina ogni 50 di GPL) per 30.000km. (che sono i Km che riesco a percorrere prima della rottura del primo iniettore) spendo (sommati anche i 500 euro per la sostituzione di 4 iniettori) 2.416 euro. Se andassi esclusivamente a Benzina ne spenderei 2.800 (oggi trovo un prezzo alla pompa di 1,120 euro/l). La differenza è 383 euro. Lei capisce che se la soluzione del problema del buco di potenza ha un costo che si avvicina ai 383 euro (cosa non cosi lontana dalla realtà dato che lei mi parla di due giornate di lavoro per la ricerca del problema), decisamente il gioco non vale la candela. Dato che voglio andare comunque a fondo della questione, le chiedo di autorizzarmi ad allegare la sua prima mail di risposta ad una lettera che invierò a Total e Tamoil che sono i due brand dai quali ho comperato per il 99% delle volte il GPL che, come dice lei, ha causato i danni agli iniettori. Complessivamente continuo a considerare inaccettabile una durata dell'impianto di 30.000 Km. oltrepassati i quali e' necessario spendere 500 euro per precorrere i successivi 30.000. Per questo motivo, una volta individuate con certezza le responsabilità procederò poi a richiedere il rimborso delle spese, di cui ho tutta la documentazione, sostenute fino ad oggi senza tener conto dei disagi subiti (giornate di fermo auto). Grazie ancora per l'attenzione dimostrata per il problema. Cordiali saluti. ... poi solo il silenzio! Quote Link to post Share on other sites
Supertordo 0 Postato 10 Aprile 2009 Report Share Postato 10 Aprile 2009 ... per il discorso del gas sporco, l'officina Renault dove mi sono rivolto l'ultima volta è andata oltre: IN TUTTA ITALIA IL GAS E' SPORCO ... come dire "Facciamo il possibile ma non si può risolvere alcun problema finchè resti in Italia" Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 10 Aprile 2009 Report Share Postato 10 Aprile 2009 Anche io ho un impianto AG dei primi, e un meccanico qui mi ha detto che il sensore di pressione e' andato (infatti i valori controllati con macchina al minimo cambiavano a random senza motivo) e che secondo lui conviene sostituire direttamente tutto il riduttore, perche' se ci mette le mani e lo apre, dice, poi sicuramente non andra' piu' bene etc etc. In caso di sostituzione devo rimettere un riduttore AG oppure vanno bene anche riduttori di altre marche? E il sensore di pressione deve essere specifico per il mio impianto oppure sono generici? Ciao di pure all'installatore di cambiare mestiere,i riduttori durano fino a250.000km com minimo e poi comunque si possono revisionare . Il sensore di pressione vecchio si cambia senza smontare il riduttore ci sono 2 o 3 viti brugola e si tira via Quote Link to post Share on other sites
Slau 0 Postato 10 Aprile 2009 Report Share Postato 10 Aprile 2009 di pure all'installatore di cambiare mestiere,i riduttori durano fino a250.000km com minimo e poi comunque si possono revisionare . Il sensore di pressione vecchio si cambia senza smontare il riduttore ci sono 2 o 3 viti brugola e si tira via Grazie dell'avviso, per mia sfortuna qui in inghilterra dove mi trovo il gas e' poco diffuso e col mio impianto AG non so dove sbattere la testa ogni volta che cerco un meccanico che ci capisca qualcosa. Un elettrauto qui che ha un nissan Stagea (250CV turbo 4WD stesso della Skyline) a gpl e mi ha dato il numero di un impiantista a suo dire bravo, vedro' dunque di fargli una visita. Anche lui mi ha sconsigliato, per esperienza diretta, l'installatore di cui si parlava prima. Il riduttore ce l'ho ancora su, non l'ho toccato, ma il sensore di pressione e' sicuramente sballato e non so fino a che punto questo possa interferire o causare problemi con il funzionamento dell'impianto nell'uso di tutti i giorni. Di certo sulla mia Accord l'impianto AG non e' mai andato come dovrebbe. Fin dall'installazione la macchina manifestava un netto e marcato calo di potenza arrivato a 4000giri, e anche adesso, dopo un intervento sulla mappatura che ha migliorato un po' la situazione, ancora non va come dovrebbe. Per lo meno l'auto va, nel senso che mi porta dal punto A al punto B, questo lo devo riconoscere, forse perche' Honda fa i motori molto bene, ma comunque a gpl i consumi sono molto alti e le prestazioni veramente scadenti se paragonate con la benzina. Se tornassi indietro visto il tempo perso dietro a questi problemi, gli impazzimenti vari e le deludenti prestazioni, sulla stessa auto non lo rimetterei questo impianto. Con gli iniettori vecchi non ho ancora avuto problemi. Quote Link to post Share on other sites
lcontato 0 Postato 11 Aprile 2009 Author Report Share Postato 11 Aprile 2009 Con gli iniettori vecchi non ho ancora avuto problemi. Probabilmente sono proprio i nuovi iniettori i problema, comunque mi mancano circa 6000 km alla scadenza fatidica dei 30.000 (lo stesso chilometraggio di quando hanno cominciato a rompersi gli iniettori di NUOVA GENERAZIONE). Vedremo cosa succede. In ogni caso, al primo iniettore che salta smonto tutto e cambio impianto, magari montato dal buon Missaggia che pare si un drago (ed ha l'officina dierto casa mia!). Sto valutando l'idea di un impianto Prins, da quel che leggo ha gli iniettori tra i migliori che si possano trovare. ... speriamo che resistano alla soda caustica!!!!! Quote Link to post Share on other sites
lnd1 0 Postato 25 Agosto 2009 Report Share Postato 25 Agosto 2009 La ricerca è il file A88000.dat AG sistema SGI è installato nello stabilimento della Renault! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora