eltena 0 Postato 26 Febbraio 2010 Report Share Postato 26 Febbraio 2010 Ciao a tutti sono gianni non ho mai scritto in un forum ma ci tengo a raccontarvi la mia esperienza in modo ke almeno altri non debbano rodersi dentro come succede a me....senza trovare soluzioni MAI PIù VILKSWAGEN POLO 14 BiFuel: [/color]Si Spegne all'improvviso e frequentemente quando funziona a GPL col clima acceso, piu altri difettucci vari La mia disavventura è cominciata nell'agosto del 2007 quando ho preso "sta specie" di macchina. Lo portata piu volte presso l'officina autorizzata rimanendo spesso e per più settimane a piedi senza risolvere il problema. Per accorciare i tempi mi sono rivolto personalmente all'istallatore Gpl d zona il quale, con Notevole Pazienza da parte Sua e Mia, ha fatto innumerevoli tentativi di programmare la centralina fino a cambiarla, ma senza risultati. Non è giusto spendere migliaia di euro e tempo per avere un'auto nuova che non funziona. Se ce qulculno che si trova nelle mie condizione mi farebbe piacere se mi contattasse per cercare una possibile soluzione.......... E SI MAI PIù VILKSWAGEN POLO 14 BiFuel Ciao djdanielb e benvenuto! premetto che non ne so molto di meccanica, se il problema fosse la catena della disrtibuzione non dovrebbe dare problemi anche andando a benzina? Quote Link to post Share on other sites
speedplus 0 Postato 27 Febbraio 2010 Report Share Postato 27 Febbraio 2010 Dippende dal modello di motore,dai 650 fino al 1000 giri/minuto.Ecceto le F1 che stanno ad incirca 3000 e 3500 giri Scusami se mi ripeto ma i dati (che condivido a pieno)che mi dai dipendono dalla tua esperienza o da qualche direttiva o protocollo o qualcosa del genere, da dove li hai presi se è possibile????? Dati ufficali VW: codice motore BBZ e BBY la zona del minimo 630-730rpm codice motore BLM zona del minimo 850rpm Quote Link to post Share on other sites
giannica 0 Postato 27 Febbraio 2010 Author Report Share Postato 27 Febbraio 2010 Dippende dal modello di motore,dai 650 fino al 1000 giri/minuto.Ecceto le F1 che stanno ad incirca 3000 e 3500 giri Scusami se mi ripeto ma i dati (che condivido a pieno)che mi dai dipendono dalla tua esperienza o da qualche direttiva o protocollo o qualcosa del genere, da dove li hai presi se è possibile????? Dati ufficali VW: codice motore BBZ e BBY la zona del minimo 630-730rpm codice motore BLM zona del minimo 850rpm Grazie per la risposta seria è professionale come al solito Ho chiesto i valori minimi perchè il mio catorcio è stato taroccato con centralina inviata direttamente dalla Landi in Accordo con la volswaghen che sopra i 2000 va a gpl e sotto ritorna sempre a benzina. Quote Link to post Share on other sites
djdanielb 0 Postato 28 Febbraio 2010 Report Share Postato 28 Febbraio 2010 Dunque ricapito e cerco di rispondere a tutti. Innanzitutto chi si trovasse male con la Polo 1.4 elencasse subito al sigla del motore (la trovate sul libretto se non erro nella sezione P ) Io parlo pe rla mia esperienza personale e dal fatto che io zio è meccanico da oltre 40 anni. (non voglio insegnare nulla a nessuno ripeto ma solo poter dare il consiglio o la dritta giusta) Dicevamo: qualsiasi DIFETTO se la macchina è alimentata a GPL il difetto si amplifica. (solo un eventuale ignettore Benzina guasto potrebbe non peggiorare la situazione GPL visto che è l'unica cosa che viene esclusa dalla centralina del GPL) detto questo 1 solo dente della catena è praticamente + che sufficente per non piegare nulla, dare l'apparenza che sia tutto ok, ma ridurre potenza aumentare consumi e minimo instabile. Controllare la correttezza della fase è per un meccanico un'operazione semplicissima come bere un bicchier d'acqua. Ovvio che nessuno possa pensare che bisognerebbe guardare là e per questo non lo fanno, ma se ci si và mirati ci si toglie lo scrupolo. La centrale GPL deve passare 1 volta sola dal benzina a GPL e lo deve fare solo dopo che temperatura motore/gas e pressione GAS rientrano nei paramentri impostati nella centrale GPL. (omegas) L'unico motivo di ritorno a benzina è malfunzionamento o GPL esaurito. Se la Centralina omegas sopra i 2000 giri commuta a GPL e sotto a BENZINA vuol dire che non funziona bene. Da poco mi sono costruito l'interfaccia per collegare il PC alla centralina OMEGAS per rifare l'adattamento della mappa dopo aver rimappato la mia ECU. Cercate lo schema sul + famoso motore di ricerca e visualizzate gli errori presenti. Il discorso è semplice se funziona su una deve funzionare su tutte. La mia và una spada perchè mai non dovrebbe funzionare anche sulle vostre se non per un difetto di installazione ? Dimenticavo: Il cavo VAG-COM sui giri motori riferiti al mio modello senza cambio automatico parlano di un massimo di 900 giri al minimo dimostrandomi con dati "live" un carico motore inferiore rispetto ad un minimo a 670. (passo dal 18 % al 17 %) Quote Link to post Share on other sites
speedplus 0 Postato 1 Marzo 2010 Report Share Postato 1 Marzo 2010 Se la Centralina omegas sopra i 2000 giri commuta a GPL e sotto a BENZINA vuol dire che non funziona bene. In questo caso lo fa perche cosi impostata. Quote Link to post Share on other sites
djdanielb 0 Postato 1 Marzo 2010 Report Share Postato 1 Marzo 2010 si certo ma non per questo è la configurazione coretta! è la prima auto che sento che fà questa cosa !!! Quote Link to post Share on other sites
giannica 0 Postato 1 Marzo 2010 Author Report Share Postato 1 Marzo 2010 si certo ma non per questo è la configurazione coretta! è la prima auto che sento che fà questa cosa !!! Caro amico djdanielb Grazie per avermi scritto e per l interessamento che mostri al mio caso Come dici tu la configurazzione nn è corretta, questo perche dopo 2 ANNI di infiniti viaggi dal tecnico Landi e dopo mesi che i meccanici della Vw si sono tenuti la macchina NON SONO RIUSCITI AD AGGIUSTARLA, hanno "optato " per questa scelta. PERCIO LA SOLUZIONE PER RISOLVERE I PROBLEMI DEI PROPRI CLIENTI SECONDO LA VW è TAROCCARGLI IL CATORCIO (quello che hanno fatto a me.Ma OGGI A ME DOMANI CHI SA A QUALCUN ALTRO) Francamente non so se durante tutto sto tempo qualcuno abbia fatto il tentativo che hai proposto tu, lO SPERO PERCHE MI SONO SEMPRE CHIESTO IN QUESTI LUNGHISSIMI ANNI SE A QUALCUNO FOSSE DAVVERO INTERESSATO RISOLVERMI IL PROBLEMA O NELLA BUONA FEDE DEI LAVORATORI CHE NON SIANO RIUSCITI (PER DIFETTO INTRINSECO DEL CATORCIO) . Quote Link to post Share on other sites
eltena 0 Postato 14 Marzo 2010 Report Share Postato 14 Marzo 2010 Ciao ragazzi, ho degli aggiornamenti, per quanto rigurda il controllo della cinghia di distribuzione consigliato da djdanielb vi sconsiglio di perdere tempo per far fare il medesimo controllo (almeno per chi come me ha il motore bxw) in quanto ho fatto fare il tagliando dei 30k la settimana scorsa e ho fatto controllare la cinghia e mi è stato detto che era tutto ok! La novità importante è che la prossima settimana dovrebbero venire dal mio impiantista i tecnici landi per provare a risolvere il problema! Appena ho qualche notizia vi faccio sapere! Ciao a tutti! Naturalmente se ci fosse qualche impiantista che legge questo topic, lo invito a darci qualche consiglio! Quote Link to post Share on other sites
djdanielb 0 Postato 15 Marzo 2010 Report Share Postato 15 Marzo 2010 il caso del controllo della cinghia era riferito a tipo motore BBY (eventualmente BKY) siccome sono un maniaco ho cambiato tutto il cablaggio dell'impianto GPL e vorrei a tal proposito suggerire due cose: avete verificato che alla centralina arriva il cavo del segnale del sensore MAF ? aprendo il cofano e guardando il motore bisogna guardare sulla sinistra vicino all'asta per verificare l'olio 2 verificate che la temperatura venga rilevata non da un sensore della temperatura acqua presente sul tubo che porta al polmone ma direttamente dal sensore temperatura acqua presente (guardando il motore) sulla destra vicino alla valvola EGR. il motivo è semplice: due sensori non segneranno MAI la stessa temperatura a maggior ragione se costruiti da due produtori diversi e se posizionati in due punti diversi ! avete visto se i cavi grigio e viola sono stati collegati alla sonda lambda ? se si vanno scollegati visto che la sonda è di tipo resistivo e non occorre. a tal proposito vi faccio un regaletto: guardate le specifiche ORIGINALI LANDI per l'installazione di questo impianto e comparando le foto mi sapreste dire dove differisce dalla vostra ?? http://www.megaupload.com/?d=G05RNZRC Quote Link to post Share on other sites
giannica 0 Postato 26 Marzo 2010 Author Report Share Postato 26 Marzo 2010 il caso del controllo della cinghia era riferito a tipo motore BBY (eventualmente BKY) siccome sono un maniaco ho cambiato tutto il cablaggio dell'impianto GPL e vorrei a tal proposito suggerire due cose: avete verificato che alla centralina arriva il cavo del segnale del sensore MAF ? aprendo il cofano e guardando il motore bisogna guardare sulla sinistra vicino all'asta per verificare l'olio 2 verificate che la temperatura venga rilevata non da un sensore della temperatura acqua presente sul tubo che porta al polmone ma direttamente dal sensore temperatura acqua presente (guardando il motore) sulla destra vicino alla valvola EGR. il motivo è semplice: due sensori non segneranno MAI la stessa temperatura a maggior ragione se costruiti da due produtori diversi e se posizionati in due punti diversi ! avete visto se i cavi grigio e viola sono stati collegati alla sonda lambda ? se si vanno scollegati visto che la sonda è di tipo resistivo e non occorre. a tal proposito vi faccio un regaletto: guardate le specifiche ORIGINALI LANDI per l'installazione di questo impianto e comparando le foto mi sapreste dire dove differisce dalla vostra ?? http://www.megaupload.com/?d=G05RNZRC Ciao 'djdanielb grazie per averci scritto e che c fai partecipe della tua esperienza . E' incredibile che tu da semplice cliente mi parli come un tecnico/meccanico/ingegniere, chi sa quante ne avrai passato per arrivare ad informarti e conoscere tutti sti dettagli cosi tecnici. Ti comprendo benissimo prima che io comprassi il catorcio di mezzo non sapevo neppure cosa era una centralina ed adesso ne so qualcosa.SOPRATTUTTU COME CAVIA PER TESTARE I SVARIATI TENTATIVI INCONSISTENTI DELLA VOLSWG/LANDI. Sei un grande di come hai analizzato la situazione ed a continuare a provare a sistemare un difetto non sistemabile,VISTO CE DOPO IL 2007 NEPPURE LA VOLSW/LANDI C CREDE E' NON HA PIU PRODOTTO POLO BIFUEL. SPERO CHE I NOSTRI AMICI CHE NON ANNO RISOLTO IL PROBLEMA (O CHE LO HANNO RISOLTO)CONTINUANO A SCRIVERE NEL TOPIC...................... INTANTO GLI ANNI PASSANO ED IL FEGATO SI RODE SEMPRE DA QUANDO C SIAMO FIDATI DI QUEL CATORCIO DI MEZZO. PS.NEL MIO CASO DJDANIELB COME AVRAI SICURAMENTE LETTO MA TI RIASSUMO IL RILEVAMENTO DEI SENSORI CHE DICI TU CON I VARI CAVI DEI VARI COLORI è STATO COMPLETAMENTE DISATTIVATO DAI SIMPATICONI DELLA VOLSW/LANDI PER TAROKKARE IN MORO TALE CHE SOPRA I 200GIRI VA A GPL E SOTTO A BENZ (DALLA PERIZIA DEL TECNICO DEL TRIBUNALE). SCUSATE 2000 GIRI Quote Link to post Share on other sites
giannica 0 Postato 20 Ottobre 2010 Author Report Share Postato 20 Ottobre 2010 Grazie Ancora a chi mi continua a scrivere in privato, ma Lo invito a condividere qua la Sua esperienza anche in questo forum Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 20 Ottobre 2010 Report Share Postato 20 Ottobre 2010 Grazie Ancora a chi mi continua a scrivere in privato, ma Lo invito a condividere qua la Sua esperienza anche in questo forum Ciao Giannica, personalmente penso che tu sia tendenzialmente masochista, incaponendoti sulla risoluzione per le vie peggiori di un problema relativo a un impianto economico, montato a colpi di zappa, sulla tua macchina nuova ( che ricordo esser stata trasformata prevendita da tecnici formati in corsi farsa di una settimana dalla casa produttrice di impianti che odii). Mi permetti invece un consiglio semplice semplice? Vai da un installatore come si deve di impianti a GPL non legato a questa o quella marca, gli chiedi quanto ti verrebbe a costare, tenendo solo il bombolone con la multivalvola, cambiare l'impianto GPL farsesco che ti hanno installato con uno come si deve, non Landi. Sono sicuro che rimarrai piacevolmente sorpreso tu stesso dal fatto che anche la tua Polo, trasformata con un vero impianto sequenziale fasato, e non con un surrogato della dolce euchessina, possa andare e bene a GPL con un impianto degno di questo nome. Comunque fai prima periziar la macchina dal tribunale e porta avanti la tua causa prima di prender in considerazione il mio consiglio. Ripeto: la tua Polo non era un catorcio...l'hanno resa tale gasandola male e cercando di porvi rimedio... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 21 Ottobre 2010 Report Share Postato 21 Ottobre 2010 non esiste che sotto i 2000 giri vada a benzina, allora in città il gpl lo vedi ogni tanto... è un'ignobile pezza messa per non rancare via tutto e rifare le cose per bene, magari cambiando il collettore; sopra i 2000 rpm scommetto che andrebbe bene pure l'aspirato! se sei convinto di trarre un vantaggio economico dalla causa faitti valere, altrimenti come diceva corolla fai un giro da un impiantista e valuta la convenienza in termini economici e di bile risparmiata facendo un impianto a modo Quote Link to post Share on other sites
lars 0 Postato 21 Ottobre 2010 Report Share Postato 21 Ottobre 2010 personalmente penso che tu sia tendenzialmente masochista, incaponendoti sulla risoluzione per le vie peggiori di un problema relativo a un impianto economico, montato a colpi di zappa, sulla tua macchina nuova ( che ricordo esser stata trasformata prevendita da tecnici formati in corsi farsa di una settimana dalla casa produttrice di impianti che odii). Mi permetti invece un consiglio semplice semplice? Vai da un installatore come si deve di impianti a GPL non legato a questa o quella marca, gli chiedi quanto ti verrebbe a costare, tenendo solo il bombolone con la multivalvola, cambiare l'impianto GPL farsesco che ti hanno installato con uno come si deve, non Landi. Sono sicuro che rimarrai piacevolmente sorpreso tu stesso dal fatto che anche la tua Polo, trasformata con un vero impianto sequenziale fasato, e non con un surrogato della dolce euchessina, possa andare e bene a GPL con un impianto degno di questo nome. Ma che cavolo di consiglio è? Possibile che ogni volta che si parla di landi te consigli di buttare via tutto e tenere solo il bombolone? Poi, da altri tuoi post si evince che tu l'omegas NON lo consci bene, per carità non sarà il top ma per quel motore (1,4 80cv) deve assolutamente andare bene, in più l'auto è nuova, l'impianto è nuovo e problabilmente ancora in garanzia, spiegami perchè dovrebbe buttarlo, non ti capisco, addirittura sarebbe un masochista!! Dici che "è montato a colpi di zappa" ma almeno l'hai visto com'è montato l'impianto della polo? Sinceramente non credo, smentiscimi pure. Non è l'impianto che non va, sono i centri assistenza che non sono ancora pratici di gpl, non sanno risolvere i problemi dei clienti e accroccano soluzioni approssimative, spesso peggiorando le cose (quando attaccano il pc si entra in un gineprario), ma questo non vale solo per vw, è un mal comune che non risparmia neanche gli istallatori comuni. La soluzione del problema sta nel rivolgersi ad un impiantista esperto, poichè il 1,4 80cv non è semplicissimo da calibrare, e che all'occorrenza sappia togliere la "blindatara" alla ECU qualora ce ne fosse bisogno. Corolla non te la prendere, io non voglio polemizzare, ma mi sembra che quando si parla di landi ti accanisci un pò troppo e spari a zero senza motivo, cioè se ci vai giù così duro dovresti apportare motivazioni tecniche che giustifichino quello che affermi. Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 21 Ottobre 2010 Report Share Postato 21 Ottobre 2010 personalmente penso che tu sia tendenzialmente masochista, incaponendoti sulla risoluzione per le vie peggiori di un problema relativo a un impianto economico, montato a colpi di zappa, sulla tua macchina nuova ( che ricordo esser stata trasformata prevendita da tecnici formati in corsi farsa di una settimana dalla casa produttrice di impianti che odii). Mi permetti invece un consiglio semplice semplice? Vai da un installatore come si deve di impianti a GPL non legato a questa o quella marca, gli chiedi quanto ti verrebbe a costare, tenendo solo il bombolone con la multivalvola, cambiare l'impianto GPL farsesco che ti hanno installato con uno come si deve, non Landi. Sono sicuro che rimarrai piacevolmente sorpreso tu stesso dal fatto che anche la tua Polo, trasformata con un vero impianto sequenziale fasato, e non con un surrogato della dolce euchessina, possa andare e bene a GPL con un impianto degno di questo nome. Ma che cavolo di consiglio è? Possibile che ogni volta che si parla di landi te consigli di buttare via tutto e tenere solo il bombolone? Poi, da altri tuoi post si evince che tu l'omegas NON lo consci bene, per carità non sarà il top ma per quel motore (1,4 80cv) deve assolutamente andare bene, in più l'auto è nuova, l'impianto è nuovo e problabilmente ancora in garanzia, spiegami perchè dovrebbe buttarlo, non ti capisco, addirittura sarebbe un masochista!! Dici che "è montato a colpi di zappa" ma almeno l'hai visto com'è montato l'impianto della polo? Sinceramente non credo, smentiscimi pure. Non è l'impianto che non va, sono i centri assistenza che non sono ancora pratici di gpl, non sanno risolvere i problemi dei clienti e accroccano soluzioni approssimative, spesso peggiorando le cose (quando attaccano il pc si entra in un gineprario), ma questo non vale solo per vw, è un mal comune che non risparmia neanche gli istallatori comuni. La soluzione del problema sta nel rivolgersi ad un impiantista esperto, poichè il 1,4 80cv non è semplicissimo da calibrare, e che all'occorrenza sappia togliere la "blindatara" alla ECU qualora ce ne fosse bisogno. Corolla non te la prendere, io non voglio polemizzare, ma mi sembra che quando si parla di landi ti accanisci un pò troppo e spari a zero senza motivo, cioè se ci vai giù così duro dovresti apportare motivazioni tecniche che giustifichino quello che affermi. caro Lars, non me la sono mica presa, ma ho avuto la pazienza di leggermi tutti gli interventi di fila di questo topic che si trascina da due anni e passa. Se anche tu hai avuto la mia stessa pazienza, ti sarai reso conto che gli interventi effettuati in garanzia su questa Polo son stati portati avanti sia dalla rete ufficiale VW, che da quella Landi, a cui Volkswagen si è rivolta per gasar le sue auto, al pari di altre case, non per avere un buon prodotto, ma il prodotto meno caro sul mercato. Semplicemente non ne hanno cavato piedi. Ne l'uno ne l'altro. E la garanzia è nel frattempo scaduta. Ora: sulla bonta del prodotto Volkswagen Polo, dato che molti amici la possiedono o a benzina oppure Diesel, non discuto. Ma se una macchina nata a benzina manifesta dei problemi se gasata, guardacaso i problemi sono sistematici e riguardano un impianto, il Famigerato Omegas, laddove avrebbero potuto utilizzare soluzioni più affidabili e soddisfacenti, e senza il bisogno di blindare le ECU come hanno fatto, visto che gli installatori bravi, in questa maniera, non possono più svolgere il loro mestiere, e rimangono gli asini delle officine ufficiali delle case, che millantano preparazione che non hanno, sotto il beneplacito di VW e di Landi... Si tratta di scelte di marketing, che io non condivido, e che portano a questi risultati. Do spesso il consiglio di estirpare un impianto nato male per evitar ulteriori travasi di bile. In genere funziona e gli utenti di queste macchine possono goder nuovamente delle prestazioni e dei consumi sperati, senza aver più problemi. E si rendono conto che il GPL non è LANDI....fortunatamente. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora