shandor 0 Postato 1 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 1 Dicembre 2009 già..è un ottima informazione...vorrebbe dire che il mio TOM TOM mi segnala la velocità precisa anche senza l'Assisted GPS? ...ma quando allora le case costruttrici di automobili..ti danno i consumi a 90Km/h e 120Km/h...sono di tachimetro o di velocità reale? Un mio amico ingegnere elettronico mi aveva detto che è impreciso per quanto riguarda il posizionamento (come è già stato spiegato) ma per quanto riguarda la velocità è attendibile. Personalmente ho fatto il confronto con i segnalatori di velocità posizionati vicino ai caselli autostradali e nei centri urbani: i dati che dicevano erano gli stessi del navigatore mentre il tachimetro della macchina si discostava già ma allora...i dati delle case costruttrici su cosa sono basati? io ho fatto stavolta circa 300Km a 133Km/h ( il tachimetro segnava 140Km/h) e il resto del pieno 157Km in extraurbano totale 457Km litri caricati 47,25 media 9,67Km/litro normalmente con lo stesso percorso pero a 130Km/h di tachimetro, facevo 10-10,2 Km/litro Quote Link to post Share on other sites
albmaxx 0 Postato 1 Dicembre 2009 Report Share Postato 1 Dicembre 2009 per la cronaca è evidente che se un tachimetro segna in media il 10% in più di velocità è evidente che anche l'odometro segna percorrenza in più dato che il sensore è lo stesso .... prova a pensarci ..... diciamo che hai fatto i famosi 30.000 km per il tagliando leva il 10% beh a casa mia ne hai fatti 27000 mai pensato a sto dettaglio? a proposito la tua macchina quanti km ha ? Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 2 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 2 Dicembre 2009 per la cronaca è evidente che se un tachimetro segna in media il 10% in più di velocità è evidente che anche l'odometro segna percorrenza in più dato che il sensore è lo stesso .... prova a pensarci ..... diciamo che hai fatto i famosi 30.000 km per il tagliando leva il 10% beh a casa mia ne hai fatti 27000 mai pensato a sto dettaglio? a proposito la tua macchina quanti km ha ? Beh questo non è vero...i sensori sono diversi..mi auguro che non sia così...altrimenti vuol dire che la mia vecchia Brava che aveva fatto 278000 di contachilomtri ne aveva fatti quasi 30000 in meno? La mia macchina ha 20000Km e ha consumato 1/2 Kilo d'olio....non male Quote Link to post Share on other sites
albmaxx 0 Postato 2 Dicembre 2009 Report Share Postato 2 Dicembre 2009 fidati è così nemmeno i km che segnala l'odometro sono veri chiedi a un negozio di contakm (quelli dove si va a farseli scalare) Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 2 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 2 Dicembre 2009 fidati è così nemmeno i km che segnala l'odometro sono veri chiedi a un negozio di contakm (quelli dove si va a farseli scalare) all'inizio avevo qualche sospetto...i km andavano su un po' più velocemente che con la Brava...ma poi ho lasciato perdere.... secondo te cosa dovrei fare? Quote Link to post Share on other sites
albmaxx 0 Postato 3 Dicembre 2009 Report Share Postato 3 Dicembre 2009 il tagliando a 33.000 km Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 3 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 3 Dicembre 2009 il tagliando a 33.000 km andrò a fare anche un controllo all'odometro Quote Link to post Share on other sites
albmaxx 0 Postato 3 Dicembre 2009 Report Share Postato 3 Dicembre 2009 Nell'Unione Europea i singoli stati membri dovranno emanare norme simili a quelle dell'UE; tali norme, pertanto, saranno simili a quelle del regolamento UNECE nello specificare che: La velocità indicata non deve mai essere inferiore alla velocità effettiva, vale a dire che non deve essere possibile inavvertitamente superare la velocità massima a causa di un'errata lettura del tachimetro. La velocità indicata non deve essere superiore al 110% della velocità effettiva (cioè Velocità indicata < Velocità effettiva + 10% Velocità effettiva), più una velocità di 4 km/h; per esempio, se la velocità effettiva è 80 km/h, la velocità indicata non deve superare i 92 km/h (88 km/h corrispondenti al 110% della velocità effettiva più la velocità di 4 km/h che si deve aggiungere di "default"). Le norme specificano, oltre i limiti di precisione, anche i metodi da seguire per valutare tale precisione durante il processo di approvazione: ad esempio, il test per la misura della precisione di un tachimetro deve essere effettuato a tre diverse velocità (generalmente 40, 80 e 120 km/h) e ad una particolare temperatura. Ci sono lievi differenze tra le varie norme, per esempio sulla minima precisione delle apparecchiature di misurazione della velocità del veicolo. Il regolamento UNECE rilassa i requisiti per i veicoli di massa prodotti seguendo l'omologazione, dove il limite massimo d'errore sulla velocità indicata è innalzato al 110% (10% in più) più 6 km/h per le automobili, autobus, camion e veicoli simili, mentre è del 110% (10% in più) più 8 km/h per mezzi a due o tre ruote, che hanno una velocità massima superiore a 50 km/h (o di una cilindrata superiore a 50 cc, se alimentata da un motore termico). Nell'Unione europea la direttiva 2000/7/CE, che si riferisce ai mezzi a due e tre ruote, ha dei limiti molto simili. Punti di rilevamento Il punto da cui il tachimetro può fare riferimento per la velocità del mezzo possono essere due: Alla ruota, generalmente il piu utilizzato Al pignone trasmissione finale, questo viene generalmente utilizzato dalle moto, soprattutto quando si ha una moto con un elevato rapporto potenza/peso e soggette a impennate facili, infatti con questo tipo di rilevamento si può sapere la velocità anche con la ruota anteriore sollevata da terra. Errori di misurazione Gli errori di misurazione possono essere di vario tipo: Scala, la scala utilizzata ha una graduazione non corretta, quindi abbiamo un dato segnalato diverso da quello reale. Approssimazione, errore dato dalla segnalazione approssimata dello strumento, determinando la sensibilità dello strumento, dato che quest'errore è determinato dalla sensibilità dello strumento, quindi dal minor valore misurabile o scarto minimo tra i vari rilevamenti. Errore fisso, quest'errore è fisso, nel senso che ad ogni valore riportato dallo strumento si ha sempre un errore costante. Parallassi, quest'errore si ha solo con strumento con la segnalazione analogica (mediante indicatore ad asta), questo perché l'occhio non ha una visione perpendicolare con lo strumento, quindi l'indicazione risulta leggermente spostata, per questo si utilizza uno specchio dietro l'asta per verificare la giusta parallassi riassumendo stai pure sicuro che tutti i contakm delle nostre auto non sono precisi e in eccesso in media di un buon 10% nemmeno gli autovelox sono precisi quante multe sono state contestate solo sulla base che lo strumento non ha avuto la taratura annuale Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 7 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 7 Dicembre 2009 speriamo bene.... sono passato a 100 Km/h circa e ho visto la pistola laser della polizia....il limite era 80...non mi hanno fermato perche' avevano gia' palettato un'altro....speriamo bene.... Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 7 Dicembre 2009 Report Share Postato 7 Dicembre 2009 speriamo bene.... sono passato a 100 Km/h circa e ho visto la pistola laser della polizia....il limite era 80...non mi hanno fermato perche' avevano gia' palettato un'altro....speriamo bene.... Penso che le pattuglie col telelaser siano tenute a contestare immediatamente l'infrazione, se avevano già fermato uno secondo me non stavano misurando la tua velocità Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 8 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 8 Dicembre 2009 speriamo bene.... sono passato a 100 Km/h circa e ho visto la pistola laser della polizia....il limite era 80...non mi hanno fermato perche' avevano gia' palettato un'altro....speriamo bene.... Penso che le pattuglie col telelaser siano tenute a contestare immediatamente l'infrazione, se avevano già fermato uno secondo me non stavano misurando la tua velocità Speriamo...comunque fatto ulteriore pieno percorso tutto in autostrada a 140Km/h di tachimetro.....media 8.69Km/litro (la differenza di temperatura tra estate ed inverno si sente nelle medie di consumo). Il GPL era italiano.... Ora a bordo ho quello croato pagato 4,42Kune....0,605€ al cambio attuale. vi diro' com'e'... Quote Link to post Share on other sites
tmik 0 Postato 9 Dicembre 2009 Report Share Postato 9 Dicembre 2009 ciao Shandor io dopo qualche pieno in novembre/dicembre ho visto che il consumo sul tragitto casa-lavoro è rimasto praticamente invariato rispetto all'estate..i soliti 50litri x percorrere dai 540 ai 560km... x motivi di prezzo sono passato dal far rifornimento dall'agip (0.596) all'ip (0.549)...la resa è la stessa Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 9 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 9 Dicembre 2009 ciao Shandor io dopo qualche pieno in novembre/dicembre ho visto che il consumo sul tragitto casa-lavoro è rimasto praticamente invariato rispetto all'estate..i soliti 50litri x percorrere dai 540 ai 560km... x motivi di prezzo sono passato dal far rifornimento dall'agip (0.596) all'ip (0.549)...la resa è la stessa Dunque col GPL Croato ho fatto 342 Km e ho caricato 35 litri...a 130 non a 140 perchè le condizioni atmosferiche non lo permettevano media litro: 9,77 La differenza tra estate inverno la sento alle velocità più alte...durante il tragitto di tutti i giorni la media è più o meno quella Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 10 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 10 Dicembre 2009 completato altro pieno 463Km (350Km in autostrada a 130Km/h il resto extraurbano) 46,13 litri caricati media litro/km 10,03 a 22.000 Km controllo olio...ne manca un po' meno di 1/2 litro... Quote Link to post Share on other sites
shandor 0 Postato 21 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 21 Dicembre 2009 Provato l'auto a -13°C 1 pieno fatto in Italia in autostrada percorsi 340KM percorsi in codizioni al limite dell'umano velocità massima 90Km/h caricati 38 litri media 8.94 2 pieno fatto in croazia percorsi 380Km percorsi metà a 90-100Km e metà 130Km/h (avevano pulito le strade) litri caricati 35 media 10,85 Km/h O la valvola scatta quando vuole lei o la qualità del GPL è diversa.... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora