xenia 0 Postato 28 Febbraio 2009 Report Share Postato 28 Febbraio 2009 Forse sto delirando, forse non ho dormito abbastanza, non me ne vogliate. Vorrei parlare con voi della Vera Auto del Futuro. Spesso quando si pensa all'Auto del futuro si pensa alle emissioni e alla sicurezza, cioè ai valori di OGGI. Ieri invece tenevamo di più a velocità e comodità. Ma domani? Nel futuro, cioè, quali saranno i valori che un'auto dovrà possedere? Per me saranno valori di sostenibilità, non solo ambientale (quindi ancora è OK cercare di inquinare il meno possibile), ma anche economica. Perciò la vera auto del futuro, secondo me, o almeno quella che mi piacerebbe fosse un giorno la nostra idea di auto, è quella che... non si cambia, che dura. Pensateci: oggi nel settore delle auto, così come in praticamente ogni altro mercato (qualcuno ha detto telefoni cellulari?), si tende al consumismo, al ricambio, alla ricerca del nuovo per forza - anche se il vecchio ci va ancora bene. C'è concorrenza, e ciò è bene perché il prodotto in questo modo migliora (e il prezzo scende), ma continuiamo a comprare auto che durano sempre meno, perché sappiamo che tanto comunque le camberemo molto prima che "muoiano". E così chi può compra l'auto nuova (magari la seconda in tre anni), gli altri si affidano al mercato delle auto usate che sono messe in circolazione dai primi. Ma l'auto del futuro non si romperà tanto facilmente, e non sentiremo il bisogno di cambiarla tanto spesso. Cos'altro dovrà avere l'auto del futuro? Mmm... Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 28 Febbraio 2009 Report Share Postato 28 Febbraio 2009 Mah... io non credo che l'auto del futuro sarà un veicolo particolarmente robusto e longevo. Come giustamente hai scritto si tende al consumismo, ed a far diventare obsoleti gli oggetti il prima possibile per avere motivi (validi o meno) per giustificare sostituzioni anche di prodotti ben funzionanti. Credo che le auto del futuro invecchieranno in fretta come le attuali, forse anche più velocemente... Quote Link to post Share on other sites
gioice 0 Postato 28 Giugno 2009 Report Share Postato 28 Giugno 2009 personalmente credo che l'idrogeno nelle auto non arriverà mai.. ma se ne parla solo perchè le case devono giustificare i soldi che prendono dagli stati per sviluppo di nuove tecnologie. ragionate.. l'auto ad idrogeno nasce per non dipendere dal petrolio?? vero.. ma se poi l'idrogeno lo produco consumando altre materie prime tra cui il petrolio.. cosa ho guadagnato? .. non avrebbe senso neppure produrlo con sorgenti alternative.. perchè non usare l'elettricità direttamente sul veicolo.. piuttosto che usarla per creare idrogeno.. per poi alimentare l'auto?!?!? il passaggio in più ha un costo di inefficienza. Quote Link to post Share on other sites
cicciofiat500 0 Postato 7 Ottobre 2009 Report Share Postato 7 Ottobre 2009 Io credo che l'auto del futuro debba essere seducente-ovvero,debba attirare il cliente,qualunque sia la sua classe di appartenenza,e dev'essere furba come le auto di 50 anni fa.Economica,ma duratura,semplice ma geniale.Ecco,io la penso così. Quote Link to post Share on other sites
Paladino 0 Postato 23 Ottobre 2009 Report Share Postato 23 Ottobre 2009 L'auto del futuro non può che essere un'auto totalmente nuova, che non consumi risorse scarse e non inquini. Idrogeno, ragazzi, idrogeno. Quote Link to post Share on other sites
inkpapercafe 0 Postato 26 Ottobre 2009 Report Share Postato 26 Ottobre 2009 Idrogeno un cappero. Troppo costoso ed inquinante produrlo, immagazzinarlo, usarlo. Tutto fumo negli occhi della gente per far vedere che "le grandi case si stiamo impegnando al massimo". Meglio un'auto monovolume con un paio di grossi motori elettrici, una serie di batterie, ed un piccolo motore termico da pochi CV a metano come generatore di corrente. Quote Link to post Share on other sites
Tato88 0 Postato 27 Ottobre 2009 Report Share Postato 27 Ottobre 2009 Idrogeno un cappero. Troppo costoso ed inquinante produrlo, immagazzinarlo, usarlo. Tutto fumo negli occhi della gente per far vedere che "le grandi case si stiamo impegnando al massimo". Meglio un'auto monovolume con un paio di grossi motori elettrici, una serie di batterie, ed un piccolo motore termico da pochi CV a metano come generatore di corrente. E per il fatto dei materiali altamente nocivi che compongono le batterie? una volta esaurite vanno smaltite... Per l'idrogeno concordo ... alla fine secondo me al litro ci costerà 3 volte la benzina se non di più e l'anno prossimo ci prometteranno che le DeLorean a uranio sono il futuro dell'ecologico (ormai se le sono inventate tutte prima o poi diranno pure così) Quote Link to post Share on other sites
Volantino79 0 Postato 10 Novembre 2009 Report Share Postato 10 Novembre 2009 Idrogeno un cappero. Troppo costoso ed inquinante produrlo, immagazzinarlo, usarlo. Tutto fumo negli occhi della gente per far vedere che "le grandi case si stiamo impegnando al massimo". Meglio un'auto monovolume con un paio di grossi motori elettrici, una serie di batterie, ed un piccolo motore termico da pochi CV a metano come generatore di corrente. E per il fatto dei materiali altamente nocivi che compongono le batterie? una volta esaurite vanno smaltite... Per l'idrogeno concordo ... alla fine secondo me al litro ci costerà 3 volte la benzina se non di più e l'anno prossimo ci prometteranno che le DeLorean a uranio sono il futuro dell'ecologico (ormai se le sono inventate tutte prima o poi diranno pure così) Ciao a tutti. Secondo me il futuro è l'elettrico. Certo, le case automobilistiche dovranno aumentare l'autonomia delle batterie e fare veicoli più potenti. La benzina ha i decenni... contati. Le risorse petrolifere si stanno esaurendo. Almeno quelle più in superficie. Non è che il petrolio finirà a breve: non è questo il problema. E che per ottenerlo, bisognerà scavare sempre più in profondità e i costi di estrazione non saranno più sostenibili dall'intera catena produttiva. Invece, ciò che è sostenibile (per l'ambiente in questo caso) è sicuramente l'elettrico. Quote Link to post Share on other sites
kingrill 0 Postato 3 Dicembre 2009 Report Share Postato 3 Dicembre 2009 Forse sto delirando, forse non ho dormito abbastanza, non me ne vogliate. Vorrei parlare con voi della Vera Auto del Futuro. Spesso quando si pensa all'Auto del futuro si pensa alle emissioni e alla sicurezza, cioè ai valori di OGGI. Ieri invece tenevamo di più a velocità e comodità. Ma domani? Nel futuro, cioè, quali saranno i valori che un'auto dovrà possedere? Per me saranno valori di sostenibilità, non solo ambientale (quindi ancora è OK cercare di inquinare il meno possibile), ma anche economica. Perciò la vera auto del futuro, secondo me, o almeno quella che mi piacerebbe fosse un giorno la nostra idea di auto, è quella che... non si cambia, che dura. Pensateci: oggi nel settore delle auto, così come in praticamente ogni altro mercato (qualcuno ha detto telefoni cellulari?), si tende al consumismo, al ricambio, alla ricerca del nuovo per forza - anche se il vecchio ci va ancora bene. C'è concorrenza, e ciò è bene perché il prodotto in questo modo migliora (e il prezzo scende), ma continuiamo a comprare auto che durano sempre meno, perché sappiamo che tanto comunque le camberemo molto prima che "muoiano". E così chi può compra l'auto nuova (magari la seconda in tre anni), gli altri si affidano al mercato delle auto usate che sono messe in circolazione dai primi. Ma l'auto del futuro non si romperà tanto facilmente, e non sentiremo il bisogno di cambiarla tanto spesso. Cos'altro dovrà avere l'auto del futuro? Mmm... Anche secondo me l'auto del futuro sarà elettrica più difficilmente sarà ad idrogeno. Difatti con la diffusione dei pannelli solari magari ci troveremo con la possibilità di ricarica l'auto dal garage agganciandoci ad unacnetralina alimentata da pannelli solari. Avevo visto un servizio su linea verde mi sembra, in cui c'era un produttore agricolo che aveva creato un sistema di questo tipo per ricaricare motorini e altri mezzi utilizzati. Sull'auto del futuro che non si romperò mah..ho dei dubbi. Più che altro perchè se una volta ti si rompeva un pezzo bastava cambiare quel pezzo. Adesso tocca cambiare mezza centralina .... :-( Senza contare poi il consumismo dilagante per cui per molti è inconcepibile tenere una macchina per anni ed anni. Quote Link to post Share on other sites
Mario81 0 Postato 22 Settembre 2010 Report Share Postato 22 Settembre 2010 Ciao ragazzi..davvero l'idrogeno è così poco conveniente? Purtroppo da quel che se ne sente dire è la prossima frontiera; forse serve trovare un modo più ecosostenibile di produrlo, anche se effettivamente sembra essere sempre un cane che si morde la coda. L'elettrico potrebbe essere più conveniente? Le auto ibride che già esistono possono sfondare nel futuro prossimo? Secondo me le domande da farsi sono molte.. certo molte volte lo sviluppo di nuove tecnologie è voluto dal grande ritorno d'immagine, ma questo può essere compensato da un'effettiva funzionalità: che ne pensate? Quote Link to post Share on other sites
Cizeta V16T 0 Postato 25 Settembre 2010 Report Share Postato 25 Settembre 2010 Ciao ragazzi..davvero l'idrogeno è così poco conveniente? Purtroppo da quel che se ne sente dire è la prossima frontiera; forse serve trovare un modo più ecosostenibile di produrlo, anche se effettivamente sembra essere sempre un cane che si morde la coda. L'elettrico potrebbe essere più conveniente? Le auto ibride che già esistono possono sfondare nel futuro prossimo? Secondo me le domande da farsi sono molte.. certo molte volte lo sviluppo di nuove tecnologie è voluto dal grande ritorno d'immagine, ma questo può essere compensato da un'effettiva funzionalità: che ne pensate? io invece avevo sentito dire che era molto conveniente, boh... Quote Link to post Share on other sites
Mario81 0 Postato 27 Settembre 2010 Report Share Postato 27 Settembre 2010 Ciao ragazzi..davvero l'idrogeno è così poco conveniente? Purtroppo da quel che se ne sente dire è la prossima frontiera; forse serve trovare un modo più ecosostenibile di produrlo, anche se effettivamente sembra essere sempre un cane che si morde la coda. L'elettrico potrebbe essere più conveniente? Le auto ibride che già esistono possono sfondare nel futuro prossimo? Secondo me le domande da farsi sono molte.. certo molte volte lo sviluppo di nuove tecnologie è voluto dal grande ritorno d'immagine, ma questo può essere compensato da un'effettiva funzionalità: che ne pensate? io invece avevo sentito dire che era molto conveniente, boh... ma infatti anche io! però ora mi sorgono tutti questi dubbi... nessuno è più esperto? Quote Link to post Share on other sites
Mario81 0 Postato 30 Settembre 2010 Report Share Postato 30 Settembre 2010 Conoscete la nuova Lexus ct200h? E' una ibrida, l'hanno presentata ieri in Italia... Quote Link to post Share on other sites
Gnomo c6 0 Postato 10 Maggio 2011 Report Share Postato 10 Maggio 2011 Il vero MEZZO del futuro? La bicicletta Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 10 Maggio 2011 Report Share Postato 10 Maggio 2011 Il vero MEZZO del futuro? La bicicletta quotissimo ma non dimentichiamoci che per svariati millenni, cavalli, muli, buoi et similaria, hanno fornito all'umanità energia da "trazione" del tutto ecocompatibile e pienamente sostenibile... ..a mio avviso i maggiori problemi creati dalla quasi imminente scarsità di idrocarburi, verranno più dall'impossibilità di produrre (a costi ragionevoli) farmaci, fertilizzanti e materiali di sintesi, piuttosto che dalle limitazioni alla mobilità personale che la nostra progenie si dovrà rassegnare a subire... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora