Bravo gpl 0 Postato 7 Settembre 2013 Report Share Postato 7 Settembre 2013 Beh !! Nelle prime pagine di questo topic , si trovava il pdf landi su come veniva eseguito l'impianto sulle bravo aftermarket e è identico a quello delle bravo gpl . Su queste ultime è poi probabile che siano state fatte delle personalizzazioni o delle integrazioni software . La easy power non saprei come sia fatta , da manuale U&M ho visto il segnalatore di livello e il pulsante di commutazione ben integrati ma chiaramente avranno integrato maggiormente anche il restante , probabilmente ci hanno creduto e avranno voluto evolvere il discorso . Possibile che su quest'ultima abbiano pensato a un collettore dedicato ad ospitare gli iniettori , ma ipotizzo ....mai vista . Dal mio punto di vista non la vedo malissimo comunque la bravo gpl rispetto la easypower ,la prima è chiaramente molto + tendente alle aftermarket con un possibile e eventuale ventaglio di riparatori , la seconda mi sembra ancor + vincolata a una rete di riparatori ben definita , almeno per ore . Sul spostare gli ugelli e rimappa mi piacerebbe risponderti , ma non saprei ...non son ferrato , ho cambiato un filtro gpl e ho giocato una decina di minuti con Multiecuscan collegato all'impianto , ma hai mai rimappato nei km che hai percorso ?? Certo quando sarà ora , preventivo ...preventivo ...termini e condizioni della lavorazione-ricambio , ma anche prima perchè un preventivo ovviamente non ci comporta obblighi . Comunque immagino , discorso che ha sicuramente i suoi "ma " & "se" , che nella tua provincia non c'è un solo autorizzato landi e non ci saranno solo gli autorizzati landi . Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 12 Settembre 2013 Report Share Postato 12 Settembre 2013 Qualcuno è riuscito a vedere come sono montati i nostri iniettori? so che sono sotto al collettore di aspirazione e per vederli devi alzare la macchina ma volevo sapere se sono fissati direttamente sul collettore o se ci sono i famosi tubicini come per le altre macchine. Oggi sono passato dal meccanico per far cancellare i parametri autoadattivi della centralina benzina perchè aveva ricominciato a non tenere il minimo a caldo a benzina (tipicamente quando riaccendevo dopo una breve sosta) e mi ha detto che secondo lui i miei iniettori stanno andando e fanno uscire troppo gas: la centralina continua a smagrire sempre di più e quindi a benzina si ritrova con una miscela troppo magra. Se così fosse però non si dovrebbe accendere la spia motore? Mi ha consigliato di andare ogni tanto a benzina in modo da fare ricalibrare la centralina. In passato però non era bastato... anche io ho girato diverse officine, l'ultima per il mio problema di "eccesso di GPL" m ha detto che sono gli iniettori che non lavorano bene e mandano troppo gas... come dici tu gli ho detto la stessa cosa "ma non dovrebbe accendersi la spia?" mi hanno detto che non significa niente e che sono gli inettori... booo per il momento rimango così, anche se con il mio meccanico/installatore pensiamo dipenda dal riduttore Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 12 Settembre 2013 Report Share Postato 12 Settembre 2013 Non capisco perchè c'entrerebbe il riduttore, al limite farebbe arrivare poco gas, non troppo o sbaglio? Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 13 Settembre 2013 Report Share Postato 13 Settembre 2013 il problema nella mia macchina è che al minimo arriva troppo gas, mentre in movimento è precisa, potrebbero essere le membrane del riduttore che non chiudono tanto bene... è un'idea potrei anche sbagliare Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 13 Settembre 2013 Report Share Postato 13 Settembre 2013 Non capisco perchè c'entrerebbe il riduttore, al limite farebbe arrivare poco gas, non troppo o sbaglio? il problema nella mia macchina è che al minimo arriva troppo gas, mentre in movimento è precisa, potrebbero essere le membrane del riduttore che non chiudono tanto bene... è un'idea potrei anche sbagliare ..no corry, credo proprio che non ti stia sbagliando, in quanto anche a me nelle 2 occasioni sinora intercorse (in circa 90mila km fatti a gas) in cui ho dovuto fare la revisione del riduttore, accadeva proprio che in rilascio c'era troppa pressione nei rails e quindi la centralina commutava a benza bippando l'errore! ..poi andando mi faceva rimettere il gas (e andava bene), ma dopo 3 di queste manovre, la centralina si blocca sulla benza e non permette ulteriori commutazioni a meno di non spegnere tutto per un'oretta almeno... una volta addirittura mi si spense il motore (ed ero in discesa abbastanza tortuosa e carrello con le moto a rimorchio, senza servofreno ne servosterzo mi sono abbastanza spaventato ma per fortuna ho avuto il sangue freddo di tirare un po' il freno a mano, commutare a benza e riaccenderla in pochi secondi ) forse perché la sovrappressione era così elevata che la centralina non ha avuto il tempo di comandare il retro-passaggio e appena ho sfiorato l'acceleratore s'è ingolfata di brutto brutto... Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 10 Ottobre 2013 Report Share Postato 10 Ottobre 2013 Caspita ragazzi da quando ho rimesso le gomme estive da 16 al posto delle invernali da 15 ho peggiorato i consumi di 1 km/l, mi ricordavo l'esatto opposto Complici i turni ed il fatto che i gasisti che frequento chiudano alle 20 mi sono ritrovato abbastanza spesso ad andare a benzina e penso che ciò abbia giovato alla mappa della centralina benzina perchè i problemi al minimo (a benzina) sono praticamente scomparsi. Mi sto avvicinando a grossi passi ai 100.000 km, spero che la mia bravozza vada avanti così Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 10 Ottobre 2013 Report Share Postato 10 Ottobre 2013 Caspita ragazzi da quando ho rimesso le gomme estive da 16 al posto delle invernali da 15 ho peggiorato i consumi di 1 km/l, mi ricordavo l'esatto opposto Direi normale con ruote con cerchio (e suppongo anche larghezza di battistrada) ridotto: meno masse in rotazione (=minori momenti d'inerzia) e meno resistenza al rotolamento. Quando passo alle invernali tipicamente vedo una riduzione di consumi di circa 0,5 l/100km rispetto a quello che ottengo d'estate, che non è male anche considerando che il gpl invernale dovrebbe portare a maggiori consumi Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 10 Ottobre 2013 Report Share Postato 10 Ottobre 2013 Direi normale con ruote con cerchio (e suppongo anche larghezza di battistrada) ridotto: meno masse in rotazione (=minori momenti d'inerzia) e meno resistenza al rotolamento. Quando passo alle invernali tipicamente vedo una riduzione di consumi di circa 0,5 l/100km rispetto a quello che ottengo d'estate, che non è male anche considerando che il gpl invernale dovrebbe portare a maggiori consumi Sì sì ha perfettamente senso è solo che mi ricordavo che la prima volta che avevo montato le gomme invernali da 15 (che fanno molto più attrito delle estive) avevo avuto consumi uguali se non un pelo peggiori. Forse però è bene considerare il fatto che era inverno quindi gpl meno efficiente Quote Link to post Share on other sites
Bravo gpl 0 Postato 10 Ottobre 2013 Report Share Postato 10 Ottobre 2013 Anch'io sempre avuta la sensazione che d'inverno consumasse meno , ma stessa misura .Che poi quest'estate giravamo con le invernali ..... Sicuramente posso giustificarli , nel mio caso , dal fatto che d'inverno si consuma + benzina e quindi si migliorano i consumi del gpl con la benzina , e accelero meno perché le gomme mi mostrano il loro limite molto + frequentemente ....... Se è vero che una gomma con battistrada + stretto possa far consumare meno , da dire che (se non ricordo male) per la Bravo tra R15 e R16 probabilmente 3cm di diametro ruota di differenza ci sono , quindi varia qualcosa anche ai rapporti .Potrebbe essere che , a seconda dei percorsi , un diametro ruota sia meglio dell'altro ai consumi . Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 11 Ottobre 2013 Report Share Postato 11 Ottobre 2013 Anch'io sempre avuta la sensazione che d'inverno consumasse meno , ma stessa misura .Che poi quest'estate giravamo con le invernali ..... Sicuramente posso giustificarli , nel mio caso , dal fatto che d'inverno si consuma + benzina e quindi si migliorano i consumi del gpl con la benzina , e accelero meno perché le gomme mi mostrano il loro limite molto + frequentemente ....... Se è vero che una gomma con battistrada + stretto possa far consumare meno , da dire che (se non ricordo male) per la Bravo tra R15 e R16 probabilmente 3cm di diametro ruota di differenza ci sono , quindi varia qualcosa anche ai rapporti .Potrebbe essere che , a seconda dei percorsi , un diametro ruota sia meglio dell'altro ai consumi . 3cm di diametro ruota direi di no, mi pare troppo (se si parla di confronti tra misure a libretto), la tolleranza di circonferenza è max 5%, se non ricordo male. Un tempo mettevo misure volutamente completamente sballate per accorciare rapporti e abbassare il corpo vettura (per uso pistaiolo "della domenica") e giravo con ruote con diametro -4cm rispetto a quelle omologate, e la differenza si vedeva benissimo ad occhio (riduzione della luce sotto il corpo vettura e aumento dello spazio vuoto nei passaruota) Comunque non minimizzerei l'effetto di una riduzione di battistrada e di masse rotanti: giù un cm di meno di battistrada lo si nota piuttosto bene, idem un paio di kg in meno a ruota sulle accelerazioni e frenate si sentono eccome. Quote Link to post Share on other sites
LuckyLisp 0 Postato 11 Ottobre 2013 Report Share Postato 11 Ottobre 2013 è normale un consumo di poco superiore, come purtroppo è normale che rispetto al 15'' gommare il cerchio da 16" costi di più. Almeno in frenata ed in tenuta migliora un pochino Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 11 Ottobre 2013 Report Share Postato 11 Ottobre 2013 Direi normale con ruote con cerchio (e suppongo anche larghezza di battistrada) ridotto: meno masse in rotazione (=minori momenti d'inerzia) e meno resistenza al rotolamento. Quando passo alle invernali tipicamente vedo una riduzione di consumi di circa 0,5 l/100km rispetto a quello che ottengo d'estate, che non è male anche considerando che il gpl invernale dovrebbe portare a maggiori consumi Sì sì ha perfettamente senso è solo che mi ricordavo che la prima volta che avevo montato le gomme invernali da 15 (che fanno molto più attrito delle estive) avevo avuto consumi uguali se non un pelo peggiori. Forse però è bene considerare il fatto che era inverno quindi gpl meno efficiente <_< ..per quanto mi risulta, quel che maggiormente incide sull'attrito volvente è l'impronta a terra (e quindi la larghezza della carcassa in primis) di tutto il resto, tranne però quando le invernali sono ancora nuovissime (diciamo per almeno qualche centinaio di km), che allora in effetti sono mooolto più "grippy"... ..comunque la ragione principale di questo mio post, sebbene clamorosamente OT , era di fare gli auguri all'attento pao per il suo odierno "compleanno" del 2millesimo post! Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 11 Ottobre 2013 Report Share Postato 11 Ottobre 2013 ..per quanto mi risulta, quel che maggiormente incide sull'attrito volvente è l'impronta a terra (e quindi la larghezza della carcassa in primis) di tutto il resto, tranne però quando le invernali sono ancora nuovissime (diciamo per almeno qualche centinaio di km), che allora in effetti sono mooolto più "grippy"... Sì i miei ricordi erano della primissima volta in cui avevo montato le gomme invernali (che quindi erano nuove). Oltre al rumore mi aveva stupito (in negativo) proprio la differenza dei consumi ..comunque la ragione principale di questo mio post, sebbene clamorosamente OT , era di fare gli auguri all'attento pao per il suo odierno "compleanno" del 2millesimo post! Non ci avevo fatto caso, grazie Quote Link to post Share on other sites
Bravo gpl 0 Postato 12 Ottobre 2013 Report Share Postato 12 Ottobre 2013 3cm di diametro ruota direi di no, mi pare troppo (se si parla di confronti tra misure a libretto).....Hai ragione , pensavo fosse 55 la spalla del R15 invece è 65 Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 12 Ottobre 2013 Report Share Postato 12 Ottobre 2013 Sono quasi uguali come diametro finale, quelle da 15 hanno una spalla più alta. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora