teteco 0 Postato 11 Febbraio 2009 Report Share Postato 11 Febbraio 2009 NON CONFONDIAMO GLI IMPIANTI ,AD IDROGENO ,GIA LE DITTE SI PREPARANO A VENDERCI QUELLO CHE NOI POSSIAMO TENERE GRATIS , GLI IMPIANTI AD IDROGENO POSSONO CREARE IL PROPIO IDROGENO SENZA BISOGNO DI COMPRARLO A NESSUNO. E SOLO IL COSTO DI COMPRARE ACQUA DISTILLATA... Quote Link to post Share on other sites
cicciofiat500 0 Postato 13 Febbraio 2009 Report Share Postato 13 Febbraio 2009 NON CONFONDIAMO GLI IMPIANTI ,AD IDROGENO ,GIA LE DITTE SI PREPARANO A VENDERCI QUELLO CHE NOI POSSIAMO TENERE GRATIS , GLI IMPIANTI AD IDROGENO POSSONO CREARE IL PROPIO IDROGENO SENZA BISOGNO DI COMPRARLO A NESSUNO. E SOLO IL COSTO DI COMPRARE ACQUA DISTILLATA... Davvero???? Quote Link to post Share on other sites
baldo ribaldo 0 Postato 26 Febbraio 2009 Report Share Postato 26 Febbraio 2009 NON CONFONDIAMO GLI IMPIANTI ,AD IDROGENO ,GIA LE DITTE SI PREPARANO A VENDERCI QUELLO CHE NOI POSSIAMO TENERE GRATIS , GLI IMPIANTI AD IDROGENO POSSONO CREARE IL PROPIO IDROGENO SENZA BISOGNO DI COMPRARLO A NESSUNO. E SOLO IL COSTO DI COMPRARE ACQUA DISTILLATA... Davvero???? questo non lo vedremo mai... Il veicolo del record - Il PAC-CAR II, realizzato dagli studenti dell'Istituto di tecnologia di Zurigo, è in mostra alla fiera delle batterie a idrogeno e delle celle a combustibile di Tokyo. Il veicolo è entrato nel Guinness dei primati per aver coperto nel 2005 la distanza di 5.385 km con l'idrogeno equivalente a un litro di benzina (Katsumi Kasahara/Ap) Quote Link to post Share on other sites
teteco 0 Postato 3 Marzo 2009 Author Report Share Postato 3 Marzo 2009 mi sembra al cuanto brutta quella macchina ,se cosi si puo chiamare , in tanto io vado a gas e hidrogeno da qualche mese e senza tanti problemi .poi se a te piace sognare bene ma per me e meglio risparmiare .... e si sente la differenza Quote Link to post Share on other sites
Luigino50 0 Postato 5 Marzo 2009 Report Share Postato 5 Marzo 2009 Scu,sate la mia ingnoranza, ma quali sono le macchine che vanno a idrogeno? Quote Link to post Share on other sites
biandtlp 0 Postato 11 Marzo 2009 Report Share Postato 11 Marzo 2009 mi sembra al cuanto brutta quella macchina ,se cosi si puo chiamare , in tanto io vado a gas e hidrogeno da qualche mese e senza tanti problemi .poi se a te piace sognare bene ma per me e meglio risparmiare .... e si sente la differenza Ma che macchina hai? Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 3 Aprile 2009 Report Share Postato 3 Aprile 2009 be' allora vatti a comprare uno smoking, fatti fare una bella permanente e prepara la biro per gli autografi : ti inviteranno sicuramente a Stoccolma per darti un premio ! Quote Link to post Share on other sites
Andrea785 0 Postato 4 Aprile 2009 Report Share Postato 4 Aprile 2009 mi sembra al cuanto brutta quella macchina ,se cosi si puo chiamare , in tanto io vado a gas e hidrogeno da qualche mese e senza tanti problemi .poi se a te piace sognare bene ma per me e meglio risparmiare .... e si sente la differenza Metano e idrogeno o Gpl e idrogeno ? Quote Link to post Share on other sites
baldo ribaldo 0 Postato 11 Aprile 2009 Report Share Postato 11 Aprile 2009 Due Ruote a Idrogeno Prima dell'auto, arriverà la bicicletta a idrogeno. Quando ci si stanca di pedalare, si mette in funzione la cella a combustibile. Un'invenzione italiana: Enjoy Fuel Cell è infatti prodotta dall' Aprilia. Pesa 24 Kg oltre ai pedali ha un motore elettrico: l'energia per metterlo in moto viene dalle celle a combustibile, alimentate con idrogeno gassoso. l serbatoio è nascosto nel corpo della bici. Viaggia a 28 - 30 Km/h e ha un'autonomia di circa 70 Km. Sarà in vendita dalla fine del 2003 (all'inizio solo negli Usa) e costerà circa 2.300 euro. La bicicletta a idrogeno Enjoy Fuel Cell, della Aprilia. La cella a combustibile è sotto il manubrio, il serbatoio è nel telaio. tratto da FOCUS 04/2002 Quote Link to post Share on other sites
allocco 0 Postato 11 Febbraio 2012 Report Share Postato 11 Febbraio 2012 Si, autonomia 70 km pedalando, forse ancora di più; ma vorrei conoscere la massa di idrogeno che può essere immagazzinata nel telaio, e l'energia necessaria per produrla e comprimerla nel serbatoio. Questo idrogeno ha un costo non indifferente, anche se potrebbe ottenersi con pannelli fotovoltaici domestici. Dal 2003 ad oggi (2012) quante bici sono state vendute? Ringrazio per una risposta allocco Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 11 Febbraio 2012 Report Share Postato 11 Febbraio 2012 Si, autonomia 70 km pedalando, ... ..anche di+ se sei allenato... Ringrazio per una risposta ..aspetta e spera, che prima o poi s'avvera... ^_^ Quote Link to post Share on other sites
Lancia_GPL 0 Postato 28 Febbraio 2012 Report Share Postato 28 Febbraio 2012 mi sembra al cuanto brutta quella macchina ,se cosi si puo chiamare , in tanto io vado a gas e hidrogeno da qualche mese e senza tanti problemi .poi se a te piace sognare bene ma per me e meglio risparmiare .... e si sente la differenza Visto che con l'(h)idrogeno non hai problemi e risparmi pure, perché non ci dai qualche informazione in più?!?!?! Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 28 Febbraio 2012 Report Share Postato 28 Febbraio 2012 L'idrogeno ancora è una cosa lontana, non tanto l'utilizzo, ma la produzione in maniera economica e di massa... Poi ci sono quei kit che producono idrogeno con i 12v dell'auto, ma ad occhio consumano di più di quello che producono... Quote Link to post Share on other sites
Lancia_GPL 0 Postato 29 Febbraio 2012 Report Share Postato 29 Febbraio 2012 L'idrogeno ancora è una cosa lontana, non tanto l'utilizzo, ma la produzione in maniera economica e di massa... Poi ci sono quei kit che producono idrogeno con i 12v dell'auto, ma ad occhio consumano di più di quello che producono... A quello che mi risulta non esiste, ad oggi, un metodo per ottenere idrogeno da qualsivoglia fonte che abbia un bilancio energetico positivo, ovvero che permetta di ottenere (dalla combustione dell'idrogeno) un quantitativo di energia superiore all'energia spesa per ottenere la medesima quantità di idrogeno. Quindi niente auto ad idrogeno. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 29 Febbraio 2012 Report Share Postato 29 Febbraio 2012 L'idrogeno ancora è una cosa lontana, non tanto l'utilizzo, ma la produzione in maniera economica e di massa... Poi ci sono quei kit che producono idrogeno con i 12v dell'auto, ma ad occhio consumano di più di quello che producono... A quello che mi risulta non esiste, ad oggi, un metodo per ottenere idrogeno da qualsivoglia fonte che abbia un bilancio energetico positivo, ovvero che permetta di ottenere (dalla combustione dell'idrogeno) un quantitativo di energia superiore all'energia spesa per ottenere la medesima quantità di idrogeno. Quindi niente auto ad idrogeno. E' un'ovvietà: l'idrogeno non è disponibile in natura così come il petrolio o il gas naturale, dunque bisogna produrlo, e per produrlo serve energia. Non puoi creare energia, solo trasformarla, quindi il bilancio è sempre negativo (rendimento <1). E' un vettore energetico, non un fonte energetica, la differenza è SOSTANZIALE L'idrogeno lo puoi produrre principalmente per via elettrica (elettrolisi) e per via termica (ad esempio gassificaizone di combustibili fossili o biomasse, reforming del metano, ecc.), però l'energia da qualche parte la puoi prendere. Certo... può essere energia rinnovabile (cosidetta pulita, anche se non è detto che lo sia), come la biomassa o l'energia solare. Il vero vantaggio è poter produrre il vettore energetico (idrogeno) in modo centralizzato, quindi magari controllato, e utilizzarlo in un secondo tempo in modo assolutamente pulito in ambienti "degradati" come qualità dell'aria, come le nostre città. Le emissioni sono sostanzialmente vapore acqueo I kit che di autoproduzione che si vedono in giro al momento sono delle cagate pazzesche, per dirlo alla Fantozzi... Il vantaggio sta nel potere produrre energia magari in modo pulito Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora