coos66 0 Postato 24 Settembre 2018 Report Share Postato 24 Settembre 2018 Confermo che spesso gli iniettori fanno le bizze, in particolare causano strappi in accelerazione a bassi giri, a causa della riduzione del carico delle molle. Ho provato personalmente su 4 iniettori vecchi ad aumentare il carico delle molle spingendo all'interno il cilindretto in ottone con filetto M2 di circa 1 mm scarso e la forza per aprire l'iniettore è tornata uguale ad un iniettore nuovo di zecca, col risultato che gli strappi sono spariti, il minimo è tornato regolare e la progressione in accelerazione è migliorata tanto. Tutto senza aprire gli iniettori. Chiaramente debbono essere puliti e verificati come valore di resistenza della bobina. Quote Link to post Share on other sites
domenico1957 0 Postato 23 Ottobre 2018 Report Share Postato 23 Ottobre 2018 gentilissimo coos66 sono domenico ho una punto gpl gasata dalla casa con centralina landi bloccata. sto al terzo cambio di iniettori tappo verde dopo circa 30/35000km il problema si ripresenta accensione spia e strattonamenti al minimo dopo varie prove e verifiche (apertura filtri apertura iniettori tutti puliti con piattello iniettore con la sede della tenuta perfetta) sono arrivato anche io alla convinzione che il problema sta nelle perdita si elasticita delle molle. gradirei sapere come hai fatto a ad aumentare il carico della molla senza smontare l iniettore visto che la vite esterna messa sotto il tappo verde e' cianfrinata e non si riesce a muovere e se provo a forzarla si rompe.? grazie e ti saluto Quote Link to post Share on other sites
riso 0 Postato 26 Ottobre 2018 Report Share Postato 26 Ottobre 2018 ciao domenico, rispondo ora a questo topic visto che pure io ho smontato i famosi Med. Da quello che ho visto non potrai mai aumentare il carico della molla solo premendo il cilindretto in ottone, l'unica cosa è smontarlo e stirare la molla per farlo tornare operativo. io per togliere la crimpatura l'ho limato un pò con una limetta molto piccola, poi con morsa e seeger sono riuscito ad aprirli senza arrecare danni. Comunque la cosa migliore sarebbe riuscire a trovare una molla adeguata. io appena aperto l'iniettore ho trovato la molla che misurava solamente 1.1cm. Appena possibile proverò a rimontarli e vedremo se il funzionamento sarà perfetto e quanto dureranno. Ciao Quote Link to post Share on other sites
giolapis 0 Postato 27 Ottobre 2018 Report Share Postato 27 Ottobre 2018 Riso sai quanto deve essere lunga la molla da nuova? Se uno sapesse le specifiche di queste benedette molle si potrebbero trovare facilmente. Per Domenico, prova a mettere il cilindretto piu in giu di anche un millimetro e lo blocchi in quella posizione. vedi il video che ho messo nella pagina precedente e fai nello stesso modo. Per curiosita' fai qualche foto della parte posteriore degli iniettori che hai sostituito e quelli che sono montati, naturalmente togliendo il tappo verde Ciao Quote Link to post Share on other sites
riso 0 Postato 27 Ottobre 2018 Report Share Postato 27 Ottobre 2018 ciao giolapis, no sinceramente non ho mai aperto un iniettore nuovo e quindi non so dirti quanto lunga sarebbe da nuova, però nel forum parecchie persone la stendono sino a 1.6cm che sarebbe esattamente la profondità della sede nell'avvolgimento, questa misura l'ho ottenuta con un calibro, quindi deduco che anche gli altri abbiano fatto questo prima di stenderla. ciao Quote Link to post Share on other sites
domenico1957 0 Postato 1 Novembre 2018 Report Share Postato 1 Novembre 2018 Caro amico ciao giolapis, no sinceramente non ho mai aperto un iniettore nuovo e quindi non so dirti quanto lunga sarebbe da nuova, però nel forum parecchie persone la stendono sino a 1.6cm che sarebbe esattamente la profondità della sede nell'avvolgimento, questa misura l'ho ottenuta con un calibro, quindi deduco che anche gli altri abbiano fatto questo prima di stenderla. ciao CARI AMICI aprendo l iniettore ho smontato anche il pistoncino che serve per dare il giusto precarico alla molla Per smontare il pistoncino bisogna per forza rompere la filettatura ove e alloggiato Pistoncino che viene regolato in fase di collaudo e taratura dell iniettore e poi cianfrinato.. Misurare la distanza del pistoncino e fare la differenza tra un vecchio e nuovo iniettore e serve a poco e non ha senso (comunque solo x la cronaca la differenza tra il vecchio e nuovo e di qualche decimo di mm) Io lavoravo in una azienda ove si revisionavano accessori aeronautici . Vi erano un molti d accessori in cui venivano impiegate molle di tutti i tipi . Ogni molla aveva caratteristiche diverse e queste venivano controllate applicandoci sopra dei pesi e controllando la variazione dell,altezza della stessa sotto carichi diversi . Possiamo abassare il pistoncino, aprire l iniettore e allargare la molla ma e sempre un paliativo perche questa e alla frutta e perdera sempre piu elasticita . e perdendo la forza con cui si oppone al comando apertura iniettore della centralina e lasciando passare piu gpl di quello che serve E poi in caso di una auto che ha un impianto con la centralina bloccata la cosa e ancora peggio perche non puoi cercare di adattare i tempi di iniezioni al nuovo carico delle molle Il problema e che le molle impiegate nella costruzione degli iniettori landi sembrano avere una pessima durata .ed ancor di piu perche costruire un iniettore in modo tale da non poterlo revisionare? LA PrOSSIMA VOLTA STAREMO PIU ATTENTI A QUALE IMPIANTO GPL MONTARE SALUTI DOMENICO Quote Link to post Share on other sites
dinodini03 0 Postato 27 Novembre 2018 Report Share Postato 27 Novembre 2018 Ma che volere pulire... che volete revisionare.. ma state dando solo numeri.. I med non sono revisionabili, se fate entrare liquidi la molla interna si stara o si blocca.. ma quale petrolio bianco e porcherie simili, che nemmeno io che ho gli ultrasuoni riesco a pulirli.. Se proprio volete fare qualcosa, di mooolto provvisorio, togliete il tappetto di plastica e ribattete un po sul fermo.. ma vi consiglio vivamente di buttarli.. Da chi sta in prima linea.. tutti I giorni. Cosa mi tocca,sentire.. Quote Link to post Share on other sites
betullo 0 Postato 2 Dicembre 2018 Report Share Postato 2 Dicembre 2018 Gli iniettori Evo sono revisionabili con l'apposito kit. I Med sono iniettori che facevano parte del kit Omegas e si suppone che chi sceglieva quel kit non stava a guardare i pochi euro di spesa. Il vantaggio dei Med era che li poteva sostituire anche un bambino in quanto si possono sfilare dal rail senza smontare nulla. Io ad esempio li avevo cambiati da solo, erano 3 e ho speso 150 euro. Mi sono messo lì un sabato e ci ho messo mezz'ora. Con gli iniettori Evo che ho ora invece dovrò andare dall'impiantista e poco che mi prenda ne spenderò 150, oltre a mezza giornata lavorativa persa. Anche se durano di più non mi porteranno nessun vantaggio. Quindi io ho sempre apprezzato i Med e se vengono installati per il dritto anziché sottosopra durano anche abbastanza (a me erano durati). Mi dispiace che non producano più iniettori sostituibili senza smontare il rail. Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 2 Dicembre 2018 Report Share Postato 2 Dicembre 2018 Quanti ti sono durati ? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 20 Dicembre 2018 Report Share Postato 20 Dicembre 2018 Premesso che ho fatto una ricerca nel Forum e non ho trovato risposte sono a porgere la domanda: c'è qualcuno che ha fatto autonomamente la pulizia/revisione degli iniettori MED montati con Landi Omegas? Ho un problema solamente a GAS che è apparso all'improvviso: il motore a 5 cilindri va a 4 e strattona. A giri costanti riesce ad andare bene ma in accelerazione è un disastro. Dall'impiantista ci sono andato e ad una prima verifica ha sentenziato che probabilmente c'è un iniettore che và sostituito. Ho provato con additivi appositi per impianti GPL ma il risultato è stato pressochè nullo. Ho constato che a volte passando da benza a Gpl sembra vada bene, poi alla prima accelerazione si incasina. Mi dà l'impressione che ci sia qualche residuo che muovendosi all'interno dell'iniettore ne impedisce la fuoriuscita del gas in maniera ottimale. Ho provato pertanto a smontare il rail per estrarre gli iniettori in modo da poter verificare ed eventualmente fare una prima pulizia con petrolio bianco. Il problema è che una volta tolta la flangia che blocca gli iniettori, non si riescono ad estrarre. C'è qualche anima pia che sà la maniera di toglierli oppure mi tocca andare dall'installatore. Eppoi vi risulta che siano revisionabili come gli iniettori a benzina facendo una pulizia con ultrasuoni? Almeno se vado dall'installatore prima di farmi spennare per il cambio, chiedo per le alternative. Ciao Questi iniettori non si possono ne revisionare ne pulire. L'unica cosa che puoi fare e cambiarlo mettendone uno nuovo. Chi ti dice che si possono revisionare o pulire ti dice una cazzata ,oppure non è del mestiere. Saluti, Jordan Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 20 Dicembre 2018 Report Share Postato 20 Dicembre 2018 Premesso che ho fatto una ricerca nel Forum e non ho trovato risposte sono a porgere la domanda: c'è qualcuno che ha fatto autonomamente la pulizia/revisione degli iniettori MED montati con Landi Omegas? Ho un problema solamente a GAS che è apparso all'improvviso: il motore a 5 cilindri va a 4 e strattona. A giri costanti riesce ad andare bene ma in accelerazione è un disastro. Dall'impiantista ci sono andato e ad una prima verifica ha sentenziato che probabilmente c'è un iniettore che và sostituito. Ho provato con additivi appositi per impianti GPL ma il risultato è stato pressochè nullo. Ho constato che a volte passando da benza a Gpl sembra vada bene, poi alla prima accelerazione si incasina. Mi dà l'impressione che ci sia qualche residuo che muovendosi all'interno dell'iniettore ne impedisce la fuoriuscita del gas in maniera ottimale. Ho provato pertanto a smontare il rail per estrarre gli iniettori in modo da poter verificare ed eventualmente fare una prima pulizia con petrolio bianco. Il problema è che una volta tolta la flangia che blocca gli iniettori, non si riescono ad estrarre. C'è qualche anima pia che sà la maniera di toglierli oppure mi tocca andare dall'installatore. Eppoi vi risulta che siano revisionabili come gli iniettori a benzina facendo una pulizia con ultrasuoni? Almeno se vado dall'installatore prima di farmi spennare per il cambio, chiedo per le alternative. Ciao Questi iniettori non si possono ne revisionare ne pulire. L'unica cosa che puoi fare e cambiarlo mettendone uno nuovo. Chi ti dice che si possono revisionare o pulire ti dice una cazzata ,oppure non è del mestiere. Saluti, Jordan Anche il mio installatore dice che gli iniettori MED dell'Omegas non si revisionano. Si revisionano quell'EVO. Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 20 Dicembre 2018 Report Share Postato 20 Dicembre 2018 Premesso che ho fatto una ricerca nel Forum e non ho trovato risposte sono a porgere la domanda: c'è qualcuno che ha fatto autonomamente la pulizia/revisione degli iniettori MED montati con Landi Omegas? Ho un problema solamente a GAS che è apparso all'improvviso: il motore a 5 cilindri va a 4 e strattona. A giri costanti riesce ad andare bene ma in accelerazione è un disastro. Dall'impiantista ci sono andato e ad una prima verifica ha sentenziato che probabilmente c'è un iniettore che và sostituito. Ho provato con additivi appositi per impianti GPL ma il risultato è stato pressochè nullo. Ho constato che a volte passando da benza a Gpl sembra vada bene, poi alla prima accelerazione si incasina. Mi dà l'impressione che ci sia qualche residuo che muovendosi all'interno dell'iniettore ne impedisce la fuoriuscita del gas in maniera ottimale. Ho provato pertanto a smontare il rail per estrarre gli iniettori in modo da poter verificare ed eventualmente fare una prima pulizia con petrolio bianco. Il problema è che una volta tolta la flangia che blocca gli iniettori, non si riescono ad estrarre. C'è qualche anima pia che sà la maniera di toglierli oppure mi tocca andare dall'installatore. Eppoi vi risulta che siano revisionabili come gli iniettori a benzina facendo una pulizia con ultrasuoni? Almeno se vado dall'installatore prima di farmi spennare per il cambio, chiedo per le alternative. Ciao Questi iniettori non si possono ne revisionare ne pulire. L'unica cosa che puoi fare e cambiarlo mettendone uno nuovo. Chi ti dice che si possono revisionare o pulire ti dice una cazzata ,oppure non è del mestiere. Saluti, Jordan Jordan, gli iniettori Med non si possono revisionare; o meglio non esistono in commercio ricambi per farlo. Anche se non sono del "mestiere" posso però affermare che si possono pulire mediante smontaggio: https://it.motor1.com/forum/index.php?showtopic=51593&hl= Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 21 Dicembre 2018 Report Share Postato 21 Dicembre 2018 Premesso che ho fatto una ricerca nel Forum e non ho trovato risposte sono a porgere la domanda: c'è qualcuno che ha fatto autonomamente la pulizia/revisione degli iniettori MED montati con Landi Omegas? Ho un problema solamente a GAS che è apparso all'improvviso: il motore a 5 cilindri va a 4 e strattona. A giri costanti riesce ad andare bene ma in accelerazione è un disastro. Dall'impiantista ci sono andato e ad una prima verifica ha sentenziato che probabilmente c'è un iniettore che và sostituito. Ho provato con additivi appositi per impianti GPL ma il risultato è stato pressochè nullo. Ho constato che a volte passando da benza a Gpl sembra vada bene, poi alla prima accelerazione si incasina. Mi dà l'impressione che ci sia qualche residuo che muovendosi all'interno dell'iniettore ne impedisce la fuoriuscita del gas in maniera ottimale. Ho provato pertanto a smontare il rail per estrarre gli iniettori in modo da poter verificare ed eventualmente fare una prima pulizia con petrolio bianco. Il problema è che una volta tolta la flangia che blocca gli iniettori, non si riescono ad estrarre. C'è qualche anima pia che sà la maniera di toglierli oppure mi tocca andare dall'installatore. Eppoi vi risulta che siano revisionabili come gli iniettori a benzina facendo una pulizia con ultrasuoni? Almeno se vado dall'installatore prima di farmi spennare per il cambio, chiedo per le alternative. Ciao Questi iniettori non si possono ne revisionare ne pulire. L'unica cosa che puoi fare e cambiarlo mettendone uno nuovo. Chi ti dice che si possono revisionare o pulire ti dice una cazzata ,oppure non è del mestiere. Saluti, Jordan Jordan, gli iniettori Med non si possono revisionare; o meglio non esistono in commercio ricambi per farlo. Anche se non sono del "mestiere" posso però affermare che si possono pulire mediante smontaggio: https://it.motor1.com/forum/index.php?showtopic=51593&hl= Si possono aprire ,perché hanno delle piccole saldature intorno all'iniettore ,però anche una volta aperti e puliti la durata dell'iniettore è poca. Quote Link to post Share on other sites
MRK89 0 Postato 2 Ottobre 2019 Report Share Postato 2 Ottobre 2019 Buongiorno dovrei effettuare la sostituzione/pulizia degli iniettori su una punto classic 108.000km che a freddo va praticamente a 3. Gli iniettori sono montati sotto al motore, irraggiungibili da sopra. Conoscete qualche modo per poter alzare la macchina in sicurezza per lavorarci sotto? (non ho ponte o buche) (crick? Rampe?) https://www.amazon.it/Hilka-82340010-Rampa-auto-2t/dp/B003SN1FGE/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=rampe&qid=1570032022&sr=8-7 Inoltre ho fatto un video sotto la macchina munito di cellulare e bastone selfie e quest è il risultato . Secondo voi, si può tentare una pulizia o è necessario cambiare tutti il rail? Grazie. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 2 Ottobre 2019 Report Share Postato 2 Ottobre 2019 Buongiorno dovrei effettuare la sostituzione/pulizia degli iniettori su una punto classic 108.000km che a freddo va praticamente a 3. Gli iniettori sono montati sotto al motore, irraggiungibili da sopra. Conoscete qualche modo per poter alzare la macchina in sicurezza per lavorarci sotto? (non ho ponte o buche) (crick? Rampe?) https://www.amazon.it/Hilka-82340010-Rampa-auto-2t/dp/B003SN1FGE/ref=sr_1_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&keywords=rampe&qid=1570032022&sr=8-7 Inoltre ho fatto un video sotto la macchina munito di cellulare e bastone selfie e quest è il risultato . Secondo voi, si può tentare una pulizia o è necessario cambiare tutti il rail? Grazie. L'iniettore a sinistra ha la plastica "fusa"? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora