gnegneto 0 Postato 20 Febbraio 2009 Report Share Postato 20 Febbraio 2009 a me interessano Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 20 Febbraio 2009 Report Share Postato 20 Febbraio 2009 Ecco la 1° puntata delle foto: 1° Staccare i connettori (c'è una molletta da premere, fare in modo che i cavi restino nell'ordine): 2° Con una chiave da 10 (meglio a cricchetto) svitare le 4 viti che tengono la flangia sul rail: 3° Rimuovere la flangia: e questa è la 2° puntata: 4° Rimuovere uno alla volta gli iniettori facendo leva delicatamente con un cacciavite ed iniziare la pulizia con petrolio bianco (io l'ho anche iniettato con una siringa medica dal foro in alto, dove c'è l'o-ring piccolo: 5° Lavare anche il rail: 6° Io ho soffiato poi il tutto con aria compressa per asciugare e quindi, in maniera inversa, ho rimontato tutto quanto. Quote Link to post Share on other sites
Joe Bar 0 Postato 20 Febbraio 2009 Report Share Postato 20 Febbraio 2009 Ma lo stacchi quando il motore in moto è alimentato a GPL oppure stacchi il connettore e poi avvii? A motore caldo mentre gira a gpl Quote Link to post Share on other sites
ciccioenel 0 Postato 21 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 21 Febbraio 2009 Altri a cui è capitato lo stesso problema o che hanno fatto una pulizia degli iniettori? Finalmente oggi sono riuscito a smontare gli iniettori. Se avete presente il rail visto da davanti ha una flangia in metallo che blocca gli iniettori nella sede. Tolta questa delicatamente con un cacciavite si deve fare leva sul bordo dell'iniettore per estrarlo. La resistenza che si sente nel farlo uscire è dovuta alle due guarnizioni presenti nello stesso. ATTENZIONE al primo iniettore che togliete perchè il rail è in pressione; non state vicini con gli occhi perchè potrebbero uscire residui formati dal GPL. Tolti gli iniettori ho dato una occhiata sommaria agli stessi: hanno un anello formato da una retina che fà da filtro per evitare che entrino tali residui. Questi filtri sono abbastanza puliti e liberi. L'iniettore è bloccato in posizione chiusa quindi non è possibile soffiarci dentro per fare uscire ulteriori sporcizie. All'interno del rail invece erano presenti dei residui tipo granelli di sabbia che penso si siano formati col tempo (il filtro prima del rail già blocca le impurità del GPL). Alla fine ho rimontato gli iniettori dando una oliatina alle guarnizioni per evitare di pizzicarle. Montato tutto e provato. Tutto come prima. Ho anche sostituito le candele per tolgiermi il dubbio. Quando ho un pò di tempo libero ancora (speriamo domani) provo col tester a misurare le resistenze. Siamo quasi a posto. Posso dire che ho lavato gli iniettori con il petrolio bianco, ho lasciato in ammollo per un pò, ho usato una punta da trapano da 2mm e "delicatamente" infilandola con la mano nell'uscita dell'iniettore ho mosso l'elettrovalvola (così, mi è stato suggerito da SpeedPlus, si possono sentire eventuali malfunzionamenti). A mio modesto e poco significante parere hanno tutti lo stesso suono. Comunque ho fatto la prova resistenza e uno mi segna circa 8 ohm in più degli altri. Potrebbe essere questo. Dopo la pulitura e soffiaggio per asciugare ho fatto un tentativo con il SINTOFLON Protector. Avevo ancora il barattolino con qualche goccia di prodotto. Usando una siringa con ago ho aspirato e iniettato una goccia dove c'è la membrana dell'elettrovalvola, attraverso il foro di uscita gas. Con la punta da trapano (nella mano)ho poi fatto fare qualche movimento alla membrana in modo che il Sintoflon passi attraverso. Oliato con olio motore le guarnizioni degli iniettori in modo da facilitare l'introduzione nel rail e quindi rimontato il tutto. Partito solamente a benzina ho riscaldato bene il motore e a circa 3500 giri sono passato a GPL: già così mi sembra un'altra macchina, senza più scossoni, strattoni e perdita di colpi. Al minimo da ferma se accelero va sù di giri bene ma si percepisce ancora che un iniettore non lavora al 100%. Proverò a fare un pò di km per vedere se si sistema: altrimenti in settimana vado in dall'installatore e me lo faccio cambiare. Intanto è già una bella soddisfazione. Ci tengo a precisare che l'operazione con la punta da trapano ha fatto emergere una cosa: gli iniettori nel tempo hanno la tendenza alla formazione di incrostazioni dovute al gas. Beh... prima di fare la pulizia, al primo colpo con la punta da trapano si sentiva la membrana leggermente dura. Ora alla fine si sente bene il click senza sforzo. Quote Link to post Share on other sites
tantra 0 Postato 7 Aprile 2009 Report Share Postato 7 Aprile 2009 ciao ragazzi oggi ho sotituito un'iniettore al minimo funzionava ma attorno ai 4000 giri si accendeva la spia motore e dopo girava a tre. due misuravano 1.4 ohm uno 2 ohm e quello rotto 6ohm. gli iniettori hanno 54000km Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 7 Aprile 2009 Report Share Postato 7 Aprile 2009 Allora se a qualcuno interessa io ho fatto varie prove di pulizia a questi iniettori med, ho provato a metterli nella vasca ad ultrasuoni, quella che normalmente pulisco gli iniettori benzina, con attaccato tutto il meccanismo per farli ticchettare, lavaggio di un'ora, poi altre prove ad immergerli in sgrassanti e farli ticchettare con l'apposto eccitatore una mezzoretta, premetto erano tutti iniettori che andavano male ma non erano interrotti, sapete a cosa è servito tutto questo? A perdere del tempo, nessun caso si è risolto, subito sembrava che si fossero sbloccati ma dopo qualche giorno erano uguali! Quote Link to post Share on other sites
anacleto 0 Postato 15 Aprile 2009 Report Share Postato 15 Aprile 2009 Una Domanda, quali sintomi presenta l'auto, andando a GPL, tali da giustificare l'operazione di pulizia iniettori ? Ciao a tutti Andrea Quote Link to post Share on other sites
GizmoLibero 0 Postato 17 Aprile 2009 Report Share Postato 17 Aprile 2009 Una Domanda, quali sintomi presenta l'auto, andando a GPL, tali da giustificare l'operazione di pulizia iniettori ? Ciao a tutti Andrea Ciao, io ho avuto lo stesso problema, gia' appena installato l'impianto dava problemi in autostrada in fase di rallentamento la centralina dell'auto andava in protezione, il pannellino della landi iniziava a fischiare e la macchina andava a 3 o 4 cilindri, detto anche "safe mode". PS: Il motore e' un V8 da 4200 Mercedes... Una volta spenta del tutto e riaccesa tutto tornava regolare. Ultimamente anche in ripresa dal minino sono comparsi dei veri buchi, sembrava spegnersi di botto... A sto punto l'installatore ha fatto la pulizia degli iniettori e ne ha sostituito uno guasto, con l'occasione ho chiesto di aggiornare il firmware della landi e di abbassare di almeno 10 gradi il punto di switch... Risultato, un altra auto un fulmine, anche a detta del meccanico mai vista na roba simile, l'erogazione della potenza molto fluida ed in rilascio una favola, niente buchi... Anche il minimo era regolarissimo a 800 giri.. Purtroppo la festa e' durata solamente 10gg, adesso sono ricomparsi i buchi al minimo ed in ripresa, credo che la pulizia faccia fino ad un certo punto, magari ha sbloccator temporaneamente quelli bloccati ma con l'arrivo di nuovo olio.. tack si sono ribloccati ... La sett prox torno in officina e mi faccio cambiare i due che erano "al limite"... Aggiungo che nei vari tentativi (negli anni) avevo cambiato anche tutte e 16 le candele con le denso a gradazione e gap corretti per il GPL (0,9mm), ho risolto per 2 mesi il problema iniziale in autostrada, poi e' tornato a comparire... vi sapro' dire... ciao Quote Link to post Share on other sites
emma 0 Postato 29 Aprile 2009 Report Share Postato 29 Aprile 2009 Scusate, vorrei misurare la resistenza degli iniettori per vedere se sono buoni. Non ho capito però dove devo misurare la resistenza con il tester. Qualcuno potrebbe postare una foto con indicati i punti oppure spiegarmi meglio dove sono i faston? Devo smontare gli iniettori per misurare con il tester? Grazie anticipatamente Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 29 Aprile 2009 Report Share Postato 29 Aprile 2009 Scusate, vorrei misurare la resistenza degli iniettori per vedere se sono buoni. Non ho capito però dove devo misurare la resistenza con il tester. Qualcuno potrebbe postare una foto con indicati i punti oppure spiegarmi meglio dove sono i faston? Devo smontare gli iniettori per misurare con il tester? Grazie anticipatamente la resistenza la vai a misurare sui 2 pin dove si attacca la spina di collegamento, cazzarola ci sono solo quei 2 pin sull'iniettore dove la vuoi andare a misurare sennò! le foto ci sono già postate da mauorfei ...si vedono bene i 2 pin L'impedenza è di circa 1,1 ohm ...cmq se avessero problemi di resistenza l'auto non va a gas ed il commutatore emette un beep prolungato! Quote Link to post Share on other sites
emma 0 Postato 30 Aprile 2009 Report Share Postato 30 Aprile 2009 ok grazie mille Quote Link to post Share on other sites
lars 0 Postato 11 Maggio 2009 Report Share Postato 11 Maggio 2009 Una Domanda, quali sintomi presenta l'auto, andando a GPL, tali da giustificare l'operazione di pulizia iniettori ? Ciao a tutti Andrea Ciao, io ho avuto lo stesso problema, gia' appena installato l'impianto dava problemi in autostrada in fase di rallentamento la centralina dell'auto andava in protezione, il pannellino della landi iniziava a fischiare e la macchina andava a 3 o 4 cilindri, detto anche "safe mode". PS: Il motore e' un V8 da 4200 Mercedes... Una volta spenta del tutto e riaccesa tutto tornava regolare. Ultimamente anche in ripresa dal minino sono comparsi dei veri buchi, sembrava spegnersi di botto... A sto punto l'installatore ha fatto la pulizia degli iniettori e ne ha sostituito uno guasto, con l'occasione ho chiesto di aggiornare il firmware della landi e di abbassare di almeno 10 gradi il punto di switch... Risultato, un altra auto un fulmine, anche a detta del meccanico mai vista na roba simile, l'erogazione della potenza molto fluida ed in rilascio una favola, niente buchi... Anche il minimo era regolarissimo a 800 giri.. Purtroppo la festa e' durata solamente 10gg, adesso sono ricomparsi i buchi al minimo ed in ripresa, credo che la pulizia faccia fino ad un certo punto, magari ha sbloccator temporaneamente quelli bloccati ma con l'arrivo di nuovo olio.. tack si sono ribloccati ... La sett prox torno in officina e mi faccio cambiare i due che erano "al limite"... Aggiungo che nei vari tentativi (negli anni) avevo cambiato anche tutte e 16 le candele con le denso a gradazione e gap corretti per il GPL (0,9mm), ho risolto per 2 mesi il problema iniziale in autostrada, poi e' tornato a comparire... vi sapro' dire... ciao Non è che è il filtro MED ad essere poco efficace? Ma non sarebbe meglio un filtro a decantazione a posto del MED? Sarebbe possibile montarlo su di un omegas plus? Mi sembra che il filtro sia un elemento un pò sottovalutato, dopotutto la sua funzione preserva gli iniettori(delicati) e un filtro più efficace può garantire più affidabilità. Sarebbe interessante il perere di un istallatore o di un utente esperto che ne abbia provati diversi. Grazie in anticipo. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 11 Maggio 2009 Report Share Postato 11 Maggio 2009 Non è che è il filtro MED ad essere poco efficace? Ma non sarebbe meglio un filtro a decantazione a posto del MED? Sarebbe possibile montarlo su di un omegas plus? Mi sembra che il filtro sia un elemento un pò sottovalutato, dopotutto la sua funzione preserva gli iniettori(delicati) e un filtro più efficace può garantire più affidabilità. Sarebbe interessante il perere di un istallatore o di un utente esperto che ne abbia provati diversi. Grazie in anticipo. Ciao. Secondo me il filtro non centra, il filtro a decantazione tipo matrix trattiene di più l'olio, ma non credo sia un problema di olio! Comunque se volete continuare con gli esperimenti, (meglio farlo con un iniettore che non va! ) togliete il cappuccio, quello verde-nero-bianco, dipende dalla taglia dell'iniettore, sotto troverete un perno in ottone filettato internamente da 3 mm, ecco avvitate un bulloncino di 3 mm ed estraete il perno in ottone, tirate forte perche è duuurooo! sotto troverete la molla di richiamo e l'otturatore, a questo punto potete vedere se si tratta di sporco o altro! Quote Link to post Share on other sites
lars 0 Postato 12 Maggio 2009 Report Share Postato 12 Maggio 2009 Se non è un problema di olio da cosa può dipendere una cosa così strana, cioè uno pulisce accuratamente gli iniettori, questi vanno bene un breve periodo e poi tutto torna come prima. Secondo te perchè non si risolve il problema con la pulizia, anche se molto accurata come quella da te esesguita? Grazie in anticipo, ciao. Quote Link to post Share on other sites
Signo 0 Postato 12 Maggio 2009 Report Share Postato 12 Maggio 2009 Se non è un problema di olio da cosa può dipendere una cosa così strana, cioè uno pulisce accuratamente gli iniettori, questi vanno bene un breve periodo e poi tutto torna come prima. Secondo te perchè non si risolve il problema con la pulizia, anche se molto accurata come quella da te esesguita? Grazie in anticipo, ciao. Allora ...di solito in un iniettore si usura l'otturatore, ossia il pistoncino interno quello che apre e chiude il gas, pensa che quando tu viaggi a 3000 giri un iniettore apre e chiude 1500 volte al minuto, la metà dei giri motore, questo pistoncino nella parte sotto ha una specie di gommino per chiudere e aprire il foro, quello dove esce il gas e sopra sembra abbia come del teflon o qualcosa di abbastanza duro ma isolante, praticamente continua a battere sopra richiamato dal magnete elettrico e sotto quando il magnete cessa la sua azione spinto dalla molla che lo porta in chiusura, questo a lungo andare provoca un usura degli isolamenti, quindi la pulizia non risolve il problema, fa qualcosina poichè rimuove i residui oleosi ma secondo mè il problema è l'usura. Altri guasti invece sono devanti dal magnete elettrico, per problemi di surriscaldamenti questi iniettori hanno un'impedenza di circa 1 ohm mentre un normale iniettore benzina circa 16 ohm, quindi la corrente che lo attraversa è decisamente alta. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora