Vins80 0 Postato 27 Agosto 2016 Report Share Postato 27 Agosto 2016 Buonasera a tutti, la settimana scorsa ho pulito gli iniettori med tappo nero di un impianto Landi Renzo sulla mia golf 1.6 102CV motore BSE. Per lo smontaggio ho utilizzato un tutorial trovato su un forum che spiegava e mostrava bene come togliere gli iniettori... http://iofacciocosi.blogspot.it/2014/06/fai-da-te-smontaggio-iniettori-gpl.html Un volta smontati gli iniettori dal rail ho incominciato la puliza sempre utilizzando il tutorial dello stesso blog con del petrolio bianco e con l'aiuto di un marchingegno costruito da un mio amico per l'occorenza (arduino) http://iofacciocosi.blogspot.it/2014/06/fai-da-te-pulizia-iniettori-gpl.html Smontando però gli iniettori del vecchio gpl mi sono reso conto che gli stessi iniettori avevano le oring praticamente secche e smontandole per immergere gli iniettori nel petrolio bianco, purtroppo si sono spezzate (le oring). Ho girato tutta Roma per trovarle ma nelle varie ferramenta/ idraulica ne ho trovate di simili ma non identiche a quelle montate originali. Ora la domanda è questa: sapreste indirizzarmi un sito (benchè ne abbia trovati diversi ma con esito negativo) dove trovare un kit compreso di retina e oring (quelle piccole che vanno sulla spinetta in basso e quelle grandi che vanno nella parte in alto) originali per suddetti iniettori? Grazie ragazzi! Quote Link to post Share on other sites
Vins80 0 Postato 27 Agosto 2016 Report Share Postato 27 Agosto 2016 un saluto a tutti dopo tanto tempo che non mi faccio sentire,trovando un po di tempo libero vorrei fare un riassunto o se volete un riesame,di quell'intervento fatto su gli iniettori landi.qualcuno spero ricordi come li ho aperti puliti sistemato le molle ecc. dopo un anno circa da quell' intervento,posso dire 3 cose: 1 gli iniettori landi per quanto mi riguarda sono costruiti bene,(che posso dire dopo 200346 km) 2. dopo il famoso intervento cioè 15000 km fa l'auto va ancora benissimo. 3.sono intervenuto sull'auto di un amico e o scoperto che il dischetto mobile spesso rimane come incollato nella parte alta cioè a contatto col solenoide ritardando cosi la chiusura.dopo aver pulito bene e lisciato la parte che andava a contatto dando un po più di forza alle molle ,tutto si sistemava.ora mi viene un dubbio che un qualche tipo di gas sia "colloso"? non so,è comunque scontato che il gpl è simile ma non uguale. esiste un tipo di gpl secondo me ottimo,e chi a un po di orecchio clinico se ne accorge ascoltando il motore al minimo.non posso dire la marca per ovvi motivi ma credo che anche questo sia importante anzi molto importante. Ciao carissimo, puoi dirmi dove trovo la guida per smontare gli iniettori e calibrare dare un'occhiata a come sono messe le molle... penso che il mio problema sia dato proprio da quello.... Quote Link to post Share on other sites
Cordy 0 Postato 27 Agosto 2016 Report Share Postato 27 Agosto 2016 Per gli o ring ti consiglio di cercare un negozio di articoli tecnici, come i cuscinetti od i frena filetti. Magari cerca un rivenditore Skf della tua zona, di solito hanno anche paraoli ed o ring. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 29 Agosto 2016 Report Share Postato 29 Agosto 2016 un saluto a tutti dopo tanto tempo che non mi faccio sentire,trovando un po di tempo libero vorrei fare un riassunto o se volete un riesame,di quell'intervento fatto su gli iniettori landi.qualcuno spero ricordi come li ho aperti puliti sistemato le molle ecc. dopo un anno circa da quell' intervento,posso dire 3 cose: 1 gli iniettori landi per quanto mi riguarda sono costruiti bene,(che posso dire dopo 200346 km) 2. dopo il famoso intervento cioè 15000 km fa l'auto va ancora benissimo. 3.sono intervenuto sull'auto di un amico e o scoperto che il dischetto mobile spesso rimane come incollato nella parte alta cioè a contatto col solenoide ritardando cosi la chiusura.dopo aver pulito bene e lisciato la parte che andava a contatto dando un po più di forza alle molle ,tutto si sistemava.ora mi viene un dubbio che un qualche tipo di gas sia "colloso"? non so,è comunque scontato che il gpl è simile ma non uguale. esiste un tipo di gpl secondo me ottimo,e chi a un po di orecchio clinico se ne accorge ascoltando il motore al minimo.non posso dire la marca per ovvi motivi ma credo che anche questo sia importante anzi molto importante. Ciao carissimo, puoi dirmi dove trovo la guida per smontare gli iniettori e calibrare dare un'occhiata a come sono messe le molle... penso che il mio problema sia dato proprio da quello.... ciao tempo fa o messo un video su youtube di come si aprono gli iniettori landi,vedi se puoi recuperarlo.se non li apri non potrai mai recuperarli,almeno questo è il mio parere. e poi se leggi i miei interventi vedrai che non è difficile. fammi sapere ciao Quote Link to post Share on other sites
Moroeno 0 Postato 30 Agosto 2016 Report Share Postato 30 Agosto 2016 Ciao Minu Anche io sono interessato al tuo video in cui apri gli iniettori Landi, e tempo fà l'ho pure visto, ma ora non riesco più a ritrovarlo. Su youtube dopo la 3 pagina si cominciano a trovare video su altri iniettori e filtri e con più vado avanti con più ci sono video che non c'entrano nulla. Potresti mettere il link o indicarmi come si chiama il video. Grazie Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 30 Agosto 2016 Report Share Postato 30 Agosto 2016 http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=51593&hl= Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 7 Settembre 2016 Report Share Postato 7 Settembre 2016 Ciao Minu Anche io sono interessato al tuo video in cui apri gli iniettori Landi, e tempo fà l'ho pure visto, ma ora non riesco più a ritrovarlo. Su youtube dopo la 3 pagina si cominciano a trovare video su altri iniettori e filtri e con più vado avanti con più ci sono video che non c'entrano nulla. Potresti mettere il link o indicarmi come si chiama il video. Grazie ciao vai al mio post dell 11 gennaio 2015 ce il link, poi avevo postato anche un attrezzo per aprire gli iniettori dopo aver segato i 4 punti di chiusura.e con lo stesso attrezzo richiuderli,ma non so dove sono andati a finire,ma ci sono. ciao minu Quote Link to post Share on other sites
Moroeno 0 Postato 7 Settembre 2016 Report Share Postato 7 Settembre 2016 Grazie 1000 ramses e minu Quote Link to post Share on other sites
Moroeno 0 Postato 7 Settembre 2016 Report Share Postato 7 Settembre 2016 Scusa minu a il post dell 11 gennaio 2015 non l'ho trovato, a pag, 10 c'è un salto di data Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 8 Settembre 2016 Report Share Postato 8 Settembre 2016 Scusa minu a il post dell 11 gennaio 2015 non l'ho trovato, a pag, 10 c'è un salto di data vai su in questa 18 al post di ramses 30 agosto 2016 clicca sul link e a fondo pagina trovi il video. ciao fammi sapere Quote Link to post Share on other sites
Moroeno 0 Postato 9 Settembre 2016 Report Share Postato 9 Settembre 2016 Ciao Minu Trovato il link di ramses, ma quello che mi interessava era ............ "l'attrezzo per aprire gli iniettori dopo aver segato i 4 punti di chiusura.e con lo stesso attrezzo richiuderli" .........che ho letto non sai più dove è andato a finire il post. Thank so much Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 9 Settembre 2016 Report Share Postato 9 Settembre 2016 Ciao Minu Trovato il link di ramses, ma quello che mi interessava era ............ "l'attrezzo per aprire gli iniettori dopo aver segato i 4 punti di chiusura.e con lo stesso attrezzo richiuderli" .........che ho letto non sai più dove è andato a finire il post. Thank so much ciao moroeno scusa non avevo capito che cercavi l'attrezzo per aprire e chiudere gli iniettori, ora non so dove sia finito provo a cercarlo se non lo trovo lo rimettero al piu presto ciao Quote Link to post Share on other sites
Moroeno 0 Postato 10 Settembre 2016 Report Share Postato 10 Settembre 2016 Grazie minu Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 17 Settembre 2016 Report Share Postato 17 Settembre 2016 ti invio le foto come promesso dell attrezzo per aprire e chiudere gli iniettori landi. spero siano abbastanza chiare,comunque c'e una barra filettata del 12 con due dadi uno sopra per estrarre e uno sotto per chiudere.2 seiger uno grande del diametro della gola dell'iniettore,uno piccolo che va montato sul piede dell'iniettore per aprirlo. un tubo scanalato perchè è lo spazio per il connettore dell'iniettore,serve per chiudere. una rondella sempre scanalata che serve per aprire. è semplice ma credo che ci voglia un po di pazienza per capirlo bene. comunque io sono sempre qua tempo permettendo a darti altre informazioni. ciao da minu Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 17 Settembre 2016 Report Share Postato 17 Settembre 2016 ti invio le foto come promesso dell attrezzo per aprire e chiudere gli iniettori landi. spero siano abbastanza chiare,comunque c'e una barra filettata del 12 con due dadi uno sopra per estrarre e uno sotto per chiudere.2 seiger uno grande del diametro della gola dell'iniettore,uno piccolo che va montato sul piede dell'iniettore per aprirlo. un tubo scanalato perchè è lo spazio per il connettore dell'iniettore,serve per chiudere. una rondella sempre scanalata che serve per aprire. è semplice ma credo che ci voglia un po di pazienza per capirlo bene. comunque io sono sempre qua tempo permettendo a darti altre informazioni. ciao da minu Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora