maxvr 0 Postato 25 Dicembre 2015 Report Share Postato 25 Dicembre 2015 Ciao Pao e buon natale, allora la sigla della mia centralina è LC02 SW: LR202021G24, mi sai dire con quale prog. mi collego? Ho provato ad aprire VGI tool, ma nella versione firmware non c'è la mia. Trovo la LR202011G24 e LR202023G24. Grazie 1000 e auguri a tutto il forum. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 25 Dicembre 2015 Report Share Postato 25 Dicembre 2015 Non sono così esperto ma penso che il software che hai è troppo vecchio, la mia centralina termina con G34 ed è del 2009. Riguardo alle altre domande che ti avevo fatto hai provato? Ps: grazie, buon Natale anche a te Quote Link to post Share on other sites
maxvr 0 Postato 26 Dicembre 2015 Report Share Postato 26 Dicembre 2015 Allora ho guardato al buoi ma non noto niente di strano. Se faccio una lettura dal connettore OBD2, mi da p0171 system too lean. La sonda lambda è appena stata sostituita. Claudio Quote Link to post Share on other sites
lc02 0 Postato 26 Dicembre 2015 Report Share Postato 26 Dicembre 2015 Ciao Pao e buon natale, allora la sigla della mia centralina è LC02 SW: LR202021G24, mi sai dire con quale prog. mi collego? Ho provato ad aprire VGI tool, ma nella versione firmware non c'è la mia. Trovo la LR202011G24 e LR202023G24. Grazie 1000 e auguri a tutto il forum. the selection does not matter, automatically connects with LR202023G24 Quote Link to post Share on other sites
maxvr 0 Postato 26 Dicembre 2015 Report Share Postato 26 Dicembre 2015 Ok, thanks, but the software is correct VGI tool? Quote Link to post Share on other sites
lc02 0 Postato 27 Dicembre 2015 Report Share Postato 27 Dicembre 2015 You can also blue 4.0.3 http://www.omniauto.it/forum/index.php?showtopic=50190&p=753307 Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 21 Gennaio 2016 Report Share Postato 21 Gennaio 2016 un saluto a tutti dopo tanto tempo che non mi faccio sentire,trovando un po di tempo libero vorrei fare un riassunto o se volete un riesame,di quell'intervento fatto su gli iniettori landi.qualcuno spero ricordi come li ho aperti puliti sistemato le molle ecc. dopo un anno circa da quell' intervento,posso dire 3 cose: 1 gli iniettori landi per quanto mi riguarda sono costruiti bene,(che posso dire dopo 200346 km) 2. dopo il famoso intervento cioè 15000 km fa l'auto va ancora benissimo. 3.sono intervenuto sull'auto di un amico e o scoperto che il dischetto mobile spesso rimane come incollato nella parte alta cioè a contatto col solenoide ritardando cosi la chiusura.dopo aver pulito bene e lisciato la parte che andava a contatto dando un po più di forza alle molle ,tutto si sistemava.ora mi viene un dubbio che un qualche tipo di gas sia "colloso"? non so,è comunque scontato che il gpl è simile ma non uguale. esiste un tipo di gpl secondo me ottimo,e chi a un po di orecchio clinico se ne accorge ascoltando il motore al minimo.non posso dire la marca per ovvi motivi ma credo che anche questo sia importante anzi molto importante. Quote Link to post Share on other sites
antonygesso 0 Postato 15 Luglio 2016 Report Share Postato 15 Luglio 2016 Concordo con minu, ho seguito la sua guida su un iniettore che ormai era da buttare ed è tornato come nuovo, anche io ho trovato che tra il dischetto e la parete rimane attaccata un velo di sostanza collosa ed inoltre nella sede della molla ho trovato tantissima sporcizia (tipo limatura di ferro). consiglio a tutti prima di cambiare iniettori di aprirli ed eseguire l'intervento descritto da minu. un saluto a tutti. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 29 Luglio 2016 Report Share Postato 29 Luglio 2016 Concordo con minu, ho seguito la sua guida su un iniettore che ormai era da buttare ed è tornato come nuovo, anche io ho trovato che tra il dischetto e la parete rimane attaccata un velo di sostanza collosa ed inoltre nella sede della molla ho trovato tantissima sporcizia (tipo limatura di ferro). consiglio a tutti prima di cambiare iniettori di aprirli ed eseguire l'intervento descritto da minu. un saluto a tutti. ottimo lavoro antonygesso,mi fa piacere che anche tu abbia constatato che il piattello rimane come incollato al solenoide io usando della carta vetro molto fine ho lisciato il solenoide,dimodoche non presentasse rigature ma bello liscio. 50mila km senza problemi con la mia stilo 1600 16v motore GM.sono arrivato a 256milakm e o ancora gli iniettori originali. E chiaro che o avuto qualche problema con gli iniettori,ma da quando sono riuscito ad aprirli è andato tutto ok.ultima cosa non ricordo più quando o cambiato l'ultima volta il filtrino gas. un saluto a tutti Quote Link to post Share on other sites
Boiaboiaboia 0 Postato 23 Agosto 2016 Report Share Postato 23 Agosto 2016 Ciao è da un po' che vi seguo e vorrei intervenire.. Ho comprato un clio del 2010usata per mio figlio neopatentato. 60mila km con impianto landi di fabbrica, 1.2 16v 75 kw... Dopo 3000 km percorsi da me si spegne la macchina in rettilineo: prima si accende la spia, suona allarme e spento tutto.Passo a benzina e tutto ok.vado in Renault e constatano che iniettori 1 e 4 non vanno. PREVENTIVO... 990 euro!!! Nel preventivo mettono la sostituzione di TUTTO: cavi,bobina, candele... evviva, li saluto e me ne vado. Ora seguendo i vostri dibattiti avevo anche io pensato di smontare iniettori e pulirli ma guardando un po' su ebay mentre ero in ferie ho notato che vendono gli iniettori anche singolarmente per 50 euro.. Ah dimenticavo che i miei sono con tappo verde. Quote Link to post Share on other sites
Boiaboiaboia 0 Postato 23 Agosto 2016 Report Share Postato 23 Agosto 2016 Ciao è da un po' che vi seguo e vorrei intervenire.. Ho comprato un clio del 2010usata per mio figlio neopatentato. 60mila km con impianto landi di fabbrica, 1.2 16v 75 kw... Dopo 3000 km percorsi da me si spegne la macchina in rettilineo: prima si accende la spia, suona allarme e spento tutto.Passo a benzina e tutto ok.vado in Renault e constatano che iniettori 1 e 4 non vanno. PREVENTIVO... 990 euro!!! Nel preventivo mettono la sostituzione di TUTTO: cavi,bobina, candele... evviva, li saluto e me ne vado. Ora seguendo i vostri dibattiti avevo anche io pensato di smontare iniettori e pulirli ma guardando un po' su ebay mentre ero in ferie ho notato che vendono gli iniettori anche singolarmente per 50 euro.. Ah dimenticavo che i miei sono con tappo verde. Quote Link to post Share on other sites
Boiaboiaboia 0 Postato 23 Agosto 2016 Report Share Postato 23 Agosto 2016 Aggiungo una informazione che ho imparato parlando con un meccanico Fiat: quelli col tappo verde sono sostituibili con la versione arancione che ha 12 fori sul mozzo, però bisogna comprare il cavo adattatore per la presa femmina. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 23 Agosto 2016 Report Share Postato 23 Agosto 2016 Aggiungo una informazione che ho imparato parlando con un meccanico Fiat: quelli col tappo verde sono sostituibili con la versione arancione che ha 12 fori sul mozzo, però bisogna comprare il cavo adattatore per la presa femmina. No, ne esistono due versioni e devi trovare quella compatibile con i tuoi Io li ho cambiati l'anno scorso passando dai verdi agli arancioni senza dover fare nessuna modifica spendendo 250€ filtro e manodopera inclusi. Ps: stai lontano il più possibile dai meccanici e vai da un installatore di impianti GPL, i meccanici rarissimamente ne capiscono qualcosa facendoti spendere un sacco di soldi per niente! Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 26 Agosto 2016 Report Share Postato 26 Agosto 2016 Aggiungo una informazione che ho imparato parlando con un meccanico Fiat: quelli col tappo verde sono sostituibili con la versione arancione che ha 12 fori sul mozzo, però bisogna comprare il cavo adattatore per la presa femmina. No, ne esistono due versioni e devi trovare quella compatibile con i tuoi Io li ho cambiati l'anno scorso passando dai verdi agli arancioni senza dover fare nessuna modifica spendendo 250€ filtro e manodopera inclusi. Ps: stai lontano il più possibile dai meccanici e vai da un installatore di impianti GPL, i meccanici rarissimamente ne capiscono qualcosa facendoti spendere un sacco di soldi per niente! ciao secondo me quando si accende il cicalino del passaggio gas benzina i casi sono tre. 1 caso se lo fa in accelerazione non arriva gas sufficiente,2 caso non ai gas nel serbatoio.3caso ai un difetto o nel polmone o nella valvola di commutazione che di solito si trova nelle vicinanze del regolatore di pressione(polmone). per caso ai notato se sul quadro si accende la famigerata spia avaria motore?perchè quando l'iniezione funziona male sia a gas che a benzina si accende,non solo per l'iniezione ma anche per altre cose.bisogna valutare bene prima di intervenire o fai da te oppure rivolgiti a un impiantista,un meccanico generico non sempre individua con esattezza la causa. ciao fammi sapere Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 26 Agosto 2016 Report Share Postato 26 Agosto 2016 Aggiungo: possibile causa sensore di pressione guasto. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora