FrankieTenaglia 0 Postato 22 Maggio 2015 Report Share Postato 22 Maggio 2015 A chi li chiedo i danni? A Moratti? Qui in Sardegna, con la Saras che fa il bello e il cattivo tempo, siamo tutti sulla stessa barca... pensa che a Sassari si sono inventati un filtro in fase gassosa apposta per il GPL di qui. Quello di pulire accuratamente tutto è un ottimo consiglio. Pensi che ci sia sporco, quindi, anche tra il serbatoio e l'elettrovalvola sul polmone? Avendo già pulito tutta la parte 'anteriore' mi rimarrebbe solo quella posteriore. In questo, però, non saprei dove mettere le mani, perché è tutto sotto l'auto e ben nascosto. Ad ogni modo, pensi che la mappatura così sballata sia dovuta a un adattamento conseguente a qualche 'tappo' di sporcizia? Magari gli arrivava poca pressione e la centralina ha cercato di sopperire. Ora che ho sturato tutto, invece, la centralina rileva poca pressione. Provando a resettare i parametri potrei avere qualche ulteriore indicazione? Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 22 Maggio 2015 Report Share Postato 22 Maggio 2015 Il problema è che per pulire la bombola e le tubature dovresti mettere un additivo a pressione quando fai il pieno. Questo scioglierà una parte dello sporco incrostato della bombola e dei tubi che inevitabilmente ti andrà ad imbrattare pesantemente il riduttore di pressione, tutti i filtri e gli iniettori. Secondo me non ti conviene Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 22 Maggio 2015 Report Share Postato 22 Maggio 2015 Il problema è che per pulire la bombola e le tubature dovresti mettere un additivo a pressione quando fai il pieno. Questo scioglierà una parte dello sporco incrostato della bombola e dei tubi che inevitabilmente ti andrà ad imbrattare pesantemente il riduttore di pressione, tutti i filtri e gli iniettori. Secondo me non ti conviene Infatti di additivi non se ne parla, pensavo più a una verifica del tubo che va dal serbatoio all'elettrovalvola sul polmone. Dovrebbe essere un tubo di rame da 8mm senza interruzioni, giusto? Ho trovato il manuale di montaggio, vedi pagine 9/10. Riesco, con un sondino a vedere se c'è qualche incrostazione? Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 22 Maggio 2015 Report Share Postato 22 Maggio 2015 ovviamente quello di chiedere i danni era una battuta,stai tranquillo che i danni non te li paga nessuno. Purtroppo credo che l'unica soluzione è quella di smontare tutto quello che si può smontare per i tubi potresti scollegarli a monte e a valle usare un qualche prodotto e poi con aria compressa soffiare dentro. la bombola se non ti da troppo disturbo la smonti e la pulisci( mi raccomando non usare fiamme o mole), cosi pure il pescante. pao81 a ragione usare gli additivi preposti peggiori la situazione,vai a risporcare quello che ai appena pulito.Facendo una cosiderazione visto che dalle tue parti ti affibiano un gas orribile,se fossi in te mi procurerei un tappo per l'introduzione del gas con filtro tipo quello che ai tra il polmone e gli inietori. credo proprio che troverai altro sporco. ciao Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 22 Maggio 2015 Report Share Postato 22 Maggio 2015 ovviamente quello di chiedere i danni era una battuta,stai tranquillo che i danni non te li paga nessuno. Purtroppo credo che l'unica soluzione è quella di smontare tutto quello che si può smontare per i tubi potresti scollegarli a monte e a valle usare un qualche prodotto e poi con aria compressa soffiare dentro. la bombola se non ti da troppo disturbo la smonti e la pulisci( mi raccomando non usare fiamme o mole), cosi pure il pescante. pao81 a ragione usare gli additivi preposti peggiori la situazione,vai a risporcare quello che ai appena pulito.Facendo una cosiderazione visto che dalle tue parti ti affibiano un gas orribile,se fossi in te mi procurerei un tappo per l'introduzione del gas con filtro tipo quello che ai tra il polmone e gli inietori. credo proprio che troverai altro sporco. ciao Ci proverò domani pomeriggio. Cosa intendi per il 'pescante'? Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 22 Maggio 2015 Report Share Postato 22 Maggio 2015 il pescante è inserito nella multivavola sul serbatoio e preleva il gas liquido da mandare al riduttore,credo che sulla testa abbia un filtrino. ciao Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 25 Maggio 2015 Report Share Postato 25 Maggio 2015 Ieri ho fatto un po' di prove. Auto spenta, quadro acceso, pressione GAS: 1.40 bar. Auto accesa, fase di pre-commutazione, pressione GAS: 1.40bar [deduco che gli iniettori tengono]. Auto accesa, fase GPL, solito problema: l'auto borbotta, la pressione GAS scende a 1.20 bar [anche meno], ricommutazione a benzina. Dalla maschera di diagnosi provo a far ignorare l'errore di pressione bassa: Al posto di "passaggio a benzina" imposto "Nessuna". Il problema persiste: questa volta l'auto si spegne. Deduco che il sensore di pressione non ha problemi. Noto che, con l'auto spenta, la pressione inizia piano piano a salire fino a che non si riassesta a 1.40. Elettrovalvola difettosa? La smonto e con due cavi provo a collegarla ai poli della batteria... niente... anche invertendo la polarità rimane chiusa e non si sente nessun rumore. Oltretutto un cavo faceva anche delle piccole scintille che mi hanno fatto pensare ad un possibile corto... Posso dedurre, quindi, che l'elettrovalvola non funzioni? La prova l'ho fatta con auto spenta e quadro spento... E' uguale? Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 25 Maggio 2015 Report Share Postato 25 Maggio 2015 Quando l'elettovalvola si apre senti il classico "tac" . Direi che un problema l'hai individuato. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 25 Maggio 2015 Report Share Postato 25 Maggio 2015 penso che ai individuato un o il problema come ti dicevo le valvole bisogna fare come ai fatto tu, o la smonti o la provi con cavi volanti.mi fa piacere che tu abbia individuato una causa spero sia quella risolutiva. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 26 Maggio 2015 Report Share Postato 26 Maggio 2015 scusate ma io sono dell'opinione completamente diversa,potete fare tutte le pulizie che volete con qualsiasi prodotto che non risolverete mai il vero problema neppure come letto misurando la resistenza dei solenoidi a meno che non siano in corto o interrotto,in tal caso non funziona. il problema vero sono le MOLLE all'interno dell'iniettore,come già spiegato tempo fa se si afflosciano vanno in ritardo, e il motore gira a 3 o a 2.lo sostengo in quanto lo verificato sulla mia auto da quando le o sistemate funziona tutto a meraviglia. Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 26 Maggio 2015 Report Share Postato 26 Maggio 2015 penso che ai individuato un o il problema come ti dicevo le valvole bisogna fare come ai fatto tu, o la smonti o la provi con cavi volanti.mi fa piacere che tu abbia individuato una causa spero sia quella risolutiva. Per fare un'ulteriore prova ho spruzzato CRC e ho lasciato agire. Infilando una brugola piccola riesco ad aprire la valvola ma dandogli 12V non si muove, per cui penso sia andato in corto il solenoide. Appena arriva la nuova elettrovalvola vi aggiorno! Averci pensato prima a provare l'elettrovalvola... Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 3 Giugno 2015 Report Share Postato 3 Giugno 2015 Mi è arrivata l'elettrovalvola sbagliata... La mia è questa [codice Landi Renzo 636150000]: Invece mi è arrivata quest'altra [codice Landi Renzo 636111000]: Se non sbaglio l'unica differenza dovrebbe essere solo l'attacco del cavo 12V. Non è un errore del venditore perché l'inserzione riporta il codice 636111000. Secondo voi posso fare un collegamento di 'fortuna'? Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 3 Giugno 2015 Report Share Postato 3 Giugno 2015 Si certo, con 2 spinette faston dovresti farcela. Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 3 Giugno 2015 Report Share Postato 3 Giugno 2015 Si certo, con 2 spinette faston dovresti farcela. Ci proverò! Il problema è che, se nella nuova è chiaro identificare il polo positivo e quello negativo, nella vecchia non vedo niente. Quel pallino verde indicherà qualcosa? Se devo badare alla posizione del solenoide direi che la posizione è invertita perché lo stesso è sotto sopra... Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 3 Giugno 2015 Report Share Postato 3 Giugno 2015 Se guardi bene nell'elettrovalvola nuova, sotto l'attacco della 12 volt c'è disegnato lo schema elettrico della bobina con relative polarità. Comunque il positivo è a sinistra. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora