ramses 0 Postato 21 Aprile 2015 Report Share Postato 21 Aprile 2015 Si esatto chiede i codici, comunque la versione precedente funziona benissimo. Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 28 Aprile 2015 Report Share Postato 28 Aprile 2015 Oggi è arrivato il cavo diagnosi dalla Spagna. 7gg precisi direi che è una buona tempistica considerando che l'ho pagato 12€... Oltre al CD con i vari driver e software c'era un fogliettino con un rimando a questo sito: http://softwaregas.es.tl/SOFTWARE-LANDI-RENZO.htm La versione 3.1.0 dell'Omegas non è presente. Mi chiedo però cosa siano le altre versioni nella riga sotto denominata 'Renzo'. Software per centraline proprietarie? Quote Link to post Share on other sites
Codename47 0 Postato 29 Aprile 2015 Report Share Postato 29 Aprile 2015 Se ti interessa io ho l'aggiornamento 3.1...scrivimi pure via MP Quote Link to post Share on other sites
ramses 0 Postato 29 Aprile 2015 Report Share Postato 29 Aprile 2015 , Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 8 Maggio 2015 Report Share Postato 8 Maggio 2015 Ho installato il software Landi PLUS 4.0.3Z con il mio firmware AM202033G24 e sono riuscito a collegarmi. Provando a fare una diagnosi mi da questa schermata [prima ho resettato gli errori]: In effetti ci sta: l'auto una volta che commuta a GPL borbotta e non riesce nemmeno ad accelerare, ripassando subito a benzina. Vorrei, però, fare dei controlli più approfonditi: pressione pre-commutazione e post-commutazione e altri dati. Come faccio? Sapete indicarmi il link per qualche manuale di istruzioni? Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 18 Maggio 2015 Report Share Postato 18 Maggio 2015 ciao frankie o letto il tuo post ma non ho capito bene se ai fatto l'autocalibrazione almeno un paio di volte,se si allora devi lavorare sul fattore k.tutti quei numeri che vedi sono i tempi di apertura dell'iniettore,più è alto più consuma a dirla in breve.il pallino rosso è quando sei a benzina quello blu è il gas,commutando benzina gas i pallini devono restare nella stessa posizione.poi ce' la barra di destra che ti dice se sei magro o grasso,ricorda che se la barra rossa o blu va sul più vuol dire che sei magro e viceversa.la posizione migliore è di mantenerla il più possibile sullo zero più o meno il 5%,vedi se puoi di tenere la barra blu sul meno che vuol dire che a gas sei un po piu ricco.Spero di essere stato utile fammi sapere. ciao Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 19 Maggio 2015 Report Share Postato 19 Maggio 2015 ciao frankie o letto il tuo post ma non ho capito bene se ai fatto l'autocalibrazione almeno un paio di volte,se si allora devi lavorare sul fattore k.tutti quei numeri che vedi sono i tempi di apertura dell'iniettore,più è alto più consuma a dirla in breve.il pallino rosso è quando sei a benzina quello blu è il gas,commutando benzina gas i pallini devono restare nella stessa posizione.poi ce' la barra di destra che ti dice se sei magro o grasso,ricorda che se la barra rossa o blu va sul più vuol dire che sei magro e viceversa.la posizione migliore è di mantenerla il più possibile sullo zero più o meno il 5%,vedi se puoi di tenere la barra blu sul meno che vuol dire che a gas sei un po piu ricco.Spero di essere stato utile fammi sapere. ciao Ciao minu, i tuoi interventi sono sempre preziosi. Il mio problema, per ora, è che non riesco nemmeno a fare 10secondi a GPL. Appena passo a gas, l'auto borbotta e ri-commuta a benzina. Facendo la diagnosi, come puoi vedere nella foto sopra, mi da due errori al sensore di pressione gas: Pressione bassa Inconsistenza Pressione Gas / Livello gas Non penso che sia il sensore che abbia problemi, perché si percepisce che l'auto non ce la fa. Nella finestra di calibrazione parametri, dove vedo la pressione in bar, noto che appena accendo il quadro [quindi macchina spenta] segna 1.3/1.4, quando poi accendo la macchina e attivo il commutatore GPL, la pressione scende piano piano a 0.5/0.6 durante il periodo di pre-commutazione. Ho pensato a qualche perdita dal polmone o dai tubi che ho pulito e rimontato, ma non sento nessun odore di gas. Potrebbero essere gli iniettori, anche se la diagnosi non mi segna niente? La barra va giu giu fino a -30, per cui dovrei essere grassissimo... Ricordo che per un bel po' di tempo ho girato con la spia motore accesa. Un amico mi aveva fatto la diagnosi alla ECU benzina e risultava carburazione secca. Potrebbe centrare qualcosa? Altra cosa: ora che ho pulito tutto dovrei rifare un auto-calibrazione? Come? Ho il sentore che uno o più iniettori siano partiti... Appena posso vi faccio tutte le foto... Quote Link to post Share on other sites
Alcide 0 Postato 19 Maggio 2015 Report Share Postato 19 Maggio 2015 ai provato a regolare la pressione dal polmone? dev'essere circa 1,35 bar al minimo a gas. Oppure un iniettore perde, quando il motore aspira non ce la fa a far tenuta, prova magari facendoti aiutare, a tenere in moto a gas e schiacciare uno alla volta i tubicini del gas che vanno ai collettori. Dovresti trovarne uno che quando lo strozzi, la pressione sale. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 19 Maggio 2015 Report Share Postato 19 Maggio 2015 mi sembra evidente che ai problema nell'erogazione di gas,per cui è inutile fare autocalibrazioni se non ce' gas. Quindi devi vedere tutta la linea che porta il gas al riduttore compresa la valvola sul serbatoio,naturalmente a vuoto (fai attenzione che anche il serbatoio vuoto puo essere pericoloso)ci sono valvole dal serbatoio che hanno un filtro non so se sia il tuo caso,poi ce la valvola prima del riduttore anche li ce un filtro,smontare la valvola e provarla al banco per verificare se il solenoide apre bene lo spillo.Pure la tubazione va controllata,se tutto è a posto il problema non puo che essere nel riduttore dalla menbrana,agli O RING interni nonche al foro di ingresso gas. una delle cause pricipali di questo difetto di erogazione dipende per 80%dalla membrana basta che ci sia un microforo che la menbrana non lavora al meglio,pure se un po screpolata o afflosciata. ciao Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 20 Maggio 2015 Report Share Postato 20 Maggio 2015 ai provato a regolare la pressione dal polmone? dev'essere circa 1,35 bar al minimo a gas. Oppure un iniettore perde, quando il motore aspira non ce la fa a far tenuta, prova magari facendoti aiutare, a tenere in moto a gas e schiacciare uno alla volta i tubicini del gas che vanno ai collettori. Dovresti trovarne uno che quando lo strozzi, la pressione sale. Posso fare il tentativo di strozzare un tubo solo col motore in pre-commutazione, però. Va bene lo stesso? mi sembra evidente che ai problema nell'erogazione di gas,per cui è inutile fare autocalibrazioni se non ce' gas. Quindi devi vedere tutta la linea che porta il gas al riduttore compresa la valvola sul serbatoio,naturalmente a vuoto (fai attenzione che anche il serbatoio vuoto puo essere pericoloso)ci sono valvole dal serbatoio che hanno un filtro non so se sia il tuo caso,poi ce la valvola prima del riduttore anche li ce un filtro,smontare la valvola e provarla al banco per verificare se il solenoide apre bene lo spillo.Pure la tubazione va controllata,se tutto è a posto il problema non puo che essere nel riduttore dalla menbrana,agli O RING interni nonche al foro di ingresso gas. una delle cause pricipali di questo difetto di erogazione dipende per 80% dalla membrana basta che ci sia un microforo che la menbrana non lavora al meglio,pure se un po screpolata o afflosciata. ciao Come posso verificare a banco se l'elettrovalvola funziona correttamente [ho già cambiato il filtro]? Per la membrana spero di no perché ho anche revisionato il riduttore e il problema è rimasto lo stesso [non ci sono o-ring dove passa il gas]. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 20 Maggio 2015 Report Share Postato 20 Maggio 2015 per provare la valvola basta collegare 2 cavi alla batteria e alle connessioni del solenoide sentire se il magnete attira lo spillo soffiare nel buco per verificare se il passaggio è ben libero.Per revisionare il riduttore bisogna acquistare il kit completo e vedrai che ci sono degli OR. e dei tappini che servono anche per lo spillo,oltre che per i passaggi dell'acqua.Il kit comprende anche la membrana,che ricordo è fondamentale per il buon funzionamento del riduttore.io credo che il malfunzionamento si riduca tutto li. svitando la vite centrale del polmone si aumenta la pressione viceversa si riduce.esiste anche una valvola di press.max.apre a 3 atm.e scarica gas. domanda:a benzina come va?ti accende la spia motore? la centralina del gas funziona bene?mantiene aperta la vavola prima del riduttare?. ciao fammi sapere Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 20 Maggio 2015 Report Share Postato 20 Maggio 2015 La revisione del riduttore l'ho già fatta... Però non ho capito quale sarebbe lo 'spillo'... Invece la valvola di pressione MAX dove sarebbe? Sembre nel polmone? Ho fatto qualche screen: PRE-COMMUTAZIONE POST-COMMUTAZIONE [in quel brevissimo attimo che passa a GPL prima di ripassare a benzina] La pressione iniziale è 1.35 che devo sistemare agendo sulla vite centrale. Ad ogni modo ho visto che la pressione scende a 1.2, non mi sembra tantissimo... O si? Inoltre potreste spiegarmi cosa sono tutti quei parametri percentili? Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 21 Maggio 2015 Report Share Postato 21 Maggio 2015 mamma mia non ho mai visto cosi tanto sporco,comunque sotto la lamella d'acciaio si trova lo spillo,poi non capisco la guarnizione nera manca l'appendice centrale come si vede nel kit landi LI 02.Poi guardando le 2 schermate noto una grande differenza tinj benz- tinj gas,mi sembra molto molto grassa,al minimo dovrebbe essere 2,4 a benzina 2,8 a gas.questi 2 parametri vanno tenuti il più vicino possibile,va bene se a gas è leggermente superiore per la differenza di potere calorico.Tutto questo va corretto con la tabella del fattore k,i pallini rosso e blu devono trovarsi approssitivamente a secondo il numero dei giri nella stessa posizione.se pùoi fammi una schermata della tabella fattore k.La valvola di press. max. si trova nel polmone,a la sembianza di un tubicino portagomma.Se fossi in te cambierei il riduttore credo che risolveresti tutti i problemi. Per quanto riguarda tutti quei numeri non è difficile interpretarli,temp. commutazione gas,tinj tempo iniezione,numero di giri lambda non devrebbe mai superare il fattore 1. ciao Quote Link to post Share on other sites
FrankieTenaglia 0 Postato 21 Maggio 2015 Report Share Postato 21 Maggio 2015 Altroché sporco! Avresti dovuto vedere tutta la schifezza che ho tolto dal polmone e dal tubo che va agli iniettori. Ad ogni modo il kit che ho acquistato è questo: Dalla parte in cui passa il GPL non ci sono o-ring, giusto? Potrebbe essere che la mappa grassa sia dovuta ad autoadattamenti progressivi causati dall'accumulo di sporcizia? Potrebbe essere anche questa una causa della ricommutazione a benzina? Oppure prima devo risolvere il problema della pressione e poi pensiamo alla mappa? Appena torno a casa ti faccio una schermata del fattore K. Quote Link to post Share on other sites
minu 0 Postato 21 Maggio 2015 Report Share Postato 21 Maggio 2015 perfetto quello è il kit giusto ,ai ragione non ce' OR o confuso con il tappino dentro la lamella d'acciaio. sono impressionato dallo sporco chissà come sono i tubi che vengono dal serbatoio,compreso il pescante. quello che o visto è orribile quasi da chiedere i danni.io non so cosa dirti di più se non quello di fare una pulizia estrema di controllare attentamente ogni passaggio.come ti dicevo il tuo problema è l'erogazione del gas ostruito.il fattore k è importante ma a questo punto non ci fai niente se prima non risolvi la sporcizia. ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora