grana85 0 Postato 16 Febbraio 2009 Report Share Postato 16 Febbraio 2009 grana.... io alle candele nn ho mai messo l'olio sulla filettatura, nè l'ho mai visto fare ad un mecca, e se si svitano con le vibrazioni??? sul sito delle candele nn riporta di oliare la filettatura.... aggiungo ancora per quanto riguarda la coppia di serraggio...che sullo scatolo delle candele del fire, che ho comprato, sono ngk originali, c'è scritto, candele con guarnizione, serrare dopo il fine corsa a 1/2 o 2/3....significa serrare a 180 gradi!!!!! tu dici a 90 gradi...e se si svitano....booh ciao L'olio va messo per evitare che con le mani non riesci a stringere fino a far toccare la rondella di tenuta con la testata (finecorsa)... Io l'ho visto fare e so che molti lo fanno e comunque dopo poco l'olio si asciuga, ne va messa una goccina col dito, mica vanno inzuppate... Per quanto riguarda il serraggio non sò dirti come mai sulle tue ci sia scritto 1/2 o 2/3 (e poi cosa? giri o pigreco rad?), forse hanno una filettatura diversa o forse 90° = 1/2 pigreco rad... Informati sulla scrittura perchè altrimenti rischi di spanare la candela se non addirittura la testata... Ciao PS: sul sito della candela non ti dicono di pulire la filettatura interna da eventuali riccioli di ferro? Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 16 Febbraio 2009 Report Share Postato 16 Febbraio 2009 allora sul manuale di officina, della punto, c'è scritto solo di soffiare con aria compressa nei pozzetti prima di svitare, ma di solito nn lo fa nessuno... per quanto riguarda il serraggio, le candele hanno una guarnizione di tipo a schiacciamento, nn so se hai presente... cmq ti confermo 1/2 giro, addirittura sul sito ngk, c'è proprio un filmato che te lo fa vedè.... cmq prima o poi la compro una chiave dinamometrica, anche perchè può servire anche per altre cose... a panorama ce ne sta una a 25 euro....quasi quasi... cmq io per nn rischiare, le avvito a 90 come dici tu...tanto nn cambia nulla e nn rischio... altra cosa, purtroppo la punto 1,2 8v, ha le candele da dietro e profonde, gia ho visto un mezzo casino, se nn ci arrivo con la mano, ho pensato di prendere un pezzo di tubo di gomma, quello del gas, ci incasstro la testa della candela, e l'avvito piano piano...che olio ci metti sulla filettatura, olio di motore?? ciao Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 16 Febbraio 2009 Report Share Postato 16 Febbraio 2009 per quanto riguarda il serraggio, le candele hanno una guarnizione di tipo a schiacciamento, nn so se hai presente... cmq ti confermo 1/2 giro, addirittura sul sito ngk, c'è proprio un filmato che te lo fa vedè.... cmq io per nn rischiare, le avvito a 90 come dici tu...tanto nn cambia nulla e nn rischio... altra cosa, purtroppo la punto 1,2 8v, ha le candele da dietro e profonde, gia ho visto un mezzo casino, se nn ci arrivo con la mano, ho pensato di prendere un pezzo di tubo di gomma, quello del gas, ci incasstro la testa della candela, e l'avvito piano piano...che olio ci metti sulla filettatura, olio di motore?? ciao Oio qualsiasi, tranquillo... Per la gomma anche quella è una trovata che ho già visto fare, ottima idea... Per quanto riguarda il serraggio anche la bosch conferma: Bosch fai da te Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 16 Febbraio 2009 Report Share Postato 16 Febbraio 2009 Anche per me basta soffiare tutto e rimontare le nuove candele senza olio. Quote Link to post Share on other sites
checco66 0 Postato 16 Febbraio 2009 Report Share Postato 16 Febbraio 2009 aggiungo ancora per quanto riguarda la coppia di serraggio...che sullo scatolo delle candele del fire, che ho comprato, sono ngk originali, c'è scritto, candele con guarnizione, serrare dopo il fine corsa a 1/2 o 2/3....significa serrare a 180 gradi!!!!! tu dici a 90 gradi...e se si svitano....booh ciao Tutti e due avete ragione. Nel senso che da nuove la candele hanno la rondella "sana" e vanno avvitate a fondo e poi 1/2 giro, così però la rondella si schiaccia e quindi le prox volte vanno serrate a mano e poi 1/4 di giro o 90°. ciao Fra' Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 16 Febbraio 2009 Report Share Postato 16 Febbraio 2009 aggiungo ancora per quanto riguarda la coppia di serraggio...che sullo scatolo delle candele del fire, che ho comprato, sono ngk originali, c'è scritto, candele con guarnizione, serrare dopo il fine corsa a 1/2 o 2/3....significa serrare a 180 gradi!!!!! tu dici a 90 gradi...e se si svitano....booh ciao Tutti e due avete ragione. Nel senso che da nuove la candele hanno la rondella "sana" e vanno avvitate a fondo e poi 1/2 giro, così però la rondella si schiaccia e quindi le prox volte vanno serrate a mano e poi 1/4 di giro o 90°. ciao Fra' No, le bosch sono fatte per esser serrate a 90° da nuove e con guarnizione piana... Se non hanno la guarnizione ma il finecorsa conico allora vanno serrate a 15°... Metto un testo che ho trovato ora su internet, parla delle candele: "La sua resistenza alla pressione non è critica, è anzi abbondantemente superiore al necessario grazie ai sistemi di fissaggio e tenuta scelti dai progettisti. Bisogna però rispettare due semplici ma importanti regole: pulizia delle filettature e corretto serraggio. * È fondamentale che le filettature di candela e testa siano sempre perfettamente pulite, ciò a scongiurare sia danneggiamenti al filetto (considerabile elemento di tenuta) che perdite di pressione. È buona norma anche una leggera oliatura del filetto prima del montaggio. * Con un filetto perfettamente pulito e ben oliato, il corretto serraggio di una candela nuova, del tipo con guarnizione, si può facilmente individuare avvitando a mano la stessa fino a battuta e poi utilizzare l’apposita chiave per ruotare ulteriormente la candela di ¼ di giro. Stringere di più non assicura affatto una miglior tenuta ma mette a rischio l’integrità del filetto*. *) Una candela usata presenta una guarnizione plasticamente deformata: in questo caso il corretto serraggio, espresso in Kgm, s’individua in base ai valori forniti dal costruttore del motore. Esistono delle candele prive di guarnizione, praticamente inutilizzate sui motori motociclistici, che affidano la loro tenuta ad una sede conica. Con questa configurazione il corretto serraggio si raggiunge ruotando la candela solamente di 1/16 di giro rispetto all’arresto di battuta." Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 16 Febbraio 2009 Report Share Postato 16 Febbraio 2009 http://www.ngk.de/index.php?id=3582# guardate qua..... sotto cliccate sul tasto rosso vi apparirà un link, poi andate sopra su candele, e cliccate su istruzioni di montaggio, secondo ngk è come dico io....anche se ovviamente consiglia sempre la dinamometrica... ciao Quote Link to post Share on other sites
Marzuoli 0 Postato 16 Febbraio 2009 Report Share Postato 16 Febbraio 2009 Ci sono anche le Denso Iridium tought !! Platino-iridio date per 100.000km e per l'uso a gas ! Sul sito DENSO ! Io le ho sull'alfa ! Prox le montero sul FIRE a GPL ! ma le hai sull' alfa al posto di quale sigla? la mia monta ngk pfr7b sostituzione ogni 100.000km volevo mettere le tough ma non le ho trovate da nessuna parte in nessun sito dove poterle acquistare 147(937) 1.6 i 16V Twin spark 76 AR 37203 (103 hp) 10/'00-> K20PBR+IU22 IK20+IU22 VK20+IU22 0.9/0.8 147(937) 1.6 i 16V Twin spark 88 AR 32104/AR 38104 (120 hp) 10/'00-> PK20PTR-S9+IU22 IK20+IU22 VK20Y+IU22 0.9/0.7 147(937)2.0i 16V Twin spark 110-115 AR32310 10/'00-> PK20PTR-S9+IU22 IK20+IU22 VK20Y+IU22 0.9/0.7 147 (937) 2.0 JTS 16V 122 937.A1.000 (Direct injection) 10/'00-> PK20PTR-S9 - VK20Y 0.9 147 (937) 3.2 i V-6 24V GTA 184 932 A000 03/'02-> PK20PR-P8 - VK20Y 0.8 Ma che motore hai su ?? Il 2.0 T.S. N.B. Io ho messo le VK22 invece che le VK20Y perchè l'unica differenza (La Y) è che il gap è da 1,1 invece che 0,8 e il grado termico (22 invece che 20) perchè vado a GPL. Le piccole ho rimesso le originali perchè le iridium TOUGHT piccole non ci sono e poi le ho trovate a soli 38 euro tutte e 4. http://stores.ebay.it/Zundpunkt Questo è un link su EBAY, ma indaga prima il prezzo migliore, allora avevo trovato questo (65 euri 4 spedizione compresa) ma ci sarà di meglio senz'altro !! Mi sembra che su EBAY francese (Cerca con Allumage) ci siano prezzi migliori ! Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 16 Febbraio 2009 Report Share Postato 16 Febbraio 2009 http://www.ngk.de/index.php?id=3582# guardate qua..... sotto cliccate sul tasto rosso vi apparirà un link, poi andate sopra su candele, e cliccate su istruzioni di montaggio, secondo ngk è come dico io....anche se ovviamente consiglia sempre la dinamometrica... ciao Non so che dirti anche perchè se fosse solo un problema di guarnizione più alta (NGK contro tutte le altre) allora quelle usate andrebbero girate come tutte le altre cioè 1/16 (22.5°) e non 1/8(45°)... Addirittura Bosch raccomanda di avvitare le usate con 15° quindi ancora meno di 1/16... Magari le NGK resisto anche con un'avvitatura di 270° ma se poi la testata non tiene vaglielo a raccontare... Considera che il passo è lo stesso e di conseguenza lo sforzo sulla filettatura della testata è direttamente proporzionale ai giri di crick indipendentemente dal materiale con cui è fatta la candela... Prova a cercare su Google "serraggio candele" e trovami qualcuno che consiglia di fare 1/2 giro di chiave... Ciao Quote Link to post Share on other sites
mrmarco 0 Postato 18 Febbraio 2009 Report Share Postato 18 Febbraio 2009 Ciao a tutti, ho una golf 1.6 bifuel, che candele mi consigliate? Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 18 Febbraio 2009 Report Share Postato 18 Febbraio 2009 Ciao a tutti, ho una golf 1.6 bifuel, che candele mi consigliate? Se hai la Golf V (1K1) da 75Kw (motore BGU o BSE o BSF) allora le candele per te dovrebbero essere le FR7LC+... Ma se la tua macchina nasce già a GPL ed è sempre andata bene con le candele della casa non vedo l'utilità di cambiare... Ciao Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 18 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 18 Febbraio 2009 che bella strada che ha preso questo post............ ho voluto segnalare il salto di qualità riscontrato con queste candele NON come si montano (che poi è un a cag...a pazzesca ) cmq 12,00 spese veramamente BENE Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 18 Febbraio 2009 Report Share Postato 18 Febbraio 2009 ho voluto segnalare il salto di qualità riscontrato con queste candele NON come si montano (che poi è un a cag...a pazzesca ) Lo dici perchè sai bene che forza di serraggio applicare o perchè te "avviti e via"? Applicare una coppia troppo elevata è un'attimo e poi son cavoli di quelli amari Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 18 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 18 Febbraio 2009 ho voluto segnalare il salto di qualità riscontrato con queste candele NON come si montano (che poi è un a cag...a pazzesca ) Lo dici perchè sai bene che forza di serraggio applicare o perchè te "avviti e via"? Applicare una coppia troppo elevata è un'attimo e poi son cavoli di quelli amari io so come fare ma anche volendo eccedere si sente sotto la mano il serraggio " al limite" andare oltre è da deficienti chiaro che un minimo di manualità ci vuole..... Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 19 Febbraio 2009 Report Share Postato 19 Febbraio 2009 allora mi correggo la mia mo0nta pfr6b che come denso tough mi da vk20 Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora