sanna_f66 0 Postato 18 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 18 Febbraio 2009 si potrebbe quasi concludere allora che le 2 cose, rapporto stechiometrico e rapporto peso/volume si compens[ZZZZZZZZZZZZZZZZZzzzzzzzzzzzzzzzzzzz] A costo di rovinare la suspense bruciando le tappe... ma alla fine, in generale, un catalizzatore soffrira' maggiormente in un impianto ad iniezione gassosa (rispetto ad un liquido) e se si' (oppure no) perche'? :-) Saluti e grazie Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 19 Febbraio 2009 Report Share Postato 19 Febbraio 2009 complimenti a tutti ! la discussione e' interessantissima e civilissima. peccato che non ci capisca molto ... Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 19 Febbraio 2009 Report Share Postato 19 Febbraio 2009 si potrebbe quasi concludere allora che le 2 cose, rapporto stechiometrico e rapporto peso/volume si compensano a vicenda, rendendo quindi il fabbisogno di aria molto simile? O forse che il rapporto stechiometrico ed il potere calorifico si compensano, visto che sono uno a leggero svantaggio, l'altro a leggero vantaggio. Poi però entrano in gioco anticipi, fasature e rapporti di compressione che probabilmente se ottimizzati potrebbero dare una significativo miglioramento a gas. Ma se non ci pensano le case madri... A costo di rovinare la suspense bruciando le tappe... ma alla fine, in generale, un catalizzatore soffrira' maggiormente in un impianto ad iniezione gassosa (rispetto ad un liquido) e se si' (oppure no) perche'? :-) Saluti e grazie Chi lo sa... io non ne ho idea, se dovessi tirare ad indovinare direi che tra i due, dal punto di vista del catalizzatore cambia poco o niente (a patto che gli impianti siano ben tarati dal punto di vista della carburazione). Quote Link to post Share on other sites
sanna_f66 0 Postato 19 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 19 Febbraio 2009 A costo di rovinare la suspense bruciando le tappe... ma alla fine, in generale, un catalizzatore soffrira' maggiormente in un impianto ad iniezione gassosa (rispetto ad un liquido) e se si' (oppure no) perche'? :-) Saluti e grazie Chi lo sa... io non ne ho idea, se dovessi tirare ad indovinare direi che tra i due, dal punto di vista del catalizzatore cambia poco o niente (a patto che gli impianti siano ben tarati dal punto di vista della carburazione). Quindi essendo probabilmente piu' semplice azzeccare la carburazione di un iniezione liquida, rispetto ad uno gassoso, se fossi un catalizzatore, per un discorso meramente probabilistico, opterei per il primo. Tanto per aggiungere la mia, alla gia' espressa selva di opinioni, esprimo una preoccupazione aggiuntiva in merito al discorso potenze. Ammettiamo che effettivamente l'auto ad iniezione liquida vada "meglio" che a benzina. Stando ai grafici di una nota marca ed ai test di 4R con altra marca, l'auto avrebbe maggior potenza (anche se di poco) a GPL. Ma se cosi' fosse, bisognerebbe capire se la maggior potenza utile derivi da un miglior rendimento del motore (quindi meno energia dissipata in calore, cioe' tutto bene) altrimenti se il rendimento fosse minore od uguale, per aver maggior potenza utile occorrerebbe una maggior energia complessiva (a scapito dei consumi) e cio' implicherebbe una maggior quantita' di calore dissipato e quindi una probabile maggior sofferenza per valvole e catalizzatore. Quindi, personalmente, cosi' d'emblee, accetterei di avere una maggior potenza a GPL solo se mi assicurassero che deriva da un maggior rendimento del motore. Saluti Quote Link to post Share on other sites
mister k 0 Postato 20 Febbraio 2009 Report Share Postato 20 Febbraio 2009 Quindi essendo probabilmente piu' semplice azzeccare la carburazione di un iniezione liquida, rispetto ad uno gassoso, se fossi un catalizzatore, per un discorso meramente probabilistico, opterei per il primo. Tanto per aggiungere la mia, alla gia' espressa selva di opinioni, esprimo una preoccupazione aggiuntiva in merito al discorso potenze. Ammettiamo che effettivamente l'auto ad iniezione liquida vada "meglio" che a benzina. Stando ai grafici di una nota marca ed ai test di 4R con altra marca, l'auto avrebbe maggior potenza (anche se di poco) a GPL. Ma se cosi' fosse, bisognerebbe capire se la maggior potenza utile derivi da un miglior rendimento del motore (quindi meno energia dissipata in calore, cioe' tutto bene) altrimenti se il rendimento fosse minore od uguale, per aver maggior potenza utile occorrerebbe una maggior energia complessiva (a scapito dei consumi) e cio' implicherebbe una maggior quantita' di calore dissipato e quindi una probabile maggior sofferenza per valvole e catalizzatore. Quindi, personalmente, cosi' d'emblee, accetterei di avere una maggior potenza a GPL solo se mi assicurassero che deriva da un maggior rendimento del motore. Saluti --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- C'è molto buon senso in questo che hai scritto qui sopra, ma...... che ci azzeccano le ultime due righe? quando si monta un gpl non è che viene riprogettato il motore neh Ciao. Quote Link to post Share on other sites
sanna_f66 0 Postato 20 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 20 Febbraio 2009 Quindi, personalmente, cosi' d'emblee, accetterei di avere una maggior potenza a GPL solo se mi assicurassero che deriva da un maggior rendimento del motore. Saluti --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- C'è molto buon senso in questo che hai scritto qui sopra, ma...... che ci azzeccano le ultime due righe? quando si monta un gpl non è che viene riprogettato il motore neh Ciao. Non credo che il rendimento di un motore dipenda esclusivamente dalla progettazione meccanica ma anche ad es. dal tipo di combustibile impiegato. Da un punto di vista teorico, penso si possa affermare che il rendimento di un motore sia legato al rapporto tra l'energia meccanica ottenuta dal combustibile utilizzato e l'energia totale fornita dallo stesso. La differenza tra questi due termini e' cio' che "si butta via" e che, grosso modo, contribuisce in parte al riscaldamento del motore. Ora si supponga che variando combustibile da tipo1 a tipo2, ad un certo regime del motore, aumenti l'energia meccanica. Oltre ad una maggior sollecitazione meccanica della trasmissione, se il rendimento del motore fosse uguale nei due casi, avremmo piu' energia sprecata e quindi in generale, un maggior riscaldamento del motore nel caso 2, e questo potrebbe rappresentare un problema. Per avere maggior energia meccanica e al contempo uno stress termico minore od uguale del motore, e' necessario quindi che il rendimento sia maggiore nel caso 2, rispetto all'1. Poi magari mi sbaglio, eh... Saluti Quote Link to post Share on other sites
mister k 0 Postato 21 Febbraio 2009 Report Share Postato 21 Febbraio 2009 Non credo che il rendimento di un motore dipenda esclusivamente dalla progettazione meccanica ma anche ad es. dal tipo di combustibile impiegato. Da un punto di vista teorico, penso si possa affermare che il rendimento di un motore sia legato al rapporto tra l'energia meccanica ottenuta dal combustibile utilizzato e l'energia totale fornita dallo stesso. La differenza tra questi due termini e' cio' che "si butta via" e che, grosso modo, contribuisce in parte al riscaldamento del motore. Ora si supponga che variando combustibile da tipo1 a tipo2, ad un certo regime del motore, aumenti l'energia meccanica. Oltre ad una maggior sollecitazione meccanica della trasmissione, se il rendimento del motore fosse uguale nei due casi, avremmo piu' energia sprecata e quindi in generale, un maggior riscaldamento del motore nel caso 2, e questo potrebbe rappresentare un problema. Per avere maggior energia meccanica e al contempo uno stress termico minore od uguale del motore, e' necessario quindi che il rendimento sia maggiore nel caso 2, rispetto all'1. Poi magari mi sbaglio, eh... Saluti Per l'appunto Saluti Quote Link to post Share on other sites
sanna_f66 0 Postato 21 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 21 Febbraio 2009 Salve, si' dico proprio a lei, un'informazione: mi hanno detto che da queste parti ci dovrebbe essere un installatore GPL di lungo corso, ostinatamente e fieramente ma lealmente anonimo... Per l'appunto Ma non mi dica, che coincidenza... Senta, e' vero che ben il 40.37 % dei suoi clienti "liquidi" si dichiara non solo sfacciatamente soddisfatto ma addirittura "percepisce" una maggior potenza che a benzina superando cosi' clamorosamente la percentuale di "capelli piu' voluminosi" dichiarata da una nota marca di balsami? Per l'appunto Bene, ma come giustifica questa maggior potenza in un'ottica di rendimento motore, bilancio energetico, o dissipazione termica... o aspetti di questo tipo la sfiorano tipo orbita di plutone? Per l'appunto Saluti Quote Link to post Share on other sites
mister k 0 Postato 22 Febbraio 2009 Report Share Postato 22 Febbraio 2009 Bene, ma come giustifica questa maggior potenza in un'ottica di rendimento motore, bilancio energetico, o dissipazione termica... o aspetti di questo tipo la sfiorano tipo orbita di plutone? Per l'appunto Saluti In questa stessa lunga discussione se hai voglia di rileggere i vari interventi (molti interessanti)e testa per capire, ci sono tutte le risposte che cerchi, perfino in alcune cose che ho scritto io puoi trovarci qualcosa di interessante devi solo applicarti un pochetino, coraggio! in fondo *sembri* piuttosto sveglio Ciao. Quote Link to post Share on other sites
sanna_f66 0 Postato 22 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 22 Febbraio 2009 perfino in alcune cose che ho scritto io puoi trovarci qualcosa di interessante Ti prendo "perfino" in parola e pesco un paio di perle a caso, ad es. questa: "e di conseguenza aumenta anche la potenza, di un niente magari, però è certo che non diminuisce." Poi c'e' quella gustosissima di "un buon 40%" dei clienti che "percepisce" e dichiara: "mi sembra che vada meglio a gas che a benzina........" No comment. Saluti Quote Link to post Share on other sites
mister k 0 Postato 23 Febbraio 2009 Report Share Postato 23 Febbraio 2009 perfino in alcune cose che ho scritto io puoi trovarci qualcosa di interessante Ti prendo "perfino" in parola e pesco un paio di perle a caso, ad es. questa: "e di conseguenza aumenta anche la potenza, di un niente magari, però è certo che non diminuisce." Poi c'e' quella gustosissima di "un buon 40%" dei clienti che "percepisce" e dichiara: "mi sembra che vada meglio a gas che a benzina........" No comment. Saluti Ok simpaticone hai correttamente citato cose mie che confermo,peraltro queste "percezioni" sono confermate in questo stesso forum da quasi tutti i gasati liquidi, probabilmente non svegli come te; Ma in definitiva .....hai o no capito qualcosa? mi sembrava che fosse questo il fine ultimo delle tue domande: Capirci qualcosa; O piuttosto usi questo forum solo per dare sfogo alle tue miserabili frustrazioni da sfigato. E' giusta la seconda che ho scritto vero? Ciao. Quote Link to post Share on other sites
sanna_f66 0 Postato 23 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 23 Febbraio 2009 le tue miserabili frustrazioni da sfigato. Tecniamente non sarai una cima, ma almeno sei uno che la prende bene. Saluti Quote Link to post Share on other sites
mister k 0 Postato 24 Febbraio 2009 Report Share Postato 24 Febbraio 2009 le tue miserabili frustrazioni da sfigato. Tecniamente non sarai una cima, ma almeno sei uno che la prende bene. Saluti Ti ringrazio , purtroppo per i tuoi problemi non posso fare niente, avrai senz'altro notato che non sono un granchè neanche cone strizzacervelli, ti consiglio cmq di insistere e troverai qualcuno prima o poi che ti *aiutera'*; e con questo vorrei chiudere i nostri rapporti Ciao. Quote Link to post Share on other sites
sanna_f66 0 Postato 24 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 24 Febbraio 2009 le tue miserabili frustrazioni da sfigato. avrai senz'altro notato che non sono un granchè neanche cone strizzacervelli Prima decidi di avventurarti nell'ahite' accidentatissimo terreno della psicanalisi, farfugliando qualcosa di sconnesso su presunte altrui "frustrazioni". Quindi, subito dopo, ammetti di non valere granche' come "strizzacervelli"... Raramente ho visto qualcuno migliore di te, nel tirarsi ceffoni da solo. Saluti Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 25 Febbraio 2009 Report Share Postato 25 Febbraio 2009 complimenti a tutti ! la discussione e' interessantissima e civilissima. peccato che non ci capisca molto ... Condivido in pieno - fino alla data di questo tuo post - poi ha preso un'altra piega Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora