Weightless 0 Postato 16 Maggio 2006 Report Share Postato 16 Maggio 2006 inserisco la mia risposta ad un utente che mi ha chiesto in pvt informazioni circa l'installazione del flash lube, spero possa essere utile anche ad altri. l'installazione di questo dispositivo è molto soggettiva le uniche cose in comune di cui tener conto sono la distanza dalla valvola a farfalla del foro che dovrà alloggiare il piccolo ugello da cui il liquido del flash lube gocciola dentro il collettore, tale distanza deve essere tra i 5 e 10 cm dalla valvola a farfalla a seconda della conformazione del tuo collettore, per quanto riguarda il posizionamento del contenitore devi lavorare di creatività cercando un possibile alloggiamente detro il vano motore della tua auto, per il foro sul collettore usa una punta da ferro da 3 mm e fissa l'ugello con della colla a presa rapida possibilmente del tipo a caldo (quella con la pistola per intenderci). Particolare importante ricorda di posizionare il flacone del flash lube sotto il livello del foro che praticherai nel collettore. Per prevenire la caduta di truccioli di alluminio dentro il collettore immergi la punta dentro del grasso che tratterrà i truccioli durante la foratura. Ultima cosa, cimentatevi in questa operazione solo se avete la manualità necessaria e la necessaria capacità di improvvisazione altrimenti rivolgetevi al vostro meccanico di fiducia. grazie dei consigli...sei stato perfettamente esaudiente....cmq io vorrei sapere l'ingombro del sarbatoio del fleshlube, così mi faccio un'idea di dove azzo metterlo...ho pokissimo spazio...cmq se ho capito bene...se lo installo anche molto imbasso rispetto all'inserzione dell'ugello nel colletore, va bene no? ciaoo ha gli stessi ingombri di una borraccia da ciclista da circa mezzo litro se li metti vicino sono indistinguibili anche il sostegno è identico a quello che si usa sulle bici per sistemare la borraccia per il posizionamento vale la regola che ho detto sopra non importa quanto in basso; poichè il liquido viene aspirato per la depressione atmosferica che si forma nel collettore, sistemandolo sopra il livello del foro si sommerebbe questo effetto all'effetto sifone, il che farebbe affluire una quantità eccessiva di prodotto. Quote Link to post Share on other sites
sterikshun 0 Postato 11 Giugno 2006 Report Share Postato 11 Giugno 2006 A chiunque possa interessare, Flashlube è disponibile anche in Italia. Per tutte le possibili informazioni ***************** Un consiglio cmq, il Flashlube Kit è in garanzia ma se e solo se viene sempre utilizzato il suo liquito, il Valve Saver Fluid, non olii per motori a 2 tempi. Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 12 Giugno 2006 Report Share Postato 12 Giugno 2006 Scusate l'inserimento... in passato avevo chiesto info su questo flashlube. In questi giorni ho chiesto al mio installatore che conosco da 12 anni e che mi son trovato sembre bene (nonchè preparatore in alcune cosette). Lo conosco perchè installa gpl/metano da una vita (20 o + anni) ed è uno dei migliori della zona, e per di + diventato amico per via della mia mania dell'elaborazione (passione comune). Quindi ho chiesto info su questo kit e sulla sua efficacia. La sua risposta è stata questa, + o -: - Il gpl è meno secco (lo sapevo) del metano e problemi non ne ho mai avuti in tutti questi anni sul gioco valvole... solo le ultime auto, vedendo come son fatte, non sò se i motori saranno così fatti bene (in resistenza) come quelli di un tempo. Però a livello di gioco valvole a gpl non ne ho mai visti in eccesso, cmq niente di problematico che non si potesse compensare con le regolazioni e cmq su motori che avessero fatto + di 200.000 km. - Il metano è certamente + secco e un pò di usura verrà di certo... problemi grossi non ne ho cmq mai avuti, ne tantomeno un esagerato consumo delle sedi. Ovviamente questo kit male non farà, le lubrifica, va visto poi quanto consuma il kit e incida sul risparmio del metano... Cmq gli unici problemi che ho trovato, degni di nota cmq, su tutto il parco macchine che ho installato in passato sono sulle Multipla della fiat a metano... a circa un 40% abbiamo sostituito le teste perchè tendono a rompersi o creparsi o aver danni di vario genere... e pensa che nascono a metano!. Cmq altri problemi, sia di cali di potenza che di gioco valvole esagerati da non poter cmq regolare con una messa a punto non ne abbiamo mai trovati se non raramente e sporadicamente. Ma cmq problemi ce ne sono stati sempre pochi... Questo è pressappoco quello che mi è stato detto... e sinceramente sono rimasto un pò perplesso. Ciauz Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 12 Giugno 2006 Report Share Postato 12 Giugno 2006 - Il gpl è meno secco (lo sapevo) del metano e ti pregherei di evitare certi eufemismi e di studiare un po' di chimica, ed anche un po' di meccanica: ti consiglio ?motori a combustione interna' di Dante Giacosa. Non è questione di "umidità" ma di temperatura di combustione. Con le temperature più alte si ha una usura delle sedi vlavole che provoca la recessione delle stesse. Il gioco quindi non aumenta ma diminuisce fino ad annullarsi. Quando le valvole arrivano a puntare' non fanno più tenuta e quindi l'usura aumenta in maniera esponeziale. Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 13 Giugno 2006 Report Share Postato 13 Giugno 2006 A chiunque possa interessare, Flashlube è disponibile anche in Italia. Per tutte le possibili informazioni *************** Un consiglio cmq, il Flashlube Kit è in garanzia ma se e solo se viene sempre utilizzato il suo liquito, il Valve Saver Fluid, non olii per motori a 2 tempi. grazie per la preziosa info ! ------------------------------------------------- Quoto steu per la questione dell'usura valvole, tutto dipende dalla maggiore temperatura di combustione del GPL . Quote Link to post Share on other sites
Marcogas 0 Postato 13 Giugno 2006 Report Share Postato 13 Giugno 2006 A chiunque possa interessare, Flashlube è disponibile anche in Italia. Per tutte le possibili informazioni www.flashlube.it Un consiglio cmq, il Flashlube Kit è in garanzia ma se e solo se viene sempre utilizzato il suo liquito, il Valve Saver Fluid, non olii per motori a 2 tempi. grazie per la preziosa info ! E' strano che sul sito in questione, si dichiarino esclusivisti per l'italia del falshlube quando sul sito del distributore europeo del flashlube non sono neppure stati indicati. http://www.flashlube-europe.com/pos/index.html Ciao Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 25 Giugno 2006 Report Share Postato 25 Giugno 2006 Posto questo risposta che ho dato ad un utente riguardo al flash lube. ------------------------------------------------------- Salve xxxxxxx, prima cosa che voglio dirti è di non usare la mail per comunicare perchè se tutti gli utenti facessero così mi ritroverei la posta bloccata credo tu capisca bene il problema cmq sei iscritto da poco quindi perdonato. per comunicare usa la funzione messaggio privato ti garantisco che rispondo a tutti coloro che vogliono delucidazioni e che vogliono fare segnalazioni. per quanto riguarda la tua domanda io non posso dirti cosa è meglio fare per la tua auto cioè se acquistare o meno il flash lube perchè il montaggio di questo apparato è molto soggettivo e varia da auto ad auto e specialmente con l'automontaggio molto dipende dalla tua capacità di improvvisazione nell'affrontare i vari problemi che tale montaggio potrebbe presentare. per informazioni dettagliate consulta la discussione "flash lube" nel forum motore all'interno di discussioni avanzate del forum GPL dove ho postato anche altri messaggi di consiglio per gli utenti. Quote Link to post Share on other sites
JMX 0 Postato 26 Giugno 2006 Report Share Postato 26 Giugno 2006 Posto questo risposta che ho dato ad un utente riguardo al flash lube. ------------------------------------------------------- Salve xxxxxxx, prima cosa che voglio dirti è di non usare la mail per comunicare perchè se tutti gli utenti facessero così mi ritroverei la posta bloccata credo tu capisca bene il problema cmq sei iscritto da poco quindi perdonato. per comunicare usa la funzione messaggio privato ti garantisco che rispondo a tutti coloro che vogliono delucidazioni e che vogliono fare segnalazioni. per quanto riguarda la tua domanda io non posso dirti cosa è meglio fare per la tua auto cioè se acquistare o meno il flash lube perchè il montaggio di questo apparato è molto soggettivo e varia da auto ad auto e specialmente con l'automontaggio molto dipende dalla tua capacità di improvvisazione nell'affrontare i vari problemi che tale montaggio potrebbe presentare. per informazioni dettagliate consulta la discussione "flash lube" nel forum motore all'interno di discussioni avanzate del forum GPL dove ho postato anche altri messaggi di consiglio per gli utenti. mi sto apprestando ad acquistare il flash lube da voi consigliato per un funzionamento ottimale delle valvole. avevo qualche domanda a riguardo: 1) dove va posizionato il tubicino, prima o dopo la farfalla? è possibile posizionarlo sul circuito di stabilizzazione del minimo dopo il motorino IDLE? quindi andrebbe proprio sul collettore di aspirazione oppure deve essere il più vicino possibile ai cilindri? questo per non effettuare nessun buco sul collettore... 2) un flacone quanto costa e che durata ha ? ho letto che un flacone dovrebbe durare all'incirca 8000 km? leggendo il sito francese riguardo l'applicazione del flash lube ho notato che ci sono delle auto in cui non è necessaria l'applicazione. domanda: è comunque utile in queste macchine l'applicazoine del flash lube? apporta dei benefici oppure no? GRAZIE A TUTTI P.S: io ho una golf gti serie 2 8v ho fatto 350.000 km con il gas poi il motore si è rotto adesso ho un altro motore sotto e volevo fare degli esperimenti ho usato per 350.000 km sint 2000 tra quelli che ho provato è quello che mi dava meno problemi di battito punterie idrauliche quindi lo consiglio. ho notato che in questo forum non si dice che olio avete usato per bruciare le valvole a gpl in 50.000 km era utile saperlo invece visto che è un problema di lubrificazione valvole cambiando olio possono succedere delle cose interessanti...io ho notato che la mia macchina un certo tipo di olio lo consuma in modo anomalo il sint 2000 non lo consuma...come mi spiegate questa cosa? inoltre le punterie idrauliche battevano sicuramente perchè erano usurate ma con sint 2000 ho fatto 250.000 km e no battevano più ..mettendo olio minerale battevano e il battito non andava via nemmeno a motore caldo. attendo un vostro parere ma credo che utilizzando un certo tipo di olio più adatto all'uso a gas si può aumentare di gran lunga la durata e la lubrificazione delle valvole, oli più scadenti o non adatti tendono a rovinare più le valvole. comuque sia il flash lube lo voglio installare per testarne la sua validità... Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 26 Giugno 2006 Report Share Postato 26 Giugno 2006 se leggi attentamente i passati interventi miei e anche di altri utenti troverai tutte le risposte che cerchi ci sono tutte. per quanto riguarda il costo della ricarica è varibile a seconda del fornitore a cui ti rivolgi e se paghi o meno contrassegno, con carte di credito o bonifico bancario. un flacone pieno di circa 400ml , se il gocciolatore è ben regolato dura circa 5000 km. Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 14 Luglio 2006 Report Share Postato 14 Luglio 2006 se leggi attentamente i passati interventi miei e anche di altri utenti troverai tutte le risposte che cerchi ci sono tutte. per quanto riguarda il costo della ricarica è varibile a seconda del fornitore a cui ti rivolgi e se paghi o meno contrassegno, con carte di credito o bonifico bancario. un flacone pieno di circa 400ml , se il gocciolatore è ben regolato dura circa 5000 km. Ciao non sono mai intervenuto per correggerti perchè uomo saggio come te ne sa una(o quasi) più del diavolo. Ti comunico che ho sulla mia auto l'impianto flashlube e regolato bene io faccio quasi 10000 km o poco meno con 400/450 ml di prodotto. Con rispetto ti saluto.....alla prossima.... Quote Link to post Share on other sites
alfredopigna 0 Postato 14 Luglio 2006 Report Share Postato 14 Luglio 2006 Ma allora è come se non ci fosse ... Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 18 Luglio 2006 Report Share Postato 18 Luglio 2006 Ciao non sono mai intervenuto per correggerti perchè uomo saggio come te ne sa una(o quasi) più del diavolo. Ti comunico che ho sulla mia auto l'impianto flashlube e regolato bene io faccio quasi 10000 km o poco meno con 400/450 ml di prodotto. Con rispetto ti saluto.....alla prossima.... se ne fai andare troppo poco la sua azione diventa nulla. la regolazione giusta sono circa 5mila km a carica, che sono gia molti. Quote Link to post Share on other sites
rootmail 0 Postato 28 Luglio 2006 Report Share Postato 28 Luglio 2006 Ciao non sono mai intervenuto per correggerti perchè uomo saggio come te ne sa una(o quasi) più del diavolo. Ti comunico che ho sulla mia auto l'impianto flashlube e regolato bene io faccio quasi 10000 km o poco meno con 400/450 ml di prodotto. Con rispetto ti saluto.....alla prossima.... se ne fai andare troppo poco la sua azione diventa nulla. la regolazione giusta sono circa 5mila km a carica, che sono gia molti. Ma non era consigliata una goccia ogni 15 secondi? 400 ml ogni 5000 km ? così vai a miscela Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 28 Luglio 2006 Report Share Postato 28 Luglio 2006 Ma non era consigliata una goccia ogni 15 secondi? 400 ml ogni 5000 km ? così vai a miscela non c'è bisogno di fare quella faccia stupita... 400 ml per 5000 km ti sembrano davvero pochi ??? adesso la faccio io la faccia stupita Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 28 Agosto 2006 Report Share Postato 28 Agosto 2006 up Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora