Guest mystr Postato 17 Maggio 2005 Report Share Postato 17 Maggio 2005 Domanda (forse idiota) per Mystr: e se mettiamo una piccola elettrovalvola comandata dall'uso del metano/gpl in modo da non sprecare il contenuto durante il funzionamento a benzina? Altra domanda: non è che andiamo a gas per inquinare meno e poi usando il flashlube facciamo peggio che andando a benzina? Per la seconda ne dubito molto, essendo poche gocce, per la prima l'idea era venuta anche a me ma non so relizzarla, qualcuno si? ciao Quote Link to post Share on other sites
AtHoSsIcO 0 Postato 17 Maggio 2005 Report Share Postato 17 Maggio 2005 Per la seconda ne dubito molto, essendo poche gocce, per la prima l'idea era venuta anche a me ma non so relizzarla, qualcuno si? ciao Non dovrebbe essere molto difficile: la si pilota con l'alimentazione dell'elettrovalvola del metano/gpl. Il problema casomai stà nel reperire un'elettrovalvola delle dimensioni giuste per il tubicino che esce dal serbatoio del flashlube. Quote Link to post Share on other sites
yuk 0 Postato 12 Luglio 2005 Report Share Postato 12 Luglio 2005 Giorni fà al distributore metano di Fabriano (AN) il gestore vedendo il kit flashlube asseriva che è sufficiente mettere un buon olio sintetico nel serbatoietto, a questo punto potrei riciclare il mobil 1 5w-50 che uso all'atto del cambio oilo? che ne pensate? Quote Link to post Share on other sites
yuk 0 Postato 12 Luglio 2005 Report Share Postato 12 Luglio 2005 Giorni fà al distributore metano di Fabriano (AN) il gestore vedendo il kit flashlube asseriva che è sufficiente mettere un buon olio sintetico nel serbatoietto, a questo punto potrei riciclare il mobil 1 5w-50 che uso all'atto del cambio oilo? che ne pensate? Quote Link to post Share on other sites
eTiLiKo 0 Postato 12 Luglio 2005 Report Share Postato 12 Luglio 2005 Se per riciclare intendi usare quello esausto direi di no..... Se intendi usare lo stesso olio che usi per il cambio olio ordinario...boh.... Ma perchè qualcuno di voi non fa analizzare l'olio flashlube per accertarsi di che tipo è? Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 12 Luglio 2005 Report Share Postato 12 Luglio 2005 Giorni fà al distributore metano di Fabriano (AN) il gestore vedendo il kit flashlube asseriva che è sufficiente mettere un buon olio sintetico nel serbatoietto, a questo punto potrei riciclare il mobil 1 5w-50 che uso all'atto del cambio oilo? che ne pensate? Ma ormai lo trovi anche dal tabaccaio!? A quanto lo vendeva? e soprattutto: a quanto la ricarica da litro? Comunque tutto sta nel quanto si spende per la ricarica, dubito che un olio come il mobil 1 costi meno della ricarica flashlube. Meglio mai ruitilizzare olii esausti. guarda il thread uso olio2T in gpl. ciao Quote Link to post Share on other sites
yuk 0 Postato 12 Luglio 2005 Report Share Postato 12 Luglio 2005 Il distributore non aveva in vendita la ricarica flashlube ma vari tipi di olio fra i quali il mobil 1 a 13€, ho pensato che dopo 20.000 km all'atto del cambio olio il mio mobil 1 potesse andare bene x riempire il serbatoietto visto che la viscosità sembra simile ma se voi mi sconsigliate la cosa... ci rinuncio. saluti Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 12 Luglio 2005 Report Share Postato 12 Luglio 2005 Il distributore non aveva in vendita la ricarica flashlube ma vari tipi di olio fra i quali il mobil 1 a 13€, ho pensato che dopo 20.000 km all'atto del cambio olio il mio mobil 1 potesse andare bene x riempire il serbatoietto visto che la viscosità sembra simile ma se voi mi sconsigliate la cosa... ci rinuncio. saluti Il problema principale a forse non avevi pensato: il catalizzatore!!!!!! pensa quante schifezze contiene l'olio esausto di colore NERO... ciao Quote Link to post Share on other sites
yuk 0 Postato 13 Luglio 2005 Report Share Postato 13 Luglio 2005 L'olio motore in parte si brucia già nella camera di scoppio (trafilaggi vari) e poi il mio mobil 1 dopo 10.000 è ancora chiaro come appena messo, solo probabilmente un pò meno denso x questo avevo pensato di inserirlo nel serbatoietto.. Buona comunque la tua idea di usare olio 2T ciao Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 17 Luglio 2005 Report Share Postato 17 Luglio 2005 Salve entro in questa discussione anche se la mia auto va a GPL e non a metano perchè uso il flash lube gia da un pò e l'ho montanto io stesso nell'auto. Secondo me usare olio esausto nel contenitore del flash lube non è una buona idea anzi credo sia pessima questo a causa di tutte le impurità presenti nello stesso e soprattutto dei metalli pesanti che andrebbero irrimediabilmente ad intaccare il catalizzatore con la conseguenza che alla prima revisione si debba sostituirlo (ipotesi infausta dati i costi!!!). Per quanto riguarda la sostituzione del liquido originale con olio di densità simile mi sorge qualche dubbio anche se sarebbe auspicabile perchè ci affrancherebbe dal comprare le ricariche che oltre al costo nn certo a buon mercato sono gravate oltretutto dalle spese di spedizione, l'unica soluzione per ovviare a questo è comprare più ricariche con lo stesso ordine in modo da spalmare il costo fisso della spedizione su molti km che almeno 3 ricariche consentono di fare. Per il fatto della rotellina di regolazione del gocciolamento purtroppo fa un pò il comodo suo non regge la regolazione e come mystr ha detto tende a chiudersi molto rapidamente io la controllo e regolo 2 volte a settimana per questo non ho ancora pensato nulla perchè la regolazione sembra perdersi dall'interno quindi è inutile bloccare la rotellina esterna. Per quando riguarda il montaggio non ho potuto sfruttare un foro gia esistente e mi è toccato forare il collettore poco più in la della valvola a farfalla e piazzare l'iniettore filettato che si trova nella scatola del flash lube per sicurezza ho aspirato per bene l'interno del collettore con l'aspirapolvere per eliminare eventuali truccioli di alluminio perchè nella mia auto si può accedere facilmente alla valvola a farfalla e quindi al collettore. Saluti. Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 18 Luglio 2005 Report Share Postato 18 Luglio 2005 Salve entro in questa discussione anche se la mia auto va a GPL e non a metano perchè uso il flesh lube Cosi' vuol dire carne-lube.... Per quanto riguarda la sostituzione del liquido originale con olio di densità simile mi sorge qualche dubbio anche se sarebbe auspicabile perchè ci affrancherebbe dal comprare le ricariche che oltre al costo nn certo a buon mercato sono gravate oltretutto dalle spese di spedizione, l'unica soluzione per ovviare a questo è comprare più ricariche con lo stesso ordine in modo da spalmare il costo fisso della spedizione su molti km che almeno 3 ricariche consentono di fare. Per il fatto della rotellina di regolazione del gocciolamento purtroppo fa un pò il comodo suo non regge la regolazione e come mystr ha detto tende a chiudersi molto rapidamente io la controllo e regolo 2 volte a settimana per questo non ho ancora pensato nulla perchè la regolazione sembra perdersi dall'interno quindi è inutile bloccare la rotellina esterna. Io invece col mio olio 2T top quality che uso adesso (e usero' d'ora in poi) sono felicissimo. Costa moltissimo meno (5 euro litro in promozione), rispetta il castralizzatore e grazie al fatto che e' leggermente piu' denso udute udite la regolazione tiene!! :D Per quando riguarda il montaggio non ho potuto sfruttare un foro gia esistente e mi è toccato forare il collettore poco più in la della valvola a farfalla e piazzare l'iniettore filettato che si trova nella scatola del flash lube per sicurezza ho aspirato per bene l'interno del collettore con l'aspirapolvere per eliminare eventuali truccioli di alluminio perchè nella mia auto si può accedere facilmente alla valvola a farfalla e quindi al collettore. Saluti. Pero' che bravo artigiano! Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 19 Luglio 2005 Report Share Postato 19 Luglio 2005 Mystr persona attenta e precisa grazie per avermi fatto notare il mio piccolo errore dovuto alla velocità nello scrivere (l'ho corretto) Per quanto riguarda la tua prova mi sa che appena finisco la ricarica che ho, lo metto anche io quell'olio due tempi ! Meno male che ci sono i pionieri Per l'ultima parte (quella del bravo artigiano) la prendo come un complimento anche se mi è sembrato un pò ironico Saluti. Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 19 Luglio 2005 Report Share Postato 19 Luglio 2005 Mystr persona attenta e precisa grazie per avermi fatto notare il mio piccolo errore dovuto alla velocità nello scrivere (l'ho corretto) Per quanto riguarda la tua prova mi sa che appena finisco la ricarica che ho, lo metto anche io quell'olio due tempi ! Meno male che ci sono i pionieri Per l'ultima parte (quella del bravo artigiano) la prendo come un complimento anche se mi è sembrato un pò ironico Saluti. 57972[/snapback] no no, proprio un bravo artigiano! io non me la sarei sentita di farlo, per esempio. A questo punto, se hai pratica, ti consiglio di farne un'altro di buco, per distribuire meglio il liquido, o tre... poi pero' bisogna fare uno studio sull'aspirazione foro per foro, per poi poter calibrare colla lunghezza dei tubi. Ma quanto l'hai pagata tu la ricarica flashlube da 1 litro escluse spese spedizione? ciao Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 20 Luglio 2005 Report Share Postato 20 Luglio 2005 Per quanto riguarda la tua prova mi sa che appena finisco la ricarica che ho, lo metto anche io quell'olio due tempi ! Meno male che ci sono i pionieri 57972[/snapback] Fatto salvo sempre che ognuno lo fa sotto la sua responsabilita'. Purrtoppo non dispongo di dati che dicano cosa succede alla lunga. Io spero niente. Occhio comunque a sscegliere un olio che abbia le caratteristiche salienti di quello che ho usato io: in particolare l'assicurazione scritta che preserva il catalizzatore. ciao Quote Link to post Share on other sites
Weightless 0 Postato 20 Luglio 2005 Report Share Postato 20 Luglio 2005 Dunque la ricarica da un litro ivato al netto della spedizione mi viene circa 12 euro. Per quanto riguarda i fori aggiuntivi non credo siano necessari perchè l'iniettore è piazzato a 6 cm dalla valvola a farfalla più o meno nel punto dove la turbolenza dell'aria in entrata è maggiore quindi il liquido poco denso si polverizza all'istante appena gocciola nel flusso d'aria. Per l'olio sostitutivo credo che se la densità è piu o meno quella ed è garantito catalizzatore compatibile dovrebbe fare lo stesso effetto del liquido originale che non credo sia una sostanza sviluppata per i viaggi spaziali . Saluti. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora