burchio 0 Postato 23 Settembre 2008 Report Share Postato 23 Settembre 2008 Dopodiché, sapendo di aver consumato in totale 100 litri di gpl, mi aspetto che il flashlube sia calato di 100ml (cioè che sia arrivato alla tacca dei 300ml). E' corretto? Somma anche il consumo di benzina (anche se poco) in quanto il FL entra anche quandovai a benza! F. Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 24 Settembre 2008 Report Share Postato 24 Settembre 2008 Ma che CaZ stai dicendo, io l'ho settato così sin dall'inizio, detto e consigliato dal mio installa per evitare problemi al kat. poi ripeto il suo funzionamento è in depressione.... anche chiuso a 5 gocce al minuto se date una bella accelerata ne succhia comunque, in rilascio, una bella quantità(fase in cui serve il FL!!! ) Mi si sta impippando il cervello! Qual è la verità? Non è questione di verità, secondo me è questione della classe euro a cui appartiene la tua macchina! se non vuoi che con una euro 4 ti si impappa tutto il kat devi stare al di sotto delle 12 goc/min Bravo! se invece hai una euro2 detta anche "gola profonda" puoi fargli ingoiare di tutto, compreso l'olio 2T (meglio castrol) e il mio kat passa OGNI revisioni (sono 4 anni e 2 revisioni) quindi l'euro2 l'olio 2T *lo regge di sicuro) la regolazione in gocce/minuto al minimo è un sistema grossolano per la taratura iniziale, quello che conta è che sul lungo periodo il consumo sia 1 litro di flashlube ogni 1000 di GPL. Il serbatoio è graduato, verifica che scenda di 100 cc ogni 100 litri di GPL Probabilmente intendevi scrivere 100 ml ogni 100 litri di GPL... Ok. Proverò questo sistema. Solo che è difficile calcolare precisamente quanti litri di gpl si consumano. Al max posso determinare quanti km percorro e dividerli per il consumo medio a gpl... Io invece non sono d'accordo: dato che il motore e' progettato per andare a benzina e che non si puo' misurare il gpl in litri in questo caso (e' un gas) e' meglio considerare il consumo attuale di benzina. Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 25 Settembre 2008 Report Share Postato 25 Settembre 2008 Io invece non sono d'accordo: dato che il motore e' progettato per andare a benzina e che non si puo' misurare il gpl in litri in questo caso (e' un gas) e' meglio considerare il consumo attuale di benzina. Però in questo caso sarei costretto a fare parecchi km a benzina per misurare il consumo di flashlube... o sbaglio? Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 25 Settembre 2008 Report Share Postato 25 Settembre 2008 Io invece non sono d'accordo: dato che il motore e' progettato per andare a benzina e che non si puo' misurare il gpl in litri in questo caso (e' un gas) e' meglio considerare il consumo attuale di benzina. Però in questo caso sarei costretto a fare parecchi km a benzina per misurare il consumo di flashlube... o sbaglio? No, dev'essere una lettura empirica, il mio installatore quando mi consegnò la macchina con il flashlube installato mi disse di controllare ogni tanto il consumo dell'olio lubrificante in modo da percorrere con una carica di 500ml circa 8-9000 km in pratica la metà del consumo consigliato da FL partnership! Quote Link to post Share on other sites
cacodemon 0 Postato 25 Settembre 2008 Report Share Postato 25 Settembre 2008 No, dev'essere una lettura empirica, il mio installatore quando mi consegnò la macchina con il flashlube installato mi disse di controllare ogni tanto il consumo dell'olio lubrificante in modo da percorrere con una carica di 500ml circa 8-9000 km in pratica la metà del consumo consigliato da FL partnership! Però ascoltate_in_silenzio parlava di consumo a benzina... Invece tu parli di qualsiasi tipo di consumo (gpl o benzina)... Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 25 Settembre 2008 Report Share Postato 25 Settembre 2008 No, dev'essere una lettura empirica, il mio installatore quando mi consegnò la macchina con il flashlube installato mi disse di controllare ogni tanto il consumo dell'olio lubrificante in modo da percorrere con una carica di 500ml circa 8-9000 km in pratica la metà del consumo consigliato da FL partnership! Però ascoltate_in_silenzio parlava di consumo a benzina... Invece tu parli di qualsiasi tipo di consumo (gpl o benzina)... Infatti, il FL gocciola sempre che tu vada a benzina o a GPL. Secondo me il controllo più attendibile è con i KM. Però parlo senza cognizione di causa, io il FL non ce l'ho! F. Quote Link to post Share on other sites
lurar 0 Postato 25 Settembre 2008 Report Share Postato 25 Settembre 2008 Qualcuna mi può dire se questi prodotti sono certificati e da quale ente??? CIAO Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 25 Settembre 2008 Report Share Postato 25 Settembre 2008 Qualcuna mi può dire se questi prodotti sono certificati e da quale ente??? CIAO Non lo sono, ci sono prove fatte da loro stessi ed i dati si trovano sul loro sito. Fabio Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 27 Settembre 2008 Report Share Postato 27 Settembre 2008 No, dev'essere una lettura empirica, il mio installatore quando mi consegnò la macchina con il flashlube installato mi disse di controllare ogni tanto il consumo dell'olio lubrificante in modo da percorrere con una carica di 500ml circa 8-9000 km in pratica la metà del consumo consigliato da FL partnership! Però ascoltate_in_silenzio parlava di consumo a benzina... Invece tu parli di qualsiasi tipo di consumo (gpl o benzina)... Infatti, il FL gocciola sempre che tu vada a benzina o a GPL. Secondo me il controllo più attendibile è con i KM. Però parlo senza cognizione di causa, io il FL non ce l'ho! F. Bisogna tenere presente che si gira su un motore progettato per andare a benzina, per cui bisogna sapere il consumo a benzina dell'auto con l'impianto a gas installato su, regolare il flashlube di conseguenza ed eventualmente aumentarlo leggermente per sicurezza. Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 Bisogna tenere presente che si gira su un motore progettato per andare a benzina, per cui bisogna sapere il consumo a benzina dell'auto con l'impianto a gas installato su, regolare il flashlube di conseguenza ed eventualmente aumentarlo leggermente per sicurezza. @ A_i_S: Ma tu hai problemi di taratura del gocciolamento? Moltissimi dicono che tende a chiudersi...è una cosa che col tempo tende a regolarizzarsi o anche tu lo regoli settimanalmente? F. Quote Link to post Share on other sites
lurar 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 Se ho capito bene sono loro stessi della flashlube che si autocertificano, stana cosa!!!!! CIAO Quote Link to post Share on other sites
stefano.chi 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 ciao a tutti, sono in procinto ad acquistare il Flashlube per la mia auto. Ho già individuato sul collettore di asp., sotto la valvola a farfalla, un attacco libero per il tubetto.... DOMANDA: C'è il rischio che il Flashlube arrivi a lubrificare solo alcuni cilindri e non tutti? Magari per una strana conformazione dei collettori? E' un liquido denso ovvero tende a scivolre sulle pareti dei collettori oppure tende a nebulizzarsi? Grazie. ciao a tutti, sono in procinto ad acquistare il Flashlube per la mia auto. Ho già individuato sul collettore di asp., sotto la valvola a farfalla, un attacco libero per il tubetto.... DOMANDA: C'è il rischio che il Flashlube arrivi a lubrificare solo alcuni cilindri e non tutti? Magari per una strana conformazione dei collettori? E' un liquido denso ovvero tende a scivolre sulle pareti dei collettori oppure tende a nebulizzarsi? Grazie Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 ciao a tutti, sono in procinto ad acquistare il Flashlube per la mia auto. Ho già individuato sul collettore di asp., sotto la valvola a farfalla, un attacco libero per il tubetto.... DOMANDA: C'è il rischio che il Flashlube arrivi a lubrificare solo alcuni cilindri e non tutti? Magari per una strana conformazione dei collettori? E' un liquido denso ovvero tende a scivolre sulle pareti dei collettori oppure tende a nebulizzarsi? Grazie. E' il dubbio che ho anch'io in quanto i condotti di aspirazione non sono tutti uguali su tutte le auto. In effetti se arrivasse a lubrificare solo alcuni cilindri ed altri no sarebbe inutile. Quando vai a rifare la testa che tu debba fare 8 valvole o 16 non credo che cambi granchè. Tanto più che, se così fosse, attenuerebbe i sintomi delle valvole puntate facendo rischiare di non accorgersene. Fabio Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 Bisogna tenere presente che si gira su un motore progettato per andare a benzina, per cui bisogna sapere il consumo a benzina dell'auto con l'impianto a gas installato su, regolare il flashlube di conseguenza ed eventualmente aumentarlo leggermente per sicurezza. @ A_i_S: Ma tu hai problemi di taratura del gocciolamento? Moltissimi dicono che tende a chiudersi...è una cosa che col tempo tende a regolarizzarsi o anche tu lo regoli settimanalmente? F. Ciao burchio, si anche il mio come tutti pian piano si stara, ma io vedo che se lo taro anche una volta al mese o meno va bene lo stesso, cambia si e no di +- una goccia e mezza massimo. Invece cambia di + quando la boccia e' quasi vuota Se ho capito bene sono loro stessi della flashlube che si autocertificano, stana cosa!!!!! CIAO No, e' stato certificato anche dalla prins autogas, per lo meno. ciao a tutti, sono in procinto ad acquistare il Flashlube per la mia auto. Ho già individuato sul collettore di asp., sotto la valvola a farfalla, un attacco libero per il tubetto.... DOMANDA: C'è il rischio che il Flashlube arrivi a lubrificare solo alcuni cilindri e non tutti? Magari per una strana conformazione dei collettori? E' un liquido denso ovvero tende a scivolre sulle pareti dei collettori oppure tende a nebulizzarsi? Grazie Si c'e', sarebbe meglio avere 2 o piu' prese di infresso distribuite ad hoc. Io ho avuto il Qulo che ne avevo gia' 2 di serie.... Il liquido flashlube originale non e' denso, invece l'olio 2T (solo per euro2) lo e'. Quote Link to post Share on other sites
lurar 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 Ha quanto pare non vi è nessuna certificazione indipendente che ne attesti ne le caratteristiche del liquido in oggetto ne i suoi effetti benefici. Ora vedendo ciò che scrivete non esiste uno schema di montaggio, che per forza di cose deve essere personalizzato per ogni motore. Ergo non vi è la certezza che il liquido in questione venga ad agire in parti uguali su tutti i cilindri. Dite anche che in funzione del livello del liquido in oggetto vi è una taratura differente. Ma allora mi domando ma in base a che cosa vi spinge ad usare questo prodotto??? è èpossibile che il solo passa parola è sufficente ??? non sembra una di quelle leggende metropolitane che a furia di essere ripetute diventano verità ??? Mi sembra più normale credere a babbo natale che a certi prodotti miracolosi che solo una sapiente speculazione incentiva. Poi ognuno è libero di far ingurgitare al proprio motore quello che vuole. CIAO Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora