robgt 0 Postato 19 Dicembre 2008 Report Share Postato 19 Dicembre 2008 Ho effettuato alcune prove per cercare di risolvere l’arcano della connessione tra PC e centralina CDC01 dell’impianto E-GAS Sly Injection: Ho comprato su ebay il cavo nokia CA-42 come spiegato sul post di Alfone. Il cavo in questione che ho ricevuto non e’ quello con il Pl2303 bensi’ quello con il chipset ARK3116T. Ho studiato la piedinatura ed ho ricavato i 3 fili (pin 6 - 7- 8) che nel mio caso sono di colore bianco TX, verde RX, rosso GND. Ho collegato i 3 fili del cavo nokia ai primi 3 fili dello spinotto e-gas dove ho trovato con il tester la tensione di 2.35V. Con il software 3.0.9 appena avviato ho effettuato il test con esito positivo (ho provato ad invertire sia i fili che a fare la prova con quadro acceso e spento) ma all’apertura del programma visualizzo solo le form senza nessun parametro. Visto che il cavetto nokia ha internamente un adattatore USB/UART con segnali TTL a 3,3V a mio avviso i segnali sono incompatibili come livello TTL. Il protocollo usato dalla centralina penso che sia l’iso 9141-2 e dovrebbe essere implementato nel software, quindi il problema dovrebbe essere il collegamento hardware tra Pc e centralina. Deduco che sia questo il protocollo perche’ in questo link http://www.onboarddiagnostics.com/page03.htm#ISO c’e’ scritto che l’interfaccia OBD iso 9141-2 utilizza due pin con tensione da 0-2.4V per la trasmissione e ricezione dati. Anni fa ho costruito una scheda con optoisolatori differente da quella del sito http://www.zii.it/obd/ La mia scheda utilizzava 2 optoisolatori 4n25 e 2 transistor 2n3904 ecc. L’ho usata per comunicare con la mia ex moto Ducati SS900 che aveva lo spinotto tipo Fiat a tre fili con K - L - GND. La stessa interfaccia e’ stata provata da varie persone su machine del gruppo Fiat ed e’ risultata vincente. Il problema e’ che l’ho data via insieme alla moto ed ora non trovo piu’ lo schema per costruirla, sto aspettando la risposta di un’altra persona che l’ha costruita e mi dovrebbe dare gli schemi. Vorrei realizzare questa al posto di quella del sito http://www.zii.it/obd/ in quanto gia’ l’ho testata e so che funziona con il protocollo iso 9141-2. Un’altra interfaccia interessante potrebbe essere questa http://hem.passagen.se/tomasf/obd2/ o questa http://www.nutchip.com/interfacce/interfaccia.htm Quella con 2 transistor, solo che mette in comunicazione la seriale con un segnale a 5V io ho misurato 2,35V sul connettore ????? Quella con optoisolatori dovrebbe essere migliore perche’ separa I due mondi a livello di segnale, PC e CENTRALINA. Chiunque voglia unirsi allo studio con prove ed sperienze e’ ben accetto. Al momento sono fuori dall’italia quando ritorno potro’ fare altre prove, nel frattempo chi vuole provare.. Per coloro che hanno usato il cavo nokia CA-42 con esito positivo su altri tipi d’impianto a gas che tensioni hanno misurato sui cavi del connettore diagnosi a cavo staccato? Per chi possiede il cavo originale quanti fili escono dal connettore che si collega allo spinotto della diagnosi? Vi aspetto numerosi... Quote Link to post Share on other sites
robgt 0 Postato 19 Dicembre 2008 Author Report Share Postato 19 Dicembre 2008 Ho trovato lo schema dell'interfaccia che avevo realizzato e provato sulla moto. L'ho messo in allegato. Quote Link to post Share on other sites
Fifo 0 Postato 19 Dicembre 2008 Report Share Postato 19 Dicembre 2008 4 cavi bianco, marrone, giallo, verde. Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 19 Dicembre 2008 Report Share Postato 19 Dicembre 2008 Ho effettuato alcune prove per cercare di risolvere l’arcano della connessione tra PC e centralina CDC01 dell’impianto E-GAS Sly Injection: Ho comprato su ebay il cavo nokia CA-42 come spiegato sul post di Alfone. Il cavo in questione che ho ricevuto non e’ quello con il Pl2303 bensi’ quello con il chipset ARK3116T. Ho studiato la piedinatura ed ho ricavato i 3 fili (pin 6 - 7- 8) che nel mio caso sono di colore bianco TX, verde RX, rosso GND. Ho collegato i 3 fili del cavo nokia ai primi 3 fili dello spinotto e-gas dove ho trovato con il tester la tensione di 2.35V. Con il software 3.0.9 appena avviato ho effettuato il test con esito positivo (ho provato ad invertire sia i fili che a fare la prova con quadro acceso e spento) ma all’apertura del programma visualizzo solo le form senza nessun parametro. Visto che il cavetto nokia ha internamente un adattatore USB/UART con segnali TTL a 3,3V a mio avviso i segnali sono incompatibili come livello TTL. Il protocollo usato dalla centralina penso che sia l’iso 9141-2 e dovrebbe essere implementato nel software, quindi il problema dovrebbe essere il collegamento hardware tra Pc e centralina. Deduco che sia questo il protocollo perche’ in questo link http://www.onboarddiagnostics.com/page03.htm#ISO c’e’ scritto che l’interfaccia OBD iso 9141-2 utilizza due pin con tensione da 0-2.4V per la trasmissione e ricezione dati. Anni fa ho costruito una scheda con optoisolatori differente da quella del sito http://www.zii.it/obd/ La mia scheda utilizzava 2 optoisolatori 4n25 e 2 transistor 2n3904 ecc. L’ho usata per comunicare con la mia ex moto Ducati SS900 che aveva lo spinotto tipo Fiat a tre fili con K - L - GND. La stessa interfaccia e’ stata provata da varie persone su machine del gruppo Fiat ed e’ risultata vincente. Il problema e’ che l’ho data via insieme alla moto ed ora non trovo piu’ lo schema per costruirla, sto aspettando la risposta di un’altra persona che l’ha costruita e mi dovrebbe dare gli schemi. Vorrei realizzare questa al posto di quella del sito http://www.zii.it/obd/ in quanto gia’ l’ho testata e so che funziona con il protocollo iso 9141-2. Un’altra interfaccia interessante potrebbe essere questa http://hem.passagen.se/tomasf/obd2/ o questa http://www.nutchip.com/interfacce/interfaccia.htm Quella con 2 transistor, solo che mette in comunicazione la seriale con un segnale a 5V io ho misurato 2,35V sul connettore ????? Quella con optoisolatori dovrebbe essere migliore perche’ separa I due mondi a livello di segnale, PC e CENTRALINA. Chiunque voglia unirsi allo studio con prove ed sperienze e’ ben accetto. Al momento sono fuori dall’italia quando ritorno potro’ fare altre prove, nel frattempo chi vuole provare.. Per coloro che hanno usato il cavo nokia CA-42 con esito positivo su altri tipi d’impianto a gas che tensioni hanno misurato sui cavi del connettore diagnosi a cavo staccato? Per chi possiede il cavo originale quanti fili escono dal connettore che si collega allo spinotto della diagnosi? Vi aspetto numerosi... Per curiosità: ma hai così tanto tempo da perdere? Non fai prima a comprartelo come abbiamo fatto tutti noi? Ciao Quote Link to post Share on other sites
robgt 0 Postato 19 Dicembre 2008 Author Report Share Postato 19 Dicembre 2008 Per curiosità: ma hai così tanto tempo da perdere? Non fai prima a comprartelo come abbiamo fatto tutti noi? Ciao Mi sembra che tutti hanno detto che nessuno lo vende ai privati: se mi dici dove trovarlo sono disposto anche a regalare questi 35 euro e lo prendo subito! Sinceramente se funziona con un progetto da 5 euro non credo che sarebbe una brutta cosa visto le molte persone che sono interessate!!!! Cmq evitiamo questi commenti altrimenti si allunga il post senza arrivare a nessuna conclusione. X Fifo grazie Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 19 Dicembre 2008 Report Share Postato 19 Dicembre 2008 Per curiosità: ma hai così tanto tempo da perdere? Non fai prima a comprartelo come abbiamo fatto tutti noi? Ciao Mi sembra che tutti hanno detto che nessuno lo vende ai privati: se mi dici dove trovarlo sono disposto anche a regalare questi 35 euro e lo prendo subito! Sinceramente se funziona con un progetto da 5 euro non credo che sarebbe una brutta cosa visto le molte persone che sono interessate!!!! Cmq evitiamo questi commenti altrimenti si allunga il post senza arrivare a nessuna conclusione. X Fifo grazie Di dove 6? Lo vendono a Lucca e costa sui 25€... Se ti torna scomodo andarci fanno anche spedizioni... Scusa se sono andato fuori tema e ho fatto un commento inadeguato la prossima volta me ne stò zitto e ti lascio rantolare nel buoi visto che, a prescindere della schema dell'interfaccia, la presa diagnostica a 6 vie è praticamente irreperibile, ma questo te già lo sai... Ciao PS: se leggevi i vecchi post invece di aprirne uno nuovo avresti notato che se ne era già discusso ed avevo già detto come procurarselo... Quote Link to post Share on other sites
robgt 0 Postato 19 Dicembre 2008 Author Report Share Postato 19 Dicembre 2008 Per curiosità: ma hai così tanto tempo da perdere? Non fai prima a comprartelo come abbiamo fatto tutti noi? Ciao Mi sembra che tutti hanno detto che nessuno lo vende ai privati: se mi dici dove trovarlo sono disposto anche a regalare questi 35 euro e lo prendo subito! Sinceramente se funziona con un progetto da 5 euro non credo che sarebbe una brutta cosa visto le molte persone che sono interessate!!!! Cmq evitiamo questi commenti altrimenti si allunga il post senza arrivare a nessuna conclusione. X Fifo grazie Di dove 6? Lo vendono a Lucca all' AUTOSYSTEM e costa sui 25€... Se ti torna scomodo andarci fanno anche spedizioni... Scusa se sono andato fuori tema e ho fatto un commento inadeguato la prossima volta me ne stò zitto e ti lascio rantolare nel buoi visto che, a prescindere della schema dell'interfaccia, la presa diagnostica a 6 vie è praticamente irreperibile, ma questo te già lo sai... Ciao PS: se leggevi i vecchi post invece di aprirne uno nuovo avresti notato che se ne era già discusso ed avevo già detto come procurarselo... Ho letto i vecchi post e visto che sono di roma mi sembrava un po' scomodo andare fino a lucca per comprare un cavo, pero' se mi dici che lo spediscono pure allora il discorso cambia..... cmq non demordo, sono un appassionato di elettronica e informatica quindi se riesco a costruirlo da solo sarei piu' soddisfatto...... grazie del consiglio ;-) alla fine non e' proprio fuori luogo e serve a risolvere il problema!!!! Quote Link to post Share on other sites
robgt 0 Postato 24 Dicembre 2008 Author Report Share Postato 24 Dicembre 2008 Ho modificato lo schema per lavorare tra le tensioni della seriale +-12V con la tensione della centralina 0+2.35V. Appena posso faccio la scheda e provo. Due domande per i possessori del cavo originale: 1) I 4 fili del connettore BIANCO MARRONE GIALLO VERDE su che posizioni (colori) si collegano sul connettore diagnosi a 6 fili? 2) Qualcuno puo' misurare le tensioni presenti sui 4 fili con la sola porta seriale collegata al computer? (secondo me dovrebbe esserci tensione solo tra marrone - bianco e marrone - verde e non tra giallo - marrone) Grazie Quote Link to post Share on other sites
ilbuitre 0 Postato 28 Gennaio 2009 Report Share Postato 28 Gennaio 2009 ho telefonato a quelli di autosystem di lucca...non lo forniscono piu ai privati perche sono stati bacchettati a quanto pare.... Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 29 Gennaio 2009 Report Share Postato 29 Gennaio 2009 ho telefonato a quelli di autosystem di lucca...non lo forniscono piu ai privati perche sono stati bacchettati a quanto pare.... Cacchio mi dispiace... A me non avevano accennato nulla... Forse o non sapevano del divieto o li vendevano pensando di non essere controllati... Se hai una partita IVA forse te la puoi cavare... Se no, chiami tutti i numeri dei distributori e-g@s e speri di trovarne uno che vende a privati e spedisce... Quote Link to post Share on other sites
ilbuitre 0 Postato 29 Gennaio 2009 Report Share Postato 29 Gennaio 2009 ma guarda..lascio perdere e amen pe il momento Quote Link to post Share on other sites
robgt 0 Postato 30 Gennaio 2009 Author Report Share Postato 30 Gennaio 2009 Allora grazie alla risposta di FIFO che mi ha mandato le foto del connettore con il cavo collegato ho dedotto che si utilizzano solo due fili: GRIGIO e VERDE. Ho fatto la scheda per adattare la seriale al TTL con uscita sia di 2.35 che 5.0V ma non funziona. Il connettore Fiat 3 poli utilizza solo 2 fili di cui 1 è la massa, quindi essendo un ISO9141 ha una K line bidirezionale. Il connettore E-GAS ha due fili entrambi di segnale ma se non funzionano con un normale adattatore penso che uno dei due e' bidirezionale. Proverò appena posso a fare la scheda del sito www.zii.it/obd che utilizza una linea bidirezionale e vediamo che succede......... Visto le tensioni a riposo, non penso proprio che utilizzi il protocollo CAN anche se il chipset a bordo: XC164CS Ha delle entrate sia can che seriali!!!!!!!!! Quote Link to post Share on other sites
Amin 0 Postato 3 Febbraio 2009 Report Share Postato 3 Febbraio 2009 ..ciao a tutti.. scusate se vado un po' OT..ma già che si parla di questi impianti e-g@s.. come vanno..? me ne hanno proposto uno -che mi appresto a far installare..- sulla mia Subaru Legacy 2.0cc 125cv del 2001.. che dite? grazie di cuore a tutti. Quote Link to post Share on other sites
ilbuitre 0 Postato 3 Febbraio 2009 Report Share Postato 3 Febbraio 2009 vanno in generale come vanno tutti gli impianti ben installati.....alla fine il principio di funzionamento è uguale per tutti....... Quote Link to post Share on other sites
robgt 0 Postato 18 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 18 Febbraio 2009 Ho realizzato il cavo. Per il momento ne ho due a disposizione. Per chi è interessato lo vendo a 30 € + spedizione. contattatemi in pm. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora