andrea37 0 Postato 3 Dicembre 2008 Report Share Postato 3 Dicembre 2008 Ho bisogno di un consiglio prezioso da parte di qualche iscritto veramente esperto. Nel 2006 ho comprato un’Audi 1.9 TDI usata (anno immatricolazione 2002) da una Concessionaria (non Audi). Prima della consegna ho fatto il service dei 60.000 Km. Due anni dopo ho provveduto a far rifare il service come da invito apparso sul display del cruscotto (km 77.000), presso la stessa Concessionaria. Come da fattura, sono stati fatti vari lavori, ma non il cambio della cinghia di distribuzione dell’albero a camme, previsto dal programma service ai 90.000 km. Circa due mesi dopo, quando non avevo ancora percorso nemmeno un migliaio di Km dall’ultimo service (77.700 Km !) mentre viaggio in autostrada a 130 km/h, la cinghia si spacca, il motore si blocca ed io ancora non so come sono riuscito a salvare la mia vita e quella di altri due familiari a bordo, riuscendo miracolosamente a raggiungere la corsia di emergenza dalla corsia centrale, passando per un soffio fra due macchine che percorrevano la prima corsia, intanto che il motore, per effetto dell’energia cinetica, compieva gli ultimi giri. Ora la Concessionaria sostiene che non era tenuta a cambiare la cinghia in occasione del service dei 77.000 Km, essendo la sostituzione della stessa prevista ai 90.000 km; ma io so per certo (anche se non ho mezzi di prova) che comunque, trascorsi 6 anni dall’immatricolazione, la cinghia di distribuzione sulle Audi di questo modello va comunque cambiata. Ho comprato dei manuali di officina (sono in vendita su internet) ma non trovo il dato che mi interessa. Qualcuno puo’ darmi qualche indicazione precisa relativa alla scadenza temporale della cinghia, considerato anche che un evento del genere potrebbe un domani avere serie conseguenze per qualche automobilista meno fortunato di me? Grazie a tutti biondo37 Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 4 Dicembre 2008 Report Share Postato 4 Dicembre 2008 Non so aiutarti, ma ti confermo che dopo alcuni anni la cinghia va sostituita (sempre che la tua auto avesse realmente 60mila km all'acquisto). Prova a sentire qualche officina audi/vw. Quote Link to post Share on other sites
andrea37 0 Postato 8 Dicembre 2008 Author Report Share Postato 8 Dicembre 2008 Non so aiutarti, ma ti confermo che dopo alcuni anni la cinghia va sostituita (sempre che la tua auto avesse realmente 60mila km all'acquisto). Prova a sentire qualche officina audi/vw. Ti ringrazio per il suggerimento, in effetti l’ipotesi che i chilometri dichiarati (60.000) non corrispondessero a quelli effettivi appare abbastanza probabile, ma purtroppo con le auto usate, anche se di gran marca, questo rischio è sempre dietro l’angolo..Dall’unica officina Audi della mia zona ho potuto accertare che la scadenza della mia cinghia era proprio il novembre 2008, ma non sono riuscito ad avere una qualsiasi dichiarazione scritta (cosa che avrebbe risolto tutti i miei problemi). Comunque grazie ancora. biondo37 Quote Link to post Share on other sites
fstones 0 Postato 8 Dicembre 2008 Report Share Postato 8 Dicembre 2008 contatta autogerma in provincia di Verona che è il distributore in Italia dell'Audi. Quote Link to post Share on other sites
andrea37 0 Postato 12 Dicembre 2008 Author Report Share Postato 12 Dicembre 2008 contatta autogerma in provincia di Verona che è il distributore in Italia dell'Audi. Ti ringrazio per il suggerimento, ma devo dire che per la verità avevo già mandato una mail ad autogerma,senza entrare nei dettagli,spiegando che avevo bisogno di sapere la scadenza temporale della cinghia di distribuzione della mia Audi, ma loro mi avevano risposto che per la mia Audi "la Fabbrica prevede un termine massimo di utilizzo della cinghia di distribuzione a 90.000 chilometri,non è previsto un limite temporale."...e di rivolgermi alla concessionaria Audi di fiducia,per l'eventuale sostituzione anticipata. E' mia intenzione comunque replicare ad Autogerma,ribadendo che so' per certo che per questo tipo di cinghia esiste una scadenza temporale.Se riuscirò ad avere qualche nuova informazione ,ne darò partecipazione al forum....grazie comunque biondo 37 Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 14 Dicembre 2008 Report Share Postato 14 Dicembre 2008 hai parlato di manuali d'officina ma hai dato un'occhiata al libretto di uso e manutenzione dell'auto? normalmente è specificato li sopra Quote Link to post Share on other sites
andrea37 0 Postato 16 Dicembre 2008 Author Report Share Postato 16 Dicembre 2008 hai parlato di manuali d'officina ma hai dato un'occhiata al libretto di uso e manutenzione dell'auto? normalmente è specificato li sopra Ringrazio anche te,ottobre rosso,per un momento ho sperato che il tuo suggerimento fosse quello giusto,perchè in verità ho fatto tante ricerche ma proprio il libretto di uso e manutenzione non l'avevo guardato ( anche perchè tutti i dati importanti per la manutenzione sono su un altro libretto:programma service );comunque,purtroppo,il libretto di cui parli tu è un bel volume di 342 pagine,ma della cinghia di distribuzione non fa parola......grazie comunque biondo 37 Quote Link to post Share on other sites
lupoalberto.ja 0 Postato 16 Dicembre 2008 Report Share Postato 16 Dicembre 2008 hai parlato di manuali d'officina ma hai dato un'occhiata al libretto di uso e manutenzione dell'auto? normalmente è specificato li sopra Ringrazio anche te,ottobre rosso,per un momento ho sperato che il tuo suggerimento fosse quello giusto,perchè in verità ho fatto tante ricerche ma proprio il libretto di uso e manutenzione non l'avevo guardato ( anche perchè tutti i dati importanti per la manutenzione sono su un altro libretto:programma service );comunque,purtroppo,il libretto di cui parli tu è un bel volume di 342 pagine,ma della cinghia di distribuzione non fa parola......grazie comunque biondo 37 Ra RAGAZZI IN CAMPANA le cinghe vanno sostituite ogni 60/100.000km e/0 ogni 5 o 6 anni quindi x cui prenditi un avvocato "co le palle" ma che le abbia veramente nn come certi che prendono le laurette di turno uno ke ci sappia fare..... e fatti riparare TUTTI I DANNI SENZA SBORSARE UNA LIRA in pùiù l'avvocato se è uno in gamba deve provvedere a farti riavere oltre che i danni materiali anche i danni esistenziali e anche per lo "spavento che hai preso" devi essere risarcito senza includere il fatto del carro attrezzi delle perdite di tempo preziose cosa che nessuno può risarcire appieno è il tempo che tihanno fatto perdere cosa che potevi destinare ad altre attività Prendi in nota anche il fatto della mancato uso dell'autox attività lavorative ed includici pure danni collaterali LE GARANZIE SUI LAVORI EFFETTUATI nn SONO + UNO SCHERZO Saluti....... [Al CORSO X ACCETTATORI DI OFFICINA insegnano QUESTO come PRIMA regola chi mette le mani per ultimo su un auto e se l'auto ha delle mancanze RIPAGA i danni..... I reati sono: -Imperizia -imprudenza nei lavori eseguiti -Negligenza nel lavoro fatto e nella cura dell'auto... La legge cosidetta I.N.I. In caso di lesioni o di causa di morte può condurre ad un imputazione di pena non inferiore al secondo grado... Quello che tu hai subito è stato un vero e proprio "attentato" alla tua sicurezza senza includere che se tra i trasportati vi erano bambini c'è anche l'aggravante di aver generato in loro un trauma infantile....... Le auto non sono giocattoli.. sono vere e proprie armi.... Ecco perchè a volte i meccanici guadagnano di + dei chirurghi....... Quote Link to post Share on other sites
andrea37 0 Postato 18 Dicembre 2008 Author Report Share Postato 18 Dicembre 2008 hai parlato di manuali d'officina ma hai dato un'occhiata al libretto di uso e manutenzione dell'auto? normalmente è specificato li sopra Ringrazio anche te,ottobre rosso,per un momento ho sperato che il tuo suggerimento fosse quello giusto,perchè in verità ho fatto tante ricerche ma proprio il libretto di uso e manutenzione non l'avevo guardato ( anche perchè tutti i dati importanti per la manutenzione sono su un altro libretto:programma service );comunque,purtroppo,il libretto di cui parli tu è un bel volume di 342 pagine,ma della cinghia di distribuzione non fa parola......grazie comunque biondo 37 Ra RAGAZZI IN CAMPANA le cinghe vanno sostituite ogni 60/100.000km e/0 ogni 5 o 6 anni quindi x cui prenditi un avvocato "co le palle" ma che le abbia veramente nn come certi che prendono le laurette di turno uno ke ci sappia fare..... e fatti riparare TUTTI I DANNI SENZA SBORSARE UNA LIRA in pùiù l'avvocato se è uno in gamba deve provvedere a farti riavere oltre che i danni materiali anche i danni esistenziali e anche per lo "spavento che hai preso" devi essere risarcito senza includere il fatto del carro attrezzi delle perdite di tempo preziose cosa che nessuno può risarcire appieno è il tempo che tihanno fatto perdere cosa che potevi destinare ad altre attività Prendi in nota anche il fatto della mancato uso dell'autox attività lavorative ed includici pure danni collaterali LE GARANZIE SUI LAVORI EFFETTUATI nn SONO + UNO SCHERZO Saluti....... [Al CORSO X ACCETTATORI DI OFFICINA insegnano QUESTO come PRIMA regola chi mette le mani per ultimo su un auto e se l'auto ha delle mancanze RIPAGA i danni..... I reati sono: -Imperizia -imprudenza nei lavori eseguiti -Negligenza nel lavoro fatto e nella cura dell'auto... La legge cosidetta I.N.I. In caso di lesioni o di causa di morte può condurre ad un imputazione di pena non inferiore al secondo grado... Quello che tu hai subito è stato un vero e proprio "attentato" alla tua sicurezza senza includere che se tra i trasportati vi erano bambini c'è anche l'aggravante di aver generato in loro un trauma infantile....... Le auto non sono giocattoli.. sono vere e proprie armi.... Ecco perchè a volte i meccanici guadagnano di + dei chirurghi....... Quote Link to post Share on other sites
andrea37 0 Postato 18 Dicembre 2008 Author Report Share Postato 18 Dicembre 2008 hai parlato di manuali d'officina ma hai dato un'occhiata al libretto di uso e manutenzione dell'auto? normalmente è specificato li sopra Ringrazio anche te,ottobre rosso,per un momento ho sperato che il tuo suggerimento fosse quello giusto,perchè in verità ho fatto tante ricerche ma proprio il libretto di uso e manutenzione non l'avevo guardato ( anche perchè tutti i dati importanti per la manutenzione sono su un altro libretto:programma service );comunque,purtroppo,il libretto di cui parli tu è un bel volume di 342 pagine,ma della cinghia di distribuzione non fa parola......grazie comunque biondo 37 Ra RAGAZZI IN CAMPANA le cinghe vanno sostituite ogni 60/100.000km e/0 ogni 5 o 6 anni quindi x cui prenditi un avvocato "co le palle" ma che le abbia veramente nn come certi che prendono le laurette di turno uno ke ci sappia fare..... e fatti riparare TUTTI I DANNI SENZA SBORSARE UNA LIRA in pùiù l'avvocato se è uno in gamba deve provvedere a farti riavere oltre che i danni materiali anche i danni esistenziali e anche per lo "spavento che hai preso" devi essere risarcito senza includere il fatto del carro attrezzi delle perdite di tempo preziose cosa che nessuno può risarcire appieno è il tempo che tihanno fatto perdere cosa che potevi destinare ad altre attività Prendi in nota anche il fatto della mancato uso dell'autox attività lavorative ed includici pure danni collaterali LE GARANZIE SUI LAVORI EFFETTUATI nn SONO + UNO SCHERZO Saluti....... [Al CORSO X ACCETTATORI DI OFFICINA insegnano QUESTO come PRIMA regola chi mette le mani per ultimo su un auto e se l'auto ha delle mancanze RIPAGA i danni..... I reati sono: -Imperizia -imprudenza nei lavori eseguiti -Negligenza nel lavoro fatto e nella cura dell'auto... La legge cosidetta I.N.I. In caso di lesioni o di causa di morte può condurre ad un imputazione di pena non inferiore al secondo grado... Quello che tu hai subito è stato un vero e proprio "attentato" alla tua sicurezza senza includere che se tra i trasportati vi erano bambini c'è anche l'aggravante di aver generato in loro un trauma infantile....... Le auto non sono giocattoli.. sono vere e proprie armi.... Ecco perchè a volte i meccanici guadagnano di + dei chirurghi....... Leggo il commento di lupo Alberto e voglio subito dirgli che viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda.......per il momento non posso essere più preciso, ma posso garantire che l'esperienza da me vissuta insieme a due altri familiari è stata veramente drammatica,che abbiamo salvato la nostra vita per una serie miracolosa di circostanze,che certamente non voglio tralasciare nulla per ottenere un giusto risarcimento dei danni.In ogni caso penso che la vicenda di cui mio malgrado sono stato protagonista possa interessare in misura rilevante i frequentatori di questo forum,e quindi penso che continueremo a scambiarci messaggi ancora per qualche tempo.Grazie ancora a tutti e saluti biondo37 Quote Link to post Share on other sites
andrea37 0 Postato 23 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 23 Febbraio 2009 hai parlato di manuali d'officina ma hai dato un'occhiata al libretto di uso e manutenzione dell'auto? normalmente è specificato li sopra Ringrazio anche te,ottobre rosso,per un momento ho sperato che il tuo suggerimento fosse quello giusto,perchè in verità ho fatto tante ricerche ma proprio il libretto di uso e manutenzione non l'avevo guardato ( anche perchè tutti i dati importanti per la manutenzione sono su un altro libretto:programma service );comunque,purtroppo,il libretto di cui parli tu è un bel volume di 342 pagine,ma della cinghia di distribuzione non fa parola......grazie comunque biondo 37 Ra RAGAZZI IN CAMPANA le cinghe vanno sostituite ogni 60/100.000km e/0 ogni 5 o 6 anni quindi x cui prenditi un avvocato "co le palle" ma che le abbia veramente nn come certi che prendono le laurette di turno uno ke ci sappia fare..... e fatti riparare TUTTI I DANNI SENZA SBORSARE UNA LIRA in pùiù l'avvocato se è uno in gamba deve provvedere a farti riavere oltre che i danni materiali anche i danni esistenziali e anche per lo "spavento che hai preso" devi essere risarcito senza includere il fatto del carro attrezzi delle perdite di tempo preziose cosa che nessuno può risarcire appieno è il tempo che tihanno fatto perdere cosa che potevi destinare ad altre attività Prendi in nota anche il fatto della mancato uso dell'autox attività lavorative ed includici pure danni collaterali LE GARANZIE SUI LAVORI EFFETTUATI nn SONO + UNO SCHERZO Saluti....... [Al CORSO X ACCETTATORI DI OFFICINA insegnano QUESTO come PRIMA regola chi mette le mani per ultimo su un auto e se l'auto ha delle mancanze RIPAGA i danni..... I reati sono: -Imperizia -imprudenza nei lavori eseguiti -Negligenza nel lavoro fatto e nella cura dell'auto... La legge cosidetta I.N.I. In caso di lesioni o di causa di morte può condurre ad un imputazione di pena non inferiore al secondo grado... Quello che tu hai subito è stato un vero e proprio "attentato" alla tua sicurezza senza includere che se tra i trasportati vi erano bambini c'è anche l'aggravante di aver generato in loro un trauma infantile....... Le auto non sono giocattoli.. sono vere e proprie armi.... Ecco perchè a volte i meccanici guadagnano di + dei chirurghi....... Leggo il commento di lupo Alberto e voglio subito dirgli che viaggiamo sulla stessa lunghezza d'onda.......per il momento non posso essere più preciso, ma posso garantire che l'esperienza da me vissuta insieme a due altri familiari è stata veramente drammatica,che abbiamo salvato la nostra vita per una serie miracolosa di circostanze,che certamente non voglio tralasciare nulla per ottenere un giusto risarcimento dei danni.In ogni caso penso che la vicenda di cui mio malgrado sono stato protagonista possa interessare in misura rilevante i frequentatori di questo forum,e quindi penso che continueremo a scambiarci messaggi ancora per qualche tempo.Grazie ancora a tutti e saluti biondo37 Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 23 Febbraio 2009 Report Share Postato 23 Febbraio 2009 che dirti.... io per evitare ciò che purtroppo è successo a te e che ti ha procurato un sicuro gran danno, vista la velocità a cui è successo... quando presi la mia vettura, nel 2003, aveva sul cruscotto 54000 km, io nn fidandomi l'ho rifatta nel 2004 a 74000 km... la settimana scorsa l'ho rifatta di nuovo, e dopo 4 anni e 65000 km.... sono un folle a spendere 300 euro, quando potevo aspettare??? bè, la paura che si rompesse è stata tanta...in effetti la cinghia era ancora perfetta, ma tant'è... ciao Quote Link to post Share on other sites
AlienFly 0 Postato 26 Febbraio 2009 Report Share Postato 26 Febbraio 2009 Sono possessore di un Audi A3 1.6 benzina del 2001 , acquistata da un amico e tenuta veramente in maniera maniacale ( tutti i tagliandi & Co. eseguiti sempre in concessionari Audi/Vw). Ho continuato la tradizione e , nonostante la cura nell'auto e l'esborso notevole per i tagliandi in Audi , l'estate scorsa mi è successo la stessa cosa: Rottura della cinghia di distribuzione ( per fortuna andavo piano e in strade poco battute ). Mi era stato detto che la cinghia andava cambiata ogni 7 anni o 120.000 km !!! ( questo è quello che mi è stato detto ufficialmente, non so se può esserti di indicazione... ). Comunque nel mio caso l'auto aveva appena compiuto i sette anni ma 90.000 km....è stata un po' colpa mia che ho voluto guardare il chilometraggio piuttosto che l'età del veicolo ! Risultato : scaldata al motore con possibile danneggiamento della testata....da verificarsi con il tempo.... Sicuramente ho sbagliato io , però ho fatto 15 anni con una Uno turbo i.e. 1400 facendo tagliandi da meccanici multimarche e non ho mai avuto i problemi che sto avendo con quest' Audi.... qualità tedesca???.....mah!!! Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 26 Febbraio 2009 Report Share Postato 26 Febbraio 2009 scusami cosa c'entra la rottura della cinghia, con la bruciatura della guarnizione della testa... ciao Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 26 Febbraio 2009 Report Share Postato 26 Febbraio 2009 AlienFly ma hai rotto la cinghia distribuzione o quella che comanda la pompa acqua? Perchè se rompi la prima la questione surriscaldamento non sussiste, il motore si spegne immediatamente... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora