zeromasi 0 Postato 22 Aprile 2005 Report Share Postato 22 Aprile 2005 Ciao con il passare dei km mi stò rendendo conto del problema a cui sono andato incontro installando l'impianto a metano su una golf 1400 16v. Consumo eccessivo olio- circa 5 kg in soli 4000 km, motore eccessivamente "duro" nei tratti urbani, perdita del minimo, "vuoto" in accellerazione e a colpi in decellerazione. Premetto che la macchina prima dell'installazione non ha mai dato alcun problema. Sono consapevole che, oltre ad essere stata una pessima idea, il tutto mi portera a sborsare molto di più di quello che avrei speso continuando a benzina. Rimane il rammarico di aver rovinato una macchina in perfette condizioni Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 22 Aprile 2005 Report Share Postato 22 Aprile 2005 Ciao con il passare dei km mi stò rendendo conto del problema a cui sono andato incontro installando l'impianto a metano su una golf 1400 16v. Consumo eccessivo olio- circa 5 kg in soli 4000 km, motore eccessivamente "duro" nei tratti urbani, perdita del minimo, "vuoto" in accellerazione e a colpi in decellerazione. Premetto che la macchina prima dell'installazione non ha mai dato alcun problema. Sono consapevole che, oltre ad essere stata una pessima idea, il tutto mi portera a sborsare molto di più di quello che avrei speso continuando a benzina. Rimane il rammarico di aver rovinato una macchina in perfette condizioni Scusa non e' che sei in cura per depressione? Primaditutto: anno e kilometraggio, nuova/usata? marca modello ESATTO dell'impianto marca modello gradazione olio motore in uso hai il variatore di anticipo? e poi se non sei depresso: allora cosa lo hai fatto a fare se hai tutte queste presunte consapevolezze.....suvvia dai siamo seri: sei semplicemente uno dei molti che hanno bisogno di un po di taratura generale, tutto qui. ciao Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 24 Aprile 2005 Report Share Postato 24 Aprile 2005 hey ma allora? ciao Quote Link to post Share on other sites
krikri 0 Postato 29 Aprile 2005 Report Share Postato 29 Aprile 2005 E' passato al suicidio. Quote Link to post Share on other sites
ziobertex 0 Postato 29 Aprile 2005 Report Share Postato 29 Aprile 2005 azzzzzz spero che ripassi sono un po preoccupato Quote Link to post Share on other sites
carobeppe 0 Postato 4 Aprile 2011 Report Share Postato 4 Aprile 2011 Salve, chiedo scusa se riesumo una discussione vecchissima, ma poiché ho acquistato la stessa macchina (golf iv 1.4 già a metano)ed ho gli stessi identici problemi, volevo sapere se qualcuno a distanza di anni aveva risolto in qualche modo... Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 4 Aprile 2011 Report Share Postato 4 Aprile 2011 Salve, chiedo scusa se riesumo una discussione vecchissima, ma poiché ho acquistato la stessa macchina (golf iv 1.4 già a metano)ed ho gli stessi identici problemi, volevo sapere se qualcuno a distanza di anni aveva risolto in qualche modo... Ciao Carobeppe e benvenuto sul forum, anche se hai postato su una discussione che era morta (l'ultimo intervento è del 2005, e a dire il vero, la discussione, battute a parte, non è mai partita) Esattamente che problemi ha la tua macchina??? magari si può trovar una soluzione accettabile. Per favore indica di che anno è, che chilometraggio ha, che impianto hai e quanti km hai percorso a Metano, in modo da capire un pò cosa si può fare, cosa potrebbe originare il problema e i possibili rimedi insieme. Corolla Quote Link to post Share on other sites
carobeppe 0 Postato 16 Luglio 2011 Report Share Postato 16 Luglio 2011 Salve, chiedo scusa se riesumo una discussione vecchissima, ma poiché ho acquistato la stessa macchina (golf iv 1.4 già a metano)ed ho gli stessi identici problemi, volevo sapere se qualcuno a distanza di anni aveva risolto in qualche modo... Ciao Carobeppe e benvenuto sul forum, anche se hai postato su una discussione che era morta (l'ultimo intervento è del 2005, e a dire il vero, la discussione, battute a parte, non è mai partita) Esattamente che problemi ha la tua macchina??? magari si può trovar una soluzione accettabile. Per favore indica di che anno è, che chilometraggio ha, che impianto hai e quanti km hai percorso a Metano, in modo da capire un pò cosa si può fare, cosa potrebbe originare il problema e i possibili rimedi insieme. Corolla Ciao e grazie per l'attenzione! Allora, il golf è il 1.4 16v 75cv, del 1999, con 148.000 km (presa usatissima a 141.000 km e metanizzata dal vecchio proprietario a 95.000), impianto landi renzo omegas ad iniezione. La macchina va bene, ma consumo circa 1 kg d'olio ogni 800 km (ogni 3 pieni di metano metto 1 kg di olio approssimativamente). Alcuni indizi: - Durante la normale marcia non appare esserci una fumosità rilevante - In discesa le cose si fanno gravi. Percorrendo un lungo tratto in discesa senza dare gas (lasciando in marcia), arrivati in fondo alla discesa appena accelero appare una nube bluastra non indifferente - Girando da metano a benzina il problema NON scompare Facendola vedere a qualche meccanico sono venute fuori due teorie: - Il 1.4 16v è un motore sfortunato e tende a grippare. Se così fosse, poiché non è rettificabile, o cambio il motore o la tengo così "finché dura fa avventura" - Si sono sciupati i gommini guidavalvole perché la combustione del metano sprigiona maggiore calore, oltre al fatto che la macchina ha 12 anni e la gomma potrebbe essersi incrudita (in effetti ho sostituito anche alcuni manicotti esterni perché incruditi anch'essi). Se così fosse smontando la testata e sostituendo i guidavalvole si potrebbe risolvere, ma si rischierebbe anche di fare un lavoro inutile e costoso se le cose non stessero così. Mi hanno anche riferito che, poiché sarebbe un lavoro di una certa entità smontare la testata, si potrebbe fare una prova di compressione del motore per valutare la situazione. Onestamente la macchina a parte questo problema è perfetta, consuma pochissimo, ha una tenuta strepitosa ed un'ottima frenata, carrozzeria ed interni come nuovi, oltre al fatto che l'ho presa da poco (no comment per chi l'aveva prima di me che non mi ha evidenziato questo problema poco trascurabile). Se avete idee a riguardo sono bene accette! Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 16 Luglio 2011 Report Share Postato 16 Luglio 2011 Salve, chiedo scusa se riesumo una discussione vecchissima, ma poiché ho acquistato la stessa macchina (golf iv 1.4 già a metano)ed ho gli stessi identici problemi, volevo sapere se qualcuno a distanza di anni aveva risolto in qualche modo... Ciao Carobeppe e benvenuto sul forum, anche se hai postato su una discussione che era morta (l'ultimo intervento è del 2005, e a dire il vero, la discussione, battute a parte, non è mai partita) Esattamente che problemi ha la tua macchina??? magari si può trovar una soluzione accettabile. Per favore indica di che anno è, che chilometraggio ha, che impianto hai e quanti km hai percorso a Metano, in modo da capire un pò cosa si può fare, cosa potrebbe originare il problema e i possibili rimedi insieme. Corolla Ciao e grazie per l'attenzione! Allora, il golf è il 1.4 16v 75cv, del 1999, con 148.000 km (presa usatissima a 141.000 km e metanizzata dal vecchio proprietario a 95.000), impianto landi renzo omegas ad iniezione. La macchina va bene, ma consumo circa 1 kg d'olio ogni 800 km (ogni 3 pieni di metano metto 1 kg di olio approssimativamente). Alcuni indizi: - Durante la normale marcia non appare esserci una fumosità rilevante - In discesa le cose si fanno gravi. Percorrendo un lungo tratto in discesa senza dare gas (lasciando in marcia), arrivati in fondo alla discesa appena accelero appare una nube bluastra non indifferente - Girando da metano a benzina il problema NON scompare Facendola vedere a qualche meccanico sono venute fuori due teorie: - Il 1.4 16v è un motore sfortunato e tende a grippare. Se così fosse, poiché non è rettificabile, o cambio il motore o la tengo così "finché dura fa avventura" - Si sono sciupati i gommini guidavalvole perché la combustione del metano sprigiona maggiore calore, oltre al fatto che la macchina ha 12 anni e la gomma potrebbe essersi incrudita (in effetti ho sostituito anche alcuni manicotti esterni perché incruditi anch'essi). Se così fosse smontando la testata e sostituendo i guidavalvole si potrebbe risolvere, ma si rischierebbe anche di fare un lavoro inutile e costoso se le cose non stessero così. Mi hanno anche riferito che, poiché sarebbe un lavoro di una certa entità smontare la testata, si potrebbe fare una prova di compressione del motore per valutare la situazione. Onestamente la macchina a parte questo problema è perfetta, consuma pochissimo, ha una tenuta strepitosa ed un'ottima frenata, carrozzeria ed interni come nuovi, oltre al fatto che l'ho presa da poco (no comment per chi l'aveva prima di me che non mi ha evidenziato questo problema poco trascurabile). Se avete idee a riguardo sono bene accette! altamente probabile che i guida valvole siano andati e che la macchina vada letteralmente a miscela. In questa maniera son sicuro che difficilmente brucerai le sedi valvole o le valvole, ma affumicherai chiunque. La prova di compressione non è male, anche per verificare lo stato generale del motore. Se il consumo d'olio è eccessivo ma la macchina va bene, valuta prima il danno i guidavalvole purtroppo comportano lo smontaggio e il rimontaggio della testata, con parziale revisione di tutto. Altrimenti potresti valutare di cercarti un motore fresco con calma, e nel frattempo andar avanti con il tuo rabboccando con un olio tipo il 5w30 Dexos 2 di General Motor, che è ottimo ma non ti spenna. io lo uso sulla yaris e va benissimo. Ma non aspettarti di consumarne meno. Prima devi risolvere con i guidavalvole, che secondo me sono i maggiori indiziati. Corolla Quote Link to post Share on other sites
numanese 0 Postato 16 Luglio 2011 Report Share Postato 16 Luglio 2011 Concordo... Anche se non si può fare, potresti valutare di montare il motore 1.6 8v che se non sbaglio tiene molto bene il metano e magari lo trovi facilmente. Fai la prova di compressione e continua con l'olio. Io sulla mia golf 1.4 8v a gpl ne facevo fuori 5k in 10'000km. Ci mettevo sempre il più economico dei 100% sintetici, è durata parecchio, morta in uno spartitraffico causa rottura scatola di sterzo... Quote Link to post Share on other sites
carobeppe 0 Postato 26 Luglio 2011 Report Share Postato 26 Luglio 2011 Grazie a tutti e scusate se non ho risposto (ero in ferie). La macchina nel complesso va bene, anche come prestazioni non posso lamentarmi. Mi interessava il discorso guida valvole (i famosi gommini a quanto ho capito...). Potrei accorpare il lavoro di revisione di questi assieme alla distribuzione? Si trovano "vicini" alla zona distribuzione o sono due lavori differenti? Perché se fosse economicamente conveniente potrei valutare di fare subito la distribuzione e sistemare i guidavalvole. Chiedo scusa se posso sembrare poco preciso ma di mestiere faccio tutt'altro e non sono pratico di motori anche se mi appassionano Quote Link to post Share on other sites
rollo_tommasi 0 Postato 28 Luglio 2011 Report Share Postato 28 Luglio 2011 Quanto l'hai pagata? valuta questo aspetto prima di decidere se effettuare interventi onerosi. Intanto fai misurare la compressione del motore. Io non anticiperei la distribuzione che tra l'altro come componenti potrebbe essere piuttosto costosa. Quote Link to post Share on other sites
Chicco79 0 Postato 18 Aprile 2012 Report Share Postato 18 Aprile 2012 Salve, chiedo scusa se riesumo una discussione vecchissima, ma poiché ho acquistato la stessa macchina (golf iv 1.4 già a metano)ed ho gli stessi identici problemi, volevo sapere se qualcuno a distanza di anni aveva risolto in qualche modo... Ciao Carobeppe e benvenuto sul forum, anche se hai postato su una discussione che era morta (l'ultimo intervento è del 2005, e a dire il vero, la discussione, battute a parte, non è mai partita) Esattamente che problemi ha la tua macchina??? magari si può trovar una soluzione accettabile. Per favore indica di che anno è, che chilometraggio ha, che impianto hai e quanti km hai percorso a Metano, in modo da capire un pò cosa si può fare, cosa potrebbe originare il problema e i possibili rimedi insieme. Corolla Ciao e grazie per l'attenzione! Allora, il golf è il 1.4 16v 75cv, del 1999, con 148.000 km (presa usatissima a 141.000 km e metanizzata dal vecchio proprietario a 95.000), impianto landi renzo omegas ad iniezione. La macchina va bene, ma consumo circa 1 kg d'olio ogni 800 km (ogni 3 pieni di metano metto 1 kg di olio approssimativamente). Alcuni indizi: - Durante la normale marcia non appare esserci una fumosità rilevante - In discesa le cose si fanno gravi. Percorrendo un lungo tratto in discesa senza dare gas (lasciando in marcia), arrivati in fondo alla discesa appena accelero appare una nube bluastra non indifferente - Girando da metano a benzina il problema NON scompare Facendola vedere a qualche meccanico sono venute fuori due teorie: - Il 1.4 16v è un motore sfortunato e tende a grippare. Se così fosse, poiché non è rettificabile, o cambio il motore o la tengo così "finché dura fa avventura" - Si sono sciupati i gommini guidavalvole perché la combustione del metano sprigiona maggiore calore, oltre al fatto che la macchina ha 12 anni e la gomma potrebbe essersi incrudita (in effetti ho sostituito anche alcuni manicotti esterni perché incruditi anch'essi). Se così fosse smontando la testata e sostituendo i guidavalvole si potrebbe risolvere, ma si rischierebbe anche di fare un lavoro inutile e costoso se le cose non stessero così. Mi hanno anche riferito che, poiché sarebbe un lavoro di una certa entità smontare la testata, si potrebbe fare una prova di compressione del motore per valutare la situazione. Onestamente la macchina a parte questo problema è perfetta, consuma pochissimo, ha una tenuta strepitosa ed un'ottima frenata, carrozzeria ed interni come nuovi, oltre al fatto che l'ho presa da poco (no comment per chi l'aveva prima di me che non mi ha evidenziato questo problema poco trascurabile). Se avete idee a riguardo sono bene accette! ciao ho preso anche io la tua stessa golf....e' una settimana che ce l'ho, ho percorso gia' mille km e la spia olio sembra ok....fumate non ne ho viste... vorrei installare un gpl...anche se mi piaceva l'idea del metano.....ma visto la potenza modesta e il peso complessivo della bombola mi sono un po' scoraggiato. te da come leggo sembra che ti trovi molto bene con il metano..... Quote Link to post Share on other sites
carlo78 0 Postato 17 Maggio 2015 Report Share Postato 17 Maggio 2015 Salve anch' io ho un problema del genere sull' auto; ho un elevatissimo consumo di olio motore e presumo che il problema potrebbero essere i gommini. Vorrei chiedere se, per ora, su quest' auto continuassi a rabboccare olio motore senza sostuire questi gommini il motore potrebbe gripparsi? Quanto costerebbe sostituire questi gommini senza smontare la testata? Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 22 Maggio 2015 Report Share Postato 22 Maggio 2015 La testa va forzatamente smontata per sostituire i guidavalvole, per quanto riguarda i problemi che potresti avere, se tieni sempre sotto controllo il livello e rabbocchi con regolarità problemi nel medio periodo non dovresti averne, l'importante è che l'olio sia sempre compreso nelle tacche tra min e max. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora