opelagila 0 Postato 15 Novembre 2008 Report Share Postato 15 Novembre 2008 Ciao a tutti, scusate ma sono molto preoccupato. Oggi pomeriggio decido di sostituire le candele anche se hanno meno di 20.000 km, poichè l'auto (daewoo nubira 1.6 a gpl del 2000) a bassi regimi a freddo non va a gpl, quando si scalda il motore,se commuto in corsa strattona di brutto e va molto male, se mi fermo e la lascio al minimo per 30 secondi (non appena commuto a gpl) poi va decentemente (qualche raro strattone lo fa ancora ma si può andare). Qualche vuoto inizio a sentirlo anche a benzina, raro ma c'è. Allora, avevo montato le bosch super 4 (a 4 elettrodi), le sostituisco co quelle prescritte dalla casa. Prima candela ok, seconda candela ok, terza candela appena appena sporca d'olio, quarta candela ANNEGATA IN UN DITO DI OLIO!! Ovviamente me ne sono accorto solo estraendola, la chiave aveva il segno di olio per quasi 2 cm che quindi è colato nel cilindro!!! Ho montato comunque le candele nuove ma non ho messo in moto: COSA PUO' SUCCEDERE SE NEL 4° CILINDRO E' ENTRATO PARECCHIO OLIO? E COME CAVOLO C'ERA FINITO? I problemi citati all'inizio possono dipendere dal fatto che gli elettrodi di connessione ai cavi erano unti (in particolare il 4°) e quindi non passa bene la corrente? I cavi candela hanno meno di 20.000 km. Non so che fare!! Quote Link to post Share on other sites
speedplus 0 Postato 15 Novembre 2008 Report Share Postato 15 Novembre 2008 Ciao a tutti, scusate ma sono molto preoccupato. Oggi pomeriggio decido di sostituire le candele anche se hanno meno di 20.000 km, poichè l'auto (daewoo nubira 1.6 a gpl del 2000) a bassi regimi a freddo non va a gpl, quando si scalda il motore,se commuto in corsa strattona di brutto e va molto male, se mi fermo e la lascio al minimo per 30 secondi (non appena commuto a gpl) poi va decentemente (qualche raro strattone lo fa ancora ma si può andare). Qualche vuoto inizio a sentirlo anche a benzina, raro ma c'è. Allora, avevo montato le bosch super 4 (a 4 elettrodi), le sostituisco co quelle prescritte dalla casa. Prima candela ok, seconda candela ok, terza candela appena appena sporca d'olio, quarta candela ANNEGATA IN UN DITO DI OLIO!! Ovviamente me ne sono accorto solo estraendola, la chiave aveva il segno di olio per quasi 2 cm che quindi è colato nel cilindro!!! Ho montato comunque le candele nuove ma non ho messo in moto: COSA PUO' SUCCEDERE SE NEL 4° CILINDRO E' ENTRATO PARECCHIO OLIO? E COME CAVOLO C'ERA FINITO? I problemi citati all'inizio possono dipendere dal fatto che gli elettrodi di connessione ai cavi erano unti (in particolare il 4°) e quindi non passa bene la corrente? I cavi candela hanno meno di 20.000 km. Non so che fare!! E solito problema del daewoo.Basta cambiare la guarnizione del coperchio della testata e il problema e risolto. Quote Link to post Share on other sites
mister k 0 Postato 15 Novembre 2008 Report Share Postato 15 Novembre 2008 Ciao a tutti, scusate ma sono molto preoccupato. Oggi pomeriggio decido di sostituire le candele anche se hanno meno di 20.000 km, poichè l'auto (daewoo nubira 1.6 a gpl del 2000) a bassi regimi a freddo non va a gpl, quando si scalda il motore,se commuto in corsa strattona di brutto e va molto male, se mi fermo e la lascio al minimo per 30 secondi (non appena commuto a gpl) poi va decentemente (qualche raro strattone lo fa ancora ma si può andare). Qualche vuoto inizio a sentirlo anche a benzina, raro ma c'è. Allora, avevo montato le bosch super 4 (a 4 elettrodi), le sostituisco co quelle prescritte dalla casa. Prima candela ok, seconda candela ok, terza candela appena appena sporca d'olio, quarta candela ANNEGATA IN UN DITO DI OLIO!! Ovviamente me ne sono accorto solo estraendola, la chiave aveva il segno di olio per quasi 2 cm che quindi è colato nel cilindro!!! Ho montato comunque le candele nuove ma non ho messo in moto: COSA PUO' SUCCEDERE SE NEL 4° CILINDRO E' ENTRATO PARECCHIO OLIO? E COME CAVOLO C'ERA FINITO? I problemi citati all'inizio possono dipendere dal fatto che gli elettrodi di connessione ai cavi erano unti (in particolare il 4°) e quindi non passa bene la corrente? I cavi candela hanno meno di 20.000 km. Non so che fare!! Ci è arrivato probabilmente attraverso una perdita presente nel coperchio punterie, ma non è un grosso problema perchè l'olio motore è un buonissimo isolante e si potrebbe quasi dire che il pozzetto pieno di olio porta più vantaggi che svantaggi se non fosse che rovina la gomma del cavo candela. Il poco olio che è finito nel cilindro non crea nessun problema, metti pure in moto, vedrai allo scarico una spettacolare fumata azzurra per un paio di minuti, e niente altro. Per il problema dello strattonamento.... è possibile che con le candele nuove per qualche giorno il problema si attenui, ma tra qualche giorno le candele non saranno più nuove ed il problema probabilmente ritornerà, se così è probabile che la causa siano i cavi, rovinati per l'appunto dall'olio. Naturalmente fai riparare la perdita olio Ciao. Quote Link to post Share on other sites
opelagila 0 Postato 15 Novembre 2008 Author Report Share Postato 15 Novembre 2008 wow, grazie, niente di grave, domattina fumata azzurra nei cieli di abano terme. Grazie ancora Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 15 Novembre 2008 Report Share Postato 15 Novembre 2008 nei cieli di abano terme. ad abano ci vengo tutti gli anni a fare 3/4 giorni di relax termale Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 16 Novembre 2008 Report Share Postato 16 Novembre 2008 Beh non è che gli faccia benssimo, specie al catalizzatore. Considera inoltre che se il motore era sporco in quella zona un po' è entrato nel cilindro, e nemmeno sabbiare i cilindri dall'interno è una buona cosa. Diciamo che se non sei particolarmente sfortunato non hai fatto gran danno... Quote Link to post Share on other sites
opelagila 0 Postato 16 Novembre 2008 Author Report Share Postato 16 Novembre 2008 nei cieli di abano terme. ad abano ci vengo tutti gli anni a fare 3/4 giorni di relax termale mi dicono che, vista la crisi, si spuntano ottimi prezzi negli alberghi, basta contrattare. Se vieni adesso in autunno, ti consiglio un giro sui colli, precisamente a Valnogaredo dove c'è un frantoio in funzione e l'aroma dell'olio appena franto fa girare la testa. Beh non è che gli faccia benssimo, specie al catalizzatore. Considera inoltre che se il motore era sporco in quella zona un po' è entrato nel cilindro, e nemmeno sabbiare i cilindri dall'interno è una buona cosa. Diciamo che se non sei particolarmente sfortunato non hai fatto gran danno... ci ho pensato, ma la sede delle candele nella nubira è alquanto protetta (c'è anche una grande calotta di plastica che copre tutta la zona). Comunque oggi ho avviato: partenza immediata, non ho notato particolari fumi. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 17 Novembre 2008 Report Share Postato 17 Novembre 2008 Beh non è che gli faccia benssimo, specie al catalizzatore. Considera inoltre che se il motore era sporco in quella zona un po' è entrato nel cilindro, e nemmeno sabbiare i cilindri dall'interno è una buona cosa. Diciamo che se non sei particolarmente sfortunato non hai fatto gran danno... ci ho pensato, ma la sede delle candele nella nubira è alquanto protetta (c'è anche una grande calotta di plastica che copre tutta la zona). Comunque oggi ho avviato: partenza immediata, non ho notato particolari fumi. Ottimo, allora non ci pensare più... non è successo niente! Quote Link to post Share on other sites
mister k 0 Postato 17 Novembre 2008 Report Share Postato 17 Novembre 2008 Comunque oggi ho avviato: partenza immediata, non ho notato particolari fumi. Avendo aspettato saggiamente pariecchie ore prima di riavviare, semplicemente l'olio è lentamente rifluito nella coppa attraverso la tenuta delle fasce elastiche che probabilmente non è più come quando il motore era nuovo. Adesso però non ti fasciare la testa per le fasce elastiche, ciò è normale in un motore non più nuovissimo Ciao. Quote Link to post Share on other sites
opelagila 0 Postato 17 Novembre 2008 Author Report Share Postato 17 Novembre 2008 Comunque oggi ho avviato: partenza immediata, non ho notato particolari fumi. Avendo aspettato saggiamente pariecchie ore prima di riavviare, semplicemente l'olio è lentamente rifluito nella coppa attraverso la tenuta delle fasce elastiche che probabilmente non è più come quando il motore era nuovo. Adesso però non ti fasciare la testa per le fasce elastiche, ciò è normale in un motore non più nuovissimo Ciao. non mi aspetto fasce esemplari in 97000 km, in settimana provvedo alla sostituzione della guarnizione. Ne approfitto anche se fuori argomento, essendosi guastato il misuratore del livello del gpl, e non avendola mai sostituita, che sia il caso di cambiare l'elettrovalvola?E' un'operazione semplice (che può fare anche un meccanico non gpl)? o ci vuole il software? Sperando che non sia una gran spesa..... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora