MetalKnight 0 Postato 10 Dicembre 2013 Report Share Postato 10 Dicembre 2013 p.p.s. il trend del prezzo francese di novembre e dicembre è in rialzo punto del 20/11/2013 ==> 0,846 punto del 5/12/2013 ==> 0,859 punto del 11/12/2013 ==> 8,51 ovvero una forchetta di quasi 5-10 cent come in Italia. Non è nel mio stile fare il pignolo ma quando ci vuole..... allora: quasi 5 centesimi NON SONO 10 (e questo lo capisce anche il mio bimbo di 6 anni )!!!!, poi, tipico esempio di interpretazione grafici "ad personam" . Se vuoi estrapolare dati dall'andamento del prezzo in Francia puoi vedere come l'ultimo rilievo del 10.12.13 (o guarda...è proprio oggi!!) il prezzo è 0.853 che è lo stesso quasi identico (0.855) del 31/10/13 (oltre un mese prima). Relativamente a che nazione paragonarci, non è stata scelta la Francia a caso, ma perchè, dopo l'Italia, è il paese con maggior diffusione (e consumo) di GPL da autotrazione. Ciao Ciao in realtà ho scritto una cazzata clamorosa, in quanto 0,859 - 0,841 = 0,018 ... ovvero 18 millesimi. detto questo, il prezzo della francia non me lo spiego, visto che anche altri paesi si sono allineati al rialzo. la butto là: potrebbe essere dettato dal fatto che la Francia ha un margine più alto (di oltre 10 cent) rispetto a noi. boh http://www.energy.eu/ Ciao Ciao a te Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 10 Dicembre 2013 Report Share Postato 10 Dicembre 2013 Ieri in autostrada in Francia il gpl (più caro in autostrada come da noi) era tra 0,92 e 0,95, esattamente come questa estate. Andando a cercare nel mio account spritmonitor, ad agosto ho rifornito in Francia a 0,841 (fuori autostrada), che è il prezzo che riportate come attuale, quindi in sostanza si può dire che il prezzo è più costante che da noi, anche se la rappresentatività statistica (nel mio caso) non è molto elevata. Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 10 Dicembre 2013 Report Share Postato 10 Dicembre 2013 ammiro i vostri grafici e il vostro livello di conoscenza dell'inglese, nonché gli sforzi per avvalorare le vostre tesi. Dal basso del livello a cui sono precipitato cadendo dal mio pero, ripeto, però, che questa estate, per la prima volta da quando ho il gpl, e cioè dal 1998, ho visto il prezzo del medesimo aumentare. Nessuno dei frequentatori acculturati mi ha spiegato il perchè. Intelligenti pauca Quote Link to post Share on other sites
MetalKnight 0 Postato 10 Dicembre 2013 Report Share Postato 10 Dicembre 2013 ammiro i vostri grafici e il vostro livello di conoscenza dell'inglese, nonché gli sforzi per avvalorare le vostre tesi. Dal basso del livello a cui sono precipitato cadendo dal mio pero, ripeto, però, che questa estate, per la prima volta da quando ho il gpl, e cioè dal 1998, ho visto il prezzo del medesimo aumentare. Nessuno dei frequentatori acculturati mi ha spiegato il perchè. Intelligenti pauca prezzi delle materie prime: http://www.profilb.ch/news/page/2/ http://www.profilb.ch/news/page/1/ allora il minimo è stato in giugno e poi è cominciato a salire pian piano fino a dicembre. perchè? IHMO il prezzo del butano/propano (e quindi del GPL) sono funzione di tre componenti: prezzo barile del petrolio in dollari, cambio euro/dollaro e la componente stagionale. ora, in estate la componente stagionale ovviamente incide poco, a parte questo mese che si è fatta sentire (dicembre = inverno). per quanto riguarda la componente petrolio e cambio euro/dollaro: - petrolio ha avuto minimo in giugno/luglio, ed è schizzato sopra i 108$ barile fino a settembre, per poi riscendere a novembre (e dicembre) http://www.indexmundi.com/commodities/?commodity=crude-oil - euro/dollaro direi che il movimento è abbastanza correlato col prezzo del petrolio, ed è abb normale, se l'euro sale il dollaro scende, e di conseguenza il prezzo del barile in $ sale. http://www.indexmundi.com/xrates/graph.aspx?c1=USD&c2=EUR&days=180 questo in parte mitiga gli effetti dell'aumento del prezzo del barile e delle materie prime, visto che si pagano in dollari. conclusione personale: prezzo è salito a causa dell'aumento prezzi butano propano, dovuto all'aumento del barile del petrolio, mitigato dal cambio euro/dollaro in aumento. la vera domanda è: "perchè è aumentato il barile quest'estate"? (non dimentichiamoci che il prezzo del petrolio lo fa la borsa, mentre il prezzo del butano/propano lo fanno i produttori una volta al mese) questa analisi tenta di rispondere http://www.eia.gov/todayinenergy/detail.cfm?id=12891 ciao, Quote Link to post Share on other sites
mauorfei 0 Postato 11 Dicembre 2013 Report Share Postato 11 Dicembre 2013 OK, grazie. Intervento preciso (e senza spocchia). Ti vogliamo così! Ciao Quote Link to post Share on other sites
frank100 0 Postato 11 Dicembre 2013 Report Share Postato 11 Dicembre 2013 Nuovo rialzo di Eni questa mattina +1.5 cent, Eni ha scelto di aumentare a rate, mentre le altre compagnie hanno optato per un'unico tosto aumento, il risultato finale è comunque lo stesso. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 11 Dicembre 2013 Report Share Postato 11 Dicembre 2013 Torino ovest/sud (zona Orbassano e comuni limitrofi), ormai anche quelli storicamente più economici sono appena sotto la soglia psicologica degli 80cent; forse ad oggi quello più economico è la Shell sulla circonvallazione che questa mattina segnava 0,78. Torino ovest, Collegno SS24, che mediamente è sempre tra le zone più care, oggi veleggiavano tutti verso i 90 cent (86-87 o giù di li). Insomma... la solita forchetta di 5-10 cent tra i più economici ed i più cari, con i prezzi mediamente in netta salita nell'ultima settimana/10 giono Quote Link to post Share on other sites
project 0 Postato 11 Dicembre 2013 Report Share Postato 11 Dicembre 2013 Torino ovest/sud (zona Orbassano e comuni limitrofi), ormai anche quelli storicamente più economici sono appena sotto la soglia psicologica degli 80cent; Magari trovarne uno sotto gli 0.8 dalle mie parti. Qui si gira intorno agli 0.85, mentre un mese fa si trovava anche a 0.72. Direi che ci avviciniamo ad un aumento medio di 0.15€/l Ciao Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 11 Dicembre 2013 Report Share Postato 11 Dicembre 2013 Come potete vedere da questo link : www.indexmundi.com/energy.aspx?region=sa&product=lpg&graph=consumption il GPL è usato ampiamente anche nell'altro emisfero .. Quote Link to post Share on other sites
MetalKnight 0 Postato 11 Dicembre 2013 Report Share Postato 11 Dicembre 2013 Come potete vedere da questo link : www.indexmundi.com/energy.aspx?region=sa&product=lpg&graph=consumption il GPL è usato ampiamente anche nell'altro emisfero .. non per fare il pignolo, ma i tuoi dati dimostrano il contrario consumo mondo al 2010: 8961 http://www.indexmundi.com/energy.aspx?product=lpg&graph=consumption consumo sud america al 2010: 510 ==> 5,6% www.indexmundi.com/energy.aspx?region=sa&product=lpg&graph=consumption consumo NA al 2010: 3040 ==> 35% http://www.indexmundi.com/energy.aspx?region=NA&product=lpg&graph=consumption consumo asia al 2010: 3221 ==> 36 % http://www.indexmundi.com/energy.aspx?region=as&product=lpg&graph=consumption consumo EU al 2010: 1531 ==> 17% http://www.indexmundi.com/energy.aspx?region=eu&product=lpg&graph=consumption EU + nord americ = 53% EU + nord america + asia (tutte regioni emisfero nord) = 88% Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 11 Dicembre 2013 Report Share Postato 11 Dicembre 2013 Certo .. ma da qui ad affermare che solo il NORD industrializzato consuma ce ne passa ! E' ora di finirla di pensare che l'Europa o l'America siano l'ombelico del mondo pre quanto riguarda i consumi di combustibile, ricordatevi che quei dati arrivano fino al 2010 e in questi 3 anni la situazione è cambiata tanto quanto i vent'anni precedenti Quote Link to post Share on other sites
MetalKnight 0 Postato 11 Dicembre 2013 Report Share Postato 11 Dicembre 2013 Certo .. ma da qui ad affermare che solo il NORD industrializzato consuma ce ne passa ! E' ora di finirla di pensare che l'Europa o l'America siano l'ombelico del mondo pre quanto riguarda i consumi di combustibile, ricordatevi che quei dati arrivano fino al 2010 e in questi 3 anni la situazione è cambiata tanto quanto i vent'anni precedenti la statistica + recente del 2011 che citavo nella pagina precedente parla di Nord america + EU + asia di un 75% statistiche del 2012 non ne trovo. ora come ora visto che la maggior parte dei consumatori è al nord, e visto che al nord è inverno i prezzi aumentano. poi quando la maggior parte dei consumatori sarà bilanciata sarà da ridere, perchè vorrà dire che i prezzi saranno alti tutto l'anno Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 12 Dicembre 2013 Report Share Postato 12 Dicembre 2013 raga da me gli IP viaggiano sopra 0,90... O.O Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 12 Dicembre 2013 Report Share Postato 12 Dicembre 2013 Bhè ma tanto si usa il Metano in cucina .... penso che ormai chi va col cosiddetto "Maialino" del GPL sia ormai una rarità vista la capillarità della rete metano. cerchiamo di pensare un po' piu in grande... secondo voi i tre produttori mondiali di propano e butano vendono solo a noi? ovviamente no. per cosa si usano propano e butano? processi industriali, ed inverno GPL per scaldarsi. ci sono paesi nel mondo che ancora usano il GPL per scaldarsi?? altrochè... qui in Italia si usa il GPL per scaldarsi? magari anche molto meno della media, MA cmq il GPL auto è fatto con butano e propano... che hanno avuto un aumento del 30%.... quindi... sinceramente non ci vedo nessun complotto. non ci dimentichiamo che per lo stesso motivo in estate il prezzo delle materie prima scende parecchio, ed il gpl auto con lui. ogni anno è cosi... cerchiamo di non cadere dal pero Posso capire che d'inverno ci sia un (piccolo) consumo in più di gpl, posso anche capire che se i produttori sono 3 al MONDO il discorso è globale (ma proprio per questo non è inverno contemporaneamente in tutto il globo ), ma ancora non riesco a spiegarmi il perchè di un aumento così elevato se non frutto di SPECULAZIONE, Perdonami ma forse il mio pero è molto alto. Ciao Il mondo che soffre l'inverno, però, è quasi tutto a nord...come poi del resto l'estensione delle terre emerse. Quanta gente vive in zone fredde di sudamerica, australia e africa? Quote Link to post Share on other sites
frank100 0 Postato 13 Dicembre 2013 Report Share Postato 13 Dicembre 2013 Da stamane Eni +1 cent Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora