hetfield 0 Postato 24 Agosto 2012 Report Share Postato 24 Agosto 2012 Prepariamoci all'inculata invernale. Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 27 Agosto 2012 Report Share Postato 27 Agosto 2012 ERG (Rossano, CS) - 0.809 Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 27 Agosto 2012 Report Share Postato 27 Agosto 2012 ma si che arrivi la benzina a 2,5 al litro gli sta solo bene agli italioti tanto girano lo stesso Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 27 Agosto 2012 Report Share Postato 27 Agosto 2012 se non crollano i consumi continueremo a prenderlo in quel posto .Se ci fosse un calo del 50% delle vendite dei carburanti per almeno 2-3 mesi allora vedi come riducono le accise . se la gente gira lo stesso il prezzo non puo' che aumentare ancora Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 28 Agosto 2012 Report Share Postato 28 Agosto 2012 Oggi, dopo la riapertura del mio spacciatore di fiducia, messo gpl a 0,82 (IP località Ricovero, Collegno - Torino). Nella zona altri stanno ancro attorno a 0,78, ma sono troppo pigro per farmi km per i pochi litri che carico... Purtroppo i prezzi migliori (0,73-0,76) sono verso Torino sud, ci passo spesso, ma purtroppo la notte, dunque nisba Quote Link to post Share on other sites
lor80 0 Postato 28 Agosto 2012 Report Share Postato 28 Agosto 2012 Consoliamoci (si fa per dire) del fatto che la benzina in modalità self costa più di 1€ rispetto ad un litro di gpl. Speriamo solamente che in inverno non ci sia un maxi aumento Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 28 Agosto 2012 Report Share Postato 28 Agosto 2012 Consoliamoci (si fa per dire) del fatto che la benzina in modalità self costa più di 1€ rispetto ad un litro di gpl. Speriamo solamente che in inverno non ci sia un maxi aumento Ben più di 1 euro, così ad occhio quasi 1,10. Magari sarà che la metto solo ad esercizio aperto, dunque non ho "il polso" dei prezzi self, o forse che è da metà luglio che non rifornisco benzina... Quote Link to post Share on other sites
tmik 0 Postato 28 Agosto 2012 Report Share Postato 28 Agosto 2012 si più di un euro in prov di parma gpl 0.75-0.77 benzina 1.80-1.82 diesel 1.69-1.72 il self eni che durerà ancora x un weekend era 1.75 benzina 1.65 gasolio Quote Link to post Share on other sites
woodstock69 0 Postato 28 Agosto 2012 Report Share Postato 28 Agosto 2012 Al distributore Shell presso il supermercato Bennet di Caselle Torinese (aperto da poco) sabato ho fatto GPL a 0,735: in zona è il prezzo più basso che ho trovato. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 28 Agosto 2012 Report Share Postato 28 Agosto 2012 Al distributore Shell presso il supermercato Bennet di Caselle Torinese (aperto da poco) sabato ho fatto GPL a 0,735: in zona è il prezzo più basso che ho trovato. Idem dalle perti di Orbassano - Piossasco: gpl nel range 0,73-0,76. Addirittura a sud di Moncalieri ancora a 0,695. Peccato siano tutti posti per me scomodi, dunque o ci passo perché devo, oppure rifornisco a 0,8 o più delle "mie parti"... sono sfigato Quote Link to post Share on other sites
andydj31 0 Postato 1 Settembre 2012 Report Share Postato 1 Settembre 2012 Bella sorpresa questa mattina al Vega a Portogruaro (Ve) 2 giorni fa era a 0.789.... oggi 0.839!!! Quote Link to post Share on other sites
woodstock69 0 Postato 1 Settembre 2012 Report Share Postato 1 Settembre 2012 Al distributore Shell presso il supermercato Bennet di Caselle Torinese (aperto da poco) sabato ho fatto GPL a 0,735: in zona è il prezzo più basso che ho trovato. Sono ripassato oggi: prezzo ritoccato a 0,749. Quote Link to post Share on other sites
adgfag 0 Postato 2 Settembre 2012 Report Share Postato 2 Settembre 2012 torino zona ovest (grugliasco e rivoli/rivalta) 0,738 al litro. inizio a pensare che a parte strani "cartelli" che ho trovato sempre in quelle zone, il prezzo leggermente più basso è dato anche dalla maggiore grandezza dell'impianto e/o della maggiore vendita di carburante. Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 3 Settembre 2012 Report Share Postato 3 Settembre 2012 ...Se ci fosse un calo del 50% delle vendite dei carburanti per almeno 2-3 mesi allora vedi come riducono le accise... Questo è poco ma sicuro. Basterebbe anche un calo inferiore, SE concreto e durevole. Un po' come accade con i chili di troppo: la giornata di digiuno a nulla serve, così come la temporanea drastica riduzione dei pasti; molto più efficace e salutare è invece una riduzione moderata ma sensibile e, soprattutto, continua nel tempo. Basterebbe anche, visto che da molti anni esistono differenze di prezzo tra distributori, che i distributori dai prezzi più alti rimanessero sistematicamente deserti. Cose assai fattibili, che richiedono però un minimo di sforzo e di impegno, peraltro immediatamente retribuito grazie ai quattrini che rimangono in tasca. Eliminare parte dei proprio spostamenti superflui (cosa che diventa assai più facile se si pensa per un attimo a mente fredda al modo in cui ci siamo ridotti a circolare sulle strade) non vuol dire certo eliminare l'automobile; tutti lo potremmo fare. Esattamente come tutti potremmo benissimo stare attenti a dove comprare il carburante. Purtroppo nessuna di queste cose è finora successa né succederà su scala degna di nota. Ancora oggi pochi compratori di carburante fanno caso ai prezzi esposti e pochissimi scelgono metodicamente il distributore in base a tali prezzi; "cosa vuoi che cambi", "cosa vuoi che sia qualche euro di differenza su un pieno", "se devo fare più strada per andare al distributore meno caro non mi conviene" ecc. ecc. In oltre trent'anni di patente ho visto sestuplicare i prezzi (al primo pieno il gasolio costava 625lire, circa 33 centesimi di euro!) e sempre ho sentito e letto, ad ogni singolo aumento, dichiarazioni del tipo "basta, non si può più andare avanti così", "è inammissibile", "bisognerà smettere di usare l'auto", "saremo costretti ad andare a piedi" ecc. ecc. Nel frattempo, però, le vendite di automobili e carburanti sono sempre aumentate e ancora oggi, nonostante la (prevedibilissima) crisi, si comprano e si considerano del tutto "normali" utilitarie che nell'uso reale non riescono a percorrere più di 12-14km con un litro di benzina. Inoltre ho sempre sentito proposte di fantomatici "scioperi" o di altrettanto fantomatiche mega proteste (domenicali...) con plateali invasioni di strade e autostrade o altro. Azioni, guarda caso, assai poco impegnative, occasionali e persino potenzialmente divertenti; in altre parole, azioni e proteste che NON comportano alcun "sacrificio", alcun cambiamento delle proprie quotidiane abitudini. Insomma, "proteste" a costo zero e, quindi, di nessun valore e di nessuna possibile efficacia concreta, proprio come la strategia di chi pretendesse di dimagrire aiutando l'imbianchino a spostare i mobili del soggiorno. Lo scenario si ripete imperturbabile: nessuno pare disposto a fare qualcosa di concreto, NON eclatante e saltuario MA regolare e costante. Si preferisce di gran lunga continuare a soddisfare i propri bisogni (e capricci) nel modo più comodo, invocando nel frattempo a gran voce l'intervento di "qualcuno" (il governo, lo stato o altri) che, come una grande mamma, arrivi dall'alto a castigare i cattivi. Un atteggiamento che che gli speculatori conoscono assai bene e sul quale da sempre possono fare affidamento. O no? Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 3 Settembre 2012 Report Share Postato 3 Settembre 2012 Beyfin (SR 435, Pieve a Nievole - PT): 0,669 TotalERG (SR435, Stazione Masotti - PT): 0,698 Esso (SR435, Pontelungo - PT): 0,689 Benritrovati.... Beyfin (SR 435, Pieve a Nievole - PT): 0.749 TotalERG (SR435, Stazione Masotti - PT): 0.743 Esso (SR435, Pontelungo - PT): 0.726 Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora