Umbi 0 Postato 1 Giugno 2012 Report Share Postato 1 Giugno 2012 ottima trovata berto ..per me sarebbe ogni 2, perché faccio sui 50 litri a botta... Mazza .... la bombola del GPL c'è l'hai a rimorchio ? Non è una toroidale ma una botte Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 2 Giugno 2012 Report Share Postato 2 Giugno 2012 ...Dove sono le maggiori possibilità di evasione? Io credo che, specie quando si tratta di giudicare e castigare in nome di una cosiddetta moralità o etica o "onestà" (parola quanto mai sfaccettata), l'aspetto quantitativo passi in qualche modo in secondo piano. Di fronte a chi evade 100 potendo evadere 100, colui che evade 10 potendo evadere 10 non può certo definirsi migliore o più "onesto". Entrambi infatti si comportano alla stessa maniera, approfittando fino in fondo delle possibilità che hanno. In altre parole, più crude, entrambi rubano tutto quello che possono rubare. Si torna insomma a quello che per me rimane di gran lunga il punto centrale: dovremmo davvero imparare a non essere ipocriti e a ragionare sulle singole persone e non sulle più o meno presunte categorie preconfezionate, perché emettendo giudizi sommari si incorre inevitabilmente in colossali errori, affibbiando patenti di santità (o di empietà) a individui che non le meritano affatto. Inoltre, particolare tutt'altro che secondario e a mio avviso molto inquietante e pericoloso, ci si ritrova a somigliare un po' troppo a quelli che acclamano l'oratore al balcone di turno... Ci sono molti commercianti che spudoratamente e sistematicamente denunciano al fisco solo un quinto dei loro guadagni? Senz'altro. Ci sono molti proprietari di negozi che veramente, senza trucco né inganno, hanno un reddito inferiore a quello dei loro dipendenti? Altrettanto vero, specie negli ultimi anni. Indubbiamente, come dicevo, affrontare la questione in questo modo sarebbe decisamente più difficile e impegnativo e, inoltre, mooolto meno... gratificante a livello psicologico. Un approccio assai poco agevole e invitante, che a nessuno piace. Individuare un metodo semplice e rapido per "riconoscere" il nemico presunto colpevole dei nostri mali ("il commerciante" o "il politico" o "lo straniero" o "il sindacalista" ecc. ecc.) e scagliarsi contro di lui a spada sguainata "senza se né ma" è in qualche modo rassicurante e liberatorio e forse, proprio per questo, molto umano. Però è sbagliato, assai. Sempre, come la storia, che oltre tutto oggi ci passa davanti agli occhi continuamente a suon di film e documentari di ogni genere, dovrEBBE ampiamente dimostrare. Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 2 Giugno 2012 Report Share Postato 2 Giugno 2012 ... in ITALIA non è eccezionale, purtroppo, doversi aspettare terremoti di media entità... Già. Però è senza dubbio eccezionale il colossale debito pubblico. Quindi le tasse sul carburante (tra l'altro tra le meno "inique", perché praticamente tutti le pagano e le pagano in ragione della effettiva quantità di carburante che comprano) molto semplicemente NON si possono togliere. Certo, si potrebbe cambiare la nomenclatura togliendo certi paradossali riferimenti a eventi del passato remoto, ma la sostanza delle cifre dovrebbe in ogni caso rimanere invariata. Quote Link to post Share on other sites
vapex 0 Postato 2 Giugno 2012 Report Share Postato 2 Giugno 2012 Come si fa a dire che le tasse sui carburanti sono le meno inique? E il principio della tassazione in rapporto al reddito? E quello della progressività della tassazione? La verità è che è un'imposizione che colpisce veramente chi è obbligato ad usare il proprio mezzo privato perchè non ha alternative valide, ad esempio per recarsi al lavoro, vista la situazione pietosa del nostro sistema di mezzi pubblici. Comunque, OT.... Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 2 Giugno 2012 Report Share Postato 2 Giugno 2012 IP (via delle Regioni, Chiesina Uzzanese - PT): 0.812 Quote Link to post Share on other sites
hetfield 0 Postato 2 Giugno 2012 Report Share Postato 2 Giugno 2012 Rovigo (Dall'Aglio, Viale Porta Po) 0,794. Quote Link to post Share on other sites
garbinro 0 Postato 2 Giugno 2012 Report Share Postato 2 Giugno 2012 Guardamiglio (LO) - autonomo - GPL 0.785 Zorlesco (LO) - IP - GPL 0,815 Casalpusterlengo (LODI) SS9 verso PC - non ricordo marca - 0,779 Quote Link to post Share on other sites
enjoyash 0 Postato 2 Giugno 2012 Report Share Postato 2 Giugno 2012 Come si fa a dire che le tasse sui carburanti sono le meno inique? E il principio della tassazione in rapporto al reddito? E quello della progressività della tassazione? La verità è che è un'imposizione che colpisce veramente chi è obbligato ad usare il proprio mezzo privato perchè non ha alternative valide, ad esempio per recarsi al lavoro, vista la situazione pietosa del nostro sistema di mezzi pubblici. Comunque, OT.... quoto, è il contrario..son le più inique perchè colpiscono un bene di consumo praticamente di prima necessità...e colpiscono allo stesso modo il miliardario e il poveraccio che per 1000 euro al mese magari deve spenderne 150 di benzina Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 3 Giugno 2012 Report Share Postato 3 Giugno 2012 Tamoil (Raccordo Autostradale FI - SI, Poggibonsi - SI): 0.782 (in entrambe le direzioni) Quote Link to post Share on other sites
albmaxx 0 Postato 4 Giugno 2012 Report Share Postato 4 Giugno 2012 Come si fa a dire che le tasse sui carburanti sono le meno inique? E il principio della tassazione in rapporto al reddito? E quello della progressività della tassazione? La verità è che è un'imposizione che colpisce veramente chi è obbligato ad usare il proprio mezzo privato perchè non ha alternative valide, ad esempio per recarsi al lavoro, vista la situazione pietosa del nostro sistema di mezzi pubblici. Comunque, OT.... quoto, è il contrario..son le più inique perchè colpiscono un bene di consumo praticamente di prima necessità...e colpiscono allo stesso modo il miliardario e il poveraccio che per 1000 euro al mese magari deve spenderne 150 di benzina non dimentichiamo che la benzina la paga al 100% la busta paga.... chi ha partita iva scarica parte del costo del carburante oltre alle spese di manutenzione...... se poi magari è pure un evasore.... tornando al discorso rimane una tassa iniqua che colpisce sempre i soliti noti e non tutti Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 4 Giugno 2012 Report Share Postato 4 Giugno 2012 Ho solo detto (e ribadisco) che la tassazione sui carburanti in quanto tale, a differenza di tante altre, colpisce acquisti reali (anziché presunti più o meno arbitrariamente sulla base di statistiche o auto-dichiarazioni più o meno mendaci), non necessita per essere applicata di alcun tipo di indagine o accertamento o verifica su possedimenti o lussi e colpisce in maniera oggettivamente proporzionale. Chi acquista (e quindi consuma o anche spreca) più carburante, perché viaggia su una macchina più grande e grossa o perché guida in maniera più "sportiva" o perché si concede un maggior numero di km in spostamenti non lavorativi e così via, paga di più. Chi consuma il doppio paga il doppio, chi consuma il triplo paga il triplo, con precisione matematica. Ovviamente anche in tale caso ci possono essere dei "difetti", ma mi sembrano decisamente minori rispetto a quelli di altre forme di tassazione. Da un certo punto di vista ho il sospetto che in molti casi (come ad esempio quelli relativi al possesso di beni di lusso o voluttuari o potenzialmente dannosi per la salute ecc.) la tassazione in fase di acquisto, anche pesante ma non retroattiva, sarebbe più semplice, più efficace e coerente ed anche più equa (se non altro perché fornirebbe al cittadino il modo di sottrarsi "onestamente" alla tassa) di tante altre più o meno macchinose. Quote Link to post Share on other sites
El_Ventu 0 Postato 4 Giugno 2012 Report Share Postato 4 Giugno 2012 IP Acquaviva (TN) a 0.809. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 4 Giugno 2012 Report Share Postato 4 Giugno 2012 IP Acquaviva (TN) a 0.809. Ieri, domenica, ho messo gpl a 0.805... in autostrada. Quasi commosso (considerando che in città lo pago di più) Comunque concordo con marimasse: dal punto di vista della certezza dell'imposizione sono mooooolto meglio le imposte indirette, rispetto che imposte dirette (principalmente sul reddito). Inoltre l'imposizione sui carburanti, per quanto odiata da tutti, me compreso, ha oggettivamente due vantaggi: - colpisce un bene caratterizzato da una elevata rigidità della domanda (quindi è poco distorsiva verso l'equilibrio di mercato) - ha effetti ambientali positivi (più aumentano i prezzi dei carburanti, più vengono incentivate soluzioni più efficienti, o alternative) Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 4 Giugno 2012 Report Share Postato 4 Giugno 2012 il punto è diverso. Purtroppo in uno stato come il nostro,dove l'evasione è lo sport nazionale,spostare la tassazione sulle imposte indirette da un gettito più sicuro. Quote Link to post Share on other sites
Pinkus 0 Postato 4 Giugno 2012 Report Share Postato 4 Giugno 2012 il punto è diverso. Purtroppo in uno stato come il nostro,dove l'evasione è lo sport nazionale,spostare la tassazione sulle imposte indirette da un gettito più sicuro. Fosse per me sposterei tutta l'imposizione sulle imposte indirette, se non fosse che poi la gente inizierebbe a comprare all'estero, pur di non pagare Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora