tmik 0 Postato 31 Maggio 2012 Report Share Postato 31 Maggio 2012 la scadenza si sa che spesso poi viene dimenticata...comunque anch'io sono d'accordo con tajima e aiuto volentieri gli amici ed mòdna!! tornano it..prezzi del gpl in continuo ribasso x fortuna... eni 0.76 pompe bianche 0.75 benzina 1.69 gasolio 1.52 Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 31 Maggio 2012 Report Share Postato 31 Maggio 2012 la scadenza si sa che spesso poi viene dimenticata...comunque anch'io sono d'accordo con tajima e aiuto volentieri gli amici ed mòdna!! Oh, non se ne dimenticheranno. Se ne dovranno ricordare per prorogarla... a tempo indeterminato. Torno IT anch'io: Q8 (V.le Leonardo da Vinci - Prato): 0.782 (era 0.842 il 03/05) Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 31 Maggio 2012 Report Share Postato 31 Maggio 2012 anche ipotizzando 1500 litri fino a fine anno (che sono davvero tantissimi) stiamo parlando di 30 euro. io ho vissuto il 1980 e sono contento ora, di poter aiutare - magari con poco - i fratelli emiliani ..quotone intergalattico-bis!! Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 31 Maggio 2012 Report Share Postato 31 Maggio 2012 su gpl e metano non l'hanno messa l'accisa di 2 cent. Quote Link to post Share on other sites
Umbi 0 Postato 31 Maggio 2012 Report Share Postato 31 Maggio 2012 Bhè allora c'è il 45500 (SMS da 2€) ... si può fare ogni 4 pieni x simulare l'accisa ... Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 31 Maggio 2012 Report Share Postato 31 Maggio 2012 Se non sbaglio i soldi raccolti per l'alluvione in liguria nno sono ancora arrivati a destinazione,quindi per conto mio..... se fossi sicuro che arrivano darei anche qualche cosa,ma in tutte queste raccolte è più il magna magna di quello che arriva. Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 31 Maggio 2012 Report Share Postato 31 Maggio 2012 su gpl e metano non l'hanno messa l'accisa di 2 cent. Bhè allora c'è il 45500 (SMS da 2€) ... si può fare ogni 4 pieni x simulare l'accisa ... ottima trovata berto ..per me sarebbe ogni 2, perché faccio sui 50 litri a botta... Quote Link to post Share on other sites
fiatuno1988 0 Postato 31 Maggio 2012 Report Share Postato 31 Maggio 2012 il poten di emssina non verra mai costruito .... apaprte il fatto ke non e saggio costruire un ponte su una zona sismica con una placca tettonica e vulcani attiva! tornado al gpl aumentera sempre di piu mettiti il metano Quote Link to post Share on other sites
fiatuno1988 0 Postato 31 Maggio 2012 Report Share Postato 31 Maggio 2012 ps a napoli o visto rpezzi del gpl ad oltre 70 centesimi ! e qu ce il vizietto di mettere anche aria dentro Quote Link to post Share on other sites
the_bud 0 Postato 31 Maggio 2012 Report Share Postato 31 Maggio 2012 è la prima volta che mettono un' accisa a scadenza (il 31 dicembre). anche ipotizzando 1500 litri fino a fine anno (che sono davvero tantissimi) stiamo parlando di 30 euro. io ho vissuto il 1980 e sono contento ora, di poter aiutare - magari con poco - i fratelli emiliani Io la penso diversamente, nel senso che uno STATO NORMALE dovrebbe avere FONDI di EMERGENZA da utilizzare proprio per questo scopo, ed opportune politiche per la PREVENZIONE. Sarà la solita demagogia, ma non dimentichiamoci che l'assegno da più di 100 MILIONI di € ( + di 200 MILIARDI del vecchio conio ) a fine Luglio saranno intascati dai NS. dai partiti politici. NON DIMENTICHIAMO che esistono gli sprechi QUOTIDIANI nella Sanità , NON DIMENTICHIAMO gli STIPENDI LUNARI dei Dirigenti Statali (es. il Capo della Polizia Manganelli guadagna il Doppio di OBAMA, Presidente degli Stati Uniti d'America, ma ci rendiamo conto? ). Già se facessero qualche modifica per "calmierare" questi fenomeni, entro 1 mese potrebbe ripartire tutto in chiave AntiSismica. In relazione alle ACCISE poi , ogni volta che pago mi viene l'orticaria per il fatto che pago ancora per la Guerra in Abissinia, la crisi di Suez, eccc..... ma almeno avessero cambiato il Titolo! Invece no, aumentano come al Solito. Nel mio personale ho già mandato un SMS come donazione, questo gesto ( che ripeterò ) mi piace molto di più. L'ho fatto perchè ho pensato.... "Capitasse a me, sarei felice di non sentirmi abbandonato, di essere aiutato". Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 1 Giugno 2012 Report Share Postato 1 Giugno 2012 Mah, secondo me uno stato normale (così come una famiglia normale o un'azienda normale) non dovrebbe, innanzitutto, essere letteralmente sommerso da colossali debiti spontaneamente e collettivamente e disinvoltamente generati e amplificati nel tempo. DOPO di che potrebbe e, giustamente, dovrebbe mantenere dei fondi "di emergenza" sempre pronti per le situazioni che, proprio in quanto emergenze, non sono prevedibili nel dettaglio, proprio come i terremoti. Altrimenti è come andare da una persona malandata e denutrita (che da molto tempo tira a campare mangiando qualche boccone qua e là) e dirle con aria di rimprovero che dovrebbe sempre avere una riserva di cibo pronta per affrontare eventuali periodi di carestia... Comunque ho la netta sensazione che se quei fondi ci fossero, ossia se ci fossero dei bei soldi "pronti", ovvero disponibili ma NON utilizzati e lasciati lì fermi in attesa di emergenze (che possono verificarsi oppure no, domani o anche tra 5 anni o tra 10), ben più di qualcuno considererebbe la cosa inaccettabile e vergognosa, definendola uno spreco, una vergogna, un'assurdità. Non a caso moltissime persone hanno considerato per anni e anni assurdo, ad esempio, nel momento di costruire o comprare una casa, spendere magari un 30% in più per avere una casa NON più bella o più grande o più lussuosa MA antisismica (a cosa serve? mica siamo in Giappone...). Troppo facile sarebbe puntare il dito contro i costruttori. Chi costruisce per vendere asseconda necessariamente i desideri di chi compra, altrimenti non vende e non fa soldi. Quindi... Succede in tutti i settori. La maggior parte della clientela esige il navigatore satellitare, tanti psico-cavalli, il design suadente, gli interni pregiati e non sta tanto a guardare se la macchina fa 12 o 24 km con un litro o se per cambiare una lampadina ci vogliono attrezzi speciali e un'ora di lavoro? Voilà, le vetrine pullulano di macchine anche piccole che non mancano di navigatore ecc.ecc. e poi fanno 14km con un litro di carburante... Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 1 Giugno 2012 Report Share Postato 1 Giugno 2012 ...non si lasci che il lavoratore dipendente ... sia l'unico capro espiatorio di questa situazione di crisi... Secondo me la situazione è molto meno semplice. A mio modesto avviso la cosa più importante, veramente innovativa e salutare, da fare prima di ogni altra, sarebbe smettere di affrontare le questioni sempre con approcci categorici ed in qualche modo estremisti, del tipo: NOI siamo del tutto immacolati, del tutto estranei a quanto di negativo e sbagliato è stato fatto, mentre gli ALTRI sono colpevoli e devono pagare Una delle affermazioni più gettonate, dove ciascuno, di volta in volta, sceglie in maniera "opportuna" chi siamo noi e chi sono gli altri (i dipendenti, gli autonomi, i professionisti, gli artigiani, i commercianti, gli operai, gli impiegati, i possessori di macchine o moto di un certo tipo, quelli che abitano in una certa zona ecc. ecc.). La verità, come tutti ben sappiamo, è diversa. I colpevoli e disonesti e truffaldini, piccoli e grandi, NON sono gli appartenenti a una certa categoria sociale o lavorativa o geografica o etnica o religiosa MA sono, molto semplicemente, i disonesti e truffaldini, presenti ovunque e in tutte le categorie. Esistono persone sostanzialmente oneste e corrette tra i commercianti così come esistono persone scorrette tra gli operai. Certo, un dipendente non può nascondere al fisco la sua busta paga, però può benissimo ricevere soldi fuori busta oppure trarre guadagno da qualche attività secondaria ufficialmente inesistente. Per non parlare di tutte le volte in cui moltissime persone, di ogni parrocchia, hanno partecipato e partecipano regolarmente a quelle esplicite truffe fiscali cui si partecipa quando si accettano le proposte di complicità da parte di chi dice "se non vuoi la ricevuta/fattura puoi pagare meno"... Altro esempio significativo: praticamente tutti invocano a gran voce la drastica eliminazione di sprechi e intrallazzi MA nello stesso tempo pretendono fermamente che ciò avvenga SENZA che alcun reddito o posto di lavoro ne risulti in alcun modo danneggiato. Come dire "la macchina è schifosamente sporca e deve subito essere lavata a fondo, ma guai se essa viene bagnata". Temo peraltro che quella cosa di cui parlavo all'inizio non succederà affatto, se non altro per una ragione tristemente molto semplice: chiunque andasse in giro a fare o a scrivere discorsi come questi non raccoglierebbe consensi né applausi né, tanto meno, voti. Anzi. O no? Quote Link to post Share on other sites
CapitanTorello 0 Postato 1 Giugno 2012 Report Share Postato 1 Giugno 2012 E' un piacere discutere con una persona con capacità dialettiche come le tue, ne sono onorato, Marimasse Permettimi di linkarti quest'articolo: http://www.corriere.it/economia/12_maggio_31/bar-alberghi-e-gioiellieri-redditi-sotto-17-mila-euro-mario-sensini_6b0e741a-aae2-11e1-8196-b3ccb09a7f99.shtml Ognuno di noi credo che conosca il furbetto di turno di questa categoria. Io dico che un po' di giustizia sociale in più sarebbe auspicabile, tutto qui. Ci sono lavoratori dipendenti "furbetti" senz'altro, ma in percentuale dove sono i più "furbi"? Dove sono le maggiori possibilità di evasione? Quote Link to post Share on other sites
enjoyash 0 Postato 1 Giugno 2012 Report Share Postato 1 Giugno 2012 ...non si lasci che il lavoratore dipendente ... sia l'unico capro espiatorio di questa situazione di crisi... Secondo me la situazione è molto meno semplice. A mio modesto avviso la cosa più importante, veramente innovativa e salutare, da fare prima di ogni altra, sarebbe smettere di affrontare le questioni sempre con approcci categorici ed in qualche modo estremisti, del tipo: NOI siamo del tutto immacolati, del tutto estranei a quanto di negativo e sbagliato è stato fatto, mentre gli ALTRI sono colpevoli e devono pagare Una delle affermazioni più gettonate, dove ciascuno, di volta in volta, sceglie in maniera "opportuna" chi siamo noi e chi sono gli altri (i dipendenti, gli autonomi, i professionisti, gli artigiani, i commercianti, gli operai, gli impiegati, i possessori di macchine o moto di un certo tipo, quelli che abitano in una certa zona ecc. ecc.). La verità, come tutti ben sappiamo, è diversa. I colpevoli e disonesti e truffaldini, piccoli e grandi, NON sono gli appartenenti a una certa categoria sociale o lavorativa o geografica o etnica o religiosa MA sono, molto semplicemente, i disonesti e truffaldini, presenti ovunque e in tutte le categorie. Esistono persone sostanzialmente oneste e corrette tra i commercianti così come esistono persone scorrette tra gli operai. Certo, un dipendente non può nascondere al fisco la sua busta paga, però può benissimo ricevere soldi fuori busta oppure trarre guadagno da qualche attività secondaria ufficialmente inesistente. Per non parlare di tutte le volte in cui moltissime persone, di ogni parrocchia, hanno partecipato e partecipano regolarmente a quelle esplicite truffe fiscali cui si partecipa quando si accettano le proposte di complicità da parte di chi dice "se non vuoi la ricevuta/fattura puoi pagare meno"... Altro esempio significativo: praticamente tutti invocano a gran voce la drastica eliminazione di sprechi e intrallazzi MA nello stesso tempo pretendono fermamente che ciò avvenga SENZA che alcun reddito o posto di lavoro ne risulti in alcun modo danneggiato. Come dire "la macchina è schifosamente sporca e deve subito essere lavata a fondo, ma guai se essa viene bagnata". Temo peraltro che quella cosa di cui parlavo all'inizio non succederà affatto, se non altro per una ragione tristemente molto semplice: chiunque andasse in giro a fare o a scrivere discorsi come questi non raccoglierebbe consensi né applausi né, tanto meno, voti. Anzi. O no? quoto ogni singola parola...in italia, è sempre colpa degli altri...i dipendenti, "perchè noi paghiamo ogni singola tassa perchè trattenuta alla fonte" (falso, oltre agli esempi di marimasse, ce ne son altri migliaia su detrazioni non dovute, su sussidi percepiti e non dovuti, su borse di studio o sconti per le tasse universitarie percepiti e non dovuti perché basati su autocertificazioni false e così via)...per gli autonomi è colpa dei politici che mettono troppe tasse e costringono a evadere ecc. e così via... ogni categoria tende all'autodifesa ad oltranza, e tutto rimane blocato o quasi. detto questo trovo anche io sbagliato aumentare la benzina ad ogni emergenza che si verifica in questo paese...non è questione di non solidarietà. è questione che queste benedette tasse di scopo dovrebbero essere messe solo in caso di eventi veramente di portata eccezionale e con danni di proporzioni enormi...la parola eccezionale lo dice di per sé...fuori dall'ordinario...ma in ITALIA non è eccezionale, purtroppo, doversi aspettare terremoti di media entità come quello emiliano di oggi, con cadenza media ogni 5-7 anni.... eccezionale per me può essere un fenomeno come quello avvenuto nel 76 in Friuli (1000 morti e una devastazione totale per decine di km), o in Irpinia nel 1980... posso capire per fenomeni eccezionali l'aumento delle accise temporaneo per fenomeni gravi e molto tristi, ma non imprevedibili (se non nel luogo preciso) come il terremoto emiliano, andrebbe previsto un fondo stabile...se non viene usato, viene investito in titoli non vincolati sicuri per il periodo in cui rimane...e deve essere alimentato costantemente dalla fiscalità generale, non da tasse di scopo...che poi da temporanee diventano definitive regolarmente! Quote Link to post Share on other sites
the_bud 0 Postato 1 Giugno 2012 Report Share Postato 1 Giugno 2012 Oggi rifornimento al Solito AGIP. 0,785 €/lt. Al momento il prezzo rimane stabile. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora