El_Ventu 0 Postato 22 Maggio 2012 Report Share Postato 22 Maggio 2012 A rovereto è sceso a 0.814 o 0.815 (non mi ricordo più ). Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 22 Maggio 2012 Report Share Postato 22 Maggio 2012 direi che la qualità del gpl si può a stento capire dai km percorsi col pieno, non si puo capire se si carica gpl o acqua dal rumore alla pompa o dalla velocità del pieno! Per la mia esperienza a TO l'unico GPL che rendeva meno (un paio d'anni fa) era in Beyfin c. casale, a prezzo (allora) bassisismo. Solitamente mi rifornisco ad Agip o Total in base a quello che costa meno Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 22 Maggio 2012 Report Share Postato 22 Maggio 2012 era bella questa discesa........ prepariamoci ad un aumento delle accise di 5 cent. per finanziare il terremoto in emilia..... http://www.omniauto.it/magazine/19818/terremoto-emilia-in-vista-nuove-accise-sui-carburanti Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 22 Maggio 2012 Report Share Postato 22 Maggio 2012 .... e se al posto del gpl usassimo i "gas" naturali prodotti dal nostro organismo??? :lol: Quote Link to post Share on other sites
Schema28 0 Postato 22 Maggio 2012 Report Share Postato 22 Maggio 2012 .... e se al posto del gpl usassimo i "gas" naturali prodotti dal nostro organismo??? :lol: e se scrivessimo qualcosa di serio? :D Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 23 Maggio 2012 Report Share Postato 23 Maggio 2012 ...Io il GPL non lo faccio dal meno caro, ma da quello cui il GPL so che mi rende di più... Direi che ciò non contraddice affatto quanto avevo scritto. Anzi. Quello che conta, alla fine, è il costo del carburante a parità di km percorsi. Per quanto riguarda il gasolio, mai in quasi trent'anni ho notato apprezzabili differenze di chilometraggio passando da un distributore ad un altro; di conseguenza mi sono abituato a considerare solo il prezzo del carburante. Se nel caso del gpl un minore costo al litro può comportare un maggiore costo chilometrico allora bisogna senz'altro tenerne conto per individuare il carburante veramente meno caro e, di conseguenza, il distributore che veramente pratica il prezzo più basso. Altrimenti si rischia di cadere nelle spudorate prese in giro (peraltro egregiamente funzionanti e da nessuno condannate, a quanto pare) del tipo "solo 20€ per un pieno"... Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 23 Maggio 2012 Report Share Postato 23 Maggio 2012 e la bellissima pubblcità della nuova panda gpl ..."1300 km di autonomia". Ma secondo loro noi compriamo le auto in base all'autonomia a benzina + gpl? cioè il gpl si compra per aumentare l'autonomia? forse chi idea certe pubblicità non sa che il pieno di benzina le auto a gpl non lo vedranno quasi mai!Anche quella dei 20 € per il pieno è bella, però più subdola perchè porta a pensare che con 20€ di gpl percorri tanti km quanti con un pieno di benzina Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 23 Maggio 2012 Report Share Postato 23 Maggio 2012 e la bellissima pubblcità della nuova panda gpl ..."1300 km di autonomia". Ma secondo loro noi compriamo le auto in base all'autonomia a benzina + gpl? No, ma quella è una pubblicità rivolta a chi ora si compra il gasolio anche per fare 10000 Km l'anno (se va bene). E siccome il gasolio garantisce autonomia e, non si sa perché, questo evidentemente sembra fare particolarmente presa sull'acquirente medio, si dice che l'auto ha un'autonomia che le permetterebbe di attraversare l'Italia senza mai fermarsi. E' la pubblicità, bellezza. Esso (SP1, Prato): 0,815 Tamoil (SP1, Prato): 0,807 Esso (SP1, Agliana - PT): 0,829 Esso (SP1, Prato): 0,795 Tamoil (SP1, Prato): 0,797 Esso (SP1, Agliana - PT): 0,795 Quote Link to post Share on other sites
krikkio75 0 Postato 23 Maggio 2012 Report Share Postato 23 Maggio 2012 .... e se al posto del gpl usassimo i "gas" naturali prodotti dal nostro organismo??? :lol: e se scrivessimo qualcosa di serio? :D .... meglio farci una risata tanto con i tempi che corrono non possiamo fare nulla per arrestare la corsa dei prezzi... Quote Link to post Share on other sites
pisadog 0 Postato 23 Maggio 2012 Report Share Postato 23 Maggio 2012 Anche a Torino ondata di ribassi: il mio IP di riferimento (caro, ma comodo), doppia discesa nella stessa settimana: 0,882->0,865->0,855. Ieri, per caso sono capitato a fare il pieno da un altro gasaro a Torino nord: 0,825. Mi sono quasi commosso Ciao Io rifornisco solitamente all'ESSO sulla stessa strada e stamattina era "addirittura" a 0,835, quindi, dato che i 2 distributori fanno cartello... mi sa che hai un ulteriore ribasso Lunedì, per lavoro, ero a Piacenza. Leggere 0,785 ha generato in me una sensazione di essere preso per il cul ogni giorno nei distributori del caro capoluogo torinese... Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 24 Maggio 2012 Report Share Postato 24 Maggio 2012 ... forse chi idea certe pubblicità non sa che il pieno di benzina le auto a gpl non lo vedranno quasi mai... Lo sa, lo sa. Però sa anche che "certe pubblicità" funzionano egregiamente. Quote Link to post Share on other sites
marimasse 0 Postato 24 Maggio 2012 Report Share Postato 24 Maggio 2012 ... quella è una pubblicità rivolta a chi ora si compra il gasolio anche per fare 10000 Km l'anno (se va bene)... Pubblicità comunque truffaldina, al pari delle varie bufale del tipo "solo X euro per un pieno", perché... dimentica di mettere in evidenza l'effettivo costo del carburante in termini di centesimi/km. Comunque l'idea che l'acquisto di un'auto a gasolio possa avere senso solo se si fanno tanti km è a mio avviso parecchio datata (risalendo ai lontani anni in cui tali veicoli erano gravati da pesanti sovrattasse sul bollo) e anche basata sul presupposto, coetaneo, secondo cui il motore a gasolio avrebbe parecchi innati "difetti" (prezzo più elevato, rumorosità, prestazioni inferiori, manutenzione molto più costosa ecc.) che dovrebbero essere... sopportati in cambio delle minori spese chilometriche. Insomma, l'auto a gasolio sarebbe una sorta di sacrificio, di penitenza, cui ci si sottopone solo per poter ottenere in cambio, a patto che si facciano tanti tanti km, un risparmio in denaro; chi non fa tutti quei km sarebbe quindi poco intelligente e masochista, perché si sottoporrebbe volontariamente e invano a quel sacrificio. In realtà ormai le cose non stanno più così da molto tempo e il motore diesel, semplicemente, ha delle caratteristiche intrinseche (tra cui i consumi potenzialmente assai inferiori) che agli occhi di molte persone lo rendono preferibile ad altri tipi di motore, mentre ad altre persone no. ...il gasolio garantisce autonomia e, non si sa perché, questo evidentemente sembra fare particolarmente presa sull'acquirente medio... Non capisco perchè una maggiore autonomia, con la conseguente possibilità di meno frequenti rifornimenti, dovrebbe essere una preferenza incomprensibile. A me sembra una preferenza come tante altre, se non addirittura più sensata (o, se vogliamo, meno insensata). Perché chi preferisce un'auto con una generosa autonomia dovrebbe essere persona in qualche modo anomala o ottusa mentre chi, ad esempio, attribuisce molta più importanza agli psico-cavalli o allo spoiler sportivo o alla connettività wi-fi dovrebbe essere persona molto più "normale"? In fin dei conti, parlando di veicoli da trasporto con cui si deve viaggiare sulle strade, l'autonomia chilometrica mi sembra una caratteristica molto più attinente e concreta del bluetooth o delle ciglia di led. O no? Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 24 Maggio 2012 Report Share Postato 24 Maggio 2012 Io ho fatto l'esempio di persone con chilometraggio limitato, per cui non dovrebbe essere un problea doversi fermare una volta in più a rifornire e per cui il gasolio non vale la candela, dato che solitamente un'auto a gasolio costa più (e neanche poco) dello stesso modello a benzina, che per le necessità della persona andrebbe benissimo. Per quanto un diesel consumi meno, senza un chilometraggio adeguato, i tempi di ammortizzamento del maggiore esborso per l'acquisto della versione a gasolio si allungano all'inverosimile in caso di chilomentraggi limitati. Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 24 Maggio 2012 Report Share Postato 24 Maggio 2012 ..senza dimenticare che i motori diesel sono sempre e comunque più inquinanti dei motori a ciclo otto coevi (..cioè a parità di omologa €...)!! Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 24 Maggio 2012 Report Share Postato 24 Maggio 2012 i diesel non sono quelli anni 80, non c'è il superbollo, hanno prestazioni notevoli e se non si sfruttano le prestazioni notevoli consumano poco. Tutto vero MA -sono mediamente molto piu complicati di un benzina (rogne di guasti meccanici/elettronici e riparazioni piu costose, cambia un iniettore benzina e uno diesel...) -hanno un prezzo di acquisto più elevato (a parte campagne sconto) -soprattutto chi usa l'auto POCO come km/anno immagino che la usi frequentemente con percorrenze di pochi km per volta, magari meno di 10; poi ci sarà anche chi va in bici tutto l'anno e in vacanza fa 10000 km in 10 giorni ma penso sia la rarità. Questo comporta che il motore non vada praticamente mai in temperaura, favorendo l'accumolo di nerofumo nell'olio, le rigenerazioni nel dpf; tutte cose che non fanno bene al motore e agli accessori (turbo in primis), e neanche ai nostri polmoni. Pe questi motivi penso che chi usa l'auto al di sotto dei 10k km anno non risparmierà molto col gasolio considerando tutto. L'autonomia...quella potrebbe interessare per gpl e metano piuttosto, gasolio lo trovi ovunque e poi anche dovessi fare un viaggio...1200 km senza manco pisciare non ci credo, dovrai pur fermarti. Dichiarare 1200 km di autonomia su gpl è una fregatura, ma non prendere per il cu.lo la casalinga o il pensionato che sono convinti di fare 1200 km a gpl, comodo vista l'assenza di distributori notturni fuori autostrada. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora