monellaccio 0 Postato 20 Maggio 2011 Report Share Postato 20 Maggio 2011 Il diesel è 1,514 veramente oggi ho fatto il pieno a 1,361 Quote Link to post Share on other sites
Zerocento 0 Postato 21 Maggio 2011 Report Share Postato 21 Maggio 2011 veramente oggi ho fatto il pieno a 1,361 Al distributore Shell vicino all'UCI di Sesto S. Giovani? Io fatto il pieno alla Ka a 1,446 al litro e il gasolio era appunto a 1,36 circa... Però vien da dire che sono eccezioni, la media è dai 7 ai 10c più alta. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 21 Maggio 2011 Report Share Postato 21 Maggio 2011 veramente oggi ho fatto il pieno a 1,361 Al distributore Shell vicino all'UCI di Sesto S. Giovani? Io fatto il pieno alla Ka a 1,446 al litro e il gasolio era appunto a 1,36 circa... Però vien da dire che sono eccezioni, la media è dai 7 ai 10c più alta. distributore ENI a Legnano, V.le Cadorna, stamane ho visto la ESSO a Pogliano M.se sul Sempione a 1,349 e quasi tutti stanno ribassando verso o sotto 1,40 Quote Link to post Share on other sites
Tigana 0 Postato 21 Maggio 2011 Report Share Postato 21 Maggio 2011 In zona un marchio si distingue: ... interviene solo quando è ora di aumentare; ancora mantiene la stessa tabella coi prezzi record di 20 giorni fa; riguarda tutti i tipi di carburante (B 1,628 / D 1,51 / gpl 0,794). Sono ripassato oggi pomeriggio, metto qualche puntino sulle I Il diesel è 1,514, prezzi identici a Domenica. In verità ci sono sconti molto buoni su carburante e telefonate riservati a chi usa la loro sim. Fatto sta che ormai ci sono 5-6 cent. di differenza con l'altro distributore a 100 m. Il giorno dopo hanno ribassato 'di botto' a 1,467 (forse leggono il forum ) _____________________________________________________________________ Nel fanese(PU) gli Agip-Eni fanno 0,769 - Sulla superstrada dir. mare Ip 0,779. Segnalo qualche notizia ed approfondimento a tema, non riportati dai principali media: - link interno: Lo Stato fa la cresta In soldoni (in tutti i sensi) con l'aumento del prezzo del petrolio lo Stato ha incassato, tra Gennaio ed Aprile, 330 milioni IN PIU' rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Tolti 24 mil. riferibili all'accisa per la cultura gli altri 306 derivano dal maggiore gettito IVA. (metodo eccellente insieme al SuperEnalotto per estrarre soldi dai portafogli, non c'è che dire ... ) Oltretutto alla minore benzina venduta (tipicamente automobili) fa da contraltare l'espansione del gasolio, attribuita ad una ripresa del trasporto merci su gomma (camion su e giù per l'Italia) (perchè mai potenziare le ferrovie? Perchè mai adeguare la rete distributiva di gpl e metano? Attività dispendiose che per di più significherebbero minori entrate per il fisco, se scendesse sensibilmente il consumo dei carburanti principali, così portatori di tanti soldi?) - Scaroni: Pagare le tasse sui carburanti è cosa buona e giusta Appena rinominato a.d. di Eni; produzione in calo, utili in crescita: un mago! - De Vita(UP): gnè gnè gnè (petrolieri miseri, petrolieri tapini) http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio...hkAgenzie=PMFNW http://www.libero-news.it/news/685413/De_V...pa_nostra_.html Interviste di qualche tempo fa, ma tanto ognuna è la copia-carbone della precedente. Di rilievo questo: "...tra il momento in cui la nave che porta il petrolio attracca, e il momento in cui la benzina entra nel serbatoio della macchina passano otto, nove giorni". Riguardo la razionalizzazione della rete distributiva, forse il lobbysta desidera un distributore ogni 50 km. Nei miei dintorni, ad occhio, si sono dimezzati rispetto alla prima metà degli anni 80. Nelle frazioni in collina ed in campagna sono stati spazzati via tutti. Chiusi anche 3 con gpl. La doppia velocità dei prezzi e la speculazione sono in atto, ed in questo momento è particolarmente evidente. Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 22 Maggio 2011 Report Share Postato 22 Maggio 2011 In zona un marchio si distingue: ... interviene solo quando è ora di aumentare; ancora mantiene la stessa tabella coi prezzi record di 20 giorni fa; riguarda tutti i tipi di carburante (B 1,628 / D 1,51 / gpl 0,794). Sono ripassato oggi pomeriggio, metto qualche puntino sulle I Il diesel è 1,514, prezzi identici a Domenica. In verità ci sono sconti molto buoni su carburante e telefonate riservati a chi usa la loro sim. Fatto sta che ormai ci sono 5-6 cent. di differenza con l'altro distributore a 100 m. Il giorno dopo hanno ribassato 'di botto' a 1,467 (forse leggono il forum ) _____________________________________________________________________ Nel fanese(PU) gli Agip-Eni fanno 0,769 - Sulla superstrada dir. mare Ip 0,779. Segnalo qualche notizia ed approfondimento a tema, non riportati dai principali media: - link interno: Lo Stato fa la cresta In soldoni (in tutti i sensi) con l'aumento del prezzo del petrolio lo Stato ha incassato, tra Gennaio ed Aprile, 330 milioni IN PIU' rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Tolti 24 mil. riferibili all'accisa per la cultura gli altri 306 derivano dal maggiore gettito IVA. (metodo eccellente insieme al SuperEnalotto per estrarre soldi dai portafogli, non c'è che dire ... ) Oltretutto alla minore benzina venduta (tipicamente automobili) fa da contraltare l'espansione del gasolio, attribuita ad una ripresa del trasporto merci su gomma (camion su e giù per l'Italia) (perchè mai potenziare le ferrovie? Perchè mai adeguare la rete distributiva di gpl e metano? Attività dispendiose che per di più significherebbero minori entrate per il fisco, se scendesse sensibilmente il consumo dei carburanti principali, così portatori di tanti soldi?) - Scaroni: Pagare le tasse sui carburanti è cosa buona e giusta Appena rinominato a.d. di Eni; produzione in calo, utili in crescita: un mago! - De Vita(UP): gnè gnè gnè (petrolieri miseri, petrolieri tapini) http://www.milanofinanza.it/news/dettaglio...hkAgenzie=PMFNW http://www.libero-news.it/news/685413/De_V...pa_nostra_.html Interviste di qualche tempo fa, ma tanto ognuna è la copia-carbone della precedente. Di rilievo questo: "...tra il momento in cui la nave che porta il petrolio attracca, e il momento in cui la benzina entra nel serbatoio della macchina passano otto, nove giorni". Riguardo la razionalizzazione della rete distributiva, forse il lobbysta desidera un distributore ogni 50 km. Nei miei dintorni, ad occhio, si sono dimezzati rispetto alla prima metà degli anni 80. Nelle frazioni in collina ed in campagna sono stati spazzati via tutti. Chiusi anche 3 con gpl. La doppia velocità dei prezzi e la speculazione sono in atto, ed in questo momento è particolarmente evidente. ...e nel frattempo stiamo ancora aspettando auto che consumino poco...veramente poco....a me sembra che stiamo andando nel senso contrario....oltre alle prese per i fondelli con consumi dichiarati che rasentano il ''raggiro di incapace''. Saluti!! Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 22 Maggio 2011 Report Share Postato 22 Maggio 2011 ...e nel frattempo stiamo ancora aspettando auto che consumino poco...veramente poco.... a questo punto meglio saltare un passo ed andare direttamente sull'elettrico Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 22 Maggio 2011 Report Share Postato 22 Maggio 2011 ...e nel frattempo stiamo ancora aspettando auto che consumino poco...veramente poco....a me sembra che stiamo andando nel senso contrario....oltre alle prese per i fondelli con consumi dichiarati che rasentano il ''raggiro di incapace''. Saluti!! Mi permetto di dire, però, che c'è anche taaaaaaaaaaaaaanta gente che non sa guidare, o lo fa senza logica. Per esempio, il 99,9% dei guidatori usa ancora fare le acceleratone per poi ritrovarsi a frenare subito dopo. E la frenata era ampiamente prevedibile. O perché davanti a loro hanno un serpentone di auto in coda, o perché si avvicinavano a uno STOP o a un semaforo rosso, o per milioni di svariati motivi. E questo comportamento fa consumare di più. Dell'uso del freno-motore, questo sconosciuto, ne vogliamo parlare? Quanti secondi si guadagnano a fare i 10 km del tragitto casa - ufficio a 160, piuttosto che a 120? E quelli che, dopo le ferie d'agosto, tengono su la "bara" un mese per la fatica di toglierla (o che la tengono su tutto il mese d'agosto per lo stesso motivo)? Lo sanno che così peggiorano l'aerodinamica dell'auto, e quindi consumano di più? E quelli che camminano con le gomme sgonfie come palloni bucati? Quelli che tengono il climatizzatore acceso tutto l'anno, incluso l'inverno? Posso capire per aiutare lo spannamento dei vetri. Ma che senso ha tenerlo acceso fisso? E' vero: le auto non consumano poco come vogliono farci credere, ma è anche vero che la maggior parte delle persone non le aiuta neanche un po'. Quote Link to post Share on other sites
mentepazza 0 Postato 23 Maggio 2011 Report Share Postato 23 Maggio 2011 ...e nel frattempo stiamo ancora aspettando auto che consumino poco...veramente poco....a me sembra che stiamo andando nel senso contrario....oltre alle prese per i fondelli con consumi dichiarati che rasentano il ''raggiro di incapace''. Saluti!! Mi permetto di dire, però, che c'è anche taaaaaaaaaaaaaanta gente che non sa guidare, o lo fa senza logica. Per esempio, il 99,9% dei guidatori usa ancora fare le acceleratone per poi ritrovarsi a frenare subito dopo. E la frenata era ampiamente prevedibile. O perché davanti a loro hanno un serpentone di auto in coda, o perché si avvicinavano a uno STOP o a un semaforo rosso, o per milioni di svariati motivi. E questo comportamento fa consumare di più. Dell'uso del freno-motore, questo sconosciuto, ne vogliamo parlare? i motori diesel non ne hanno, i benzina con automatico pure, e in generale se ci si muove per lavoro per usare il freno motore in città non c'è sempre il tempo e lo spazio disponibile; quindi non è sempre praticabile. Quanti secondi si guadagnano a fare i 10 km del tragitto casa - ufficio a 160, piuttosto che a 120? Direi che non è tanto la velocità a fare la differenza, ma l'uso del cambio. E quelli che, dopo le ferie d'agosto, tengono su la "bara" un mese per la fatica di toglierla (o che la tengono su tutto il mese d'agosto per lo stesso motivo)? Lo sanno che così peggiorano l'aerodinamica dell'auto, e quindi consumano di più? [/b] questa è buona! E quelli che camminano con le gomme sgonfie come palloni bucati? [/b] questa è sacrosanta verita Quelli che tengono il climatizzatore acceso tutto l'anno, incluso l'inverno? Posso capire per aiutare lo spannamento dei vetri. Ma che senso ha tenerlo acceso fisso? [/b] qui la considerazione è sull'mpianto clima; se lo tieni acceso solo in estate lo devi caricare tutti gli anni....se lo usi sempre non va quasi mai caricato. E' vero: le auto non consumano poco come vogliono farci credere, ma è anche vero che la maggior parte delle persone non le aiuta neanche un po'. [/b]uno strumento meccanico dovrebbe avere un funzionamento tale che non dovrebbe essere influenzato dal comportamento al volante; spesso chi ha auto con il cambio automatico consuma meno di chi non ce l'ha. Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 23 Maggio 2011 Report Share Postato 23 Maggio 2011 uno strumento meccanico dovrebbe avere un funzionamento tale che non dovrebbe essere influenzato dal comportamento al volante. Abbi pazienza, ma non sono semplicemente d'accordo. Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 23 Maggio 2011 Report Share Postato 23 Maggio 2011 lo strumento meccatronico non puo non essere influenzato da chi guida perchè rispetta delle leggi fisiche basilari, come la quantità di moto, la legge di newton , il moto accelerato, l'attrito etc. è come la bici...quale ciclista kamikaze prima di fermarsi al semaforo si alza sui pedali o si porta uno zainone quando non necessario? siamo d'accordo che i consumi da ciclo sono una presa per i fondelli, questo ciclo andrebbe inseverito e ci sono vari truschi tipo stop start che al guidatore danno solo rogne... pure la batteria del cell dura poco se dimentico il bluetooth acceso, se ci gioco, se ci cazzeggio su internet...se lo uso per chiamare e mandare messaggi e quando non faccio ciò resta in stand by dura di piu. sono anche io per qualche sano pestone col destro, ma non per arrivare 10 secondi prima ad incolonnarmi; trovo piu utile dello stop start quella spia che insegni alla gente a cambiare quando serve, a non procedre a 60 in seconda o viceversa a 1000 giri in 5° e magari un messaggino nella strumentazione che ogni settimana ti dice "ricorda di controllare la pressione delle gomme, deve essere a freddo x bar". sarò un po maniaco ma se devo trasportare qualcosa sul tetto mi tengo le barre nel bagagliaio per montarle solo nel tratto strettamente necessario al trasporto, idem per la bara che arrivato a destinazione di vacanza smonto per girare là (e non attira ladruncoli). inoltre trovo assurdo tenere luci non progettate per essere diurne accese col sole a picco, hanno un senso per le moto che possono essere veloci e poco visibili date le ridotte dimensioni,ma se uno ha la patente si presume che di giorno veda un'auto avvicinarsi comunque siamo OT benzina e gasolio scendono comunque,...bene è ora di rimettere 20€ Quote Link to post Share on other sites
corry88 0 Postato 23 Maggio 2011 Report Share Postato 23 Maggio 2011 da quando i motori diesel non hanno freno motore?? casomai è il mio 1,4 che ha zero freno motore, un 1,9 Jtd a voglia il freno motore che ha =D Quote Link to post Share on other sites
cristanim 0 Postato 23 Maggio 2011 Report Share Postato 23 Maggio 2011 da quando i motori diesel non hanno freno motore?? casomai è il mio 1,4 che ha zero freno motore, un 1,9 Jtd a voglia il freno motore che ha =D +o- da sempre visto che non hanno la valvola farfalla a monte dei collettori che da chiusa fa depressione e quindi per le cosidette perdite di pompaggio si viene a creare il +cospicuo freno motore dei ciclo 8 e che c'è, per gli attriti vari del motore, anche nei puzzo-naftoni (aspirati o turbo che siano), ma di moooolto inferiore, dato che sono risaputi usare solo i tempi d'iniezione per variare il carico comunque, per tonare IT, al solito Q8 tra S Zenone e Fonte c'è stato un piacevole ribasso a 0.734 :) Quote Link to post Share on other sites
dado_1984 0 Postato 23 Maggio 2011 Report Share Postato 23 Maggio 2011 si è vero, infatti gli autocarri sono dotati (o lo erano non sono aggiornato in merito) del feno motore...una farfalla sempre aperta sull'aspirazione chiusa all'occorrenza dall'autista con un pedalino nelle discese in rilascio... vista la presenza sempre piu massiccia della farfalla anche sui diesel odierni si potrebbe implementare questa funzione...il problema è come attivarla...premendo il freno o separatamente? Quote Link to post Share on other sites
Bravo gpl 0 Postato 23 Maggio 2011 Report Share Postato 23 Maggio 2011 Era allo scarico la valvola che chiudeva comandata dal pedalino del freno motore dei trattori/motrici degli anni che furono , ma era anche un freno da alternare al freno meccanico , il vero e propio freno motore . Comunque mi è difficile da credere che un motore con un rapporto di compressione di circa 10:1 possa avere maggiore freno motore di un motore con un rapporto di compressione di circa 20:1 . Boh a guidarli direi diesel . Quote Link to post Share on other sites
Laus 0 Postato 24 Maggio 2011 Report Share Postato 24 Maggio 2011 A Firenze ieri ho avvistato uno 0.729 praticato dall'IP sul Viadotto dell'Indiano. In zona Peretola, sia Beyfin che Tamoil fanno cartello a 0.749. TotalERG su Viale Etruria mi pare stesse a 0.749 (o 0.759). A Prato la Q8 nei pressi del casello di Prato Est mi ha stupito mostrando uno 0.724 (solitamente è tra le più care) Nel tratto Montecatini Terme - Pistoia della SR435 i prezzi rimangono stabili: Beyfin = 0.739 TotalERG = 0.734 Esso = 0.739. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora