Zotto 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 Allora gente, immaginate per un momento un bicchiere pieno di vino. Allo stesso modo un serbatoio all'inizio è pieno di aria. Ore, se cominciate a versare nel bicchiere acqua, questa diluisce il vino col quale si mescola: fate questo un certo numero di volte ripetutamente dopo averlo svuotato e vi ritrovate praticamente solo acqua nel bicchiere. Stessa cosa succede con il serbatoio GPL: all'inizio c'è aria, ma quando mettete il GPL (che è a 12 atmosfere mentre l'aria è a 1 atm.) questo si mescola con essa, ma praticamente dal 2° pieno in poi vi trovate in pratica solo GPL. Quindi, per poter avere un pieno di GPL mescolato con aria devi aver beccato una cisterna del distributore appena riempita, ma è cosa piuttosto rara, e anche in tal caso non avresti potuto avere oltre una percentuale piuttosto bassa di aria, perchè un 10% in volume corriusponde a una percentuale infima in peso, pesando il GPL molto più dell'aria. Quote Link to post Share on other sites
lurar 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 ...grana85 forse ai le idee confuse, con il termine serbatoio vuoto si intende che non vi è più gpl allo stato liquido ma solo pochissimo allo stato gassoso (per la bassa pressione rimasta). Quando poi si fa il pieno si riempie di gpl liquido (che rimane liquido per la pressione che si istaura) fino al raggiungimento 80 % della carica nominale. Quindi di vuoto non se ne crea MAI. CIAO Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 ...grana85 forse ai le idee confuse, con il termine serbatoio vuoto si intende che non vi è più gpl allo stato liquido ma solo pochissimo allo stato gassoso (per la bassa pressione rimasta). Quando poi si fa il pieno si riempie di gpl liquido (che rimane liquido per la pressione che si istaura) fino al raggiungimento 80 % della carica nominale. Quindi di vuoto non se ne crea MAI. CIAO Beh è un concetto un po' strano di "vuoto"... Se il serbatoio è pieno all'80%, cosa c'è nel restante 20%? Non mi dirai che si hanno 2 forme di gas (liquido e gassoso) a parità di pressione? Ad una certa pressione il gas o è liquefatto o è allo stato gassoso... Rimango dell'idea che l'aria che c'è all'interno del serbatoio vi rimane e che quando il serbatoio si svuta questa va a mescolarsi col GPG... Quando poi andiamo a rifornire nuovamente allora il GPG torna GPL e va a mescolarsi col nuovo GPL immesso... L'aria torna nuovamente solo aria e funge da cuscinetto che separa il GPL dalla parete superiore del serbatoio... ...grana85 forse ai le idee confuse, con il termine serbatoio vuoto si intende che non vi è più gpl allo stato liquido ma solo pochissimo allo stato gassoso (per la bassa pressione rimasta). Quando poi si fa il pieno si riempie di gpl liquido (che rimane liquido per la pressione che si istaura) fino al raggiungimento 80 % della carica nominale. Quindi di vuoto non se ne crea MAI. CIAO Beh è un concetto un po' strano di "vuoto"... Se il serbatoio è pieno all'80%, cosa c'è nel restante 20%? Non mi dirai che si hanno 2 forme di gas (liquido e gassoso) a parità di pressione? Ad una certa pressione il gas o è liquefatto o è allo stato gassoso... Rimango dell'idea che l'aria che c'è all'interno del serbatoio vi rimane e che quando il serbatoio si svuta questa va a mescolarsi col GPG... Quando poi andiamo a rifornire nuovamente allora il GPG torna GPL e va a mescolarsi col nuovo GPL immesso... L'aria torna nuovamente solo aria e funge da cuscinetto che separa il GPL dalla parete superiore del serbatoio... PS: io avevo solo spiegato il concetto di "vuoto" non ho detto che secondo me il serbatoio viene depressurizzato... Quote Link to post Share on other sites
lurar 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 aria + gpl = possibilita di scoppio CIAO Quote Link to post Share on other sites
azzero 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 Correggetemi se sbaglio ma secondo me c'è una membrana a separare aria e GPL, quando il serbatoio è vuoto la membrana si dilata ed occupa il serbatoio, man mano che entra il GPL la membrana viene compressa verso una parete e l'aria che diminuisce di volume aumenta di pressione fino ad arrivare ad una pressione limite che fa intervenire il pressostato che blocca l'entrata del gas... Praticamente il principio di funzionamento di un serbatoio autoclave... Ripeto, correggetemi se sbaglio, ho fatto solo supposizioni... Ciao Come ti hanno già detto sbagli, il serbatoio è vuoto,c'è gpl ovunque al suo interno. Scusa ma, da uno che dice che l'aria non è comprimibile non accetto caramelle... E Lurar penso ne sappia quanto me, visto che il vuoto lo crei depressurizzando il serbatoio altrimenti hai sempre e comunque ARIA al suo interno... Premesso che non sono solito regalare caramelle in quanto preferisco mangiarle. Per vuoto intendo dire che all'interno del serbatoio non c'è nessuna menbrana è vuoto , un po come quando togli i mobili da un'appartamento, si dice vuoto,di solito, non che è pieno perchè è pieno d'aria,un serbatoio si dice solitamente vuoto,da riempire, con il gpl,o con acqua, benzina, olio, frullato di banane . Mi sembrava un concetto abbastanza chiaro,detto poi a uno che crede che in un serbatoio di gpl ci sia una menbrana. Quanto all'aria non comprimibile se vogliamo essere precisi, tutto è comprimibile anche un blocco di calcestruzzo,bsta trovare una pressa di adeguata dimensione, il concetto di non comprimibile è questo: Se tu in un serbatoio aggiungi aria ,per ogni litro di aria che aggiungi hai un'aumento di pressione, col gpl tu aggiungi gas arrivato a circa 4 bar (dipende dalla temperatura) le molecole di gas si compattano e diventano liquide , non aumenta la pressione, fino a quando il serbatoio non è pieno (il famoso cuscino di gas necessario all'espansione)in un serbatoio di gpl la pressione è costante e direttamente proporzionale alla temperatura sia che sia pieno al 10% sia al 50% e sia all'80%. Adesso prima che tu mi dica che anche l'aria , l'idrogeno,il metano, l'elio e tutti gli altri gas possono essere liquefatti vai a vedere a che pressione avviene questo , e pensa che anche il serbatoio della tua auto (e non solo quello) ad una certa temperatura diventa liquido pure lui. Quanto al vuoto so bene cosa è uso la pompa del vuoto per il mio lavoro, ne ho 3 di varie portate mono e bistadio dipende dalla pressione finale che vuoi ottenere e comunque sappi che il vuoto assoluto non esiste in fisica è sempre relativo. Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 aria + gpl = possibilita di scoppio CIAO Da quando? Io sapevo che ci vuole una scintilla per far avvenire la combustione nel motore, o in alternative pressione veramente ma veramente elevate... Mica è un diesel... Quote Link to post Share on other sites
azzero 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 aria + gpl = possibilita di scoppio CIAO Da quando? Io sapevo che ci vuole una scintilla per far avvenire la combustione nel motore, o in alternative pressione veramente ma veramente elevate... Mica è un diesel... Da quando? Da sempre ,nei recipienti contenenti gas (bombole) infiammabili de essere sempre lasciata una pressione residua, ncessaria ad impedire l'ingresso di aria, leggiti le schede di sicurezza di tutti i recipienti destinati all'uso con gas infiammabili. E se non te lo ha detto nessuno, le scintille non sono una prerogativa esclusiva delle candele di accensione. Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 aria + gpl = possibilita di scoppio CIAO Da quando? Io sapevo che ci vuole una scintilla per far avvenire la combustione nel motore, o in alternative pressione veramente ma veramente elevate... Mica è un diesel... Da quando? Da sempre ,nei recipienti contenenti gas (bombole) infiammabili de essere sempre lasciata una pressione residua, ncessaria ad impedire l'ingresso di aria, leggiti le schede di sicurezza di tutti i recipienti destinati all'uso con gas infiammabili. E se non te lo ha detto nessuno, le scintille non sono una prerogativa esclusiva delle candele di accensione. Allora me la spieghi questa? http://www.omniauto.it/forum/index.php?sho...mp;#entry534688 E poi anche questa spiegazione trovata in giro mi da ragione: "Quando la bombola è nuova è ovviamente piena d'aria. Quindi hai, diciamo, 60 litri d'aria allo stato gassoso. A temperatura e pressione ambiente hai quindi un numero di moli pari a: n= (101325*.06)/(8.31*300) = 2.43 Il peso molecolare dell'aria (sì, lo so, è una miscela, ma passatemelo...) è circa 29 g/mole, quindi nel serbatoio hai circa 70 grammi d'aria. Attacchi la pompa e riempi il tutto con 50 litri di gas *liquido* che ha una densità di circa 700 grammi / litro, quindi sono 35 chilogrammi di gas. Capisci bene che, su 35 chilogrammi, 70 grammi sono una percentuale trascurabile. In ogni caso il pescante del serbatoio è in basso, l'aria (che rimane gassosa!) è ben più leggera del gas liquido, rimane intrappolata nella parte alta della bombola (e occupa un volume molto piccolo, dato che è stata compressa a circa 30 atmosfere dal gas sottostante). Quindi al motore arriva solo gas liquido. Quando il gas è quasi completamente esaurito la pressione nel serbatoio si abbassa e il pescante comincia a pescare vapore di gas misto ad aria, e non più gas liquido. A quel punto comunque il motore ha già smesso di funzionare da un pezzo..." Quote Link to post Share on other sites
azzero 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 Allora me la spieghi questa? http://www.omniauto.it/forum/index.php?sho...mp;#entry534688 Io non te la spiego , te la devi far spiegare da uno di quelli che cercano le fughe di gas con la fiamma dell'accendino o da quelli che lubrificano le guarnizioni delle bombole di ossigeno o da quelli che si calano nelle cisterne senza respiratore, da quelli che lavorano sotto la macchina alzata con il cric di serie. Il fatto che a tanti sia sempre andata bene ,non vuol dire che sia una cosa intelligente e sensata. Anche io, conosco uno che per vedere se le batterie sono cariche faceva sfiammere i morseti con un cavo "non succede niente lo faccio da sempre" mi diceva quando gli facevo notare che era pericoloso,poi un giorno gli è scoppiata in faccia una batteria e adesso ha comprato un'apparecchi specifico per controllare l'efficenza delle batterie! Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 Allora me la spieghi questa? http://www.omniauto.it/forum/index.php?sho...mp;#entry534688 Io non te la spiego , te la devi far spiegare da uno di quelli che cercano le fughe di gas con la fiamma dell'accendino o da quelli che lubrificano le guarnizioni delle bombole di ossigeno o da quelli che si calano nelle cisterne senza respiratore, da quelli che lavorano sotto la macchina alzata con il cric di serie. Il fatto che a tanti sia sempre andata bene ,non vuol dire che sia una cosa intelligente e sensata. Anche io, conosco uno che per vedere se le batterie sono cariche faceva sfiammere i morseti con un cavo "non succede niente lo faccio da sempre" mi diceva quando gli facevo notare che era pericoloso,poi un giorno gli è scoppiata in faccia una batteria e adesso ha comprato un'apparecchi specifico per controllare l'efficenza delle batterie! Secondo me confondi "GAS COMPRESSI" (che sono precaricati a gas) con "GAS LIQUEFATTI" (che sono precaricati ad aria)... http://it.wikipedia.org/wiki/Bombola Cmq rimango dell'idea che in una bombola del GPL ci sia aria nella sommità superiore... Ciao Quote Link to post Share on other sites
azzero 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 dato che è stata compressa a circa 30 atmosfere dal gas sottostante Se non riesci a capire l'assurdità di questa frase sai cosa ti dico? Hai ragione, i fondamenti della fisica sono sbagliati, il pianeta terra non è rotondo ma quadrato. E' inutile perdere tempo , scrivi su Wikipedia le tue teorie e poi vedi cosa ti risponde il mondo intero io ci rinuncio. Se posti un link almeno leggilo bene! Dove hai letto che "i gas compressi sono precaricati a gas" e "i gas liquefatti sono precaricati ad aria" Se continui a leggere poi leggerai anche che: "I gas aventi temperatura critica inferiore a -10°C non sono liquefacibili a temperatura ambiente, perciò per ridurne il volume è necessario aumentare di molto la pressione" Quote Link to post Share on other sites
cisco 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 Allora me la spieghi questa? http://www.omniauto.it/forum/index.php?sho...mp;#entry534688 Io non te la spiego , te la devi far spiegare da uno di quelli che cercano le fughe di gas con la fiamma dell'accendino o da quelli che lubrificano le guarnizioni delle bombole di ossigeno o da quelli che si calano nelle cisterne senza respiratore, da quelli che lavorano sotto la macchina alzata con il cric di serie. Il fatto che a tanti sia sempre andata bene ,non vuol dire che sia una cosa intelligente e sensata. Anche io, conosco uno che per vedere se le batterie sono cariche faceva sfiammere i morseti con un cavo "non succede niente lo faccio da sempre" mi diceva quando gli facevo notare che era pericoloso,poi un giorno gli è scoppiata in faccia una batteria e adesso ha comprato un'apparecchi specifico per controllare l'efficenza delle batterie! Ricordate che all'interno della bombola c'è un galleggiante, se funziona correttamente, fa riempire la bombola all'80%. inoltre la pressione dello "spazio vuoto" durante il normale consumo del gpl e solo leggermente inferiore. infine per una miscela esplosiva occorre sempre ( conbustibile, comburente e innesco) l'innesco potrebbe essere l'auto accensione dovuta alla temperatura, ma parliamo di circa 600 gradi. ciao Quote Link to post Share on other sites
lurar 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 GRANA85, fai un respiro profondo e conta fino a 1.000 prima di rispondere. Credo che ti abbiamo dato sufficenti informazioni al tuo dubbio iniziale, poi se vuoi rimanere della tua opinione, liberissimo. Però non puoi pretendere di convincere gli altri che tu hai ragione. "GAS LIQUEFATTI" (che sono precaricati ad aria)... non ho la benchè minima idea a cosa tu stia facendo riferimento con il termine precaricati ad aria????? CIAO Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 GRANA85, fai un respiro profondo e conta fino a 1.000 prima di rispondere. Credo che ti abbiamo dato sufficenti informazioni al tuo dubbio iniziale, poi se vuoi rimanere della tua opinione, liberissimo. Però non puoi pretendere di convincere gli altri che tu hai ragione. "GAS LIQUEFATTI" (che sono precaricati ad aria)... non ho la benchè minima idea a cosa tu stia facendo riferimento con il termine precaricati ad aria????? CIAO Nel senso che il serbatoio è semplicemente fatto e chiuso, senza depressurizzarlo e senza iniettarci gas... Quando lo fai c'è aria, lo chiudi e ci rimane aria, inietti gas liquido e l'aria sale e si comprime, peschi il liquido dal fondo del serbatoio e quando c'è così poca pressione che il liquido diventa gas allora devi fare rifornimento... Naturalmente quando finisci il primo pieno nel serbatoio rimane aria e gas mescolati... E così via... Mi spiegate come fa ad uscire l'aria dal serbatoio? Ma contate bene eh... Quote Link to post Share on other sites
cisco 0 Postato 30 Settembre 2008 Report Share Postato 30 Settembre 2008 GRANA85, fai un respiro profondo e conta fino a 1.000 prima di rispondere. Credo che ti abbiamo dato sufficenti informazioni al tuo dubbio iniziale, poi se vuoi rimanere della tua opinione, liberissimo. Però non puoi pretendere di convincere gli altri che tu hai ragione. "GAS LIQUEFATTI" (che sono precaricati ad aria)... non ho la benchè minima idea a cosa tu stia facendo riferimento con il termine precaricati ad aria????? CIAO Nel senso che il serbatoio è semplicemente fatto e chiuso, senza depressurizzarlo e senza iniettarci gas... Quando lo fai c'è aria, lo chiudi e ci rimane aria, inietti gas liquido e l'aria sale e si comprime, peschi il liquido dal fondo del serbatoio e quando c'è così poca pressione che il liquido diventa gas allora devi fare rifornimento... Naturalmente quando finisci il primo pieno nel serbatoio rimane aria e gas mescolati... E così via... Mi spiegate come fa ad uscire l'aria dal serbatoio? Ma contate bene eh... poi mi arrendo.......... la domanda iniziale era; è possibile fare rifornimento dal gasaro e questo immetterti aria. Sicuramente no. Certo che all'interno ci può essere una piccola presenza d'aria, iniziale come dici tu e volendo essere pignoli ogni volta che carichi tra la pistola e la presa di carica c'è aria. ma non credo che determini problemi, se non dopo migliaia di pieni.................................. l'aria è a pressione atmosferica........fa tu iconti ciao e aiutiamoci e non scontriamoci.... ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora