AUTOGASTWINS 0 Postato 6 Febbraio 2009 Report Share Postato 6 Febbraio 2009 il mio ha riforato tutti gli ugelli e la cosa è migliorata,ma restano cmq dei piccoli "strappi"ai regimi intermedi e la spia che si accende indicando miscela magra...per i primi parlano di una bobina con qualche problema(bmw nega dicendo che è tutto a posto)per la spia...boh...gli diamo su col GPL ma nisba...onestamente,mai più GPL e mai più BRC...assistenza zero! Mi fa tenerezza questa storia...... Se vieni a Verbania ti faccio la diagnosi GRATIS E forse se la versione è quella giusta di Sequent ti posso fare anche òla messa a punto Ciao Quote Link to post Share on other sites
mikempower 0 Postato 6 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 6 Febbraio 2009 il mio ha riforato tutti gli ugelli e la cosa è migliorata,ma restano cmq dei piccoli "strappi"ai regimi intermedi e la spia che si accende indicando miscela magra...per i primi parlano di una bobina con qualche problema(bmw nega dicendo che è tutto a posto)per la spia...boh...gli diamo su col GPL ma nisba...onestamente,mai più GPL e mai più BRC...assistenza zero! Mi fa tenerezza questa storia...... Se vieni a Verbania ti faccio la diagnosi GRATIS E forse se la versione è quella giusta di Sequent ti posso fare anche òla messa a punto Ciao hai un PM Quote Link to post Share on other sites
kingpicus 0 Postato 6 Febbraio 2009 Report Share Postato 6 Febbraio 2009 Questo è il report degli errori della mia ECU. Vi da qualche idea ? Mi preoccupano due cose: 1) Potrebbe aver riforato male i collettori e non si riesce piu a carburare. 2) Abbia fatto dei danni e il colettore mi aspira aria ... e tocca ricomprarlo nuovo !!! Pero la macchina va benissimo, sembra che va a benzina e mi fa 9.5 / 10 Km a Litro con il GPL Io ho il software e l'interfaccia BRC Sequent 56, mi consigliate cosa andare a ottimizzare ? error1.pdf Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 7 Febbraio 2009 Report Share Postato 7 Febbraio 2009 kingpicus, la sonda lambda l'avete controllata all'oscilloscopio? Potrebbe essere lenta al regime minimo. il mio ha riforato tutti gli ugelli e la cosa è migliorata,ma restano cmq dei piccoli "strappi"ai regimi intermedi e la spia che si accende indicando miscela magra...per i primi parlano di una bobina con qualche problema(bmw nega dicendo che è tutto a posto)per la spia...boh...gli diamo su col GPL ma nisba...onestamente,mai più GPL e mai più BRC...assistenza zero! Che dimensione hanno gli ugelli avvitati negli iniettori gas? C'è la dimensione stampata? C'è una lettera? Quote Link to post Share on other sites
mikempower 0 Postato 7 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 7 Febbraio 2009 kingpicus, la sonda lambda l'avete controllata all'oscilloscopio? Potrebbe essere lenta al regime minimo. il mio ha riforato tutti gli ugelli e la cosa è migliorata,ma restano cmq dei piccoli "strappi"ai regimi intermedi e la spia che si accende indicando miscela magra...per i primi parlano di una bobina con qualche problema(bmw nega dicendo che è tutto a posto)per la spia...boh...gli diamo su col GPL ma nisba...onestamente,mai più GPL e mai più BRC...assistenza zero! Che dimensione hanno gli ugelli avvitati negli iniettori gas? C'è la dimensione stampata? C'è una lettera? devo guardare...poi ti faccio sapere... Quote Link to post Share on other sites
kingpicus 0 Postato 7 Febbraio 2009 Report Share Postato 7 Febbraio 2009 la sonda lambda l'avete controllata all'oscilloscopio? Potrebbe essere lenta al regime minimo Non l'abbiamo controllata. Ma serve un'oscilloscopio o puo essere utile un software OBD ? Con l'oscilloscopio come mi collego ? devo trovare il cablaggio dentro la scatola della centralina e mettere le sonde ? Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 8 Febbraio 2009 Report Share Postato 8 Febbraio 2009 la sonda lambda l'avete controllata all'oscilloscopio? Potrebbe essere lenta al regime minimo Non l'abbiamo controllata. Ma serve un'oscilloscopio o puo essere utile un software OBD ? Con l'oscilloscopio come mi collego ? Il software di diagnosi potrebbe fungere da oscilloscopio, visualizzando il segnale sonda in forma di oscillogramma. Adesso non so di preciso... ho visto che qualche software di impianti GPL (tipo Stargas) include questa funzione, ma non saprei BRC. A limite, se non viene visualizzato l'oscillogramma, ci sarà sicuramente il valore istantaneo della tensione lambda. Basta vedere la rapidità con cui cambia questo valore tenendo il motore a 3000 giri e poi tenendolo a minimo. Quote Link to post Share on other sites
kingpicus 0 Postato 9 Febbraio 2009 Report Share Postato 9 Febbraio 2009 Ho questa schermata sul software di OBD BMW che uso. Divide i segnali in Bank1 e Bank2, non so perche divide la cosa in due bancate, forse perche è 6 cilindri ?? Comunque è la prima voce che devo controllare ? lmbdagas.pdf Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 9 Febbraio 2009 Report Share Postato 9 Febbraio 2009 Esatto, devi controllare le prime due righe, dove indica kat sensor. Tenendo il motore a 3000 giri/min costanti, i valori devono oscillare rapidamente tra 0.2V e 0.8V La stessa cosa devi farla al regime minimo e devono avere un comportamento simile al precedente. Se uno di questi 4 valori oscilla lentamente, oppure non oscilla, allora è una sonda da sostituire. Quote Link to post Share on other sites
kingpicus 0 Postato 9 Febbraio 2009 Report Share Postato 9 Febbraio 2009 E starno pero che Bank1 mi da 0.75V e Bank2 mi da invece un un valore 0.07V Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 9 Febbraio 2009 Report Share Postato 9 Febbraio 2009 E starno pero che Bank1 mi da 0.75V e Bank2 mi da invece un un valore 0.07V Infatti, controlla il movimento. Da una immagine statica io non capisco se stava variando, anche se in ogni caso il valore mi pare troppo basso. Se rimane fermo vuol dire che la sonda è da sostituire. Quote Link to post Share on other sites
kingpicus 0 Postato 13 Febbraio 2009 Report Share Postato 13 Febbraio 2009 E starno pero che Bank1 mi da 0.75V e Bank2 mi da invece un un valore 0.07V Infatti, controlla il movimento. Da una immagine statica io non capisco se stava variando, anche se in ogni caso il valore mi pare troppo basso. Se rimane fermo vuol dire che la sonda è da sostituire. Eccomi, Ho controllato le sonde Lambda con la diagnosi OBD e sono funzionanti. Oscillano abbastanza velocemente comunque non piu di 2 secondi. Vi allego la schermata dei valori di adattamento. Credo siano divisi per bancate 1 e 2. Non capisco cosa sia il valore Lambdaintegrator 1 e 2 e perche ho molta differenza tra Adaptation value multiplicativ 1 e 2. adaption_with__error_1.pdf Adaption_dopo_140km_solo_Benz.pdf Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 13 Febbraio 2009 Report Share Postato 13 Febbraio 2009 Non conosco il tuo software OBD però tra le due schermate sembra che non ci siano grosse differenze. Forse, per la spia, bisognerebbe fare delle correzioni alla ecu gas solo in determinati archi di giri/min o qualcosa del genere. Da qui è difficile consigliarti altro. Installatori, che dite?? Quote Link to post Share on other sites
kingpicus 0 Postato 22 Febbraio 2009 Report Share Postato 22 Febbraio 2009 Eccomi di nuovo, la spia motore per ora rimane SPENTA. Ho dato 700 km fa con il Software BRC Sequent56 queste correzzioni su "messa a punto": Minimo +1% Marcia +6% Sto monitorando i correttori della ECU BMW e ho questa situazione: Questi dovrebbero essere i corettori veloci per minimo e bassi regimi. Additive mixture 0,04 mS bank1 Additive mixture 0,06 mS bank2 mentre questi dovrebbero essere i corettori lenti per medi e alti regimi. Multiple active mixture 8.6% bank1 Multiple active mixture 4.3% bank2 devo ingrassare ancora un pò la miscela a GAS su sul selettore "marcia" di BRC SW56 ??? Quote Link to post Share on other sites
mikempower 0 Postato 9 Dicembre 2009 Author Report Share Postato 9 Dicembre 2009 rieccomi dopo un pò di impegni ed una serie di esperimenti... Ho cambiato 2(e sentito un terzo) installatori e rimappato diverse volte...la spia alla fine non mi si accendeva più ma l'alimentazione continuava a "bucare" però era sopportabile(anche se nessuno mi sa dire perchè)ho dovuto però effettuare una pulizia del corpo farfallato perchè l'auto non teneva il minimo e a sto punto la spia si è riaccesa,tant'è che la devo riportare a mappare. Nel frattempo il consumo d'olio è aumentato portandosi da 1 kg ogni 5000 km a 1 ogni 3000,tant'è che vorrei cambiare l'olio che uso 5w30 a qualcosa di diverso,solo che secondo alcuni bisogna passare al 10W 40 e secondo altri al 5W 50(poche idee ma ben confuse). Un paio di installatori mi dicono che i problemi di alimentazione dipendono dalle bobine,altri due invece negano la cosa. Quello che so è che la macchina a benzina è un violino,mentre messa a GPL è un cesso... se tutto va come deve andare la vendo e mai più GPL perchè purtroppo nel settore c'è troppa approssimazione(anche da parte delle case madri)di fronte ad una tecnologia ancora troppo grezza. Ringrazio pubblicamente AUTOGASTWINS per essersi offerto di controllarmi la vettura solo che per questioni di tempo non sono riuscito ad usufruire della sua gentile offerta. Per il resto,se dovrò risparmiare,la mia prossima auto sarà diesel il GPL non lo voglio più vedere... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora