gohan 0 Postato 16 Dicembre 2008 Report Share Postato 16 Dicembre 2008 che dire... complimenti per la tenacia. Cmq bisognerebbe prendere la tua sentenza e tenerne una copia in auto sempre pronta da mostrare ad un installatore poco collaborativo. Che dici? Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 29 Gennaio 2009 Author Report Share Postato 29 Gennaio 2009 Oggi ho versato l'assegno. Per i più scettici: Quote Link to post Share on other sites
gohan 0 Postato 29 Gennaio 2009 Report Share Postato 29 Gennaio 2009 e il bilancio in salute persa per seguire tutta questa storia? Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 29 Gennaio 2009 Report Share Postato 29 Gennaio 2009 Oggi ho versato l'assegno. Per i più scettici: Cioe' sostanzialmente 2000€ se li pappano avvocati e periti, mentre per te 500€? E alla landi quanto deve sborsare? Ma quindi a pagare e' stato tutto l'installatore? ma non era la landi la "colpevole"? Ma l'impianto allora oggi ti va bene o no? E se si come sono riusciti a risolvere?? ciao Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 30 Gennaio 2009 Author Report Share Postato 30 Gennaio 2009 Purtroppo in queste beghe gli unici a guadagnarci sono i legali e i periti. Con la rottura della centralina è avvenuta una svolta nella causa, certamente una svolta negativa perché non si è dimostrato se i vizi da me lamentati erano presenti o meno. A seguito della rottura si è imputato tutto alla centralina che molto probabilmente era difettosa quindi il Giudice ha eliminato alcune richieste per mancanza di accertamenti tangibili. Alcuni post fa ho evidenziato che non mi era andata tanto bene in quanto non sono state accettate alcune mie richieste però nello stesso tempo resta la soddisfazione di un piccolo contentino economico e di aver fatto sborsare una bella cifretta all’installatore inadempiente. I legali presentano le loro spese come da tabella di categoria, spetta poi al Giudice quantificare quanto effettivamente riconoscere. Nel mio caso le spese legali a tabella erano circa 3100 €, il Giudice ne riconosce 2000 €. Sarà a discrezione del legale richiedere al cliente quanto sentenziato o la parcella piena, conviene accordarsi prima in questo senso, io non ne ero al corrente, nel mio caso mi ha chiesto quanto sentenziato. Quindi dall’importo dell’assegno detratti i 2000€ di avvocato e i 374 € anticipati per la CTU che mi sono stati rimborsati mi restano circa 680€ . Meglio di niente!! Se 3 anni fa restavo amorfo non avrei preso neanche quelli. Piccola ciliegina sulla torta, il Giudice mi riconosce anche il rimborso dei famosi 180€ spesi per passare dagli iniettori matrix ai med, purtroppo; sembra si sia dimenticato di conteggiarli quindi il mio Legale avvierà la procedura di correzione, vediamo se riesco a recuperarli. Alla Landi spetteranno piu o meno 2000€ per le spese in quanto non è stata riconosciuta nessuna colpa a suo carico. Per quanto riguarda gli interventi effettuati ho già postato precedentemente senza specificare nel dettaglio, però con un po’ di conoscenza è facile comprendere cosa è cambiato. L’auto va bene ma la potenza non è sfruttata come si dovrebbe; anche questo menzionato qualche post indietro. Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 30 Gennaio 2009 Report Share Postato 30 Gennaio 2009 Scusa sat, ma negli anni ho un po perso il filo degli avvenimenti........ Ma in sostanza all'installatore di avesa (azz! mi aveva anche rotto i ###### quando ero andato a fare il preventivo da lui! haha! ) quale colpa e' stata imputata? Quote Link to post Share on other sites
ZEUS79 0 Postato 31 Gennaio 2009 Report Share Postato 31 Gennaio 2009 COMPLIMENTE SAT... un saluto a tutte le vekkie conoscenze Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 31 Gennaio 2009 Author Report Share Postato 31 Gennaio 2009 Scusa sat, ma negli anni ho un po perso il filo degli avvenimenti........ Ma in sostanza all'installatore di avesa (azz! mi aveva anche rotto i ###### quando ero andato a fare il preventivo da lui! haha! ) quale colpa e' stata imputata? Prima di risponderti mi sono riletto un paio di volte la sentenza senza comprendere tutto quanto c'è scritto, ritengo questo passo uno dei più importanti: .... si ritiene compatibile il malfunzionamento dell’impianto con un non corretto funzionamento della centralina . gli inconvenienti lamentati potrebbero essere ricondotti anche a errori di fasatura dell’impianto. Pertanto il CTU individua due possibili cause del malfunzionamento entrambe riconducibili, comunque, alla responsabilità del convenuto (quale venditore ed installatore dell’impianto medesimo); in ordine all’ulteriore elemento dell’antigiuridicità, parimenti, l’accertata sua sussistenza consegue alla presenza dei succitati difetti, i quali attestano che il debitore non ha eseguito la propria prestazione con la dovuta diligenza (perciò, in violazione delle norme di cui all’art. 1176, CC).... Al costruttore non è stata addebitata nessuna colpa perché non è stato avvisato nei termini di legge per la garanzia. L’installatore doveva comunicare i malfunzionamenti appena sono stati accertati, ma non lo ha fatto , a seguire quanto sentenziato: ...... A tale riguardo, si osserva che dagli atti di causa la denuncia dei vizi de quibus da parte della convenuta al terzo chiamato in causa risulta, per la prima volta effettuata (mediante la notifica dell’atto di citazione per chiamata in causa) il 13.03.06 e, quindi, ben oltre il termine (di gg. 8) previsto dalla norma di legge applicabile (ossia, l’art 1495 del CC, attesa l’inapplicabilità del D.L.vo 206/2005 al rapporto de quo, in quanto nessuno dei suoi soggetti riveste la qualifica di “consumatore”. Tale mancata denuncia dei vizi nel termine di legge rende superfluo l’esame della parte dell’eccezione in parola relativa all’intervenuta prescrizione dell’azione di garanzia, dato che detta azione presuppone, necessariamente, la tempestiva denuncia dei vizi........ Spero di aver risposto ai tuoi quesiti. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
gohan 0 Postato 1 Febbraio 2009 Report Share Postato 1 Febbraio 2009 quindi ricapitolando hanno dato la possibile colpa dei tuoi problemi alla centralina o alla non corretta fasatura dell'impianto e cmq tutta la responsabilità all'installatore perchè non ha comunicato alla Landi i problemi da te/lui riscontrati entro gli 8 giorni concessi per legge per comunicare i vizi del prodotto e per non aver lavorato con la dovuta diligenza nel montare il tuo impianto. Giusto? Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 1 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 1 Febbraio 2009 Esatto!! La responsabilità è tutta a suo carico perchè non ha ottemperato i suoi doveri. Non avendo comunicato al costruttore i vizi entro 8 giorni dal loro riscontro ha perso la possibilità di chiamarlo a rispondere. Si potrebbe asserire che.......... ha peccato di presunzione . Alle volte si deve essere umili e chiedere a chi .......forse sa qualche cosa di più. Però l'umiltà implica perdite di tempo e voglia di fare; da qui la sua non ottemperanza ai suoi doveri. Quote Link to post Share on other sites
gohan 0 Postato 1 Febbraio 2009 Report Share Postato 1 Febbraio 2009 ho capito metà del "legalese" che hai riportato, ma almeno è stato sufficiente! Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 1 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 1 Febbraio 2009 ho capito metà del "legalese" che hai riportato, ma almeno è stato sufficiente! Quanto ho riportato è solo una piccolissima parte del "legalese", a leggere il modo come sono riportate c'è da mettersi le mani sui capelli, una volta c'era il latino ora il "legalese". Quote Link to post Share on other sites
gohan 0 Postato 1 Febbraio 2009 Report Share Postato 1 Febbraio 2009 almeno il latino lo insegnano alle superiori e col vocabolario latino ce la faresti a tradurlo Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 1 Febbraio 2009 Author Report Share Postato 1 Febbraio 2009 Come mai il riduttore è regolato a 3,5 bar invece dei classici 2,4???? Se lo si porta a 2,4 da pressione insufficiente. Saluti. Non posso credere che nessuno sia in grado di rispondere al quesito. Deduco quindi che ..........l'omertà non è presente solo al sud quando si parla di mafia. Saluti. Sarà un caso o forse il fato ma ho scoperto qualche cosa che alcuni non potevano non sapere eppure nessuno ha detto niente. Il mio riduttore è regolato a 3,5 bar invece dei corretti 2,4 bar e gli iniettori Landi sono previsti per funzionare massimo a 2,5 bar. Ora è tutto molto più chiaro. Resto in attesa di eventuali smentite. Quote Link to post Share on other sites
ascoltate_in_silenzio 0 Postato 1 Febbraio 2009 Report Share Postato 1 Febbraio 2009 Come mai il riduttore è regolato a 3,5 bar invece dei classici 2,4???? Se lo si porta a 2,4 da pressione insufficiente. Saluti. Non posso credere che nessuno sia in grado di rispondere al quesito. Deduco quindi che ..........l'omertà non è presente solo al sud quando si parla di mafia. Saluti. Sarà un caso o forse il fato ma ho scoperto qualche cosa che alcuni non potevano non sapere eppure nessuno ha detto niente. Il mio riduttore è regolato a 3,5 bar invece dei corretti 2,4 bar e gli iniettori Landi sono previsti per funzionare massimo a 2,5 bar. Ora è tutto molto più chiaro. Resto in attesa di eventuali smentite. Cioe' vuoi dire che adesso funziona correttamente perche' l'hanno "Overpressurizzato"?? eccheccribbio! speriamo non ti scoppi un iniettore! adesso hai i "turbo-iniettori"! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora