SAT64 0 Postato 5 Aprile 2005 Report Share Postato 5 Aprile 2005 Salve a tutti. Vorrei avere qualche parere per inerente i problemi sotto menzionati. Un piccolo riepilogo. Dicembre 2003 installazione impianto Omegas a metano su Lancia k 2.0 t 20v, con variatore di fase e una bombola da 40l + una da 100 già in mio possesso costo tutto compreso 2200 euro con ricevuta. Autonomia tra i 290 e i 400 km a seconda dello stile di guida anche se non ho mai provato a consumare un pieno tirandola sempre. A tutt'oggi percorsi circa 30000 km a metano l'auto ne ha in totale 76000. Girando tranquillamente l'auto non aveva nessun problema ma dai 5000 giri in su in accelerazione strappava leggermente quindi saliva su di giri piu' lentamente. Regolata centralina in autostrada, tutto a posto. Partenza da freddo o dopo un fermo di 4-5 ore molto piu' lunga rispetto che a benzina per spiegarmi meglio è come se la benzina impiegasse piu' tempo ad arrivare nei cilindri quindi bisogna insistere di piu' con il motorino d'avviamento. A benzina quasi istantaneo. A tutt'oggi mai risolto. Ad esaurimento metano in forte accelerazione l'auto si impuntava di colpo, si udiva il cicalino che segnalava il passaggio a benzina e dopo circa 3-4 interminabili secondi di blocco totale dell'alimentazione, commutava a benzina, risolto anche se non è proprio come il passaggio da metano a benzina in manuale. Non da subito ma dopo un paio di mesi, alle volte da fredda appena commutava a metano non teneva il minimo (temperatura impostata 40°). Risolto alzando la temperatura a 50°. Cio mi porta a percorrere circa 2 Km in inverno, prima di avere la commutazione a metano, il che comporta una spesa mensile di circa 25 euro di benzina. Ricomparsa fenomeni di strappi in accelerazione, sostituito un iniettore ed installato aggiornamento software (in Ottobre 2004). Alle volte nella commutazione a freddo a metano si sentiva un leggero contraccolpo, risolto dopo sost iniettore e agg. software. Indicatore livello metano, non ha mai funzionato e tutt'ora indica quello che vuole lui, piu' che un indicatore sembrano delle luci di abbellimento, provato a regolare, messo al minimo impostabile ma continua a non funzionare. Richiesta sostituzione. Marzo 2005 in autostrada poco traffico, a metano velocità massima 220 (segnato dal contachilometri), commutato a benzina 245. E' normale. Noto una differenza abbastanza sostanziosa tra il funzionamento a metano e quello a benzina, il mio installatore dice che è normale. Mi pareva che tale differenza fosse minima, o sbaglio? Sera del 28 Marzo 2005 minimo un pò piu' basso del solito e irregolare, la macchina vibra un pò. Mattina del 29 Marzo partenza da garage chiuso appena commuta a metano la macchina va a strappi, porto in temperatura a benzina ricommuto a metano, Anche se leggermente meno continua a strappare in tutte le situazioni, tutt'ora viaggio a benzina. Vedo se riesco ad inserire le foto degli iniettori che sono i matrix con il tappino azzurro. Un' ultimo appunto sul libretto dell'Omegas sono indicati con relativi codici i filtri per il metano, relativi a impianto aspirato e turbo i quali si differenziano tra di loro per la zona di collegamento con le tubazioni. Quelli montati sulla mia auto sono uguali nella forma a quelli per l'aspirato, e sono marcati matrix. Se qualche buon anima volesse illumunarmi un pò gli sarei molto grato. Tutto questo ben di Dio dalla provincia di Verona. Un saluto a tutti. Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 5 Aprile 2005 Author Report Share Postato 5 Aprile 2005 Perdonatemi ma non sò come fare per inserire piu' foto nella stessa discussione. Saluti. Quote Link to post Share on other sites
dbev 0 Postato 6 Aprile 2005 Report Share Postato 6 Aprile 2005 Ciao. Grazie per le preziose esperienze che condividi con noi. Dato che hai installato nel 2003 e data la macchina, potresti avere o l'IGSystem od uno dei primi modelli dell'Omegas. Forse, il problema sta proprio in questo. Ci dici che impianto hai? Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 6 Aprile 2005 Author Report Share Postato 6 Aprile 2005 Ciao, grazie per aver dedicato un pò del tuo tempo per questi problemi. Il modello è il seguente: Rid. Metano NG2-2 omegas, questo è quello che compare sul tagliando di garanzia. Riguardo agli iniettori come già menzionato sono i matrix, l'unico dato su di loro è una targhetta adesiva posta sui rail qui di seguito allegata. Grazie, ciao. Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 6 Aprile 2005 Author Report Share Postato 6 Aprile 2005 (edited) Errore mio. Modificato 6 Aprile 2005 da SAT64 Quote Link to post Share on other sites
dbev 0 Postato 6 Aprile 2005 Report Share Postato 6 Aprile 2005 Trattasi, come detto nel titolo della discussione, certamente dell'Omegas che, purtroppo, ha dato problemi su molte vetture appena venne immesso sul mercato: http://www.landi.it/prodotti/scheda_sistema_met07.html Non sono qualificato per darti ulteriori consigli tecnici, ma posso certamente dirti che, se non sono in grado di fare in modo che funzioni "a regola d'arte", te lo devono sostituire. Quindi, prova a tastare il terreno con le buone, chiedendo la sostituzione con un Omegas recente; sostituzione che, per loro, è certamente semplice, essendo l'impianto già installato e necessitando solo della sostituzione di alcuni componenti. Sembra assodato che l'aggiornamento software non sia stato sufficiente, quindi, cambiare hardware potrebbe essere risolutivo. Mystr, il nostro ottimo proprietario di Omegas, potrà confermati che i modelli recenti, affinati, non presentano soverchi problemi di funzionamento. Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 7 Aprile 2005 Author Report Share Postato 7 Aprile 2005 Un ulteriore ringraziamento per il Tuo interessamento e complimenti per la Tua preparazione tecnica che ho letto in diversi trend. Prima ho tribolato con la macchina (acquistata usata), sono in causa con la concessionaria che ha voluto fare la furba. Adesso mi toccherà tribolare anche con questo. Anche se le normative in fatto di garanzie sono molto piu' vantaggiose per il consumatore rispetto a qualche anno fà, bisogna sempre perdere un sacco di tempo e spendere sodi per ottenere (forse) quello che ti spettava di diritto. Un saluto a tutti, ciao. Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 8 Aprile 2005 Report Share Postato 8 Aprile 2005 Un ulteriore ringraziamento per il Tuo interessamento e complimenti per la Tua preparazione tecnica che ho letto in diversi trend. Prima ho tribolato con la macchina (acquistata usata), sono in causa con la concessionaria che ha voluto fare la furba. Adesso mi toccherà tribolare anche con questo. Anche se le normative in fatto di garanzie sono molto piu' vantaggiose per il consumatore rispetto a qualche anno fà, bisogna sempre perdere un sacco di tempo e spendere sodi per ottenere (forse) quello che ti spettava di diritto. Un saluto a tutti, ciao. Ciao sat, eccomi qua come ti dicevo, sono unico certo...ma 'duplice'! allora eccoci qua: Qui c'e' slovansoft che e' un installatore e sicuramente bazzica nei paraggi ultimamente, potresti chiedere a lui direttamente in provato, ma prova ad aprire un post anche nel forum gpl, piu' frquentato, come 'richieste identificazione modello/tipo iniettori &materiale correlato (filtro ecc.)', ricopiando i problemi che hai elencato nel primo post, molta gente lo vivitera'. Comunque adesso guardo il mio filtro gas dell'omegas, per maggiori dettagli. Comunque sin d'ora ti posso dire che e' lo stesso sia per il metano che per il gpl, che e' in alluminio e che c'e' scritto sopra MED. Penso oramai comunque che sia chiaro che i problemi derivano dall'utilizzo di iniettori & annessi e connessi non adatti ad una vettura turbo, per di piu' del tuo 'cavallaggio'... certo anch'io sareri indignato se a metano facessi "SOLO" i 220... ! Ciao e a presto Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 8 Aprile 2005 Author Report Share Postato 8 Aprile 2005 Ciao. Grazie per le Tue precisazioni. Voglio aggiungere che i miei filtri del gas sono marchiati matrix come i rail iniettori e sono in plastica nera. Sul sito L.R. ho sempre visto i filtri in alluminio. Inoltre sul manuale dell'omegas in mio possesso anche se non è a colori, i filtri sono indicati con relativo disegno e codice, uno per l'aspirato e uno per il turbo. Quelli montati da me, come sagoma sono uguali a quelli per l'aspirato e i codici sono diversi. La R.M. che è il distributore per VR, mi ha riferito che i primi esemplari di filtri non erano marchiati L.R. però mi ha confermato la differenza di sagoma tra aspirato e turbo!!!!!!!!! Ieri ho faxato alla L.R. e alla R.M. la mia cronistoria e che portavo l'auto dall'installatore Lunedì. Dopo circa mezzora mi ha risposto il call center della L.R. comunicandomi che attraverso il loro distributore avrebbero risolto il problema. Staremo a vedere. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 8 Aprile 2005 Report Share Postato 8 Aprile 2005 Ciao. Grazie per le Tue precisazioni. Voglio aggiungere che i miei filtri del gas sono marchiati matrix come i rail iniettori e sono in plastica nera. Sul sito L.R. ho sempre visto i filtri in alluminio. Inoltre sul manuale dell'omegas in mio possesso anche se non è a colori, i filtri sono indicati con relativo disegno e codice, uno per l'aspirato e uno per il turbo. Quelli montati da me, come sagoma sono uguali a quelli per l'aspirato e i codici sono diversi. La R.M. che è il distributore per VR, mi ha riferito che i primi esemplari di filtri non erano marchiati L.R. però mi ha confermato la differenza di sagoma tra aspirato e turbo!!!!!!!!! Ieri ho faxato alla L.R. e alla R.M. la mia cronistoria e che portavo l'auto dall'installatore Lunedì. Dopo circa mezzora mi ha risposto il call center della L.R. comunicandomi che attraverso il loro distributore avrebbero risolto il problema. Staremo a vedere. Ciao. Bene, insisti che ti cambino gli iniettori e filtro coi med per turbo (tappini bianchi), entra anche tu nel club del casino da diselari© Dopotutto meglio casinisti ma funzionanti ! e pensa che tu ne avrai 5.... Certo, dato che mica per niente la qualita' sipaga, probabilmente c'e' una differenza materiale di prezzo di 100-150 euro tra gli iniettori che ti hanno montato ed i med per turbo, ma dato che ti hanno procurato non pochi problemi colla loro installazione e che hai speso molto in benzina, penso che perlomeno un frazionamento /2 della spesa (50-75 a testa) sia piu' che dovuta. magari digli che nel frattempo l'impianto e' il migliore ecc ecc , che non e' il caso di sputtanarsi il nome con quete quisquilie ECC ECC.... ciao e crepi il lupo! Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 21 Aprile 2005 Author Report Share Postato 21 Aprile 2005 Ciao a tutti, stò saltellando un pò di qua e un pò di là. Dopo la sostituzione di un rail matrix, l'unico miglioramento è stata la fase di accensione che ora avviene come a benzina. Per il resto non ci siamo proprio. Raggiunto un "accordo" con il distributore L.R. Mi sostituiranno gli iniettori matrix con i nuovi med, completi di filtro e cablaggio. Mi daranno quelli maggiorati. Il tutto per 150 euro+iva circa (prezzo pieno circa 450 euro+iva). Ci vorranno circa 10 giorni per averli, in quanto ne sono sprovvisti. Staremo a vedere l'evolversi della fazenda. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 21 Aprile 2005 Report Share Postato 21 Aprile 2005 Ciao a tutti, stò saltellando un pò di qua e un pò di là. Dopo la sostituzione di un rail matrix, l'unico miglioramento è stata la fase di accensione che ora avviene come a benzina. Per il resto non ci siamo proprio. Raggiunto un "accordo" con il distributore L.R. Mi sostituiranno gli iniettori matrix con i nuovi med, completi di filtro e cablaggio. Mi daranno quelli maggiorati. Il tutto per 150 euro+iva circa (prezzo pieno circa 450 euro+iva). Ci vorranno circa 10 giorni per averli, in quanto ne sono sprovvisti. Staremo a vedere l'evolversi della fazenda. Ciao. Meno male sat.... serto 150+iva non sono bruscolini..... ma dei matrix cosa se ne fanno, li montano su qualche altro ignaro o li usano come gadget da appendere allo specchietto retrovisore? ciao P.S. Penso che con quegli iniettori (che tra l'altro nessuno che conosca ha mai avuto in dotazione, cosi' grossi) la tua macchina prendera' il volo! (speriamo che poi atterri, pero' ) ciao... Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 1 Maggio 2005 Author Report Share Postato 1 Maggio 2005 Salve a tutti. Purtroppo al "peggio" non c'è mai fine!!!! Da qualche giorno ho un paio di rognette in piu'. 1) Dopo essere partito a freddo o dopo un fermo di 3-4 ore l'auto una volta raggiunta la temperatura impostata alla commutazione a metano non commuta, neanche arrivando a temperatura di regime, tale commutazione non si può eseguire neppure manualmente, l'auto continua ad essere alimentata a benzina. Se mi fermo e spengo il motore per qualche secondo, il discorso non cambia ma se la lascio ferma alcuni minuti (circa 5) allora la commutazione avviene normalmente. 2) Sempre alcune volte, dopo una breve sosta, riparto e dopo qualche minuto mi fermo ad un semaforo. Nel ripartire in accelerazione normale accuso un colpo, come se per una frazione di secondo venisse a mancare l'alimentazione l'auto si impunta e poi riprende tutto "normalmente". Se qualcuno avesse qualche idea. Intanto domani terzo fax all'installatore, al distributore L.R. e alla L.R. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 1 Maggio 2005 Report Share Postato 1 Maggio 2005 Salve a tutti. Purtroppo al "peggio" non c'è mai fine!!!! Da qualche giorno ho un paio di rognette in piu'. 1) Dopo essere partito a freddo o dopo un fermo di 3-4 ore l'auto una volta raggiunta la temperatura impostata alla commutazione a metano non commuta, neanche arrivando a temperatura di regime, tale commutazione non si può eseguire neppure manualmente, l'auto continua ad essere alimentata a benzina. Se mi fermo e spengo il motore per qualche secondo, il discorso non cambia ma se la lascio ferma alcuni minuti (circa 5) allora la commutazione avviene normalmente. 2) Sempre alcune volte, dopo una breve sosta, riparto e dopo qualche minuto mi fermo ad un semaforo. Nel ripartire in accelerazione normale accuso un colpo, come se per una frazione di secondo venisse a mancare l'alimentazione l'auto si impunta e poi riprende tutto "normalmente". Se qualcuno avesse qualche idea. Intanto domani terzo fax all'installatore, al distributore L.R. e alla L.R. Ciao. i posso solo dire una cosa: speriamo che il 9 maggio arrivi presto! certo e' strana sta fenomenologia, hai provato quella cosa del variatore che si diceva? Hai provato a vedere se funziona la procedura: prima di accendere il quadro tieni premuto il tasto di slezione e accendi: dovrebbe impostarsi direttamente a metano. Meglio farlo quando la temperatura e' raggiunta. per avviare cosi' da me' e' meglio tenere schiacciato un po l'acceleratore, e quando il motore prende vita staccare immediatamente. ciao Quote Link to post Share on other sites
SAT64 0 Postato 2 Maggio 2005 Author Report Share Postato 2 Maggio 2005 Ciao mystr. La famosa prova del variatore pensavo di farla quando l'impianto è a posto. Al momento è tutto starato. Pensa che ieri ho fatto una decina di km sopra grezzana salite molto ripide tutto in 1- 2-3 tirando per bene. Quando sono arrivato a destinazione ho lasciato la vettura al minimo dopo circa 30 sec. si è spenta. La prossima volta che si ripresenterà il problema di mancata commutazione proverò il Tuo suggerimento. Mi sa tanto che il 9 Maggio slitterà, devo chiamare la R.M. mercoledì per vedere se sono arrivati. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora