pipposr 0 Postato 25 Settembre 2008 Report Share Postato 25 Settembre 2008 non dobbiamo mai dimenticarci la buona fede dei gestori Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 25 Settembre 2008 Report Share Postato 25 Settembre 2008 non dobbiamo mai dimenticarci la buona fede dei gestori quando si và oltre le leggi della fisica è dura considerare la buonafede Quote Link to post Share on other sites
e3709 0 Postato 28 Settembre 2008 Report Share Postato 28 Settembre 2008 Salve a tutti, sono nuova e chiedo scusa in anticipo se ho sbagliato argomento del forum, spero di essere in quello giusto... Scrivo per levarmi un dubbio che mi attanaglia dal primo giorno in cui fatto montare un impianto GPL sulla mia auto (cioè l'anno scorso). Ho un alfa 156 200 TS (non vi dico quanto consuma) e per quello l'anno scorso decisi di montargli un impianto GPL con bombolino ruota di scorta da 45 litri. Ogni volta che faccio rifornimento sono sempre con la bombola vuota quindi faccio sempre il pieno. Quello che non capisco è come mai il pieno "varia" da distributore a distributore! Io ho l'idea di una bombola di gas come un serbatoio di benzina e se ne metto più di quanto ne può contenere quello in più esce fuori. Ecco, ogni volta che faccio il pieno il tizio che mi attacca la pompa va via ( stranamente) e quando i litri inseriti iniziano ad essere vicino ai 45 l'innesto della pompa alla macchina inizia a far rumore (tipo martello pneumatico). Ieri mi è capitato di rifare il pieno e il tizio (che ovviamente nel frattempo era andato a fare altre cose) mi ha messo il volume record di "52" litri, ovvero fin quando la colonnina non s'alzava più. Ho chiesto se era possibile e lui m'ha detto ke dipende dalla "forza della pompa". Premetto che in ogni caso faccio sempre gli stessi km , sia ke ne metto 45 litri ke ne metto 50) Volevo chiedere a chiunque mi sa dare una risposta se ogni volta subisco delle fregature tipo distributori taroccati oppure quando l'innesto fa rumore tutto quello che viene buttato dentro esce fuori da qualke fessura sull'attacco. Grazie in anticipo e scusatemi se mi sono dilungata più del dovuto ma ho cercato di essere precisa Ciao Sabry a me è capitato di fare rifornimento a due tipi di pompe. - quelle vecchio tipo a 17bar di pressione fissa,che hanno un rubinetto per chiudere l'erogazione, che alla fine fano il rumore del martello pneumatico.queste mettono qnt la bombola riesce a far entrare fino a quando non scatta la valvola ma non supera mai i litri disponibili. il cimbellino è da 30, 40 o 50 litri di più no perchè se non non entra nel posto della ruota di scorta.per capacità superiori c'è il bombolone.al max se la tua ciambella è di 50 litri, 52 non sono proprio possibili da mettere. FORSE TI STANNO FREGANDO -quelle nuovo tipo, viste alle stazioni ERG con un pulsante verde al posto del rubinetto e con una pressione variabile. praticamente inizia a 17 bar quando è vuoto il serbatotio e poi man mano che si riempie diminuisce. quando arriva al punto in cui le altre pompe si bloccano queste invece fanno uscire l'aria interna e spingono dolcemente il gas. non si sente il rumore del martellone. io su 40 litri lordi sono riuscito a mettere fino a 37,5 litri. normalmente sui vechi modelli si bloccava a 34-35 l. non è possibile mettere più litri della capacità massima del serbatoio. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 28 Settembre 2008 Report Share Postato 28 Settembre 2008 io su 40 litri lordi sono riuscito a mettere fino a 37,5 litri. normalmente sui vechi modelli si bloccava a 34-35 molto pericoloso quindi dato che non rimane il 20% di vuoto previsto dalla legge buono a apersi, se mi dovessi rifornire in una pompa di quel tipo NON chiederò il pieno Quote Link to post Share on other sites
e3709 0 Postato 28 Settembre 2008 Report Share Postato 28 Settembre 2008 io su 40 litri lordi sono riuscito a mettere fino a 37,5 litri. normalmente sui vechi modelli si bloccava a 34-35 molto pericoloso quindi dato che non rimane il 20% di vuoto previsto dalla legge buono a apersi, se mi dovessi rifornire in una pompa di quel tipo NON chiederò il pieno si ma me l'hanno fatto solo unaa volta, eio non ero ancora esperto di come si facesse e l'ho lasciato fare. adesso effettivamnte non lo fa più perchè dice che potrebbe rovinarsi la valvola e giustamente come dici tu non avere los carto del 20% da legge. anche se la legge si mette nei margini massimi di sicurezza, di fatto una bombola piena al 80% è pericolosa qnto una al 100%. ù il miglioramento sostanziale sta nell'eliminazione del martellamento sulla valvola a fine pieno. ps: aggiungo che la pompa si blocca a pieno effettuato in modo molto dolce, per riempire al massimo deve essere il gasaro a farlo, spinge ancora sul pulsante permettendo alla pompa di riprendere a pressione crescente di far uscire l'aria e far entrare ancora gas. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 28 Settembre 2008 Report Share Postato 28 Settembre 2008 e io non ero ancora esperto , di fatto una bombola piena al 80% è pericolosa qnto una al 100%. espetrto non lo sei nemmeno ora e nemmeno un briciolo x sostenere una cavolata del genere Quote Link to post Share on other sites
pipposr 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 non è il gestore a decidere la quantita di gpl da immettere nel serbatoio, quando di va a fare il pieno è il galleggiante del serbatoio che decide se funziona il serbatoio si riempe all'ottanta percento della capienza totale del serbatoio ma se il galleggiante non funziona si riempe il 100% del serbatoio, sul rumore tipo martello pneumatico o altri rumori il gestore quando entra il gpl nel serbatoio o il galleggiante stacca per il pieno non puo farci niente. Quote Link to post Share on other sites
e3709 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 e io non ero ancora esperto , di fatto una bombola piena al 80% è pericolosa qnto una al 100%. espetrto non lo sei nemmeno ora e nemmeno un briciolo x sostenere una cavolata del genere avanti di la tua! sappi che la pericolosità dipende dalla valvola. se la valvola funziona male o piena all'80 o piena al 100 non credo ci siano speranze. se poi ne sai qlc in più, anzicchè criticare come vedo si fa spesso in questo forum, correggimi evitando offese.MALEDUCATO! non è il gestore a decidere la quantita di gpl da immettere nel serbatoio, quando di va a fare il pieno è il galleggiante del serbatoio che decide se funziona il serbatoio si riempe all'ottanta percento della capienza totale del serbatoio ma se il galleggiante non funziona si riempe il 100% del serbatoio, sul rumore tipo martello pneumatico o altri rumori il gestore quando entra il gpl nel serbatoio o il galleggiante stacca per il pieno non puo farci niente. si però qnd scatta il pieno, se il tipo del distributore spinge nuovamente sul pulsante per fare il rifornimento, questa piano piano riprende ad inserire gas. ragazzi provare per credere, trovate un distributore con ste nuove pompe e vedete. io le trovo alla ERG. Quote Link to post Share on other sites
Fifo 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 avanti di la tua! sappi che la pericolosità dipende dalla valvola. se la valvola funziona male o piena all'80 o piena al 100 non credo ci siano speranze. se poi ne sai qlc in più, anzicchè criticare come vedo si fa spesso in questo forum, correggimi evitando offese.MALEDUCATO! Pericolosità della valvola? E' la valvola che è pericolosa? Se ne è parlato parecchio del 20% di "spazio di espansione" della legge dei perchè e dei percome. si però qnd scatta il pieno, se il tipo del distributore spinge nuovamente sul pulsante per fare il rifornimento, questa piano piano riprende ad inserire gas. ragazzi provare per credere, trovate un distributore con ste nuove pompe e vedete. io le trovo alla ERG. Anche con i vecchi a pistola puoi immettere GPL dopo lo scatto; pratica comune fare la cifra tonda. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 non è il gestore a decidere la quantita di gpl da immettere nel serbatoio, quando di va a fare il pieno è il galleggiante del serbatoio che decide se funziona il serbatoio si riempe all'ottanta percento della capienza totale del serbatoio ma se il galleggiante non funziona si riempe il 100% del serbatoio, sul rumore tipo martello pneumatico o altri rumori il gestore quando entra il gpl nel serbatoio o il galleggiante stacca per il pieno non puo farci niente. la mia valvola funziona perfettamente nel 95% dei distributori...ogni tanto invece ad altri(sempre e solo quelli) non riesce a bloccare...sarà una coincidenza cosmica???? o magari lavorano a pressioni diverse, non so... Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 espetrto non lo sei nemmeno ora e nemmeno un briciolo x sostenere una cavolata del genere avanti di la tua! sappi che la pericolosità dipende dalla valvola. se la valvola funziona male o piena all'80 o piena al 100 non credo ci siano speranze. se poi ne sai qlc in più, anzicchè criticare come vedo si fa spesso in questo forum, correggimi evitando offese.MALEDUCATO! senti, ragazzo, non ho intenzione di perdere altro tempo con te, sei arrivato ieri e vieni a dirci come portare avanti questo forum????ma lascia stare... quanto al maleducato, io NON sono stato maleducato...ho solo letto il tuo post, ho quotato e vi ho fatto sopra le mie considerazioni... quanto al riempimento del serbatoio, tu poui anche fartelo riempire al 130% se vuoi, ma sei pregato di non dire bestialità! il 20% di vuoto previsto x legge già da prima che ci fossero valvole di alcun tipo quando io già andavo a gas, tu evidentemente no, serve in caso di urto violento al veicolo, quello spazio serve a lasciare spazio d'espansione al gas senza che si alzi troppo la pressione interna alla bombola...oggi poi, c'è la valvola che in caso di sovrapressione scarica in esterno il gas in eccesso...fino al 2001 non c'era... allora però la stragrande maggior parte dei serbatoi era di tipo cilindrico, sistemati nel baule, protetti da una barra trasversale il veicolo che irrobustiva il posteriore in caso d'urto...oggi invece sono per lo più serbatoi toroidali posizionati al posto della ruota di scorta e quindi in zone più "periferiche" del veicolo e quindi più esposte in caso d'urto...probabilmente anche x questo la precauzione del riempimento all80% è stata mantenuta pur essendosi evoluti i sistemi di sicurezza... altra faccenduola che chi NON è novellino che le spara fuori sà... fino al 2001 NON era obbligatoria la valvola elettrica di chiusura del serbatoio, infatti le bombole cilindriche avevano 2 boccole da chiudere manualmente (carico/scarico) in caso d'incidente o di inutilizzo prolungato del veicolo...oggigiorno in caso d'incidente mancando corrente al motore la valvola si chiude elettricamente... quanto al non esserci speranze...mi tocco che non si sa mai! spero questa reply sia soddisfacente x te, e ti serva a capire che prima di scrivere di questo o quello bisogna sapere qualche cosina...altrimenti stai in cesta Quote Link to post Share on other sites
e3709 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 espetrto non lo sei nemmeno ora e nemmeno un briciolo x sostenere una cavolata del genere avanti di la tua! sappi che la pericolosità dipende dalla valvola. se la valvola funziona male o piena all'80 o piena al 100 non credo ci siano speranze. se poi ne sai qlc in più, anzicchè criticare come vedo si fa spesso in questo forum, correggimi evitando offese.MALEDUCATO! senti, ragazzo, non ho intenzione di perdere altro tempo con te, sei arrivato ieri e vieni a dirci come portare avanti questo forum????ma lascia stare... quanto al maleducato, io NON sono stato maleducato...ho solo letto il tuo post, ho quotato e vi ho fatto sopra le mie considerazioni... quanto al riempimento del serbatoio, tu poui anche fartelo riempire al 130% se vuoi, ma sei pregato di non dire bestialità! il 20% di vuoto previsto x legge già da prima che ci fossero valvole di alcun tipo quando io già andavo a gas, tu evidentemente no, serve in caso di urto violento al veicolo, quello spazio serve a lasciare spazio d'espansione al gas senza che si alzi troppo la pressione interna alla bombola...oggi poi, c'è la valvola che in caso di sovrapressione scarica in esterno il gas in eccesso...fino al 2001 non c'era... allora però la stragrande maggior parte dei serbatoi era di tipo cilindrico, sistemati nel baule, protetti da una barra trasversale il veicolo che irrobustiva il posteriore in caso d'urto...oggi invece sono per lo più serbatoi toroidali posizionati al posto della ruota di scorta e quindi in zone più "periferiche" del veicolo e quindi più esposte in caso d'urto...probabilmente anche x questo la precauzione del riempimento all80% è stata mantenuta pur essendosi evoluti i sistemi di sicurezza... altra faccenduola che chi NON è novellino che le spara fuori sà... fino al 2001 NON era obbligatoria la valvola elettrica di chiusura del serbatoio, infatti le bombole cilindriche avevano 2 boccole da chiudere manualmente (carico/scarico) in caso d'incidente o di inutilizzo prolungato del veicolo...oggigiorno in caso d'incidente mancando corrente al motore la valvola si chiude elettricamente... quanto al non esserci speranze...mi tocco che non si sa mai! spero questa reply sia soddisfacente x te, e ti serva a capire che prima di scrivere di questo o quello bisogna sapere qualche cosina...altrimenti stai in cesta BRAVO...MICA POSSONO ESSERE TUTTI BRAVI COME TE! ricorda che se ho fatto delle domande e ipotizzato delle idee e se ho detto delle cose che potrebbero esser non proprio corrette (ma perchè le ho spiegate male) e se son venuto in questo forum è per capirne di più. se tu come altri sapientoni parlate APPUNTATO come se uno dovesse leggersi tutte le milioni di conversazioni fatte prima per sapere tutto e capire una risposta. spero questa reply sia soddisfacente x te, e ti serva a capire che prima di scrivere di questo o quello bisogna saper far CAPIRE qualche cosina...altrimenti stai in cesta ps: se poi ti scoccia far capire alla gente che fa delle domande non rispondere proprio! Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 ps: se poi ti scoccia far capire alla gente che fa delle domande non rispondere proprio! a me scoccia solo leggere inesattezze gravi a me scoccia solo leggere inesattezze gravi tantopiù che potrebbe appunto capitare che qualcun altro in cerca d'informazioni possa prender per buona un'info, x l'appunto sbagliata! se non si hanno certezze in merito, oppure se è solo una supposizione o un'intuizione basterebbe iniziare la frase con "credo" oppure "mi sembra" o ancora "secondo me"...a quel punto si sa che è un'opinione e se ne discute...se invece viene posta come certezza non và bene! come in questo caso, l'importante è esser chiari oppure chiarirsi Quote Link to post Share on other sites
e3709 0 Postato 29 Settembre 2008 Report Share Postato 29 Settembre 2008 ps: se poi ti scoccia far capire alla gente che fa delle domande non rispondere proprio! a me scoccia solo leggere inesattezze gravi a me scoccia solo leggere inesattezze gravi tantopiù che potrebbe appunto capitare che qualcun altro in cerca d'informazioni possa prender per buona un'info, x l'appunto sbagliata! se non si hanno certezze in merito, oppure se è solo una supposizione o un'intuizione basterebbe iniziare la frase con "credo" oppure "mi sembra" o ancora "secondo me"...a quel punto si sa che è un'opinione e se ne discute...se invece viene posta come certezza non và bene! come in questo caso, l'importante è esser chiari oppure chiarirsi certo. andrà meglio la prossima volta! Quote Link to post Share on other sites
raffa.ele 0 Postato 9 Ottobre 2008 Report Share Postato 9 Ottobre 2008 non penso che ci siano delle colonnine del gpl truccate non si possono fare i certi trucchi che abbiamo visto ho sentito in televisione( striscia la notizia). allora devio spiegarmi come possono essere entrati più litri in un serbatoio rispetto alla capacità nominale massima...più litri di un liquido, quindi incomprimibile quando successe a me, in unj autogrill protestai, casualmente c'era lì la stradale che venne a chiedere cosa succedeva, feci un esposto...48 ore dopo la pompa del gas era sigillata... Ottima questa notizia! Vuol dire che qualcosa in Italia funziona. Posso chiederti dove si trova questo distributore? Lo hanno riaperto o è ancora chiuso? GRAZIE! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora