ottobre_rosso 0 Postato 10 Ottobre 2008 Author Report Share Postato 10 Ottobre 2008 sti caxxi!!! smerigliatura 104 cinghia distr. 43 tendicinghia 20.5 pompa acqua 79 mastice 16 registro valvole 20 rettifica testa 30 valvola termostato 29 liquido radiatore 2.5 lt 19 manodopera 180 varie caxxatine (non ricordo quanto) *************************************** totale: 569€ Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 10 Ottobre 2008 Report Share Postato 10 Ottobre 2008 sti caxxi!!! smerigliatura 104 cinghia distr. 43 tendicinghia 20.5 pompa acqua 79 mastice 16 registro valvole 20 rettifica testa 30 valvola termostato 29 liquido radiatore 2.5 lt 19 manodopera 180 varie caxxatine (non ricordo quanto) *************************************** totale: 569€ Ecco, credo che adesso cominci a capire perchè mi sono scaldato tanto nei messaggi precedenti Considera che a me è successo 2 volte e alla terza ho venduto la macchina Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 10 Ottobre 2008 Author Report Share Postato 10 Ottobre 2008 Considera che a me è successo 2 volte e alla terza ho venduto la macchina pao81, vero che l'auto ha "solo" 59000km, ma, considerato che in 8 anni ha avuto solo questo problema (mano sui maroni...sgrat sgrat) , sinceramente non mi posso lamentare. Il fatto è che si era partiti da un preventivo compreso fra le 350 e le 450€. E' questo che mi ha lasciato un pò male. Appena lo vedo gli chiederò spiegazioni. Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 13 Ottobre 2008 Report Share Postato 13 Ottobre 2008 Io non mi spiego la necessità di smerigliare le valvole a 58.000 km! Nemmeno ne avesse 200.000! Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 13 Ottobre 2008 Report Share Postato 13 Ottobre 2008 A parte la cara manodopera (ma nemmeno tantissimo) e l'inutile smerigliatura valvole e sostituzione termostato (non ne capisco proprio il senso), non ci vedo nulla di strano nel preventivo, considerando che era saltata la pompa (spesa aggiuntiva), che le valvole erano da registrare e che è stato fatto un lavoro non certo al risparmio. PS: cosa ci fa col mastice il tuo meccanico? Lo mangia? Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 13 Ottobre 2008 Author Report Share Postato 13 Ottobre 2008 PS: cosa ci fa col mastice il tuo meccanico? Lo mangia? gli chiedero' anche questo civas, perche' dici che la smerigliatura e' un'operazione inutile? Quote Link to post Share on other sites
edocasca 0 Postato 14 Ottobre 2008 Report Share Postato 14 Ottobre 2008 sti caxxi!!! smerigliatura 104 cinghia distr. 43 tendicinghia 20.5 pompa acqua 79 mastice 16 registro valvole 20 rettifica testa 30 valvola termostato 29 liquido radiatore 2.5 lt 19 manodopera 180 varie caxxatine (non ricordo quanto) *************************************** totale: 569€ i prezzi sono gonfiati è ovvio io ho cambiato il mese scorso la cinghia di distribuzione, cinghia alternatore, cuscinetto tendicinghia, filtro aria e filtro olio tot. 50 euro ( a te solo cinghia e cuscinetto 63,50) 2.5 lt liquido radiatore non costa 19 euro 16 euro di mastice ne compri 3 tubetti di quelli buoni e ci ricopri la macchina. 20 euro registro valvole?? cosa ha registrato su quelle auto non si registra ma tutt'al più ha i piattelli da sostituire (che io sappia) ... ha solo controllato, forse...... e infatti si è dimenticato di sostituire la guarnizione della punteria ( non c'è in elenco ), forse non ha nemmeno aperto il coperchio. 104 smerigliatura, di cosa forse intendi rettifica? ti ha mostrato 180 euro di manodopera ma in realta se ne è presi almeno il doppio, capisco che ti fidi ma lui no! occhi a verificare se ha fatto un buon lavoro altrimenti ti ritrovi di nuovo a piedi e poi diamo la colpa al fire. ciao! Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 14 Ottobre 2008 Report Share Postato 14 Ottobre 2008 PS: cosa ci fa col mastice il tuo meccanico? Lo mangia? gli chiedero' anche questo civas, perche' dici che la smerigliatura e' un'operazioen inutile? Perchè a 58mila km le valvole sono NUOVE. Quote Link to post Share on other sites
ottobre_rosso 0 Postato 14 Ottobre 2008 Author Report Share Postato 14 Ottobre 2008 occhi a verificare se ha fatto un buon lavoro altrimenti ti ritrovi di nuovo a piedi e poi diamo la colpa al fire. ciao! non preoccuparti che non do' la colpa al fire Perchè a 58mila km le valvole sono NUOVE. e se si sono fatte 20000km a gpl? Quote Link to post Share on other sites
edocasca 0 Postato 14 Ottobre 2008 Report Share Postato 14 Ottobre 2008 occhi a verificare se ha fatto un buon lavoro altrimenti ti ritrovi di nuovo a piedi e poi diamo la colpa al fire. ciao! non preoccuparti che non do' la colpa al fire Perchè a 58mila km le valvole sono NUOVE. e se si sono fatte 20000km a gpl? IL MOTORE FIRE NON RISENTE DEL GAS (gpl o metano che sia) non c'è bisogno di fare alcun lavoro sul fire per l'utilizzo del gas!! questo è sicuro e le valvole erano e forse lo sono ancora, nuove! Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 14 Ottobre 2008 Report Share Postato 14 Ottobre 2008 In parte edoc ha ragione, ovvero credo che il meccanico abbia fatto più lavori di quelli realmente necessari. Con questo non voglio dire che fosse in malafede, solo che senza correre particolari rischi penso che si potevano risparmiare un po' di soldi... difficilmente un fire prima dei 200mila km ha problemi alle valvole. Poi chiaramente io voglio pensare che i 19€ di liquido significhi che ha usato 2.5litri di paraflu per cambiarti tutto il liquido (ovvero aggiungendo acqua distillata), diversamente troverei assurdo sostituire per prudenza la termostatica. Insomma in parole povere se il meccanico è di provata fede quei soldini ci possono stare, nel senso che magari smontando ha visto che le valvole non erano bellissime, che il termostato gli pareva "cotto", che le valvole erano da registrare, ecc. ecc. Diversamente qualche dubbio comincerei ad averlo. E comunque mi resta la curiosità di sapere come ha fatto a far fuori 16€ di mastice... Quote Link to post Share on other sites
edocasca 0 Postato 14 Ottobre 2008 Report Share Postato 14 Ottobre 2008 In parte edoc ha ragione, ovvero credo che il meccanico abbia fatto più lavori di quelli realmente necessari. Con questo non voglio dire che fosse in malafede, solo che senza correre particolari rischi penso che si potevano risparmiare un po' di soldi... difficilmente un fire prima dei 200mila km ha problemi alle valvole. Poi chiaramente io voglio pensare che i 19€ di liquido significhi che ha usato 2.5litri di paraflu per cambiarti tutto il liquido (ovvero aggiungendo acqua distillata), diversamente troverei assurdo sostituire per prudenza la termostatica. Insomma in parole povere se il meccanico è di provata fede quei soldini ci possono stare, nel senso che magari smontando ha visto che le valvole non erano bellissime, che il termostato gli pareva "cotto", che le valvole erano da registrare, ecc. ecc. Diversamente qualche dubbio comincerei ad averlo. E comunque mi resta la curiosità di sapere come ha fatto a far fuori 16€ di mastice... quoto in pieno. inzia a dubitare di questo meccanico! il mastice è buono pure con la pasta Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 15 Ottobre 2008 Report Share Postato 15 Ottobre 2008 difficilmente un fire prima dei 200mila km ha problemi alle valvole. Questa cosa non è del tutto vera, purtroppo. Lo era fino a qualche anno fa. Ora, anche qualche FIRE comincia ad accusare il gas. Più o meno dal 2004 - 2005 in avanti, hanno fatto una modifica alla distribuzione: piattelli più sottili, candele con passo da 12 mm (sul 1.2 8 valvole c'erano sempre state quelle da 14). Ed alcuni FIRE patiscono il gas, io per esempio devo registare i giochi punterie ogni 20.000 km. Questo non significa comunque che dopo 20.000 km di gas ci siano da smerigliare le valvole, soprattutto su un FIRE del 2000 che teoricamente non patisce minimamente il funzionamento a GPL. Purtroppo anche altri utenti con questo motore, nelle versioni recenti, hanno qualche problema a gas, tra cui ad esempio il metanista brugildo con la Punto II serie restyling (quindi versione 2004) ed un altro gpl-ista qua su questo forum. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 15 Ottobre 2008 Report Share Postato 15 Ottobre 2008 difficilmente un fire prima dei 200mila km ha problemi alle valvole. Questa cosa non è del tutto vera, purtroppo. Lo era fino a qualche anno fa. Ora, anche qualche FIRE comincia ad accusare il gas. Più o meno dal 2004 - 2005 in avanti, hanno fatto una modifica alla distribuzione: piattelli più sottili, candele con passo da 12 mm (sul 1.2 8 valvole c'erano sempre state quelle da 14). Ed alcuni FIRE patiscono il gas, io per esempio devo registare i giochi punterie ogni 20.000 km. Questo non significa comunque che dopo 20.000 km di gas ci siano da smerigliare le valvole, soprattutto su un FIRE del 2000 che teoricamente non patisce minimamente il funzionamento a GPL. Purtroppo anche altri utenti con questo motore, nelle versioni recenti, hanno qualche problema a gas, tra cui ad esempio il metanista brugildo con la Punto II serie restyling (quindi versione 2004) ed un altro gpl-ista qua su questo forum. Hai ragione, dimenticato che alcuni fire degli ultimi hanno le valvole che vanno registrate più spesso a gpl, hai fatto bene a precisare. Però se ipoteticamente il fire in questione avesse avuto problemi dovuti al gpl (e non credo sia così), non credo che smerigliando le valvole avrebbe risolto qualcosa, di solito non sono le sedi che si "infossano"? Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 15 Ottobre 2008 Report Share Postato 15 Ottobre 2008 Hai ragione, dimenticato che alcuni fire degli ultimi hanno le valvole che vanno registrate più spesso a gpl, hai fatto bene a precisare. Però se ipoteticamente il fire in questione avesse avuto problemi dovuti al gpl (e non credo sia così), non credo che smerigliando le valvole avrebbe risolto qualcosa, di solito non sono le sedi che si "infossano"? Infatti! Quindi smerigliando è forse ancora peggio perchè vai a levare ancora più sede. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora