liuk 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 Salve a tutti posseggo una fiat punto 1.2 8v ELX acquistata nuova a maggio 2003.Siccome faccio intorno ai 500km a settimana avevo pensato di farci fare l'impianto gpl.Volevo sapere se a me spetta l'icentivo statale come fare per averlo ed in più un consiglio su quale buono istallatore recarmi nella provincia di Napoli.Grazie per le eventuali risposte,cordiali saluti Lucio!!! Quote Link to post Share on other sites
slovnaft 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 Rivolgiti senza dubbio a RomanoAutogas, via Passariello, Pomigliano. Costruiscono ed installano direttamente i loro impianti, che sono di ottima qualità. In un colpo solo hai tutte le garanzie del costruttore e dell'installatore. Per ulteriori dati puoi consultare il db allegato alla disc. "Un utile supporto per tutti". Impianto ad iniezione sequenziale RIS tipo N. Saluti Quote Link to post Share on other sites
slovnaft 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 Per gli incentivi aspettiamo tutti il rifinanziamento. Quote Link to post Share on other sites
liuk 0 Postato 2 Aprile 2005 Author Report Share Postato 2 Aprile 2005 scusate l'ignoraqnza ma sn nuovo del forum cosa è il db allegato alla disc? Quote Link to post Share on other sites
slovnaft 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 E' il prospetto in formato .pdf che trovi in allegato alla discussione dal titolo "Un utile supporto per tutti". Comunque, te lo riallego. produttori.pdf Quote Link to post Share on other sites
sissi69 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 ciao , io ho una punto come la tua e ho appena montato un Landi Tradizionale ti assicuro che va benissimo!!! anche la mia punto è del 2003 e dopo lunghe telefonate a rivenditori e tecnici italiani la risposta glista è stata che per la 8 valvole un impianto sequenziale darebbe problemi oltre a costare di più, io ho un serbatoio per altro che tiene 42 lt nel vano ruota di scorta!!!! Un bacio a tutti i GASATI!!!! Quote Link to post Share on other sites
slovnaft 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 Se l'auto è Euro 3 o Euro4 puoi montare un tradizionale, purché dotato di emulatore EOBD. Le auto da E3 in poi sono dotate di un sistema di diagnostica di bordo che tiene sotto controllo una serie di parametri legati a rapporto stechiometrico ed inquinamento. Con l'emulatore, durante il funzionamento a gas, "inganni" la centralina. Gli impianti ad iniezione gassosa, invece, non hanno bisogno di emulatore EOBD e vai a gas come a benzina. In parole povere, tutto qui. Se ti interessa, possiamo approfondire. Quote Link to post Share on other sites
ziobertex 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 Anche io ho un landi tradizionale ma visto la giovane età della tua macchina mi monterei un sequenziale sempre che non dia problemi Quote Link to post Share on other sites
krikri 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 si aprrofondiamo vi sono delle auto euro 3 o euro 4 che con emulatore eobdfunzionano perfettamente, devi solo sapere se queste auto sono compatibili con emulatore eobd, perchè se sono con can bas, non esiste emulatore eobd e sei costretto a trasformarle con un sequenziale. Morale, alcune auto funzionano anche con un impianto economico senza controindicazioni, altre , senpre uguali ma con standard diverso di comunicazione devono avere il sequenziale per forza. Ovvio che su una macchina senza can bas puoi scegliere, con can bas no. Grazie Quote Link to post Share on other sites
slovnaft 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 Grazie a te, Krikri Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 ciao ragazzi, non conosco nei dettagli il funzionamento di questi emulatori eobd, mi spiegate qual'è la ragione per cui non si possono montare su vetture che utilizzano il can bus? (ormai c'è su tutte). come vengono inseriti nel circuito? grazie e ciao Quote Link to post Share on other sites
krikri 0 Postato 2 Aprile 2005 Report Share Postato 2 Aprile 2005 Il discorso è un po' complicato, esistono degli stumenti per sapere se le auto adottano questo standard, perchè non tutte sono uguali. Il sistema can bus, funziona come una rete, un segnale che un qualsiasi sensore mette nel sistema viene prelevato e usato da diversi componenti, per esempio, una volta si usava un sensore di temperatura acqua per lo strumento nel quadro, un sensore temperatura acqua per il sistema iniezione, un sensore temperatura acqua per far funzionare la ventola di raffreddamento del motore. Con il sistema can bus, vi è un unico sensore di temperatura acqua per tutte queste funzioni, in quanto il segnale viene messo in rete e tutte le centraline usano quell'informazione per sapere lo stato del motore. Se prima si usava un emulatore con il sistema tradizionale, emulavi il segnale solo sul componente che ti interessava, adesso se emuli un segnale, dai una informazione sbagliate anche ad altre funzioni. Spero di essere stato abbastanza chiaro in poche parele, in quanto il discorso è molto complesso. Grazie Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 3 Aprile 2005 Report Share Postato 3 Aprile 2005 grazie per la risposta krikri, ancora però mi sfugge la ragione per cui l'utilizzo della tecnologia can impedisce l'impiego di emulatori. il segnale della/e sonda/e lambda è di tipo analogico, finisce direttamente in centralina motore e non viaggia su can, forse il problema è che non riusciamo ad emularlo correttamente, e, se l'emulazione non è "dinamica" la centralina (forse non tutte) se ne accorge e accende la spia. Comunque, se siamo costretti ad emulare, significa che con l'impianto adottato non siamo in grado di dosare correttamente la quantità di combustibile (gas), e questo dovrebbe già farceli scartare a priori. Come è che vengono inseriti questi emulatori? si interrompe il filo del segnale lambda? sia di quella a monte che di quella a valle? come si emula il segnale di una sonda a banda larga? perchè la punto, che impiega tecnologia can, funziona bene con impianti tradizionali ed emulazioni? scusate le tante domande ma ho molti dubbi. grzie ancora per la pazienza. ciao a tutti Quote Link to post Share on other sites
liuk 0 Postato 3 Aprile 2005 Author Report Share Postato 3 Aprile 2005 Per sissi69:Col serbatoio da 42lt quanti euro ci vanno di gpl?Con un pieno quanti km percorri? Quote Link to post Share on other sites
liuk 0 Postato 3 Aprile 2005 Author Report Share Postato 3 Aprile 2005 Ciao Ragazzi quindi da come ho capito sulla mia punto 1.2 8v è consigliabile che mi faccio montare un impianto gpl tradizionale e non sequenziale della landi?Quanto viene a costare?Quello sequenziale costa di più rispetto a quello tradizionale? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora