dbev 0 Postato 14 Settembre 2008 Report Share Postato 14 Settembre 2008 Qualche anno fa, un utente che lavorava nel settore aveva inserito l'esatta formula matematica che lega il prezzo del petrolio a quello del metano. Cercatela. Quote Link to post Share on other sites
claudiopog 0 Postato 15 Settembre 2008 Report Share Postato 15 Settembre 2008 be' tanto esatta non credo che lo sia, dato che metano e petrolio sono due cose scorrelate quasi completamente (il quasi e' il costo dell'energia che serve all'estrazione , trasporto ecc. ) quindi mi aspetto che i due prezzi non possano essere posti in relazione esatta con una formula matematica sempre valida, ma al piu' valida in un limitato (relativamente) periodo di tempo, in una data congiuntura economica! chissa' perche' diffido sempre di chi mi dice "esattamente" come sono le cose ... ascoltate in silenzio ha perfettamente ragione : gli interessi trasversali di governo e opposizione (non prendiamocela sempre col governo) fanno si che ci sia un regime di monopolio "de facto" .... ciao Quote Link to post Share on other sites
gioice 0 Postato 15 Settembre 2008 Report Share Postato 15 Settembre 2008 giusto per citare la fonte ENI.. visto che non mi credete: COME VARIA IL PREZZO DEL METANO PER AUTOTRAZIONE? Il prezzo di vendita al pubblico del metano per autotrazione è libero. Per quanto riguarda, invece, il prezzo di fornitura Eni possiamo dire che esso varia mensilmente, sulla base di indicizzazioni che di norma seguono l'andamento di alcuni derivati del petrolio con valuta espressa in dollari. Quindi, almeno per il prezzo di fornitura è possibile affermare che le variazioni del petrolio e del cambio $/€ si riflettono, con una corrispondenza quasi temporale, sull'adeguamento che subisce il prezzo del metano. http://www.gasandpower.eni.it/gasp/eni/init.do il quasi temporaneo è in realtà un delta di 6 mesi. ciao Quote Link to post Share on other sites
paber 0 Postato 23 Settembre 2008 Report Share Postato 23 Settembre 2008 @ ASCOLTATE IN SILENZIO Ti quoto su tutto. È una cosa che fa vomitare e ormai siamo in mano, ovunque, ad una banda di ladri delinquenti della peggior lega. Ma tanto urli per niente. Trovi un mio post dove mi lamentavo proprio di questo ma mi hanno risposto di non rompere i cogli.oni che tanto spendo sempre meno che andare a benzina. Vedi, credo che ormai la gente ci provi un gusto inconscio a prenderla in quel posto tant'è che, credo, se portassero la benzina a 0,70 e il metano a 0,10, scenderebbero in piazza dicendo che il governo bastardo sta facendo dei prezzi troppo bassi. Siamo così, siamo Itagliani e ci meritiamo che ci trattino come tali. Comuqnue, se qualcuno vuole cominciare a muoversi per fare casino, io ci sono. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
burchio 0 Postato 23 Settembre 2008 Report Share Postato 23 Settembre 2008 Comuqnue, se qualcuno vuole cominciare a muoversi per fare casino, io ci sono. Si, ma come? F. Quote Link to post Share on other sites
job82 0 Postato 23 Settembre 2008 Report Share Postato 23 Settembre 2008 Cari Gioice, Ascolta in silenzio, e tutti gli altri partecipanti al topic, noto che anche in questo ambiente aleggia un clima di nervosismo dovuto ai rincari.. 3 cent di aumento? inflazioni.. francamente ci capisco poco, ma sembra quasi che non convenga più comprarsi l auto a metano.. è così?? perchè io posseggo una mazda 3 alimentata a diesel; premetto che da giovani si commettono tanti errori, e anche se la mia macchina mi piace e mi toglie delle soddisfazioni, ahimè toglie anche molti soldi dal portafoglio.. beve più di me! Per lavoro attraverso il centro di firenze, passando esattamente da una parte all altra della città; in totale non sarebbero tanti km, pocomeno di 50 tra andata e ritorno, ma mi occorrono 3 ore!! in totale sono circa 1000 km al mese, ma il tragitto che faccio è continuamente e perennemente ostruito dai lavori per la tranvia che non finiranno mai e secondo me aiuteranno poco, cmq spesso mi trovo a viaggiare nel traffico, usando molto marcie basse!! nell arco di un anno i prezzi di benzina e gasolio sono letteralmente lievitati!!! siamo passati dai 40 euro settimanali, a oltre 60!! non mi bastano più 250euro mensili.. pensate che con il metano avrei o avrò lo stesso problema?? perchè stavo pensando di cambiare auto, ma francamente leggendovi mi prende lo sconforto.. mi sembra di essere in un tunel senza uscita!! giusto per usare un eufemismo.. Quote Link to post Share on other sites
paber 0 Postato 23 Settembre 2008 Report Share Postato 23 Settembre 2008 Si, ma come? F. Io proprio non ne ho idea... Certo che stare solo qui a guardare che ci mangiano i soldi... Quote Link to post Share on other sites
gioice 0 Postato 23 Settembre 2008 Report Share Postato 23 Settembre 2008 io continuo a sostenere che il metano sia ancora nettamente il più economico.. io contesto solo la gestione della politica prezzi fatta dall'eni.. che alla faccia delle liberalizzazioni è ancora un mercato di monopolio.. eni fa quello che vuole. mi sta bene che ci sia un equilibro di aumenti su tutti i prezzi di carburanti.. ma dico tra tutti!!.. il gpl fa il comodo suo (perchè scarto di lavorazione).. xchè non aumenta?? xchè il metano deve aumentare con 6 mesi di ritardo rispetto al petrolio?? .. ci troviamo di fronte a paradossi tipo quello di questo periodo, che il metano aumenta ancora per effetti di aumenti del petrolio di 6 mesi fa.. e gli altri carburanti invece scendono.. così il metano dovrebbe costare 1€ al kg ... perchè i distributori di metano devono fare un contrato annuale con snam rete gas per impegno della rete?? un distributore come fa a sapere quante vendite fa?? se superi la soglia.. conviene tener chiuso.. penale di 50€ a metrocubo... eni strozza i distributori di metano.. che o aumentano il prezzo per sopperire ad un impegno di rete maggiore.. o quando hanno terminato il gas impegnato.. chiudono il distributore, come stanno facendo in molte parti d'italia... alle 4:00 del pomeriggio chiuso per fine metano. W ENI e ilsuo monopolio... lamentatevi con eni.. se volete fare qualcosa di costruttivo.. non col gestore del distributore che ha solo interesse che il prezzo sia basso (più convenienza = più clienti). Quote Link to post Share on other sites
paber 0 Postato 24 Settembre 2008 Report Share Postato 24 Settembre 2008 ... lamentatevi con eni.. se volete fare qualcosa di costruttivo.. non col gestore del distributore che ha solo interesse che il prezzo sia basso (più convenienza = più clienti). E chi si lamenta col gestore? Ma perchè l'ENI esiste? Cioè non è un'entità astratta dove il presidente ha la poltrona in pelle umana...? Mi sento molto Fantozzi... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora