andre79ge 0 Postato 6 Luglio 2008 Report Share Postato 6 Luglio 2008 Magari può tornare utile! L'operazione non è particolarmente complicata. E occhio che le forze in gioco sono grandi, si rischia di farsi male alle mani se non si sta molto attenti. Scrivo qua qualche nome, tanto per capire i componenti che ci sono: -) Camma: è un eccentrico dell'asse a camme, ne hai uno per valvola. Girando, alza ed abbassa il complesso della valvola, regolandone l'apertura. -) Piattello: spessore calibrato che permette di regolare il gioco della valvola, sostituendolo con altri piattelli di vari spessori; -) Bicchierino: è un componente della distribuzione, un vero e proprio bicchiere, montato a rovescio che scorre nella testata e che spunta sotto le camme. Di sotto contiene lo stelo valvola, di sopra ha una sede in cui ospita il piattello. Questa sede ha un piccolo intaglio da cui far leva per poter estrarre il piattello quando va cambiato; Il bicchierino può infatti nella sua sede e scorrere su e giù. E' spinto su con forza dalla molla della valvola. Procedura: 1) Levi il filtro dell'aria ed accedi al coperchio punterie; 2) Smonti il coperchio svitando le 4 brugole che lo tengono (ti consiglio chiavi buone per evitare di spanare le teste dei dadi/brugole varie); 3) Li sotto hai l'asse a camme con i piattelli: devi ruotare il motore (mettendo la terza e spingendo un po' l'auto) fino a che la singola camma punti verso l'alto. A MOTORE FREDDO (una notte spento) misuri il gioco tra la camma ed il piattello con uno spessimetro. I giochi previsti sono: aspirazione 0.35, scarico 0.45 mm con tolleranza di 0.05 (per lo meno sul mio FIRE 1.2 8v del 2005). Per ogni gioco non corretto, devi estrarre il piattello e misurarne lo spessore. Per questo ti ci vuole uno strumento di precisione, io uso un calibro con nonio. Non è molto preciso ma sufficiente per quello che dobbiamo fare. Per estrarre il piattello quando il gioco non è corretto: In teoria ci sono strumenti appositi, leve, per comprimere la molla valvola e tenere il bicchierino in sede. Io uso tre cacciaviti a taglio: uno grande (e bello robusto, con taglio largo almeno 1 cm, per abbassare la valvola), uno medio (circa 5 mm, per tener fermo il bicchierino una volta compresso), uno piccolo (con taglio largo circa 1mm scarso, per tirar fuori il piattello). a) Prima di tutto fai ruotare il bicchierino fino a cercare il taglio che c'è sul suo bordo, che serve per far leva e far venir via il piattello. Porti il taglio di fronte a te. Poi infili il cacciavite grande tra camma e piattello e fai leva. Il bicchierino scende (come quelli abbassati dalle altre camme). Questo è complicato: devi mantenere il bicchierino schiacciato giù, con il cacciavite medio. Lo devi infilare con il taglio tra l'asse a camme ed il bordo del bicchierino, in modo da non toccare il piattello (perchè è quello che vuoi smontare) e devi mantenere tutto fermo mentre levi il cacciavite grande; c) Una volta fatto questo, con il cacciavite piccolo fai leva, inserendolo nel taglio per far "saltar via" il piattello. Dovrai fare un po' di forza: il piattello è semplicemente appoggiato (non c'è alcun incastro), ma l'olio fa effetto ventosa e lo tiene incollato nella sede. In genere i passaggi e c) fanno saltar via il cacciavite che hai messo per tener schiacciato il bicchierino, quindi dovrai tentare un po' di volte. ATTENZIONE: la molla di ritorno è molto forte e fa schizzare il bicchierino con violenza. Se ci metti un dito in mezzo ti fai del male. Stessa cosa con i cacciaviti, saltano via con forza e c'è il rischio di tagliarsi. RI-ATTENZIONE: Se estrai i piattelli, devi farne uno alla volta. Fatto uno, lo rimetti a posto e ne fai un altro. Non far girare il motore senza un piattello, nemmeno per estrarne un altro, rischi di rovinare il bicchierino e la camma. Camma per camma, misuri tutti ed 8 i giochi ed eventualmente i piattelli. 4) A questo punto, se il gioco è alterato, devi comprare un piattello di spessore giusto per ripristinare il gioco corretto. Considera che spesso qualche piattello lo recuperi dai vari che devi cambiare, scambiandoli tra un cilindro e l'altro: in genere sono tutti e riesci a recuperarne qualcuno. Per rimetterli è un po' più semplice. In teoria devi fare la stessa cosa (ovvero abbassare il bicchierino ecc) però, visto che lo devi inserire, puoi anche metterlo e spingerlo, facendogli fare piccoli passi, agendo con un cacciavite per abbassare pian piano il bicchierino e far scivolare pian piano il piattello. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 6 Luglio 2008 Report Share Postato 6 Luglio 2008 Scusa la domanda, sono ignorantissimo in materia, ma questo metodo vale per le punterie meccaniche giusto? Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 7 Luglio 2008 Author Report Share Postato 7 Luglio 2008 Scusa la domanda, sono ignorantissimo in materia, ma questo metodo vale per le punterie meccaniche giusto? Esatto Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 7 Luglio 2008 Report Share Postato 7 Luglio 2008 Più precisamente punterie meccaniche regolabili tramite sostituzione dei piattelli. Non tutte le punterie meccaniche si regolano così (anche se immagino che sia così per tutti i fire). Quote Link to post Share on other sites
stefanonegri 0 Postato 10 Marzo 2010 Report Share Postato 10 Marzo 2010 Più precisamente punterie meccaniche regolabili tramite sostituzione dei piattelli. Non tutte le punterie meccaniche si regolano così (anche se immagino che sia così per tutti i fire). Ciao pure io ho un fire, cosa devo dire esattamente al meccanico per farmi regolare il gioco punterie valvole, e quanto pensate che potrei spendere? grazie mille ciao Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 11 Marzo 2010 Author Report Share Postato 11 Marzo 2010 Ciao pure io ho un fire, cosa devo dire esattamente al meccanico per farmi regolare il gioco punterie valvole, e quanto pensate che potrei spendere? grazie mille ciao Niente, vai in officina e gli dici di controllare i giochi e di scriverteli su un pezzo di carta, se vuoi esser pignolo. Spendere... non saprei, è un lavoro che si fa in mezz'ora (o meglio, io che non sono un meccanico lo faccio in mezz'ora). Spendi 10 euro per la guarnizione coperchio valvole e mezz'ora di manodopera. Andrai a finire sui 40 euro, più o meno (che sono già una bella cifretta, dato il lavoro che c'è da fare). Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 26 Novembre 2011 Report Share Postato 26 Novembre 2011 Quanto sono spessi i piattelli delle Punto seconda serie? Circa 2mm o circa 4mm? Quote Link to post Share on other sites
ZEUS79 0 Postato 19 Dicembre 2011 Report Share Postato 19 Dicembre 2011 Ma vendono i piatteli sciolti? Cioè io ora stò cambiando la guarnizione della testa della uno di mia mamma, fire 1108cc. Ora devo mandare la testa alla retifica...quando poi mi torna indietro mi smonto le valvole le pulisco, smeriglio, cambio i paraoli (se ho capito bene) e controllo il gioco delle valvole...ma poi dove posso comprare i piattelli che mi servono? Quote Link to post Share on other sites
Karolis 0 Postato 20 Dicembre 2011 Report Share Postato 20 Dicembre 2011 Autoricambi o Fiat. Quote Link to post Share on other sites
ZEUS79 0 Postato 21 Dicembre 2011 Report Share Postato 21 Dicembre 2011 OOOK...grazie mille... Quote Link to post Share on other sites
Crank 0 Postato 6 Gennaio 2012 Report Share Postato 6 Gennaio 2012 E' una discussione molto interessante, se c'è qualche admin potrebbe metterla in evidenza: è sempre utile! Quote Link to post Share on other sites
Corolla 1332 0 Postato 6 Gennaio 2012 Report Share Postato 6 Gennaio 2012 E' una discussione molto interessante, se c'è qualche admin potrebbe metterla in evidenza: è sempre utile! hai sbagliato forum.... Quote Link to post Share on other sites
Marcord 0 Postato 8 Novembre 2017 Report Share Postato 8 Novembre 2017 Ma quando tu passi lo spessimetro sotto la camma, ti basi sul fatto che entri/non entri (incontrando un po' di resistenza) oppure ti aspetti che entri proprio "liscia e pulita" ? Perchè la sede dell'albero è concava e devo flettere la lamina dello spessimetro per infilarla sotto la camma, oppure farla entrare lateralmente ... per cui entra "in tensione" o di traverso e non si ha una percezione netta del fatto che lo spazio sia proprio quello, oltre poi all'effetto incollaggio dovuto all'olio ... Ho smontato il coperchio punterie di una Lancia Ypsilon del 2013 Ecochic (impianto a gpl oem, con sedi valvole rinforzate) Purtroppo ho dovuto tirare via un po' più di 4 bulloni ... saranno stati una ventina Ci hanno attaccato un po' di roba ... ho dovuto levare : - carter superiore distribuzione - bobine accensione - centralina elettronica e supporto relativo ... e staccare / spostare un tot di cavi ... Poi ho tirato via il coperchio e ho verificato i giochi La lamina da 0.5 mm non entra, neanche spingendo energicamente (la molla della punteria esercita una pressione notevole) Quella da 0.4 entra in quelle di scarico Quella da 0.3 entra in quelle di aspirazione Una volta inserite tra la camma e il piattello dentro al bicchierino le lamine si muovono facilmente, con giusto un minimo di resistenza Su un manuale d'officina di una 500 ho trovato che i valori prescritti per il 1.2 8v (benzina) sarebbero 0.3 e 0.4 Mi chiedo se siano gli stessi per la versione a gpl, che ha una testata e delle valvole specifiche (rinforzate) Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora