dgweb 0 Postato 17 Giugno 2008 Report Share Postato 17 Giugno 2008 Ciao a tutti, mi presento: sono Dario, neo possessore di una A4 e per questo, neo iscritto Vorrei capire qualcosa di questo cambio: ho appena acquistato una A4 2.5 V6 TDI Avant Quattro con il cambio automatico del 2003 con 100.000 Km ma a differenza degli altri cambi provati, non risco bene a capire il suo funzionamento. Anzitutto ho letto di tiptronic e di multitronic ma non ho idea di quale sia montato di questa macchina. Come posso capirlo? In secondo luogo vorrei riuscire a capire il suo funzionamento: paragonandolo ad un manuale, nei primi tre rapporti sembra che sfrizioni alla grande, soprattutto in salita. Devo insistere molto sull'acceleratore per farla andare avanti. Con i rapporti successivi invece si normalizza tutto: si avverte (molto leggermente e in modo estremamente piacevole) il cambio di marcia. Devo dire che il fatto che vada molto su di giri in partenza è anche accentuato dal fatto che il 6 cilindri ha un suono di per sé più acuto. Guardando il contagiri supera anche i 2000 - 2500 giri prima di partire.... Secondo Voi è normale? Devo adottare qualche accorgimento nella guida? Avevo provato in passato lo stesso cambio su una S6, ma anche al minimo la macchina partiva senza dare questo effetto (sonoro) di sfrizionata..... Devo preoccuparmi? Vi ringrazio molto per i suggerimento che potrete darmi e un complimentone a tutti per la preparazione che ho riscontrato sugli argomenti trattati. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 17 Giugno 2008 Report Share Postato 17 Giugno 2008 Ciao, non sono esperto ma credo un minimo di slittamento sia normale... però mi pare eccessivo che per muovere l'auto tu debba superare i 2000 giri (con la gran coppia che ha è uno spreco in termini di consumi). Quote Link to post Share on other sites
dgweb 0 Postato 17 Giugno 2008 Author Report Share Postato 17 Giugno 2008 Anche a me sembra eccessivo. La mia auto precedente montava un cambio mercedes elettroattuato e questo "slittamento" si sentiva solo per pochissimo ed esclusivamente per permettere il primo movimento, dopodiché diventava quasi brusco. Accelerando fino in fondo non si avverte molto, perché in pochi secondi mette una "mitragliata" di marce e questa velocità critica si supera in un attimo. Mi capita proprio quando voglio ottenere una guida fluida ed economica... Quote Link to post Share on other sites
miki15 0 Postato 18 Giugno 2008 Report Share Postato 18 Giugno 2008 Ciao a tutti, mi presento: sono Dario, neo possessore di una A4 e per questo, neo iscritto Vorrei capire qualcosa di questo cambio: ho appena acquistato una A4 2.5 V6 TDI Avant Quattro con il cambio automatico del 2003 con 100.000 Km ma a differenza degli altri cambi provati, non risco bene a capire il suo funzionamento. Anzitutto ho letto di tiptronic e di multitronic ma non ho idea di quale sia montato di questa macchina. Come posso capirlo? In secondo luogo vorrei riuscire a capire il suo funzionamento: paragonandolo ad un manuale, nei primi tre rapporti sembra che sfrizioni alla grande, soprattutto in salita. Devo insistere molto sull'acceleratore per farla andare avanti. Con i rapporti successivi invece si normalizza tutto: si avverte (molto leggermente e in modo estremamente piacevole) il cambio di marcia. Devo dire che il fatto che vada molto su di giri in partenza è anche accentuato dal fatto che il 6 cilindri ha un suono di per sé più acuto. Guardando il contagiri supera anche i 2000 - 2500 giri prima di partire.... Secondo Voi è normale? Devo adottare qualche accorgimento nella guida? Avevo provato in passato lo stesso cambio su una S6, ma anche al minimo la macchina partiva senza dare questo effetto (sonoro) di sfrizionata..... Devo preoccuparmi? Vi ringrazio molto per i suggerimento che potrete darmi e un complimentone a tutti per la preparazione che ho riscontrato sugli argomenti trattati. Tiptronic è l'ormai celebre brevetto Porsce di 15 anni fa, di cambio automatico con convertitore di coppia e possibilità di inserire manualmente i vari rapporti 1^ 2^ 3^ Multitronic è il CVT a variazione continua, cioè non ha tante marce ma una sola che si "allunga" (facendo le mansioni di quinta) e "accorcia" (facendo le mansioni di prima) all'occasione, consultando una centralina elettronica e tenendo conto delle caratteristiche del motore (ovvero dei regimi dove esso sa dare il meglio). riguardo al tuo problema potrebbe essere l'olio del cambio è stato sotituito è a livello?? ti consiglio di farla controllare da un off. audi è di utilizzare il suo olio Quote Link to post Share on other sites
dgweb 0 Postato 19 Giugno 2008 Author Report Share Postato 19 Giugno 2008 Grazie sei stato chiarissimo. Il cambio è quindi un tiptronic (punto 1 risolto ) Per quanto riguarda l'olio invece non ho modo di sapere se è stato sostituito o no. Qualcuno ha idea di quanto possa costare un cambio completo d'olio? Ho letto che è un'operazione molto delicata e se affidata alla persona sbagliata può generare problemi anche di rottura. Mi sapete consigliare un'centro Audi affidabile su Torino? Purtroppo ho letto peste e corna relative a questa operazione (anche nei centri ufficiali) e sono un po' preoccupato.... Quote Link to post Share on other sites
gyos81 0 Postato 4 Luglio 2008 Report Share Postato 4 Luglio 2008 Grazie sei stato chiarissimo. Il cambio è quindi un tiptronic (punto 1 risolto ) Per quanto riguarda l'olio invece non ho modo di sapere se è stato sostituito o no. Qualcuno ha idea di quanto possa costare un cambio completo d'olio? Ho letto che è un'operazione molto delicata e se affidata alla persona sbagliata può generare problemi anche di rottura. Mi sapete consigliare un'centro Audi affidabile su Torino? Purtroppo ho letto peste e corna relative a questa operazione (anche nei centri ufficiali) e sono un po' preoccupato.... ciao, tutte le audi con il 2.5quattro triptronik danno quella sensazione che prima di partire stia caricando un reattore.....infatti in città hanno anche un consumo esagerato...quindi non peoccuparti,è tutto regolare!!! pero' non puoi fare un paragone con l'S6 perchè avrà circa 3 volte i cavalli della tua e poi è un benzina biturbo......diciamo che quella non è una macchina ma un proiettile......ciao Quote Link to post Share on other sites
dgweb 0 Postato 4 Luglio 2008 Author Report Share Postato 4 Luglio 2008 Beh, in effetti per prestazioni e relative sensazioni l'S6 è su un altro pianeta. Credo di non aver mai guidato nient'altro di così entusiasmante. Per quanto riguarda il "reattore", direi che descrive a pennello la sensazione di guida... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora