trinita 0 Postato 16 Giugno 2008 Report Share Postato 16 Giugno 2008 salve a tutti sono nuovo del forum. vi scrivo per chiedervi info sulla pompa dell'acqua di una twingo del 98. sto rimettendo in sesto la twingo che mio fratello ha massacrato nel tempo. ho sostituito gia il cambio ma ho dei problemi con la pompa dell'acqua del circuito di raffreddamento. prima di tutto dovè?è semplice da sostituire?vi chedo questo perche la perdita credo derivi dalla pompa. la perdita che vedo scende dal bordo della coppa dell'olio(sicurissimo che non sia olio).ma colare si vede(stando difronte alla macchina )a sinistra del motore subito sotto alle 2 cinte (distribuzione e...alternatore..giusto?).la pompa è da quelli parti?sotto i carter di plastica? o ho toppato alla grande?dicevo è difficile da sostituire?perche mi dicevano che si doveva rimettere in fase il motore è vero? grazie a tutti in anticipo Quote Link to post Share on other sites
rincoldboy 0 Postato 17 Giugno 2008 Report Share Postato 17 Giugno 2008 salve a tutti sono nuovo del forum. vi scrivo per chiedervi info sulla pompa dell'acqua di una twingo del 98. sto rimettendo in sesto la twingo che mio fratello ha massacrato nel tempo. ho sostituito gia il cambio ma ho dei problemi con la pompa dell'acqua del circuito di raffreddamento. prima di tutto dovè?è semplice da sostituire?vi chedo questo perche la perdita credo derivi dalla pompa. la perdita che vedo scende dal bordo della coppa dell'olio(sicurissimo che non sia olio).ma colare si vede(stando difronte alla macchina )a sinistra del motore subito sotto alle 2 cinte (distribuzione e...alternatore..giusto?).la pompa è da quelli parti?sotto i carter di plastica? o ho toppato alla grande?dicevo è difficile da sostituire?perche mi dicevano che si doveva rimettere in fase il motore è vero? grazie a tutti in anticipo La pompa è sotto il carter laterale perchè è trascinata dalla cinghia distribuzione, che va quindi sostituita, rimessa in fase e va regolata correttamente la tensione. In motori come il tuo se la cinghia salta o si rompe le valvole si piegano. Non è una operazione difficilissima ma richiede di avere le idee chiare sulla distribuzione e può presentare qualche difficoltà nel distacco della tubazione laterale e del gommino di tenuta. Inoltre c'è un foro, sulla pompa nuova, da filettare prima del rimontaggio ed è possibile che la parte inferiore del carter piccolo di protezione vada leggermente modificata per adattarla alla diversa sagomatura esterna della pompa. Ti servirà quindi la pompa, il kit distribuzione, il gommino di tenuta della canalizzazione esterna, il mastice di tenuta e, sarebbe meglio, la cinghia accessori, oltre, naturalmente, al liquido di raffreddamento nuovo e ad una buona attrezzatura, filiere comprese. Comunque se decidi di provarci occhio innanzitutto alla sicurezza, mi raccomando. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
trinita 0 Postato 17 Giugno 2008 Author Report Share Postato 17 Giugno 2008 salve a tutti sono nuovo del forum. vi scrivo per chiedervi info sulla pompa dell'acqua di una twingo del 98. sto rimettendo in sesto la twingo che mio fratello ha massacrato nel tempo. ho sostituito gia il cambio ma ho dei problemi con la pompa dell'acqua del circuito di raffreddamento. prima di tutto dovè?è semplice da sostituire?vi chedo questo perche la perdita credo derivi dalla pompa. la perdita che vedo scende dal bordo della coppa dell'olio(sicurissimo che non sia olio).ma colare si vede(stando difronte alla macchina )a sinistra del motore subito sotto alle 2 cinte (distribuzione e...alternatore..giusto?).la pompa è da quelli parti?sotto i carter di plastica? o ho toppato alla grande?dicevo è difficile da sostituire?perche mi dicevano che si doveva rimettere in fase il motore è vero? grazie a tutti in anticipo La pompa è sotto il carter laterale perchè è trascinata dalla cinghia distribuzione, che va quindi sostituita, rimessa in fase e va regolata correttamente la tensione. In motori come il tuo se la cinghia salta o si rompe le valvole si piegano. Non è una operazione difficilissima ma richiede di avere le idee chiare sulla distribuzione e può presentare qualche difficoltà nel distacco della tubazione laterale e del gommino di tenuta. Inoltre c'è un foro, sulla pompa nuova, da filettare prima del rimontaggio ed è possibile che la parte inferiore del carter piccolo di protezione vada leggermente modificata per adattarla alla diversa sagomatura esterna della pompa. Ti servirà quindi la pompa, il kit distribuzione, il gommino di tenuta della canalizzazione esterna, il mastice di tenuta e, sarebbe meglio, la cinghia accessori, oltre, naturalmente, al liquido di raffreddamento nuovo e ad una buona attrezzatura, filiere comprese. Comunque se decidi di provarci occhio innanzitutto alla sicurezza, mi raccomando. Ciao. grazie mille veramente. da com hai detto è un po come me lo aspettavo. mi proccupa rimettere in fase il motore che non so propio come si faccia.quindi mi devo arrendere alla pompa dell'acqua e portarla dal meccanico.devo fare un 300 metri volendo la potrei portare anche a spinta. visto che glie la porterei gia mezza smontata (non ci sono le 2 cinghie tutto il muso davanti:longorone,quello che regge il radiatore e i fari, cofano e paraurti ) quanto potrebbe metterci a far il tutto? e quanto potrebbe prendersi visto che se ci riesco smonto la pompa da un altro motore non nuovissimo da doe ho gia preso il cambio? grazie mille Quote Link to post Share on other sites
rincoldboy 0 Postato 18 Giugno 2008 Report Share Postato 18 Giugno 2008 salve a tutti sono nuovo del forum. vi scrivo per chiedervi info sulla pompa dell'acqua di una twingo del 98. sto rimettendo in sesto la twingo che mio fratello ha massacrato nel tempo. ho sostituito gia il cambio ma ho dei problemi con la pompa dell'acqua del circuito di raffreddamento. prima di tutto dovè?è semplice da sostituire?vi chedo questo perche la perdita credo derivi dalla pompa. la perdita che vedo scende dal bordo della coppa dell'olio(sicurissimo che non sia olio).ma colare si vede(stando difronte alla macchina )a sinistra del motore subito sotto alle 2 cinte (distribuzione e...alternatore..giusto?).la pompa è da quelli parti?sotto i carter di plastica? o ho toppato alla grande?dicevo è difficile da sostituire?perche mi dicevano che si doveva rimettere in fase il motore è vero? grazie a tutti in anticipo La pompa è sotto il carter laterale perchè è trascinata dalla cinghia distribuzione, che va quindi sostituita, rimessa in fase e va regolata correttamente la tensione. In motori come il tuo se la cinghia salta o si rompe le valvole si piegano. Non è una operazione difficilissima ma richiede di avere le idee chiare sulla distribuzione e può presentare qualche difficoltà nel distacco della tubazione laterale e del gommino di tenuta. Inoltre c'è un foro, sulla pompa nuova, da filettare prima del rimontaggio ed è possibile che la parte inferiore del carter piccolo di protezione vada leggermente modificata per adattarla alla diversa sagomatura esterna della pompa. Ti servirà quindi la pompa, il kit distribuzione, il gommino di tenuta della canalizzazione esterna, il mastice di tenuta e, sarebbe meglio, la cinghia accessori, oltre, naturalmente, al liquido di raffreddamento nuovo e ad una buona attrezzatura, filiere comprese. Comunque se decidi di provarci occhio innanzitutto alla sicurezza, mi raccomando. Ciao. grazie mille veramente. da com hai detto è un po come me lo aspettavo. mi proccupa rimettere in fase il motore che non so propio come si faccia.quindi mi devo arrendere alla pompa dell'acqua e portarla dal meccanico.devo fare un 300 metri volendo la potrei portare anche a spinta. visto che glie la porterei gia mezza smontata (non ci sono le 2 cinghie tutto il muso davanti:longorone,quello che regge il radiatore e i fari, cofano e paraurti ) quanto potrebbe metterci a far il tutto? e quanto potrebbe prendersi visto che se ci riesco smonto la pompa da un altro motore non nuovissimo da doe ho gia preso il cambio? grazie mille Considerando che la Clio così smontata lascia più spazio per lavorare e che comunque lo spurgo del liquido dovrai fartelo da solo dopo aver rimontato il radiatore, credo che in un paio d'ore dovrebbe riuscirci (il tempario ufficiale prevede poco meno di tre ore, anche se in genere i tempari sono un pò ottimisti). Rimane la questione del materiale. Per la pompa, a meno che tu non sia sicuro di prelevarla da un motore quasi nuovo (o che sia quasi nuova la pompa) è una operazione che non ti consiglio, perchè se poi dovesse perdere nuovamente dovresti rifare tutto daccapo, e vedi bene che non è cosa da poco. Se decidi quindi di metterne una nuova, dato che la pagheresti comunque, credo, a prezzo pieno, ti conviene considerare che se lasci al meccanico quella parte di guadagno che deriva dalla percentuale di sconto della quale sicuramente gode quando acquista i ricambi, potrebbe avere mano più leggera nel conteggio della tariffa oraria. In breve, sui ricambi tu non risparmieresti nulla, ma l'operazione potrebbe complessivamente costarti di meno (dipende dall'onestà del meccanico, ovviamente). Semmai puoi indicargli che potrebbe andarti bene anche il montaggio di una pompa non originale (all'incirca € 90 + IVA del listino Renault), ammesso che siano disponibili. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
trinita 0 Postato 18 Giugno 2008 Author Report Share Postato 18 Giugno 2008 ok sei gentilissimo. questa mattina letto il messaggio ho portato la twingo dal meccanico.vi terro informati. Quote Link to post Share on other sites
trinita 0 Postato 19 Giugno 2008 Author Report Share Postato 19 Giugno 2008 ripresa questo pomeriggio la macchina dal meccanico. 140 euro finiti tra cinta di distribuzione cuscinetto e poma acqua. il problema ora è il cambio...che anche il meccanico la pensava come mio fratello. tutte le marce entrano tranne la retromarcia. vi spiego...come detto nel primo post con mio fratello ho sostituito il cambio della mia twingo con uno di una twingo che era ferma da un po ma con cambio funzionante al momento del fermo. oggi per la prima volta da quando ho montato il cambio ho provato quasi bene la macchina. le marce entrano bene dalla prima alla quinta e a scalare nessun problema entrano fluidissime la frizione stacca bene...ma la retromarcia entra quando vuole lei. non è che e' dura ma è propio come se la leva piu di quello non potesse spostarsi invece a volte entra quasi fluida. si puo regolare da sotto?cè un "trucchetto" per regolare da sotto la leva? secondo te?voi? il meccanico dice che se entrano tutte le marce deve entrare anche la retro ...dice di camminarci un po ma a me sembra che il problema si accentui quando la macchina è piu calda anche se di poco perche ci ho fatto qualche chilometro. grazie mille e scusate per questi poemi contorti Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora