federico.dami 0 Postato 17 Giugno 2008 Author Report Share Postato 17 Giugno 2008 Ciao!!!!!! Anche io avevo lo stesso problema con l'OMEGAS e sentiti vari gasari tra cui l'installatore con soluzioni varie ho deciso di metterci mano alla mappa aumentando i tempi di iniezione gas nelle celle dove stazionava il pallino rosso ,poco alla volta e dopo una decina di volte (mappe) si è risolto il problema e pur aumentando i tempi si sono ridotti i consumi dalla media del 9 alla media del 10,5-11 litro/100KM con la mia Zafira 1600 16V Sempre che il montaggio sia stato fatto regolarmente e con gli ugelli del diametro consigliato in base alla tua cilindrata non solo la mappa potrebbe essere magra nelle prime colonne ma potrebbe anche essere il contrario troppo grassa ingolfando il motore nelle forti accelerazioni L'unico modo per vedere tutto ciò è connettersi con il PC con relativo SW e interfaccia salvando prima di tutto la mappatura attuale in un file con la possibilità di ripristinare tutto come prima ricaricando la stessa configurazione e mappa se non si riesce o si peggiora la situazione Mi sembra che per il Tartarini ci vuole una chiave hardware per la mappa Ciao!!!!! La prossima settimana ho appuntamento con l'installatore per portarla a fare il collaudo dell'impianto alla motorizzazione, e già che ci sono gliela lascio e gli chiedo di sistemarmi la carburazione. Mi aveva già detto che secondo lui andava bene così ma che se proprio non ne avessi potuto fare a meno mi avrebbe ingrassato la carburazione anche se a suo dire avrebbe consumato di più. Secondo me hai ragione, non è detto che consumi di più, perchè la potenza verrebbe erogata in maniera migliore (visto il borbottamento che ha ora) anche se devo dire che ora i consumi sono abbastanza contenuti 13-14km/l ciclo urbano. Ciao e grazie Quote Link to post Share on other sites
edodb 0 Postato 17 Giugno 2008 Report Share Postato 17 Giugno 2008 Ho fato montare un impianto sequenziale tartarini su una lancia y 1.2 nuova (del 2008). L'impianto funziona bene in generale tranne un particolare: Accelerando quando la macchina è al minimo il morore tende ad affogare prima di prendere giri. Per non sentire questo vuoto di carburazione occorre premere il pedale del gas molto lievemente. Il fenomeno avviene anche in folle, ma chiaramente quando si innesta la prima per partire è più fastidioso. Al minimo il motore gira perfettamente, come a tutti gli altri regimi. A benzina il fenomeno non avviene. L'installatore mi ha detto che è normale perchè il gas non riesce a bruciare subito come la benzina e quindi non si devono dare "zampate" sul gas alla partenza. Comunque se mi desse fastidio ha detto che potrebbe "aumentare" il gas dalla centralina una volta finito il rodaggio, ma la macchina mi consumerebbe molto di più. Nessuno ha avuto lo stesso problema? Grazie in anticipo Per tranquillizzarti io ho avuto il tuo stesso identico problema alla lettera.... il mio installatore mi ha strillato perchè ho aspettato qualche giorno a chiamarlo... l'ho portata, poche ore di lavoro (gratuito) e da allora va in maniera spettacolare! Saluti Quote Link to post Share on other sites
Giovanni Maccioni 0 Postato 20 Luglio 2008 Report Share Postato 20 Luglio 2008 Ho fato montare un impianto sequenziale tartarini su una lancia y 1.2 nuova (del 2008). L'impianto funziona bene in generale tranne un particolare: Accelerando quando la macchina è al minimo il morore tende ad affogare prima di prendere giri. Per non sentire questo vuoto di carburazione occorre premere il pedale del gas molto lievemente. Il fenomeno avviene anche in folle, ma chiaramente quando si innesta la prima per partire è più fastidioso. Al minimo il motore gira perfettamente, come a tutti gli altri regimi. A benzina il fenomeno non avviene. L'installatore mi ha detto che è normale perchè il gas non riesce a bruciare subito come la benzina e quindi non si devono dare "zampate" sul gas alla partenza. Comunque se mi desse fastidio ha detto che potrebbe "aumentare" il gas dalla centralina una volta finito il rodaggio, ma la macchina mi consumerebbe molto di più. Nessuno ha avuto lo stesso problema? Grazie in anticipo Presente! stesso identico problema. Al minimo in folle accelero a fondo e si affoga. In marcia il problema si traduce in strattonamenti a basso regime specialmente in cambiata. Sgrunt. Quote Link to post Share on other sites
ironmanu 0 Postato 20 Luglio 2008 Report Share Postato 20 Luglio 2008 Ho fato montare un impianto sequenziale tartarini su una lancia y 1.2 nuova (del 2008). L'impianto funziona bene in generale tranne un particolare: Accelerando quando la macchina è al minimo il morore tende ad affogare prima di prendere giri. Per non sentire questo vuoto di carburazione occorre premere il pedale del gas molto lievemente. Il fenomeno avviene anche in folle, ma chiaramente quando si innesta la prima per partire è più fastidioso. Al minimo il motore gira perfettamente, come a tutti gli altri regimi. A benzina il fenomeno non avviene. L'installatore mi ha detto che è normale perchè il gas non riesce a bruciare subito come la benzina e quindi non si devono dare "zampate" sul gas alla partenza. Comunque se mi desse fastidio ha detto che potrebbe "aumentare" il gas dalla centralina una volta finito il rodaggio, ma la macchina mi consumerebbe molto di più. Nessuno ha avuto lo stesso problema? Grazie in anticipo Presente! stesso identico problema. Al minimo in folle accelero a fondo e si affoga. In marcia il problema si traduce in strattonamenti a basso regime specialmente in cambiata. Sgrunt. stesso problema pure io su corsa D 1.2 16v twinport. provato ad ingrassare sulla mappa (tra 700 e 1000 rpm)dove stazionava il pallino rosso ma risolto nulla! che sia una questione di tempi iniezione??? Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 21 Luglio 2008 Report Share Postato 21 Luglio 2008 Ho fato montare un impianto sequenziale tartarini su una lancia y 1.2 nuova (del 2008). L'impianto funziona bene in generale tranne un particolare: Accelerando quando la macchina è al minimo il morore tende ad affogare prima di prendere giri. Per non sentire questo vuoto di carburazione occorre premere il pedale del gas molto lievemente. Il fenomeno avviene anche in folle, ma chiaramente quando si innesta la prima per partire è più fastidioso. Al minimo il motore gira perfettamente, come a tutti gli altri regimi. A benzina il fenomeno non avviene. L'installatore mi ha detto che è normale perchè il gas non riesce a bruciare subito come la benzina e quindi non si devono dare "zampate" sul gas alla partenza. Comunque se mi desse fastidio ha detto che potrebbe "aumentare" il gas dalla centralina una volta finito il rodaggio, ma la macchina mi consumerebbe molto di più. Nessuno ha avuto lo stesso problema? Grazie in anticipo Presente! stesso identico problema. Al minimo in folle accelero a fondo e si affoga. In marcia il problema si traduce in strattonamenti a basso regime specialmente in cambiata. Sgrunt. Io ho un problema simile ma contrario cioè a bassi regimi (1000-1500 giri) se accelero poco sento dei vuoti fino a massimo 2000 giri se però accelero più pesante, questi vuoti non si manifestano... Oltretutto se il motore è caldo le cosa è più evidente, a freddo è quasi impercettibile... Può essere un problema elettrico? candele?? Ciao Quote Link to post Share on other sites
Lucy66 0 Postato 22 Luglio 2008 Report Share Postato 22 Luglio 2008 Che macchina hai Grana 85?????? Secondo me a freddo non telo fà perche la centralina gpl comandata da quella a benzina tende ad ingrassare la miscela aumentando i tempi iniezione quando è calda logicamente no!!!! Se acceleri di colpo a fondo la centralina legge i tempi in una posizione della mappa diversa e sicuramente con tempi inj diversi. Ciao!!!!!!! Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 23 Luglio 2008 Report Share Postato 23 Luglio 2008 Che macchina hai Grana 85?????? Secondo me a freddo non telo fà perche la centralina gpl comandata da quella a benzina tende ad ingrassare la miscela aumentando i tempi iniezione quando è calda logicamente no!!!! Se acceleri di colpo a fondo la centralina legge i tempi in una posizione della mappa diversa e sicuramente con tempi inj diversi. Ciao!!!!!!! Classe A170 (w169)... Cmq mi hanno suggerito possa anche essere un problema elettrico... Candele... Io a giorni le cambio perchè hanno 70000Km... Speriamo di mettere fine a questo calvario... Se supero i 2000 giri sparisce ogni problema e sembra di andare a benzina... Quote Link to post Share on other sites
Puntino 0 Postato 23 Luglio 2008 Report Share Postato 23 Luglio 2008 Ho fato montare un impianto sequenziale tartarini su una lancia y 1.2 nuova (del 2008). L'impianto funziona bene in generale tranne un particolare: Accelerando quando la macchina è al minimo il morore tende ad affogare prima di prendere giri. Per non sentire questo vuoto di carburazione occorre premere il pedale del gas molto lievemente. Il fenomeno avviene anche in folle, ma chiaramente quando si innesta la prima per partire è più fastidioso. Al minimo il motore gira perfettamente, come a tutti gli altri regimi. A benzina il fenomeno non avviene. L'installatore mi ha detto che è normale perchè il gas non riesce a bruciare subito come la benzina e quindi non si devono dare "zampate" sul gas alla partenza. Comunque se mi desse fastidio ha detto che potrebbe "aumentare" il gas dalla centralina una volta finito il rodaggio, ma la macchina mi consumerebbe molto di più. Nessuno ha avuto lo stesso problema? Grazie in anticipo Presente! stesso identico problema. Al minimo in folle accelero a fondo e si affoga. In marcia il problema si traduce in strattonamenti a basso regime specialmente in cambiata. Sgrunt. La ns g.punto aziendale 1.4 77cv aveva lo stesso problema ma la miscela era troppo grassa appena fuori dal minimo, quindi acclerando si affogava; smagrendola solo in quel punto e di poco ora è perfetta. Quote Link to post Share on other sites
federico.dami 0 Postato 28 Luglio 2008 Author Report Share Postato 28 Luglio 2008 Ciao!!!!!! Anche io avevo lo stesso problema con l'OMEGAS e sentiti vari gasari tra cui l'installatore con soluzioni varie ho deciso di metterci mano alla mappa aumentando i tempi di iniezione gas nelle celle dove stazionava il pallino rosso ,poco alla volta e dopo una decina di volte (mappe) si è risolto il problema e pur aumentando i tempi si sono ridotti i consumi dalla media del 9 alla media del 10,5-11 litro/100KM con la mia Zafira 1600 16V Sempre che il montaggio sia stato fatto regolarmente e con gli ugelli del diametro consigliato in base alla tua cilindrata non solo la mappa potrebbe essere magra nelle prime colonne ma potrebbe anche essere il contrario troppo grassa ingolfando il motore nelle forti accelerazioni L'unico modo per vedere tutto ciò è connettersi con il PC con relativo SW e interfaccia salvando prima di tutto la mappatura attuale in un file con la possibilità di ripristinare tutto come prima ricaricando la stessa configurazione e mappa se non si riesce o si peggiora la situazione Mi sembra che per il Tartarini ci vuole una chiave hardware per la mappa Ciao!!!!! La prossima settimana ho appuntamento con l'installatore per portarla a fare il collaudo dell'impianto alla motorizzazione, e già che ci sono gliela lascio e gli chiedo di sistemarmi la carburazione. Mi aveva già detto che secondo lui andava bene così ma che se proprio non ne avessi potuto fare a meno mi avrebbe ingrassato la carburazione anche se a suo dire avrebbe consumato di più. Secondo me hai ragione, non è detto che consumi di più, perchè la potenza verrebbe erogata in maniera migliore (visto il borbottamento che ha ora) anche se devo dire che ora i consumi sono abbastanza contenuti 13-14km/l ciclo urbano. Ciao e grazie Ho ritirato la Lancia Y dall'installatore che dice di aver corretto la carburazione, ma a me pare che sia uguale a prima, anzi ora a volte ha anche il minimo un po' instabile cioè a volte (raramente) inizia a oscillare tra 500 e 1000 giri ripetutamente e qualche volta in questo evento si è anche spenta. Penso che la porterò a far vedere da qualcun altro a settembre. Ciao a tutti. Quote Link to post Share on other sites
Giovanni Maccioni 0 Postato 6 Agosto 2008 Report Share Postato 6 Agosto 2008 Ciao!!!!!! Anche io avevo lo stesso problema con l'OMEGAS e sentiti vari gasari tra cui l'installatore con soluzioni varie ho deciso di metterci mano alla mappa aumentando i tempi di iniezione gas nelle celle dove stazionava il pallino rosso ,poco alla volta e dopo una decina di volte (mappe) si è risolto il problema e pur aumentando i tempi si sono ridotti i consumi dalla media del 9 alla media del 10,5-11 litro/100KM con la mia Zafira 1600 16V Sempre che il montaggio sia stato fatto regolarmente e con gli ugelli del diametro consigliato in base alla tua cilindrata non solo la mappa potrebbe essere magra nelle prime colonne ma potrebbe anche essere il contrario troppo grassa ingolfando il motore nelle forti accelerazioni L'unico modo per vedere tutto ciò è connettersi con il PC con relativo SW e interfaccia salvando prima di tutto la mappatura attuale in un file con la possibilità di ripristinare tutto come prima ricaricando la stessa configurazione e mappa se non si riesce o si peggiora la situazione Mi sembra che per il Tartarini ci vuole una chiave hardware per la mappa Ciao!!!!! La prossima settimana ho appuntamento con l'installatore per portarla a fare il collaudo dell'impianto alla motorizzazione, e già che ci sono gliela lascio e gli chiedo di sistemarmi la carburazione. Mi aveva già detto che secondo lui andava bene così ma che se proprio non ne avessi potuto fare a meno mi avrebbe ingrassato la carburazione anche se a suo dire avrebbe consumato di più. Secondo me hai ragione, non è detto che consumi di più, perchè la potenza verrebbe erogata in maniera migliore (visto il borbottamento che ha ora) anche se devo dire che ora i consumi sono abbastanza contenuti 13-14km/l ciclo urbano. Ciao e grazie Ho ritirato la Lancia Y dall'installatore che dice di aver corretto la carburazione, ma a me pare che sia uguale a prima, anzi ora a volte ha anche il minimo un po' instabile cioè a volte (raramente) inizia a oscillare tra 500 e 1000 giri ripetutamente e qualche volta in questo evento si è anche spenta. Penso che la porterò a far vedere da qualcun altro a settembre. Ciao a tutti. Ciao, finalmente ho risolto! le candele, che nuove hanno il gap a 1mm, avevano un gap a 1,2mm. A benza non è un problema, ma a gas salta qualche innesco. Abbiamo montato 4 candele nuove, non ricordo il codice, ma sono quelle consigliate per la ka da 70 cv, che hanno gap inferiore rispetto alle mie, e va a meraviglia. Sono spariti sia gli inneschi in marmitta che gli strattonamenti a basso regime. Quote Link to post Share on other sites
texjack 0 Postato 6 Agosto 2008 Report Share Postato 6 Agosto 2008 Ciao Lucy66, cosa mi serve per interfacciarmi con la centralina del mio OMEGAS e la centralina della mia auto? Portatile - OK Il software? Il cavo? Il connettore? Grazie mille!!! Quote Link to post Share on other sites
federico.dami 0 Postato 1 Novembre 2008 Author Report Share Postato 1 Novembre 2008 Nonostante abbia riportato l'auto dall'installatore il problema permane. Quando accelero dal minimo il motore borbotta prima di salire di giri. Allora mi sono dotato di interfaccia Viaken e sw tartarini e ho acquisito il grafico allegato: dal grafico si nota infatti che da una prima accelerata con un filo di gas i tempi di iniezione non hanno nessuna oscillazione e il motore prende giri liscio. Con un'accelerazione dal minimo più decisa sembra che la centralina benzina abbia un'oscillazione prima di aumentare i tempi di iniezione e la centralina a gas la segue. Durante questa oscillazione il motore borbotta e cala di giri. E'normale questa oscillazione? I tempi di iniezione gas sono circa il doppio di quelli a benzina, è regolare? Alcuni dei parametri più importanti del sw sono: - iniettori tartarini - riduttore 1 bar - bibobina - sequenziale - arricchimento in accelerazione:una tacca sopra la metà (sulla metà c'è la riga blu) - sensibilità extrainiettate: disabilitato - adattività: disabilitata - mappa carburazione: tutto a 0 Grazie a tutti, ciao. Quote Link to post Share on other sites
simonech 0 Postato 2 Novembre 2008 Report Share Postato 2 Novembre 2008 Stesso problema, ho ingrassato un pò la carburazione e aumentato l'arricchimento in accelerazione. Adesso va molto meglio, ma forse potrei fare ancora qualche altra cosa! Proviamo a giocare con il gap delle candele? Quote Link to post Share on other sites
Lucy66 0 Postato 2 Novembre 2008 Report Share Postato 2 Novembre 2008 Nonostante abbia riportato l'auto dall'installatore il problema permane. Quando accelero dal minimo il motore borbotta prima di salire di giri. Allora mi sono dotato di interfaccia Viaken e sw tartarini e ho acquisito il grafico allegato: dal grafico si nota infatti che da una prima accelerata con un filo di gas i tempi di iniezione non hanno nessuna oscillazione e il motore prende giri liscio. Con un'accelerazione dal minimo più decisa sembra che la centralina benzina abbia un'oscillazione prima di aumentare i tempi di iniezione e la centralina a gas la segue. Durante questa oscillazione il motore borbotta e cala di giri. E'normale questa oscillazione? I tempi di iniezione gas sono circa il doppio di quelli a benzina, è regolare? Alcuni dei parametri più importanti del sw sono: - iniettori tartarini - riduttore 1 bar - bibobina - sequenziale - arricchimento in accelerazione:una tacca sopra la metà (sulla metà c'è la riga blu) - sensibilità extrainiettate: disabilitato - adattività: disabilitata - mappa carburazione: tutto a 0 Grazie a tutti, ciao. Secondo me,i tuoi tempi a gas sono troppo alti rispetto a quelli benzina ,circa il doppio. Io farei cosi: Stacco la batteria per una notte ,giro per 200km solo a benzina. Rifo la carburazione con l'autotaratura seguendo passo passo le indicazioni da SW. Arricchimento in accellerazione da aumentare di sicuro .Con la corsa io l'ho quasi al max . Possibilmente il tutto dopo un tagliando con sostituzione ,candele oil filtro aria e oil. Dopo l'autotaratura con il pc attaccato farei un giro e dove staziona il pallino rosso aumenterei dal 10 al 20+ le celle.ma vedi tu.perche a questo punto e solo questione di sentire il motore e sapersi comportare di conseguenza Poi rifai il grafico e fai la differenza rispetto a prima Nota bene !!!!! SALVA la Configurazione attuale!!!!!!!!!!! E se la car va peggio di prima la ricarichi in centralina Ciao Luciano N Quote Link to post Share on other sites
federico.dami 0 Postato 3 Novembre 2008 Author Report Share Postato 3 Novembre 2008 Nonostante abbia riportato l'auto dall'installatore il problema permane. Quando accelero dal minimo il motore borbotta prima di salire di giri. Allora mi sono dotato di interfaccia Viaken e sw tartarini e ho acquisito il grafico allegato: dal grafico si nota infatti che da una prima accelerata con un filo di gas i tempi di iniezione non hanno nessuna oscillazione e il motore prende giri liscio. Con un'accelerazione dal minimo più decisa sembra che la centralina benzina abbia un'oscillazione prima di aumentare i tempi di iniezione e la centralina a gas la segue. Durante questa oscillazione il motore borbotta e cala di giri. E'normale questa oscillazione? I tempi di iniezione gas sono circa il doppio di quelli a benzina, è regolare? Alcuni dei parametri più importanti del sw sono: - iniettori tartarini - riduttore 1 bar - bibobina - sequenziale - arricchimento in accelerazione:una tacca sopra la metà (sulla metà c'è la riga blu) - sensibilità extrainiettate: disabilitato - adattività: disabilitata - mappa carburazione: tutto a 0 Grazie a tutti, ciao. Secondo me,i tuoi tempi a gas sono troppo alti rispetto a quelli benzina ,circa il doppio. Io farei cosi: Stacco la batteria per una notte ,giro per 200km solo a benzina. Rifo la carburazione con l'autotaratura seguendo passo passo le indicazioni da SW. Arricchimento in accellerazione da aumentare di sicuro .Con la corsa io l'ho quasi al max . Possibilmente il tutto dopo un tagliando con sostituzione ,candele oil filtro aria e oil. Dopo l'autotaratura con il pc attaccato farei un giro e dove staziona il pallino rosso aumenterei dal 10 al 20+ le celle.ma vedi tu.perche a questo punto e solo questione di sentire il motore e sapersi comportare di conseguenza Poi rifai il grafico e fai la differenza rispetto a prima Nota bene !!!!! SALVA la Configurazione attuale!!!!!!!!!!! E se la car va peggio di prima la ricarichi in centralina Ciao Luciano N Proverò a fare come mi hai detto e farò sapere! Grazie dei consigli, ciao. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora