danyts 0 Postato 16 Aprile 2009 Report Share Postato 16 Aprile 2009 Perchè non apri un post intitolato proprio "Il FlashLube non serve a nulla" e racconti la tua esperienza visto che è molto più importante e veritiera delle mille frottole che raccontano in giro??? Faresti un favore alla comunità e molti risparmierebbero un bel gruzzoletto e il catalizzatore ringrazierebbe... Ciao, Andrea Mumble, non sono sicuro che non serva. Probabilmente sulla mia macchina non è servito a niente, però il mio test lascia il tempo che trova, una vettura non è sufficiente a dimostrare qualcosa, anche perchè qua sul forum c'è anche chi lo ha montato e si ritiene soddisfatto, se non ricordo male! Si ma c'è chi lo ha montato ed ha rotto il catalizzatore. Chi si ritiene soddisfatto non ha certo dati in mano ma solo impressioni. Poi fai come credi ma secondo me la tua esperienza vale molto di più delle chiacchere da bar... Non credo proprio di non avere dati alla mano! Ho fatto io controlli dei gas di scarico e sono ampiamente dentro i limiti della casa costruttrice quindi anche il mio catalizzatore sta bene! A 60000 km tutti a gas ho fatto il controllo valvole ed erano perfette sia scarico che aspirazione, penso al prox tagliando di eseguire una nuova verifica, ma anche se fossero leggermente regresse sono pur sempre arrivato a 100mila km senza regolarle ed il mio motore, a detta di molti, con il gpl doveva collassare prima dei 50mila km! Bye Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 16 Aprile 2009 Report Share Postato 16 Aprile 2009 Non credo proprio di non avere dati alla mano! Ho fatto io controlli dei gas di scarico e sono ampiamente dentro i limiti della casa costruttrice quindi anche il mio catalizzatore sta bene! Perchè, come detto da Autogas, in Germania hanno vietato l'utilizzo del FlashLube? Pensi che siano dei fessi? A 60000 km tutti a gas ho fatto il controllo valvole ed erano perfette sia scarico che aspirazione, penso al prox tagliando di eseguire una nuova verifica, ma anche se fossero leggermente regresse sono pur sempre arrivato a 100mila km senza regolarle ed il mio motore, a detta di molti, con il gpl doveva collassare prima dei 50mila km! Bye Ripeto che io sono fermamente convinto che molto dipenda dalla manutenzione e dall'utilizzo che uno fa della vettura... Perchè ad Andrea le valvole arretravano anche col FL e poi hanno smesso di arretrare nonostante il FL fosse stato smontato? Dammi una spiegazione logica se ci riesci... Quote Link to post Share on other sites
virusalfa74 0 Postato 16 Aprile 2009 Report Share Postato 16 Aprile 2009 Perchè non apri un post intitolato proprio "Il FlashLube non serve a nulla" e racconti la tua esperienza visto che è molto più importante e veritiera delle mille frottole che raccontano in giro??? Faresti un favore alla comunità e molti risparmierebbero un bel gruzzoletto e il catalizzatore ringrazierebbe... Ciao, Andrea Mumble, non sono sicuro che non serva. Probabilmente sulla mia macchina non è servito a niente, però il mio test lascia il tempo che trova, una vettura non è sufficiente a dimostrare qualcosa, anche perchè qua sul forum c'è anche chi lo ha montato e si ritiene soddisfatto, se non ricordo male! effetto placebo?????? Quote Link to post Share on other sites
Vicus 0 Postato 16 Aprile 2009 Report Share Postato 16 Aprile 2009 A mio avviso dipende da quanto "buono" è il motore ovvero per quanti km è stato progettato per funzionare. Anche io ho una punto 1.2 8V del 2001 però e ho dovuto rifare la guarnizione della testa a circa 80k km però non ho problemi alle valvole dopo 100k km. Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 17 Aprile 2009 Report Share Postato 17 Aprile 2009 A mio avviso dipende da quanto "buono" è il motore ovvero per quanti km è stato progettato per funzionare. Anche io ho una punto 1.2 8V del 2001 però e ho dovuto rifare la guarnizione della testa a circa 80k km però non ho problemi alle valvole dopo 100k km. Ciao, sei con o senza FlashLube? Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 17 Aprile 2009 Report Share Postato 17 Aprile 2009 A mio avviso dipende da quanto "buono" è il motore ovvero per quanti km è stato progettato per funzionare. Anche io ho una punto 1.2 8V del 2001 però e ho dovuto rifare la guarnizione della testa a circa 80k km però non ho problemi alle valvole dopo 100k km. Ripeto che io sono fermamente convinto che molto dipenda dalla manutenzione e dall'utilizzo che uno fa della vettura... Perchè ad Andrea le valvole arretravano anche col FL e poi hanno smesso di arretrare nonostante il FL fosse stato smontato? Dammi una spiegazione logica se ci riesci... La spiegazione è che forse il mio motore è progettato per finire il rodaggio a 100.000 km, dopodichè comincia a funzionare bene Ovviamente è una battuta, ma ultimamente la macchina sembra migliorare. Al momento faccio i 15 - 16 km/lt a gas (ovviamente con guida attenta) e se le punterie smettono definitivamente di recedere, sono a posto per altri 100.000! Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 17 Aprile 2009 Report Share Postato 17 Aprile 2009 Non credo proprio di non avere dati alla mano! Ho fatto io controlli dei gas di scarico e sono ampiamente dentro i limiti della casa costruttrice quindi anche il mio catalizzatore sta bene! Perchè, come detto da Autogas, in Germania hanno vietato l'utilizzo del FlashLube? Pensi che siano dei fessi? A 60000 km tutti a gas ho fatto il controllo valvole ed erano perfette sia scarico che aspirazione, penso al prox tagliando di eseguire una nuova verifica, ma anche se fossero leggermente regresse sono pur sempre arrivato a 100mila km senza regolarle ed il mio motore, a detta di molti, con il gpl doveva collassare prima dei 50mila km! Bye Ripeto che io sono fermamente convinto che molto dipenda dalla manutenzione e dall'utilizzo che uno fa della vettura... Perchè ad Andrea le valvole arretravano anche col FL e poi hanno smesso di arretrare nonostante il FL fosse stato smontato? Dammi una spiegazione logica se ci riesci... Perché probabilmente in germania hanno un prodotto che fa concorrenza alla flashlube...... non ci hai mai pensato?? Il problema di andre può anche essere dovuto ai materiali un po' scadenti di cui è costituita la testata, che fino a quando è lubrificata dalla benzina non succede nulla ma quando arriva gas incominciano i dolori.... Ma, visto che sei fermamente convinto di ciò che dici e che sembra che quello più intelligente in questa discussione sei tu, spiegami allora come mai sulla mia auto con motore che non è adatto al gpl non ho per il momento avuto problemi (ti ricordo che sono a 98000 km tutti a gas) mentre altri con il mio stesso motore o anche di maggior cilindrata (vedi rav4 2.0) hanno bruciato la testata a meno di 50000 km??? Sono curioso di vedere cosa "tiri fuori dal cilindro" visto che nel mio caso non vale la formula.... effetto placebo..... Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 17 Aprile 2009 Report Share Postato 17 Aprile 2009 Dunque, qua state facendo un ragionamento come se fosse tutto bianco o nero: "il flashlube funziona" / "il flashlube non funziona". Secondo me le cose non stanno così. Credo che la verità stia più o meno nel mezzo, come spesso accade. Le variabili in gioco sono troppe, per pensare ad una soluzione semplice di tipo funziona/non funziona. Prima di tutto cambia il dosaggio del liquido, cambiano le condizioni ed il modo in cui viene aspirato, a seconda del motore, della conformazione del collettore, dello stile di guida e dei percorsi fatti. Basti pensare che io avevo sempre una piccola pozza di flashlube sul fondo del collettore, che per sua conformazione ha un andamento ad U inclinata in orizzontale. Quindi, ad esempio, credo che in salita o in frenata io avessi una cucchiaiata di flashlube verso le mie valvole. Poi conta il percorso: se uno si fa 100 km con il piede in fondo, flashlube non ne viene aspirato. Però c'è quello depositato sulle pareti del collettore (perchè il flashlube cola e non fa di certo un aerosol, dentro al collettore)... Le variabili sono quindi tantissime. Nemmeno io so se nel mio caso abbia funzionato o no: ripercorriamo la storia. In primis ho avuto consumi su tutte le 8 valvole. Poi ho messo il flashlube e l'usura si è limitata a 2 valvole. E le altre 6? Le ha salvate il flashlube, forse. Poi dopo 60.000 km l'ho eliminato ed ora forse non ho più usure alle valvole. Era il flashlube che mi corrodeva le valvole? Boh? Non credo proprio, ma se mi fidassi ciecamente della mia personale e singola esperienza, sembrerebbe così. Insomma, quello che dico è che per testare un sistema complicato bisogna fare molte prove ed avere risultati riproducibili, altrimenti le probabilità di trarre conclusioni affrettate è elevatissima. Anche l'esperienza di danyts non significa niente di più di un singolo episodio. Magari la sua vettura ha effettivamente avuto vantaggi dall'utilizzo del flashlube, magari invece no e non sarebbe cambiato niente, se non l'avesse mai messo. Boh? Bisognerebbe avere 10 motori identici per ogni tipo di motore in commercio, messi nelle stesse condizioni, 5 con il flashlube, 5 senza, per vedere effettivamente cosa succede! Sarebbe anche divertente! Quote Link to post Share on other sites
grana85 0 Postato 17 Aprile 2009 Report Share Postato 17 Aprile 2009 Non voglio entrare nella polemica e quindi taglio corto dicendo che Andrea ha dato una chiara lettura, prima di affermare che un prodotto funziona o non funziona servono prove incrociate e non singole testimonianze... Non mi riengo più intelligente di altri e non ho obbligato nessuno a seguire il mio pensiero, ho solo espresso la mia opinione in merito... In Germania non montano nessun "oliatore" e basta quindi non penso che sia per concorrenza che lo vietano... Come già detto la mia Classe A, che è pur sempre una Mercedes Benz, ha le sedi più deboli e soffre il GPL ma un meccanico ha fatto 2 Classi A come la mia senza nemmeno conoscere il FL (gli ho spiegato io cosa era e lui mi ha detto che ne aveva solo sentito parlare) e le segue passo passo nella manutenzione, entrambe hanno percorso più di 150000Km senza alcun problema nonostante altre persone col medesimo motore hanno dovuto rifare le sedi a 50000Km... Te come me la spieghi questa danyts? Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 17 Aprile 2009 Report Share Postato 17 Aprile 2009 Dunque, qua state facendo un ragionamento come se fosse tutto bianco o nero: "il flashlube funziona" / "il flashlube non funziona". Secondo me le cose non stanno così. Credo che la verità stia più o meno nel mezzo, come spesso accade. Le variabili in gioco sono troppe, per pensare ad una soluzione semplice di tipo funziona/non funziona. Prima di tutto cambia il dosaggio del liquido, cambiano le condizioni ed il modo in cui viene aspirato, a seconda del motore, della conformazione del collettore, dello stile di guida e dei percorsi fatti. Basti pensare che io avevo sempre una piccola pozza di flashlube sul fondo del collettore, che per sua conformazione ha un andamento ad U inclinata in orizzontale. Quindi, ad esempio, credo che in salita o in frenata io avessi una cucchiaiata di flashlube verso le mie valvole. Poi conta il percorso: se uno si fa 100 km con il piede in fondo, flashlube non ne viene aspirato. Però c'è quello depositato sulle pareti del collettore (perchè il flashlube cola e non fa di certo un aerosol, dentro al collettore)... Le variabili sono quindi tantissime. Nemmeno io so se nel mio caso abbia funzionato o no: ripercorriamo la storia. In primis ho avuto consumi su tutte le 8 valvole. Poi ho messo il flashlube e l'usura si è limitata a 2 valvole. E le altre 6? Le ha salvate il flashlube, forse. Poi dopo 60.000 km l'ho eliminato ed ora forse non ho più usure alle valvole. Era il flashlube che mi corrodeva le valvole? Boh? Non credo proprio, ma se mi fidassi ciecamente della mia personale e singola esperienza, sembrerebbe così. Insomma, quello che dico è che per testare un sistema complicato bisogna fare molte prove ed avere risultati riproducibili, altrimenti le probabilità di trarre conclusioni affrettate è elevatissima. Anche l'esperienza di danyts non significa niente di più di un singolo episodio. Magari la sua vettura ha effettivamente avuto vantaggi dall'utilizzo del flashlube, magari invece no e non sarebbe cambiato niente, se non l'avesse mai messo. Boh? Bisognerebbe avere 10 motori identici per ogni tipo di motore in commercio, messi nelle stesse condizioni, 5 con il flashlube, 5 senza, per vedere effettivamente cosa succede! Sarebbe anche divertente! Questo è vero, oltre ad essere divertente sarebbero dati importanti per verificare la effettiva funzionalità del flashlube. Sul fatto che la mia è una testimonianza singola....sono d'accordissimo e sono d'accordo sul fatto che si dica o bianco o nero...... Io sin dall'inizio, quando l'amico grana85 non era ancora presente sul forum, ho sempre affermato che probabilmente funziona ma non ne avrò mai la certezza, tantomeno me e viene in tasca qualcosa se funziona e lo testimonio. Certo è anche il fatto che dipende molto da come è stato montato, in che posizione, bisognerebbe verificare l'aspirazione che ha una punto 1.2 con la mia che è un 1.8, insomma sono veramente tante le variabili in gioco..... quindi fra bianco e nero diciamo che è....... grigio! Non voglio entrare nella polemica e quindi taglio corto dicendo che Andrea ha dato una chiara lettura, prima di affermare che un prodotto funziona o non funziona servono prove incrociate e non singole testimonianze... Non mi riengo più intelligente di altri e non ho obbligato nessuno a seguire il mio pensiero, ho solo espresso la mia opinione in merito... In Germania non montano nessun "oliatore" e basta quindi non penso che sia per concorrenza che lo vietano... Come già detto la mia Classe A, che è pur sempre una Mercedes Benz, ha le sedi più deboli e soffre il GPL ma un meccanico ha fatto 2 Classi A come la mia senza nemmeno conoscere il FL (gli ho spiegato io cosa era e lui mi ha detto che ne aveva solo sentito parlare) e le segue passo passo nella manutenzione, entrambe hanno percorso più di 150000Km senza alcun problema nonostante altre persone col medesimo motore hanno dovuto rifare le sedi a 50000Km... Te come me la spieghi questa danyts? Te lo spiego semplicemente... se a guidare le 2 macchine c'erano 2 pensionati che fanno statale a 70 km/h e autostrada a 110 km/h è logico che non hanno nessun problema senza flashlube.... Prova ad usarla veramente una macchina e non a fare finta, poi magari puoi avere ragione comunque tu Grana o magari io....... chi lo sa! Quote Link to post Share on other sites
mign63 0 Postato 18 Aprile 2009 Report Share Postato 18 Aprile 2009 Il Flashlube serve ma relativamente. Le valvole di scarico si usurano a gpl sui motori un pò deboli perchè ad alto numero di giri la combustione più lenta del gpl rispetto alla benzina fà si che i gas di scarico escano dalle valvole più caldi. Motivo anche della rottura del catalizzatore su alcuni modelli. Non c'entra neanche il discorso della benzina liquida che si vaporizza raffreddando perchè l'usura avviene anche nelle iniezioni liquide dove il gpl è ghiacciato. Ecco perchè chi fa molta autostrada veloce o tira tanto i giri è più soggetto di chi va più piano. Il problema è dovuto al fatto che il motore è fasato per la benzina, bisognerebbe anticipare il punto di accensione e ritardare l'apertura delle valvole di scarico ma sono modifiche strutturali non compatibili con il funzionamento a due carburanti. Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 18 Aprile 2009 Report Share Postato 18 Aprile 2009 Dunque, qua state facendo un ragionamento come se fosse tutto bianco o nero: "il flashlube funziona" / "il flashlube non funziona". Secondo me le cose non stanno così. Credo che la verità stia più o meno nel mezzo, come spesso accade. Le variabili in gioco sono troppe, per pensare ad una soluzione semplice di tipo funziona/non funziona. Prima di tutto cambia il dosaggio del liquido, cambiano le condizioni ed il modo in cui viene aspirato, a seconda del motore, della conformazione del collettore, dello stile di guida e dei percorsi fatti. Basti pensare che io avevo sempre una piccola pozza di flashlube sul fondo del collettore, che per sua conformazione ha un andamento ad U inclinata in orizzontale. Quindi, ad esempio, credo che in salita o in frenata io avessi una cucchiaiata di flashlube verso le mie valvole. Poi conta il percorso: se uno si fa 100 km con il piede in fondo, flashlube non ne viene aspirato. Però c'è quello depositato sulle pareti del collettore (perchè il flashlube cola e non fa di certo un aerosol, dentro al collettore)... Le variabili sono quindi tantissime. Nemmeno io so se nel mio caso abbia funzionato o no: ripercorriamo la storia. In primis ho avuto consumi su tutte le 8 valvole. Poi ho messo il flashlube e l'usura si è limitata a 2 valvole. E le altre 6? Le ha salvate il flashlube, forse. Poi dopo 60.000 km l'ho eliminato ed ora forse non ho più usure alle valvole. Era il flashlube che mi corrodeva le valvole? Boh? Non credo proprio, ma se mi fidassi ciecamente della mia personale e singola esperienza, sembrerebbe così. Insomma, quello che dico è che per testare un sistema complicato bisogna fare molte prove ed avere risultati riproducibili, altrimenti le probabilità di trarre conclusioni affrettate è elevatissima. Anche l'esperienza di danyts non significa niente di più di un singolo episodio. Magari la sua vettura ha effettivamente avuto vantaggi dall'utilizzo del flashlube, magari invece no e non sarebbe cambiato niente, se non l'avesse mai messo. Boh? Bisognerebbe avere 10 motori identici per ogni tipo di motore in commercio, messi nelle stesse condizioni, 5 con il flashlube, 5 senza, per vedere effettivamente cosa succede! Sarebbe anche divertente! Questo è vero, oltre ad essere divertente sarebbero dati importanti per verificare la effettiva funzionalità del flashlube. Sul fatto che la mia è una testimonianza singola....sono d'accordissimo e sono d'accordo sul fatto che si dica o bianco o nero...... Io sin dall'inizio, quando l'amico grana85 non era ancora presente sul forum, ho sempre affermato che probabilmente funziona ma non ne avrò mai la certezza, tantomeno me e viene in tasca qualcosa se funziona e lo testimonio. Certo è anche il fatto che dipende molto da come è stato montato, in che posizione, bisognerebbe verificare l'aspirazione che ha una punto 1.2 con la mia che è un 1.8, insomma sono veramente tante le variabili in gioco..... quindi fra bianco e nero diciamo che è....... grigio! Non voglio entrare nella polemica e quindi taglio corto dicendo che Andrea ha dato una chiara lettura, prima di affermare che un prodotto funziona o non funziona servono prove incrociate e non singole testimonianze... Non mi riengo più intelligente di altri e non ho obbligato nessuno a seguire il mio pensiero, ho solo espresso la mia opinione in merito... In Germania non montano nessun "oliatore" e basta quindi non penso che sia per concorrenza che lo vietano... Come già detto la mia Classe A, che è pur sempre una Mercedes Benz, ha le sedi più deboli e soffre il GPL ma un meccanico ha fatto 2 Classi A come la mia senza nemmeno conoscere il FL (gli ho spiegato io cosa era e lui mi ha detto che ne aveva solo sentito parlare) e le segue passo passo nella manutenzione, entrambe hanno percorso più di 150000Km senza alcun problema nonostante altre persone col medesimo motore hanno dovuto rifare le sedi a 50000Km... Te come me la spieghi questa danyts? Te lo spiego semplicemente... se a guidare le 2 macchine c'erano 2 pensionati che fanno statale a 70 km/h e autostrada a 110 km/h è logico che non hanno nessun problema senza flashlube.... Prova ad usarla veramente una macchina e non a fare finta, poi magari puoi avere ragione comunque tu Grana o magari io....... chi lo sa! .... ciao....se un auto non è compatibile con il gpl anche se usi il flashlube non risolvi un bel nulla.....e di sicuro fai fuori anche il cat.......continuo a ripetere che le auto non compatibili non vanno prese in considerazione per l'acquisto... Saluti!! Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 18 Aprile 2009 Report Share Postato 18 Aprile 2009 .... ciao....se un auto non è compatibile con il gpl anche se usi il flashlube non risolvi un bel nulla.....e di sicuro fai fuori anche il cat.......continuo a ripetere che le auto non compatibili non vanno prese in considerazione per l'acquisto... Saluti!! Il problema è capire se un'auto è compatibile o meno e, nell'eventualità si abbia acquistato e gasato un'auto non compatibile, capire come minimizzare gli inconvenienti ! Quote Link to post Share on other sites
danyts 0 Postato 20 Aprile 2009 Report Share Postato 20 Aprile 2009 Dunque, qua state facendo un ragionamento come se fosse tutto bianco o nero: "il flashlube funziona" / "il flashlube non funziona". Secondo me le cose non stanno così. Credo che la verità stia più o meno nel mezzo, come spesso accade. Le variabili in gioco sono troppe, per pensare ad una soluzione semplice di tipo funziona/non funziona. Prima di tutto cambia il dosaggio del liquido, cambiano le condizioni ed il modo in cui viene aspirato, a seconda del motore, della conformazione del collettore, dello stile di guida e dei percorsi fatti. Basti pensare che io avevo sempre una piccola pozza di flashlube sul fondo del collettore, che per sua conformazione ha un andamento ad U inclinata in orizzontale. Quindi, ad esempio, credo che in salita o in frenata io avessi una cucchiaiata di flashlube verso le mie valvole. Poi conta il percorso: se uno si fa 100 km con il piede in fondo, flashlube non ne viene aspirato. Però c'è quello depositato sulle pareti del collettore (perchè il flashlube cola e non fa di certo un aerosol, dentro al collettore)... Le variabili sono quindi tantissime. Nemmeno io so se nel mio caso abbia funzionato o no: ripercorriamo la storia. In primis ho avuto consumi su tutte le 8 valvole. Poi ho messo il flashlube e l'usura si è limitata a 2 valvole. E le altre 6? Le ha salvate il flashlube, forse. Poi dopo 60.000 km l'ho eliminato ed ora forse non ho più usure alle valvole. Era il flashlube che mi corrodeva le valvole? Boh? Non credo proprio, ma se mi fidassi ciecamente della mia personale e singola esperienza, sembrerebbe così. Insomma, quello che dico è che per testare un sistema complicato bisogna fare molte prove ed avere risultati riproducibili, altrimenti le probabilità di trarre conclusioni affrettate è elevatissima. Anche l'esperienza di danyts non significa niente di più di un singolo episodio. Magari la sua vettura ha effettivamente avuto vantaggi dall'utilizzo del flashlube, magari invece no e non sarebbe cambiato niente, se non l'avesse mai messo. Boh? Bisognerebbe avere 10 motori identici per ogni tipo di motore in commercio, messi nelle stesse condizioni, 5 con il flashlube, 5 senza, per vedere effettivamente cosa succede! Sarebbe anche divertente! Questo è vero, oltre ad essere divertente sarebbero dati importanti per verificare la effettiva funzionalità del flashlube. Sul fatto che la mia è una testimonianza singola....sono d'accordissimo e sono d'accordo sul fatto che si dica o bianco o nero...... Io sin dall'inizio, quando l'amico grana85 non era ancora presente sul forum, ho sempre affermato che probabilmente funziona ma non ne avrò mai la certezza, tantomeno me e viene in tasca qualcosa se funziona e lo testimonio. Certo è anche il fatto che dipende molto da come è stato montato, in che posizione, bisognerebbe verificare l'aspirazione che ha una punto 1.2 con la mia che è un 1.8, insomma sono veramente tante le variabili in gioco..... quindi fra bianco e nero diciamo che è....... grigio! Non voglio entrare nella polemica e quindi taglio corto dicendo che Andrea ha dato una chiara lettura, prima di affermare che un prodotto funziona o non funziona servono prove incrociate e non singole testimonianze... Non mi riengo più intelligente di altri e non ho obbligato nessuno a seguire il mio pensiero, ho solo espresso la mia opinione in merito... In Germania non montano nessun "oliatore" e basta quindi non penso che sia per concorrenza che lo vietano... Come già detto la mia Classe A, che è pur sempre una Mercedes Benz, ha le sedi più deboli e soffre il GPL ma un meccanico ha fatto 2 Classi A come la mia senza nemmeno conoscere il FL (gli ho spiegato io cosa era e lui mi ha detto che ne aveva solo sentito parlare) e le segue passo passo nella manutenzione, entrambe hanno percorso più di 150000Km senza alcun problema nonostante altre persone col medesimo motore hanno dovuto rifare le sedi a 50000Km... Te come me la spieghi questa danyts? Te lo spiego semplicemente... se a guidare le 2 macchine c'erano 2 pensionati che fanno statale a 70 km/h e autostrada a 110 km/h è logico che non hanno nessun problema senza flashlube.... Prova ad usarla veramente una macchina e non a fare finta, poi magari puoi avere ragione comunque tu Grana o magari io....... chi lo sa! .... ciao....se un auto non è compatibile con il gpl anche se usi il flashlube non risolvi un bel nulla.....e di sicuro fai fuori anche il cat.......continuo a ripetere che le auto non compatibili non vanno prese in considerazione per l'acquisto... Saluti!! Vorrei solo capire una cosa..... Cadi giù dal "pero", sputi sentenze e non dai motivazioni....... Non per alimentare e nemmeno per accendere una discussione infuocata, ma a me persone che dicono che una cosa è sbagliata senza darmi una motivazione e come se non parlassero.... P.S.= lavori in Flashlube per dire che non funziona??? Sei sicuro che si brucia il kat? Hai le prove??o sono chiacchiere da bar?? Con rispetto saluti Danyts Quote Link to post Share on other sites
eraspiu 0 Postato 21 Aprile 2009 Report Share Postato 21 Aprile 2009 Ciao danyts,se Naybet lavorasse in flashlube credo che affermerebbe l'esatto contrario anche se non fosse vero... quanto meno per mantenersi il lavoro ,comunque dai non e il caso di scaldarsi,per carita ognuno e libero di esprimere cio che vuole ,sta a chi legge avere una propria valutazione e in fondo i forum servono proprio a questo ,scambiarsi opinioni e fare delle valutazioni.Nello specifico io utilizzo il flashlube e ho letto di tutto,chi dice serve chi invece no,chi ha avuto problemi e chi si e trovato alla grande,ma solo il tempo e i km. daranno una sentenza e poi ognuno ha la propria storia,sono troppe le variabili in gioco,motori concettualmente diversi,impianti gpl. diversi,utenti con diverso stile di guida,gasari che non sanno fare il proprio lavoro e altri invece che potrebbero avere una cattedra in universita,per non parlare di chi ha una cura maniacale nella manutenzione dell'auto e altri invece che si limitano a rifornire quando suona il cicalino,insomma personalmente non credo che nessuno possa stabilire l'efficacia del fashlube e affermare che in assoluto"non serve a niente"perche nel proprio caso specifico non ci sono stati benefici,mi sembra qualunquismo.Credo sia piu bello raccontare le proprie esperienze con obiettivita e lasciare al lettore la personale valutazione.Saluti Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora