MondeoSW 0 Postato 21 Febbraio 2005 Report Share Postato 21 Febbraio 2005 Ciao a tutti. Sulla mia mondeo sw 1.8 16v(140000KM) con JTG ho problemi ai bassi regimi, specialmente dopo aver percorso qualche KM a gas, da fermo al minimo è ok ma fa fatica a salire di giri, accelerando gradualmente va un pò meglio mentre accelerando a fondo peggio borbotta come se fosse scarburata fino ai 2000 giri poi sopra va bene, in marcia fatica a riprendere da 1500 giri mentre sopra i 2000 va bene ma non come a benzina, praticamente devo sempre restare sopra i 2000 giri mentre a benzina riprendo tranquillamente da 1500 giri e poi cosa più fastidiosa fatico a partire da fermo dovendo tenere il motore sopra i 2000 giri, specialmente in coda è abbastanza scomodo, i getti sono ok perchè i tempi di iniezione gas benzina sono molto vicini, non capisco se è la centralina che smagrisce dopo un pò che vado a gas per qualche motivo, se possa essere la sonda lambda che dà un segnale diverso a gas, se può essere un problema di ugelli anche se sono stati posizionati molto vicini agli iniettori benzina, se può essere un problema di motore avendo 140000km che lavorando a temperature più alte a gas abbia problemi di tenuta fasce o sedi valvole, anche se a benzina va benissimo, però so che il motore a benzina va sempre mentre a gas deve essere bene a punto, la mia impressione è che smagrisca troppo specialmente a gas, farò appena posso una prova del CO per verificare. Dimenticavo: sono state sostituite le candele e cavi distribuzione all'installazione dell'impianto per precauzione, poi ho sostituito il debimetro che sapevo già avesse qualche problema e c'è stato un miglioramento ma sono rimasti i problemi ai bassi regimi. Qualcuno ha qualche idea? Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 22 Febbraio 2005 Author Report Share Postato 22 Febbraio 2005 Riciao a tutti!!! Davvero nessuno ha qualche idea? Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 22 Febbraio 2005 Report Share Postato 22 Febbraio 2005 Hai un manometro per attaccarti sul regolatore di pressione?? Se si ti dico io che prove dobbiamo fare ok?? Ciaooooo Daniele Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 22 Febbraio 2005 Author Report Share Postato 22 Febbraio 2005 Ciao, vedo se l'attacco va bene, comunque non credo sia un problema di pressione, al mio amico installatore è venuto in mente che il mio motore monta una valvola per il ricircolo dei gas di scarico per ridurre le emissioni che non dovrebbe andare tanto d'accordo con il gpl, mi ha consigliato di chiuderla, domani vedo se riesco a combinare qualcosa Quote Link to post Share on other sites
bdrt 0 Postato 22 Febbraio 2005 Report Share Postato 22 Febbraio 2005 Ciao, vedo se l'attacco va bene, comunque non credo sia un problema di pressione, al mio amico installatore è venuto in mente che il mio motore monta una valvola per il ricircolo dei gas di scarico per ridurre le emissioni che non dovrebbe andare tanto d'accordo con il gpl, mi ha consigliato di chiuderla, domani vedo se riesco a combinare qualcosa Okkio a far fare manomissioni ai componenti originali: se il problema e' la valvola di ricircolo gas di scarico come mai il problema si e' manifestato adesso e non subito dopo l'installazione? e poi anche a gpl sempre gas di scarico sono anche se un po piu' caldi Quote Link to post Share on other sites
seicorde 0 Postato 23 Febbraio 2005 Report Share Postato 23 Febbraio 2005 ciao mondeo, sulla tua vettura ci dovrebbe essere un controllo della quantità di gas di scarico riciclati eseguito tramite una sorta di sensore di pressione differenziale collegato sul venturi realizzato sul tubo del riclico gas di scarico. In tal caso la centralina probabilmente rileverà l'anomalia. Comunque tentar (di solito) non nuoce. Facci sapere ciao Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 23 Febbraio 2005 Author Report Share Postato 23 Febbraio 2005 X bdrt: il problema si è manifestato subito, ma l'impianto doveva ancora essere messo a punto e poi aspettavo il debimetro da sostituire, ora va un pò meglio ma restano appunto questi problemi ai bassi regimi, ieri abbiamo anche verificato la carburazione che è effettivamente magra come sospettavo, specialmente al minimo ma anche a regimi più alti, adesso proverò a modificare l'egr e poi vediamo come va!!! Ciao Alberto. Quote Link to post Share on other sites
klimo 0 Postato 24 Febbraio 2005 Report Share Postato 24 Febbraio 2005 basta aumentare i getti sè magra.......... Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 25 Febbraio 2005 Author Report Share Postato 25 Febbraio 2005 Ciao Fabrizio!!! Grazie per l'interessamento, alla fine sono riuscito a farmi fare l'impianto dal mio amico installatore(quando è riuscito a convincere il rivenditore di zona che tu conosci a dargli l'impianto!!!), anche se è il primo che monta comunque c'è stata l'assistenza del tecnico icom per misurare la portata degli iniettori originali e posizione e tipo di ugelli, gli hanno dato tre misure di getti: 84,87 e 90 attualmente ho su gli 87, proverò a mettere i 90 per vedere se va meglio. Ho sostituito anche il debimetro che sapevo già avesse problemi e c'è stato un miglioramento, ieri ho anche chiuso l'egr(la centralina non segnala anomalie!) e mi sembra un pò meglio ancora. Ma la centralina della macchina non dovrebbe adattare i tempi di iniezione per ottenere sempre una carburazione ottimale? O la mia che è vecchia non lo fa o comunque lo fa parzialmente? Che misura di getti mi consigli di provare? Ciao e grazie Alberto Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 26 Febbraio 2005 Author Report Share Postato 26 Febbraio 2005 Aggiornamento!!! Ho montato i getti più grossi che ho, cioè i 90 sigla C5 ed è migliorata ancora, quasi perfetta ma penso che ci vorrà la misura seguente, penso 94-96 e allora sì che si ragiona!!! Sono arrivato ad una conclusione: il "tecnico" icom che ha misurato la portata degli iniettori non l'ha misurata bene, poi ha misurato i tempi di iniezione a benzina e gpl che erano quasi uguali e che avrebbe dovuto significare che i getti erano giusti...se la centralina dell'auto adattasse dinamicamente la carburazione!!! SOLO CHE LA MIA NON LO FA!!! Regola solamente in base ai dati che riceve dal debimetro, dal sensore temperatura aria e temperatura motore ma non dalla sonda lambda!!! Infatti cambiando i getti varia la carburazione!!! Avrebbe dovuto saperlo il"tecnico" icom!!! O no? Ciao Alberto Quote Link to post Share on other sites
luczan 0 Postato 26 Febbraio 2005 Report Share Postato 26 Febbraio 2005 Swmondeo, ti ringrazio per i complimenti nell'altro post: spero che siano utili a tutti, sinceramente credimi non pensavo di "centrare" così bene una problematica, infatti all'origine me la sono sentita di scriverla direttamente solo a Danystraus, che mi aveva direttamente interpellato. Tornando alla tua vettura: Sono proprio curioso di sapere quale normativa Euro rispetta la tua automobile e senza sonda lambda come fa a rispettarla. Inoltre eventualmente quale altro sistema "dinamico" per il controllo degli inquinanti emessi e della corretta miscela e quantità di benzina adotta? Ciao. Luca Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 27 Febbraio 2005 Author Report Share Postato 27 Febbraio 2005 Ciao Luca, la mia auto dovrebbe essere un euro 1, è un febbraio 95 del modello prodotto dal 92 al 95 credo, Ford mondeo 1.8 16v cat, la sonda lambda ce l'ha ma evidentemente non viene usata per regolare dinamicamente la carburazione, dalle prove che ho fatto l'unico sistema perchè cambi qualcosa è resettare la centralina staccando la batteria, dinamicamente la carburazione viene regolata dai segnali di debimetro, temp. aria aspirazione, temp. motore!!! Da quello che ne ho capito la sonda lambda viene usata al riavvio del motore dopo aver resettato la centralina e dopo resta memorizzata la carburazione fino al reset successivo Ciao Alberto Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 27 Febbraio 2005 Report Share Postato 27 Febbraio 2005 E' molto strano quello che succede nella tua auto Alberto!!! Se la sonda lambda c'e' e' perche' alla centralina serve una retroazione per il controllo stechiometrico esatto (14,7:1) In base alla risposta del sensore ossigeno la centralina adegua i segnali per l'ignezione!!! Ma non e' che il tuo sensore non stia funzionando?? O se sta funzionando e' molto lento?? Ciaooooooooo Daniele Quote Link to post Share on other sites
MondeoSW 0 Postato 27 Febbraio 2005 Author Report Share Postato 27 Febbraio 2005 So a cosa serve la sonda lambda, ma da quello che ho verificato sembra che sulla mia auto non lavori, non so se dipenda da un malfunzionamento o se sia normale, può essere che la mia sia un pò "biscottata" dai tanti km, ci vorrebbero i manuali di officina per capirci qualcosa di più, comunque per me l'importante per me è che vada bene a gas Quote Link to post Share on other sites
danystraus 0 Postato 27 Febbraio 2005 Report Share Postato 27 Febbraio 2005 Allora Alberto ho capito che sei un po suscettibile, mi scuso se mi sono permesso di spiegarti a cosa servisse il sensore ossigeno, ma ingenuamente ho pensato che, siccome nel Forum anche gli altri leggono, quello che avevo scritto potesse sevire a chi a differenza tua non sa cosa sia un sensore ossigeno o sonda lamda com dir si voglia può essere che la mia sia un pò "biscottata" dai tanti km, ci vorrebbero i manuali di officina per capirci qualcosa di più, comunque per me l'importante per me è che vada bene a gas La sonda lambda da quel che ho letto nel sito NGK dovrebbe essere cambiata ogni 80.000-100.000 KM ( La tua auto quanti KM ha??) Siccome Diego come tu benissimo sai il JTG sfrutta l'elettronica d'iniezione originale perche' ha solo una unita di scmbio elettroiniettori converrai con me nel dire che L'AUTO DEVE ANDARE PRIMA BENE A BENZINA ed automaticamente se il lavoro di installazione GPL e' fatto a regola d'arte sicuramente ANDRA' BENE A GPL. Se hai un multimetro digitale mettilo in milliVolt positivo sul nero sonda lambda negativo a massa riscalda il motore e accellera un po ( 2000RPM) se il segnale canbia rapidamente tra 0,2÷0,9Volt allora tutto OK piu' il passaggio sara' veloce tra arricchimento ed impoverimento tanto piu' efficente e' la sonda lambda Se queste prove gia le hai fatte allora serviranno a qualcun altro Ciao Alberto da Daniele Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora