Jump to content

batteria


Post consigliati

Uso la mia nuava Fiat Punto 3 seie solo il fine settimana per il week end. Il mio dubbio é il seguente: usandola ogni sette giorni per un totale di 150 km. tra andata e ritorno su strada statale con anabaglianti radio e aria condizionata in funzione , l' alternatore riesce a caricare la batteria ? in quanto la ricarica dell' alternatore viene assorbita dalle utenze in funzione. Dovrei per alcuni tratti spegnere gli anabaglianti l' aria condizionata e la radio per dar modo alla batteria di ricaricarsi ?

Ringrazio a chi mi darà chiarimenti.

Link to post
Share on other sites
  • 1 year later...

Uso la mia nuava Fiat Punto 3 seie solo il fine settimana per il week end. Il mio dubbio é il seguente: usandola ogni sette giorni per un totale di 150 km. tra andata e ritorno su strada statale con anabaglianti radio e aria condizionata in funzione , l' alternatore riesce a caricare la batteria ? in quanto la ricarica dell' alternatore viene assorbita dalle utenze in funzione. Dovrei per alcuni tratti spegnere gli anabaglianti l' aria condizionata e la radio per dar modo alla batteria di ricaricarsi ?

Ringrazio a chi mi darà chiarimenti.

Ciao.Il problema è ke le batterie si scaricano anke se la makkina resta ferma.Ad esempio a causa dell'orologio ke è sempre acceso.Consuma poco,ma è sempre acceso,quindi consuma continuamente.Alcune autoradio hanno ancora bisogno di una alimentazione continua per mentenere in memoria le stazioni o le impostazioni oppure se hanno dei led di segnalazione.Anke qui consumo basso ma continuo.Se hai l'antifurto devi sapere ke ha all'interno una batteria tampone ke serve a farlo funzionare quando si stacca la batteria dell'auto.Questa batteria è collegata continuamente a quella dell'auto per rimanere carica.Poi c'è il led di segnalazione dell'antifurto.Il consumo dei led è insignificante ma continuo in questi casi.Anke le centraline dell'iniezione hanno bisogno di alimentazione continua x rimanere attive.In molti casi infatti si resettano quando stakki la batteria dell'auto.Poi c'è da considerare il fatto ke le batterie al piombo dell'auto,risentono molto delle condizioni atmosferike,quindi umidità,freddo ma anke caldo eccessivi.Con le + moderne al gel la situazione è diversa.Se x esempio fai 10km/giorno tra semafori,stop,code,spegni e riaccendi,la batteria "muore" presto.Se fai 20km quasi di fila,già è meglio.Se sono 30 va bene.Tu ne fai 75 ma solo x 2 giorni e il resto dlla settimana la batteria è senza ricarica.Anke senza il condizionatore sono troppo poki per mantenere efficiente la batteria.La resistenza della batteria a questi stress dipende anke dalla sua qualità,ma comunque facendo così riski di farla fuori molto prima del tempo.Certo ke si cerca di fare il minor numero di km possibile x risparmiare,ma purtroppo x le batterie funziona così.

Link to post
Share on other sites

oltre a quanto gia' detto da LEO74 dipende anche da quanti avviamenti fai in quei 150km: un conto e' avviare, fare 75km, riavviare ancora e farne altrei 75; un altro e' avviare, fare 10km, fermarsi, riavviare, farne altri 50 e fermarsi ancora, etc...

Link to post
Share on other sites

Nei negozi specializzati compra un buon caricabatteria da tenere in garage (ce ne sono di ottimi a carica lenta e veloce a meno di 50 €), così nell'eventualità di mesi gelidi e macchina non usata puoi sempre ricaricare la notte prima.

 

PS: l'aria condizionata NON funziona a corrente elettrica (eccetto la parte assorbita dalle elettroventole)

Link to post
Share on other sites
  • 3 weeks later...

Nei negozi specializzati compra un buon caricabatteria da tenere in garage (ce ne sono di ottimi a carica lenta e veloce a meno di 50 €), così nell'eventualità di mesi gelidi e macchina non usata puoi sempre ricaricare la notte prima.

 

PS: l'aria condizionata NON funziona a corrente elettrica (eccetto la parte assorbita dalle elettroventole)

 

 

Ciao.L'aria condizionata funziona anke con la corrente,eccome.Partiamo dal compressore.Certo saprai ke questo prende il moto dal motore dell'auto,grazie ad 1 puleggia ed 1 cinghia.Devi xrò sapere ke il compressore non è sempre in rotazione.Il compressore gira solo quando accendi il condizionatore.Infatti,sul compressore è montato 1 elettromagnete.Detto molto semplicisticamente l'elettromagnete può essere considerato come 1 calamita ke si magnetizza solo quando ci passa corrente elettrica.In pratica, quando premi il pulsante x accendere il condizionatore dai corrente all'elettromagnete.Questo,quando riceve corrente,in pratica collega l'albero del compressore con la puleggia ke prende il moto dal motore dell'auto.Questo accorgimento serve x facilitare l'azionamento/spegnimento del compressore e x fare in modo ke questo non giri continuamente anke quando l'aria condizionata è spenta.Infatti sai benissimo ke il compressore,quando è acceso,sottrae potenza al motore.Poi c'è l'elettronica di controllo del condizionatore,sia automatico ke manuale.Infine,come dici tu,c'è l'elettroventola del condizionatore stesso.

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...