serado 0 Postato 17 Ottobre 2004 Report Share Postato 17 Ottobre 2004 Ciao a tutti, mi chiamo Bruno ed ho una Toyota Celica 1.8 VVT-i del 2001, ho deciso di montare un impianto GPL. Così sono andato dal mio istallatore di fiducia e mi ha detto che ne ha già montati 2. Un mio amico però mi ha detto di aver letto un articolo dove era consigliabile chiedere alla casa prima di montare un impianto GPL poichè il materiale costruttivo di alcune vetture poteva non essere compatibile. Così mi sono recato presso un'officina Toyota, nella quale il CapoOfficina mi ha detto che dopo circa 30000 Km potrebbero esserci problemi alle sedi delle VALVOLE, in quanto la benzina ha anche un potere lubrificante, il GPL no. Potreste darmi un consiglio tecnico? Ed inoltre se decidessi di montare un impianto a metano potrei avere gli stessi problemi? Grazie per la vostra diponibilità. Quote Link to post Share on other sites
eTiLiKo 0 Postato 17 Ottobre 2004 Report Share Postato 17 Ottobre 2004 I problemi li avresti ancor più col metano,oltre al fatto del potere lubrificante anche perchè la benzina ha il potere di sottrarre calore dalla camera di combustione,cosa che i combustibili gassosi non fanno! Una soluzionme potrebbe essere un impianto GPL ICOM JTG,che essendo ad iniezione liquida non dovrebbe dare problemi..... Quote Link to post Share on other sites
dbev 0 Postato 17 Ottobre 2004 Report Share Postato 17 Ottobre 2004 Un momento, non diciamo imprecisioni. Gli impianti a metano con iniezione fasata sequenziale multi-point e variatore d'anticipo non presentano questi problemi alle sedi della valvole. Non vorrei essere cattivo, ma tutti questi sponsor... Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 18 Ottobre 2004 Report Share Postato 18 Ottobre 2004 ciao dbev, hai parlato proprio della cosa che mi interessa, ne parlo anche nel thread nuovo che ho aperto; voglio sapere se nel landirenzo omegas il variatore d'anticipo e' compreso nella centralina oppure bisogna comprarlo a parte perche' il mio installatore non mi ha convinto affatto (in questa e in altre cose). ciao Quote Link to post Share on other sites
klimo 0 Postato 19 Ottobre 2004 Report Share Postato 19 Ottobre 2004 CARO DBEV è un delitto se nel immenso mercato del GPL esiste un solo impianto in fase liquida !!!!!! mi sono stufato di essere preso per uno sponsorizzato !!!!! pensavo di fare cosa gradita a darvi la mia esperienza ...... ma vedo che vi va bene cosi,,,,, perche non provate con la carbonella,,,,,,,o magari con il vapore CIAOOOOOOO ( senza rancore mi raccomando ) Quote Link to post Share on other sites
dbev 0 Postato 19 Ottobre 2004 Report Share Postato 19 Ottobre 2004 Klimo, esulando per un momento dalla caratteristiche intrinseche del carburante GPL, che io critico, in quest'occasione mi riferivo ad altri sponsor, che si sono via via aggiunti... Quote Link to post Share on other sites
eTiLiKo 0 Postato 8 Luglio 2005 Report Share Postato 8 Luglio 2005 Mi spiace aver perso d''occhio questa discussione per così tanto tempo(non ricordavo di aver mai scritto in questo forum.....che testone che sono),quindi intervengo "in mia difesa" solo dopo tanti mesi. Non sono un installatore,non ho rapporti commerciali con nessuna ditta legata al modo del GPL,e non ho nemmeno un impianto a GPL sulla mia auto. Sono solo un povero illuso che vorrebbe vedere più innovazioni per quel che riguarda i combustibili alternativi! Ritornando all'aspetto tecnico,è indubbio che la combustione di metano e GPL provochi temperature in camera di scoppio molto più elevate,e questo mette in crisi valvole e sedi di diversi motori.Tra di questi alcuni Honda,Toyota Ford. Sono abbastanza informato sull'argomento proprio perchè posseggo un autovettura Honda!!! Ora,io su questa tipologia di motori vedo solo 2 soluzioni se si vuole montare un impianto GPL : 1)tirar giù la testata e usare valvole in nimonic e far impiantare sedi valvole in materiale più resistente alle temperature,cosa non sempre possibile su tutte le testate 2)PROVARE un JTG che SULLA CARTA(e ne sono abbastanza sicuro)dovrebbe abbassare le temperature... Se TUTTI i produttori di impianti a GPL creassero il proprio impianto a iniezione liquida,in maniera che lo stesso raggiunga più in fretta l'affidabilità assoluta,serai L'UOMO PIù FELICE DELLA TERRA!!! Saluti,Andrea Quote Link to post Share on other sites
Rocciamax 0 Postato 8 Luglio 2005 Report Share Postato 8 Luglio 2005 ciao dbev, hai parlato proprio della cosa che mi interessa, ne parlo anche nel thread nuovo che ho aperto; voglio sapere se nel landirenzo omegas il variatore d'anticipo e' compreso nella centralina oppure bisogna comprarlo a parte perche' il mio installatore non mi ha convinto affatto (in questa e in altre cose). ciao no Mystr, l' Omegas l'ho installato nel settembre 2003 e il variatore lo installo in settimana. cia' Max Quote Link to post Share on other sites
3S-GE96 0 Postato 28 Novembre 2005 Report Share Postato 28 Novembre 2005 Qualcuno ha finalmente provato l'ICOM a iniezione liquida sulle valvole "molli" e sa dire qualcosa più di "dovrebbe andare meglio" ... ? E che problemi potrebbe avere l'iniezione liquida?? Forse con il freddo si ghiaccia più facilmente della gassosa?? Scusate l'ignoranza ma sto tentando di mettere assieme i pezzi di tante discussioni e inoltre non me ne intendo tanto... Ajuto!! ciao a tutti!! Quote Link to post Share on other sites
Guest mystr Postato 28 Novembre 2005 Report Share Postato 28 Novembre 2005 Qualcuno ha finalmente provato l'ICOM a iniezione liquida sulle valvole "molli" e sa dire qualcosa più di "dovrebbe andare meglio" ... ? E che problemi potrebbe avere l'iniezione liquida?? Forse con il freddo si ghiaccia più facilmente della gassosa?? Scusate l'ignoranza ma sto tentando di mettere assieme i pezzi di tante discussioni e inoltre non me ne intendo tanto... Ajuto!! ciao a tutti!! cristo che topic ANTENATO.... guardate a che livelli embrionali ero ancora.... :blink: Quote Link to post Share on other sites
3S-GE96 0 Postato 29 Novembre 2005 Report Share Postato 29 Novembre 2005 Eh lo so che è vecchissimo ma purtroppo per chi come me è un neofita sia di forum che di gas non ho saputo fare di meglio.... Se tu eri a livello embrionale io sono ancora da fecondare... scherzo Magari un piccolo aiutino?? Ciaoooooo Quote Link to post Share on other sites
yuk 0 Postato 29 Novembre 2005 Report Share Postato 29 Novembre 2005 Eh lo so che è vecchissimo ma purtroppo per chi come me è un neofita sia di forum che di gas non ho saputo fare di meglio.... Se tu eri a livello embrionale io sono ancora da fecondare... scherzo Magari un piccolo aiutino?? Ciaoooooo flashlube kit e sonni tranquilli Quote Link to post Share on other sites
upkido76 0 Postato 2 Dicembre 2005 Report Share Postato 2 Dicembre 2005 Teoricamente l'iniezione liquida dovrebbe risolvere il problema delle alte temperature: dalla vaporizzazione del liquido ne deriva una sottrazione di calore in camera di combustione. In realtà, a mio parere, il discorso non è cos' facile. Mantenere il GPL allo stato liquidoo non è così facile perche le temperature in gioco sono alte. Tra l'altro a livello di iniettori c'è una salto di pressione che tende cmq a rendere gassoso il GPL. Il problema questo è un processo aleatorio, cioè non è ben determinabile e classificabile. Ciò significa che potrei avere percentuali variabili della bifase (liquido/gassoso). A quel punto calibrare i tempi di apertura degli iniettori non è così facile...perchè un conto se apro 1 ms e inietto liquido, un conto se inietto gas a parità di tempo calibrato. Cmq questa è una mia personale opinione...Io ho un impianto GPL aspirato sulla mia Honda ho fatto circa 10000 km..e non ho avuto problemi... Ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora